Se ricevi troppe chiamate spam, ci sono 4 metodi efficaci per ridurre la quantità di telefonate di marketing e spam: iscriversi al Registro pubblico delle opposizioni, modificare le impostazioni del telefono, utilizzare la funzione antispam dell’operatore telefonico o provare un’app di terze parti.
Ma perché continuiamo a ricevere queste chiamate fastidiose e cosa rischia chi risponde? Continua a leggere per scoprirlo!
Cos’è una chiamata spam?
Una chiamata spam è una telefonata indesiderata, che solitamente viene effettuata da operatori di telemarketing, truffatori o sistemi automatizzati (le cosiddette robocall). Lo scopo delle chiamate spam è promuovere prodotti e servizi, raccogliere informazioni personali o, a volte, truffare il destinatario. Le chiamate spam possono essere un vero fastidio e prendono di mira moltissime persone con tattiche subdole.
Ciò che contraddistingue le chiamate spam sono la quantità e la mancanza di interesse per il destinatario. Per proteggere gli utenti da queste chiamate, spesso gli operatori mostrano la dicitura “Spam” o “Probabile spam” accanto all’ID chiamante.
Nota: la parola spam deriva dal simpaticissimo sketch dei Monty Python, risalente agli anni 70, in cui due clienti di un bar cercavano di ordinare la colazione da un menu in cui tutti i piatti contenevano Spam. Alla fine, uno dei due clienti sbottava a causa della continua ripetizione di questo termine. L’idea di contenuti indesiderati e ripetitivi venne in seguito applicata alle comunicazioni non richieste.
Come bloccare le chiamate spam
I cittadini italiani possono aggiungere il proprio numero al Registro pubblico delle opposizioni, per essere esclusi da tutte le operazioni di telemarketing.
Inoltre, puoi anche provare uno di questi metodi:
- Scaricare un’app che filtra le chiamate
- Utilizzare la funzione antispam del tuo operatore mobile
- Bloccare i chiamanti sconosciuti sul dispositivo
- Cambiare numero di telefono
- Utilizzare un numero di telefono virtuale.
La maggior parte delle chiamate spam proviene da agenti di marketing e truffatori che utilizzano software di robocall. Questi programmi inseriscono automaticamente i numeri di telefono e possono realizzare migliaia di chiamate contemporaneamente, per cui di solito utilizzano messaggi preregistrati.
Vediamo nel dettaglio come bloccare le chiamate spam o almeno ridurle notevolmente su iPhone, telefoni Android e telefoni fissi.
Come bloccare le chiamate spam su iPhone
Il metodo più semplice per non ricevere nuove chiamate spam sull’iPhone è bloccare i numeri dei chiamanti spam. In questo modo non bloccherai solo le chiamate indesiderate ma anche gli SMS e le chiamate FaceTime di spam.
Segui questi passaggi per bloccare i chiamanti spam su iPhone:
- Apri l’app Telefono, vai a Recenti e tocca l’icona delle informazioni accanto al numero del chiamante spam.

- Tocca Blocca chiamante e poi Blocca contatto per confermare.


Su iPhone c’è un’altra opzione chiamata Silenzia numeri sconosciuti, che consente di bloccare tutti i numeri che non conosci. Quando attivi questa funzionalità, tutte le chiamate provenienti da numeri con cui non hai mai interagito o che non sono tra i tuoi contatti verranno silenziate e inviate direttamente alla segreteria telefonica.
Per attivare la funzione Silenzia numeri sconosciuti:
- Vai a Impostazioni > App > Telefono.

- Tocca Silenzia numeri sconosciuti e attiva la funzionalità.

Come bloccare le chiamate spam su Android
Ci sono due modi molto semplici per bloccare le chiamate indesiderate su Android: contrassegnare un determinato numero di telefono come spam o attivare i filtri di ID chiamante e spam.
Per bloccare un singolo numero su Android:
- Apri l’app Telefono, vai alla scheda Chiamate recenti e tocca il numero di telefono da bloccare.

- Tocca l’icona del menu e poi Blocca.

Se la tua app predefinita per le chiamate su Android è Google Dialer, dovresti vedere la funzionalità ID chiamante e spam, che serve a filtrare le chiamate indesiderate.
Per attivare il filtro ID chiamante e spam su Android:
- Apri l’app Telefono, tocca l’icona del menu e seleziona Impostazioni.

- Cerca un’opzione chiamata ID chiamante e spam o Blocca chiamate spam e toccala.

