I numeri di telefono virtuali utilizzano internet invece della linea telefonica normale. Questo significa che non hai bisogno di una scheda SIM (Subscriber Identity Module), di servizi dedicati o di una posizione fissa. Ci sono vari modi per averne uno, ma quello più semplice e veloce è registrarsi a un servizio apposito.
Prima di farlo, però, vediamo alcune cose importanti: come funziona un numero di telefono virtuale, le applicazioni più comuni e una guida passo passo per iniziare a utilizzarlo. In aggiunta, ti consiglieremo un metodo sicuro e adatto alla maggior parte delle persone.
Che cos’è un numero di telefono virtuale?
Si tratta di un numero che usa internet per effettuare e ricevere chiamate e messaggi, invece di passare attraverso la rete e le infrastrutture telefoniche tradizionali. Questo tipo di numero di telefono non è legato a una SIM, una linea telefonica, un dispositivo o una posizione fisica specifica.
Come funziona un numero di telefono virtuale?
Utilizza la tecnologia VoIP (Voice over Internet Protocol) per convertire la voce o i messaggi in pacchetti di dati digitali e inviarli tramite internet. I server basati sul cloud fanno da intermediari, ovvero instradano le chiamate e i messaggi al dispositivo giusto, sia che si tratti di uno smartphone che di un tablet o un laptop.
A differenza delle linee fisse o dei numeri di cellulare tradizionali – che si appoggiano a infrastrutture fisiche come cavi di rame, celle telefoniche e centri di commutazione – i numeri virtuali funzionano solo ed esclusivamente online. Questo significa che non sono legati a un luogo specifico e basta una connessione a internet per chiamare o inviare messaggi praticamente da qualsiasi parte del mondo. Inoltre, puoi usare lo stesso numero su più dispositivi.
Ad esempio, potresti usare un numero virtuale con il prefisso di New York per rispondere a una chiamata dal tuo portatile a Londra, rispondere a un messaggio dal tablet e poi passare al telefono durante i tuoi spostamenti, tutto con lo stesso numero.
Confronto tra numeri di telefono virtuali e numeri tradizionali
Per chi riceve la chiamata, non c’è alcuna differenza evidente tra una telefonata fatta con un numero virtuale e una con un numero tradizionale. Per chi chiama, invece, le due soluzioni possono sembrare completamente diverse. Vediamo più nel dettaglio le differenze:
Funzionalità
|
Numeri di telefono virtuali
|
Numeri di telefono tradizionali
|
Tecnologia
|
Utilizza VoIP, per cui le chiamate e i messaggi vengono trasmessi su internet.
|
Chiamate e messaggi sono trasmessi tramite reti cablate per i telefoni fissi o reti cellulari per quelli mobili.
|
Portabilità
|
Non sono legati a un dispositivo, SIM o posizione. Puoi usare lo stesso numero in tutto il mondo.
|
Portabilità più limitata. I telefoni fissi sono vincolati a luoghi specifici e hanno bisogno di un apparecchio fisico. I numeri di cellulare di solito sono legati a SIM, operatori e paesi, a meno che non vengano trasferiti o non usi una dual SIM.
|
Flessibilità
|
Non sono legati a un dispositivo, per cui sono molto versatili e personalizzabili. Puoi usarli su più dispositivi (telefoni, tablet o computer) contemporaneamente e condividere un singolo numero tra più utenti.
|
Sono pensati soprattutto per un uso individuale. Di solito, i numeri fissi sono legati a telefoni specifici in luoghi determinati. I numeri di cellulare sono un po’ più flessibili, grazie all’opzione della dual SIM, ma ogni numero resta comunque legato a una SIM fisica.
|
Costo
|
Solitamente più economici, perché non richiedono hardware né installazione. La maggior parte dei piani per numeri virtuali è flessibile: in abbonamento con tariffa fissa o a consumo.