- Attiva le opzioni Visualizza ID chiamante e spam e Filtra chiamate indesiderate. Se ti viene chiesto, concedi l’autorizzazione e conferma la scelta.

Come bloccare le chiamate spam su un telefono fisso
Iscriverti al Registro pubblico delle opposizioni riceverai meno chiamate di telemarketing, ma non ti proteggerà dai truffatori e dagli operatori di telemarketing più aggressivi e disonesti. Per questo, ti consigliamo alcuni modi efficaci per bloccare le telefonate indesiderate su linea fissa:
- Cambiare numero: il metodo più radicale è cambiare numero di telefono e condividerlo solo con contatti fidati, come familiari, amici, medici o enti finanziari.
- Bloccare i numeri dopo aver ricevuto una chiamata spam. Negli Stati Uniti, puoi chiamare il numero *60 e seguire le istruzioni per bloccare un determinato numero. Per bloccare il chiamante più recente, digita #01#.
- Installare un servizio di blocco delle robocall per la linea fissa. Questi servizi filtrano le chiamate: quando ne ricevi una, il chiamante non sente il tipico squillo del telefono e gli viene chiesto di premere un numero per connettersi. Dato che le robocall non possono compiere questa azione, queste chiamate automatizzate non riescono a stabilire la connessione con il tuo numero.
Come prevenire le chiamate spam con Alternative Number di Surfshark
Se vuoi smettere direttamente di ricevere le chiamate spam, la soluzione migliore è usare un numero virtuale secondario – indipendente dal tuo numero di telefono personale – come Alternative Number di Surfshark.
Ad esempio puoi usarlo per:
- Condividere il tuo numero con servizi e aziende.
- Iscriverti a servizi online, app, abbonamenti di newsletter, annunci, promozioni e così via.
- Altre azioni che possono esporre il tuo vero numero a potenziali truffe.
Tutti gli SMS e le chiamate ricevute dal tuo Alternative Number vengono inoltrate all’app di Surfshark sul telefono. Se inizi a riceverne troppe, puoi mettere in pausa il numero nell’app o generarne direttamente uno nuovo.
Alternative Number è una funzionalità a pagamento in aggiunta alla più ampia suite di cybersicurezza che ricevi quando ti abboni a Surfshark. Tutti i piani includono strumenti come VPN e Alternative ID, che ti aiutano non solo a prevenire le chiamate e le email di spam, ma anche a proteggere la tua identità e la tua privacy online in generale.
E non finisce qui: abbonarsi a Surfshark ti offre molti altri vantaggi.
Ad esempio, il nostro piano più completo ti dà accesso al servizio di rimozione dei dati Incogni. Questo servizio è particolarmente utile quando il tuo numero di telefono principale è già finito nelle grinfie delle aziende di marketing. Incogni trova i broker di dati che dispongono delle tue informazioni e li contatta a tuo nome, chiedendo che i tuoi dati vengano rimossi dai loro database.
Alternative Number, insieme agli altri strumenti di sicurezza di Surfshark, protegge le tue informazioni personali e tiene alla larga gli spammer.
Perché ricevo chiamate spam?
Uno dei motivi principali per cui ricevi un sacco di chiamate spam è rappresentato dalle fughe di dati. Queste si verificano quando un’azienda che archivia i dati degli utenti subisce un data breach, grazie al quale gli hacker rubano e rivendono queste informazioni sul dark web. I truffatori comprano grandi quantità di dati trafugati, che includono i numeri di telefono, e li usano per prendere di mira migliaia e migliaia di persone, sperando che alcune di esse rispondano e cadano nei loro tranelli.
Ma le fughe di dati non sono l’unico modo con cui gli spammer riescono a trovare il tuo numero. Ad esempio, puoi diventare il bersaglio di spam perché:
- Il tuo numero è visibile sui social media: se il tuo numero è visibile pubblicamente sui social media che usi, i truffatori possono trovarlo facilmente quando aprono i profili alla ricerca di potenziali vittime.
- Hai interagito con un truffatore senza saperlo: magari hai risposto a un SMS di phishing o hai fatto clic su un link in un messaggio di spam e, così facendo, hai comunicato ai truffatori che il tuo numero di telefono è attivo, convertendoti in un potenziale bersaglio delle loro chiamate spam.
- Un servizio che hai sottoscritto condivide le informazioni: molti servizi chiedono di fornire un numero di telefono durante la registrazione e possono condividere i dati degli utenti con terze parti, comprese le aziende di marketing.