|
In genere costano di più, soprattutto per i telefoni fissi. Paghi l’hardware, l’installazione e il servizio. I piani mobili variano abbastanza, ma spesso prevedono un contratto. Roaming, chiamate internazionali e funzioni extra possono far salire rapidamente i costi.
|
Installazione e configurazione
|
Facili e veloci da configurare Scegli un numero, lo attivi e puoi iniziare a chiamare da qualsiasi dispositivo connesso a internet.
|
Le linee fisse richiedono un’installazione fisica e, in alcuni casi, l’intervento di un tecnico. Inoltre, serve un telefono separato per ogni numero. I numeri di cellulare richiedono una SIM o un’eSIM, di solito legata a un piano tariffario e a un operatore specifico.
|
Scalabilità
|
Facilmente scalabili: puoi aggiungere numeri, utenti e posizioni in pochi minuti. Non serve hardware aggiuntivo.
|
Non sono l’ideale per chi ha bisogno di aggiungere numeri e utenti. L’espansione di solito richiede l’uso di nuove SIM e altri telefoni e dispositivi.
|
Utilizzo internazionale
|
Puoi ottenere numeri con prefissi diversi, a volte anche di altri paesi.
|
Sono vincolati al tuo paese e al tuo operatore. Di solito, per usarli all’estero devi pagare i costi del roaming o passare a una SIM locale.
|
Dipendenza da internet
|
Richiedono una connessione a internet per funzionare correttamente.
|
Funzionano finché c’è un segnale cellulare, senza bisogno di internet. Alcune linee fisse restano attive persino durante i blackout elettrici.
|
Perché potresti avere bisogno di un numero di telefono virtuale
Dalla privacy alla comodità, ci sono molti motivi per usare un numero di telefono virtuale. Andiamo a vedere quelli più comuni:
Tutelare la propria privacy
Spesso il numero di telefono è collegato a dati personali come nome, indirizzo ed email. Se lo condividi troppo, online o offline, corri il rischio che queste informazioni vengano esposte in un data breach, vendute a terze parti o usate in una truffa. Un numero virtuale ti aiuta a ridurre questo rischio, perché mantiene privato il tuo numero principale e ti permette allo stesso tempo di essere raggiungibile.
Ridurre chiamate indesiderate e truffe
Se pubblichi il tuo numero principale online, potresti ritrovarti sommerso da spam, truffe e chiamate o messaggi indesiderati. Un’opzione più sicura è usare un numero virtuale per registrarti ai servizi e rispondere alle inserzioni visibili a tutti. E se quel numero finisce in una lista di spam o viene condiviso all’esterno, puoi eliminarlo e sostituirlo facilmente con uno nuovo.
Ridurre i rischi durante le interazioni online
Quando parli con uno sconosciuto online, ad esempio su un marketplace, in un’app di incontri o su una nuova piattaforma, corri sempre qualche rischio. Con un numero virtuale puoi iniziare tutte le conversazioni che vuoi, ma in modo sicuro. Poi, se qualcosa non ti convince, puoi semplicemente disattivare il numero e voltare pagina senza troppe complicazioni.
Essere sempre raggiungibili, ovunque
A differenza dei numeri tradizionali, i numeri virtuali non sono limitati a una sola località o paese. Finché hai una connessione a internet, puoi effettuare e ricevere chiamate o messaggi. Quindi, se ad esempio stai traslocando in un’altra città, viaggi spesso o devi cambiare il telefono, le persone potranno comunque contattarti allo stesso numero. E in più non accumulerai costi di roaming, perché userai solo i dati mobili dati o il Wi-Fi per connetterti.
Cambiare facilmente dispositivo
Con un numero virtuale, non devi usare per forza un solo dispositivo o una SIM in particolare. Puoi telefonare e accedere ai messaggi sia dal telefono che dal tablet o dal computer. Questa flessibilità è particolarmente utile per chi si sposta continuamente e chi cambia spesso dispositivo nell’arco della giornata, sia al lavoro che a casa.
Stabilire dei confini
Se hai un’attività parallela, ricopri più ruoli o ti capita di ricevere chiamate e messaggi di lavoro fuori dall’orario d’ufficio, diventa difficile tracciare un confine tra vita privata e professionale. Un numero virtuale ti aiuta a tracciare questa linea e a tenere separate le due sfere, utilizzando un numero per il lavoro e un altro per uso personale. In questo modo, inoltre, puoi gestire entrambi i numeri senza dover portare con te più telefoni o SIM.
Casi di utilizzo comuni dei numeri di telefono virtuali
I numeri di telefono virtuali possono rivelarsi utili in molte situazioni, sia per lavoro che per uso personale. Ecco alcuni modi in cui vengono usati nella vita di tutti i giorni:
Registrarsi ai servizi | Vendere online | Rispondere in privato |
---|---|---|
Puoi registrarti ad app e servizi online mantenendo privato il tuo numero abituale: una soluzione utile per evitare lo spam continuo, messaggi promozionali insistenti e condivisioni non autorizzate dei dati. | Fornisci un numero virtuale quando metti in vendita degli articoli sui marketplace come Wallapop o Subito.it, così da non dover condividere il tuo numero personale. Una volta conclusa la vendita, puoi disattivare o sostituire il numero per interrompere le conversazioni e non ricevere spam. | Tutela la tua privacy quando rispondi a post pubblici, annunci di lavoro o messaggi sui forum. In questo modo puoi avviare conversazioni e scambiare informazioni senza rivelare il tuo numero personale. |
Bloccare lo spam | Ricevere notifiche | Ridurre i rischi nelle app di incontri |
---|---|---|
Usa un numero virtuale quando navighi su siti o piattaforme che non conosci, per non diventare il bersaglio di chiamate automatiche e messaggi indesiderati. E se la situazione diventa ingestibile, puoi semplicemente creare un altro numero. | Ricevi i codici di autenticazione e le password monouso per accedere agli account, verificare i dispositivi o attivare l’autenticazione a due fattori senza dover fornire il tuo numero principale, in modo da mantenerlo sicuro e non ricevere chiamate e messaggi indesiderati. | Usa un numero virtuale per chattare con i tuoi match nelle app di incontri come Tinder o Bumble, senza dover rivelare il tuo vero numero. Se le cose prendono una brutta piega, puoi semplicemente disattivare o cambiare il numero. |
Provare servizi senza impegno | Attività a breve termine | Evitare i costi del roaming |
---|---|---|
Prova nuovi servizi, strumenti o piattaforme che richiedono un numero di telefono senza condividere i tuoi dati personali. In questo modo, puoi mantenere la tua linea principale libera da comunicazioni indesiderate come messaggi automatici, possibili chiamate di spam o proposte commerciali non richieste. | È la soluzione ideale per utilizzi occasionali come progetti temporanei o da freelance, ricerca di lavoro, campagne stagionali o iscrizioni a eventi. Una volta terminata l’attività, puoi cambiare il numero virtuale per non ricevere più messaggi, chiamate o spam. | Quando viaggi all’estero, un numero virtuale ti permette di non pagare il roaming e continuare a ricevere chiamate e messaggi tramite internet. In questo modo, inoltre, non devi acquistare una SIM locale né pagare tariffe extra solo per avere una connessione. |
Separare le comunicazioni personali da quelle lavorative | Gestire più ruoli | Creare una presenza locale |
---|---|---|
Tieni separata la tua vita lavorativa da quella privata, senza il fastidio di portarti dietro un secondo telefono. Usa il tuo numero virtuale con clienti e colleghi, e dai il tuo numero personale solo a familiari e amici. | Se ricopri più ruoli, ad esempio se hai un lavoro dalle 9:00 alle 17:00 e un’attività da freelance nel tempo libero, un numero virtuale ti aiuta a organizzare bene le cose e a ridurre errori o confusioni nelle comunicazioni. | Se gestisci un’attività in un’altra regione o hai clienti all’estero, un numero virtuale locale può aiutarti a fidelizzarli e migliorare la tua credibilità, facendoti apparire come un contatto del posto e non come una realtà lontana. |
I numeri di telefono virtuali sono sicuri da usare?