- Riutilizzi un vecchio numero: se il tuo numero attuale apparteneva a un’altra persona che era finita nei database di spammer o truffatori, potresti ricevere chiamate indirizzate al precedente proprietario.
- Il tuo numero è incluso in un elenco di robocall: truffatori e aziende di marketing utilizzano i sistemi automatizzati delle robocall per chiamare migliaia di numeri di telefono contemporaneamente, in modo da raggiungere il maggior numero possibile di persone.
Capire perché ricevi chiamate spam è importante per ridurle in futuro e proteggerti.
Quali sono i rischi legati alle chiamate spam?
Di per sé, ricevere una chiamata spam non è rischioso, ma rispondere può esporti a vari pericoli. Vediamo alcuni dei rischi più comuni che corre chi risponde a una chiamata spam:
- Aumento della bolletta del telefono: potrebbe venirti addebitato il costo della chiamata in entrata, soprattutto se proviene da un numero straniero.
- Aumento dello spam: quando rispondi a una chiamata comunichi che il tuo numero è attivo, per cui in futuro potresti ricevere più chiamate spam o da parte di truffatori.
- Registrazione della voce: alcuni cybercriminali registrano la voce della vittima per usarla in altre truffe, ad esempio come autorizzazione vocale fraudolenta.
Oltre a questi, ci sono altri rischi meno frequenti, ma più seri, legati alle truffe che utilizzano le chiamate spam:
- Potresti subire un furto d’identità: alcuni truffatori possono impersonare organizzazioni affidabili per ingannare le vittime e convincerle a condividere informazioni sensibili, come il codice fiscale o i dati bancari.
- I tuoi account online potrebbero essere violati: tramite differenti tecniche di phishing, come impersonare un agente del supporto tecnico o del servizio clienti, i cybercriminali possono spingerti a rivelare le credenziali di accesso dei tuoi account online.
Considerazioni finali
Bloccare i numeri di spam è importante ed è efficace contro le chiamate indesiderate, ma è necessario prendere altre misure preventive. Ti consigliamo di rimuovere il tuo numero di telefono dai profili sui social media e di fare attenzione quando lo condividi con altre persone. E soprattutto, prova a utilizzare un servizio di numero alternativo – come Alternative Number di Surfshark – per impedire che il tuo numero personale finisca nelle mani degli spammer.
Domande frequenti
Come si fa a bloccare definitivamente le chiamate spam?
Purtroppo, è impossibile bloccarle completamente, ma puoi ridurre drasticamente la frequenza con cui le ricevi seguendo questi passaggi:
1. Blocca i numeri di spam
2. Segnala le chiamate indesiderate.
3. Non rispondere alle chiamate contrassegnate come Spam o Probabile spam.
4. Utilizza un servizio di blocco delle chiamate.
5. Usa un numero secondario come Alternative Number.
6. Se le cose si mettono davvero male, cambia numero di telefono.
Perché all’improvviso ricevo così tante chiamate spam?
Ci sono alcuni motivi per cui tutto a un tratto ricevi molte più chiamate di spam:
1. Di recente un broker di dati potrebbe aver venduto i tuoi dati personali, tra cui il tuo numero di telefono, a un’azienda di telemarketing.
2. Un’azienda a cui hai fornito i tuoi dati potrebbe aver subito una violazione e il tuo numero di contatto potrebbe essere rimasto esposto.
Come faccio a rimuovere il mio numero dagli elenchi di spam?
Per rimuovere il tuo numero dai database delle aziende di telemarketing, il Governo consiglia di iscriversi al Registro pubblico delle opposizioni.
Per ridurre ulteriormente lo spam, puoi usare un servizio come Incogni per rimuovere le tue informazioni personali dai database di vari broker di dati.
Cosa succede se qualcuno segnala il mio numero come spam?
In questi casi, il tuo numero potrebbe essere bloccato automaticamente dal telefono della persona che l’ha segnalato. Di conseguenza, quando proverai a contattarla, la tua chiamata verrà reindirizzata automaticamente alla segreteria telefonica e, spesso, a un’apposita cartella per le chiamate bloccate e di spam.
Se varie persone dovessero segnalare il tuo numero di telefono come spam, il tuo operatore o i servizi di rilevamento dello spam potrebbero contrassegnarlo come sospetto e iniziare a filtrarlo e bloccarlo completamente.