Sì, in generale sono sicuri, a patto di scegliere un provider affidabile. Anzi, a volte un numero privato può essere persino più sicuro di uno tradizionale, perché ti aiuta a mantenere privato il tuo numero principale. La maggior parte dei provider di fiducia, inoltre, utilizza la crittografia per proteggere chiamate e messaggi da eventuali intercettazioni.
Tuttavia, come per qualsiasi servizio online, la sicurezza del numero virtuale dipende anche da chi lo fornisce. In particolare, quelli gratuiti hanno diversi problemi. Questi sono i rischi più comuni:
- Numeri riciclati: i numeri gratuiti spesso vengono riutilizzati, quindi potresti ricevere chiamate e messaggi destinati ad altre persone.
- Numeri condivisi: alcuni numeri gratuiti vengono usati da più persone, il che significa che i tuoi messaggi potrebbero non essere così privati come credi.
- Accesso basato su pubblicità: per usarli gratis potresti dover guardare annunci, sopportare di ricevere falsi avvisi di virus o installare app piene di tracker.
- Raccolta di dati: i provider meno onesti raccolgono e vendono i tuoi dati personali a inserzionisti pubblicitari e data broker.
- Interruzioni improvvise: i servizi gratuiti possono essere instabili; il tuo numero potrebbe smettere di funzionare o essere disattivato senza preavviso, facendoti perdere messaggi o l’accesso ai tuoi account.
- Sicurezza più debole: per contenere i costi, alcuni servizi gratuiti tagliano sulla sicurezza, rinunciando a protezioni di base come la crittografia.
Inoltre, anche il numero più sicuro può diventare vulnerabile, se non lo usi con attenzione. Ad esempio, se lo pubblichi su forum, social network o in risposta ad annunci, potresti iniziare a ricevere chiamate di spam, messaggi di phishing o truffe.
Guida passo passo per ottenere un numero di telefono virtuale
Ottenere un numero di telefono virtuale è facile e veloce. A differenza dei numeri tradizionali, la cui attivazione può richiedere giorni o addirittura settimane, puoi generare un numero virtuale in pochi minuti e fare tutto online. Vediamo come si fa:
- Per prima cosa, scegli un provider affidabile di numeri di telefono virtuali.
- Seleziona il paese e il tipo di numero.
- Registrati con il tuo indirizzo email. Alcuni servizi richiedono anche un numero di telefono secondario o un documento di identità per la verifica.
- Scegli un piano adatto alle tue necessità: a consumo, mensile o annuale, a seconda delle opzioni disponibili.
- Configura il numero sul dispositivo. In genere, puoi gestire tutto con un’app o una dashboard online.
- Inizia a usare il numero per effettuare chiamate e inviare messaggi.
Perché il numero alternativo di Surfshark è un’ottima scelta
Il numero alternativo di Surfshark è uno dei modi più sicuri e pratici per ottenere un numero virtuale. Si tratta di una funzionalità a pagamento che ti fornisce un numero di telefono statunitense virtuale per ricevere chiamate e messaggi. Le comunicazioni passano attraverso l’app di Surfshark, così puoi gestire tutto in un unico posto. E se vuoi ricominciare da capo, puoi cambiare numero ogni 30 giorni.
Con un numero di telefono alternativo puoi:
- Mascherare il tuo vero numero per ridurre il rischio di condivisione dei dati, spam e contatti indesiderati.
- Proteggere la tua identità e ridurre le probabilità di furto di identità o frodi.
- Evitare di ricevere attenzioni indesiderate.
- Utilizzare in modo anonimo piattaforme, forum e servizi pubblici.
- Ricevere sconti e iscriverti a concorsi e newsletter senza mostrare il tuo numero principale alle aziende di marketing.
La funzionalità del numero alternativo dà il meglio di sé quando la usi insieme agli altri strumenti della suite di cybersicurezza completa di Surfshark. Ecco l’elenco completo:
- VPN (rete privata virtuale): cripta il traffico internet e nasconde l’indirizzo IP (Internet Protocol) per mantenere privata la tua attività online.
- Alternative ID: ti fornisce un’identità digitale completa per mascherare quella reale e i tuoi dati personali.
- Antivirus: protegge i tuoi dispositivi da malware e altre minacce informatiche tramite la protezione in tempo reale, scansioni programmate e la protezione web.
- Alert: monitora il web e ti avvisa se i tuoi dati personali rimangono esposti online.
- Search: un motore di ricerca privato, senza pubblicità e senza tracker.
- Incogni: un servizio di rimozione dei dati che contatta i data broker al posto tuo per eliminare le tue informazioni personali dai loro database.
Guida passo passo per generare un numero di telefono alternativo
Per ricevere un numero alternativo di Surfshark bastano due semplici passaggi:
- Abbonati a Surfshark: la funzionalità del numero alternativo è disponibile come componente aggiuntivo per tutti i piani di Surfshark. Scegli il piano più adatto alle tue necessità e crea un account.
- Configura il numero alternativo: dopo aver acquistato il componente aggiuntivo, vai alla dashboard e seleziona Configura accanto alla sezione del numero alternativo, per generare il tuo numero di telefono virtuale.
Se sei già un utente di Surfshark, puoi aggiungere facilmente un numero alternativo in qualsiasi momento. Basta andare alla pagina my.surfshark.com/alternative-id, selezionare Aggiungi al piano nella sezione del numero alternativo ed effettuare il pagamento. A quel punto, seleziona Configura accanto alla sezione del numero alternativo per generare il numero.
Numero di telefono virtuale: un modo più sicuro per chiamare e inviare messaggi
Se il tuo obiettivo è mantenere privato il tuo numero personale, ridurre lo spam o tenere separati lavoro e vita personale, un numero virtuale è uno strumento semplice ma molto efficace. E il bello è che per averne uno basta scegliere un provider affidabile.
Se cerchi un servizio sicuro, ti consigliamo vivamente di provare il numero alternativo di Surfshark, che ti permette di ricevere chiamate e messaggi tramite internet e in totale sicurezza, senza il bisogno di una SIM, di un secondo telefono, di hardware ingombranti o configurazioni complicate.
Domande frequenti
Come si fa a ottenere un numero virtuale?
Per avere un numero virtuale, puoi acquistare i servizi di un fornitore online. Imposta il paese o l’area geografica che preferisci, scegli un numero, seleziona un piano e il gioco è fatto! Molti provider ti consentono di fare tutto online, così puoi iniziare a usare il tuo numero in pochi minuti.
Come si fa a generare un numero di telefono gratis?
Alcuni servizi VoIP offrono numeri di telefono gratuiti, ma devi sapere che possono essere pericolosi: questi numeri possono essere riciclati, condivisi o disattivati senza preavviso. Per rimanere gratuiti, inoltre, molti provider mostrano annunci, raccolgono dati personali o utilizzano il numero dell’utente per scopi di marketing. Alcune aziende meno oneste possono perfino rivendere i tuoi dati.
I numeri di telefono virtuali sono legali?
Sì, i numeri di telefono virtuali sono legali in quasi tutti i paesi, ma dipende sempre da come li usi. Molte persone li utilizzano per scopi pratici e legittimi, ad esempio per proteggere la propria privacy, quando viaggiano o per lavorare da remoto. Utilizzare i numeri virtuali per organizzare truffe, inviare spam o attività fraudolente, invece, è illegale. Per essere sicuri, ti consigliamo di consultare le leggi locali e le politiche del fornitore.