Se qualcuno si impadronisce del tuo indirizzo IP (Protocollo Internet), può potenzialmente tracciare le tue mosse online, colpirti con annunci mirati e persino commettere crimini informatici a nome tuo. Naturalmente, alcune di queste attività potrebbero richiedere più del semplice indirizzo IP, che rimane comunque un pezzo importante del puzzle. Quindi, cerchiamo di capire bene a cosa serve effettivamente il tuo indirizzo IP e come puoi proteggerti.
Comprendere cosa sono gli indirizzi IP
Prima di passare ai problemi relativi agli indirizzi IP, facciamo un rapido ripasso. Conoscere le informazioni essenziali sugli indirizzi IP ti aiuterà a comprenderne appieno i rischi associati. Quindi, anche se sono informazioni che già conosci, un rapido ripasso non fa mai male.
Cos’è un indirizzo IP? | IP sta per Internet Protocol (Protocollo internet). Un indirizzo IP è come se fosse l’indirizzo di casa del computer e di altri dispositivi su Internet. È fondamentale per far arrivare sulla rete Internet i tuoi dati dal punto A al punto B. Senza IP il tuo dispositivo non saprebbe come raggiungere un sito web o un servizio e questi non saprebbero come inviare informazioni al tuo dispositivo. In genere, un IP ha un aspetto simile a questo: 104.124.145.85. |
Come si ottiene un IP? | Il tuo indirizzo IP ti viene assegnato dal tuo ISP (Internet Service Provider). Tutti gli ISP ricevono diversi intervalli di indirizzi IP assegnati loro dai registri Internet regionali, che consentono loro di fornire IP univoci ai propri clienti a partire da un lotto specifico. |
Dove trovo il mio IP? | Il modo più semplice per trovare il tuo indirizzo IP è utilizzare uno strumento di controllo IP online, in genere gratuito, rapido e facile da usare. Puoi andare alla nostra pagina Qual è il mio IP e controllarlo in pochi secondi. |
Quali informazioni si possono ottenere dal mio IP? | Il tuo vero indirizzo IP può rivelare la tua posizione fisica approssimativa e il tuo ISP (Internet Service Provider). Anche se potrebbe sembrare poca cosa, se gli indirizzi IP cadono nelle mani sbagliate possono causare non pochi problemi. |
In sostanza, cosa può fare un malintenzionato con il mio indirizzo IP? Seguici per conoscere le principali minacce associate alle fughe di indirizzi IP.
Cosa può fare un malintenzionato con il mio indirizzo IP?
Se hai l’indirizzo IP di qualcuno, puoi individuarne la posizione fisica approssimativa e scoprire il suo ISP. Quindi, se qualcuno è entrato in possesso del tuo IP, potrebbe utilizzare queste informazioni per interferire con la tua esperienza online. Le cose possono diventare particolarmente rischiose se qualcuno riesce ad accedere ad altri tipi di informazioni, come il codice fiscale o il numero di carta d’identità.
Diamo un’occhiata più da vicino a cosa può fare chi riesce a mettere le mani sul tuo indirizzo IP.
Ecco cosa potrebbe fare:
Sorveglianza e controllo:
- Tracciare le tue attività online.
- Limitare la larghezza di banda in base alla tua attività (ISP).
- Modificare i prezzi.
- Limitare l’accesso ai siti web.
Finalità malevole e sfruttamento:
- Mostrare annunci mirati e spam.
- Effettuare attacchi DDoS.
- Attaccarti con phishing personalizzato.
- Utilizzare il tuo IP per attività illecite.
- Vendere i tuoi dati sul dark web.
- Bannarti dai giochi online.
Monitorare la tua attività online
Un indirizzo IP è uno dei dati chiave utilizzati per tracciare la tua attività online: ad esempio, i proprietari di siti web possono utilizzarlo per identificarti, monitorare il tuo comportamento e personalizzare cose come annunci o prezzi in base alla tua posizione o alle tue abitudini di navigazione.
Limitare la larghezza di banda in base alla tua attività
Osservando il tuo indirizzo IP, il tuo ISP (Internet Service Provider) può vedere cosa fai online e decidere di rallentare la tua connessione se pensa che stai utilizzando troppi dati, come durante uno streaming, giochi online o condivisione di file.
Modificare i prezzi in base alla posizione dell’IP
I siti web possono vedere da dove stai navigando semplicemente controllando il tuo indirizzo IP. A volte, modificano i prezzi in base a tali informazioni: se acquisti online da un’area o da un paese ad alto reddito, potrebbero venirti applicati prezzi più alti rispetto a quelli di qualcuno che si trova un un’altra zona.
Limitare l’accesso in base alla posizione geografica
Hai mai cliccato su un video o provato a visitare un sito e vedere comparire l’errore “non disponibile nella tua regione”? Si chiama geoblocking: gli indirizzi IP rivelano la tua posizione, quindi i siti web o i servizi online possono limitare l’accesso in base alla tua posizione fisica.
A differenza dei divieti relativi all’IP, queste restrizioni non sono personali e si applicano a tutti gli utenti che si trovano in una data posizione fisica.
Mostrare annunci personalizzati
Gli inserzionisti possono tracciare le tue informazioni monitorando i siti che hai aperto, poiché ciò li aiuta a promuovere annunci che corrispondono ai tuoi interessi. E, sicuramente, a volte è utile.
Tuttavia, spesso rende anche le tue ricerche future meno organiche. Il tuo motore di ricerca potrebbe essere più concentrato sul mostrarti le cose che pensa che acquisterai, in base al tuo indirizzo IP e ad altri dati personali, invece di darti i risultati più pertinenti.
Eseguire attacchi DDoS
Il tuo indirizzo IP può anche essere utilizzato per attacchi DDoS (Distributed Denial-of-Service, ossia negazione di servizio distribuita). Si tratta di tentativi malevoli di bloccare la tua connessione Internet inondandola con una marea di traffico.
Pensalo come l’apertura di un milione di app su un vecchio laptop fino a quando non si blocca. In un attacco DDoS, invece di app, si tratta di richieste di connessione ininterrotte che colpiscono contemporaneamente la tua rete fino a renderti impossibile accedere a qualsiasi sito. Può essere sferrato da un hacker annoiato, da un giocatore indispettito o da chiunque cerchi di provocare caos e rovinare la giornata di qualcun altro.
Eseguire attacchi di phishing mirati
Se un hacker entra in possesso del tuo indirizzo IP, potrebbe capire chi è il tuo ISP e quindi utilizzare queste informazioni per fingersi tale. Da lì, potrebbe eseguire complessi attacchi di phishing, cercando di indurti a consegnare informazioni che consentono l’identificazione personale. Se ci caschi, potrebbe rubarti l’identità o vendere i tuoi dati finanziari sul dark web.
Impersonare qualcuno per commettere attività illegali
Se gli hacker riescono a installare un malware sul tuo sistema, potrebbero dirottare il tuo indirizzo IP e impersonare la tua attività. In questo modo, possono nascondersi dietro la tua identità digitale e far ricadere su di te eventuali attività illegali commesse da loro.
Ora, il solo fatto di conoscere il tuo IP non è sufficiente perché ciò accada: di solito si tratta di minacce malware. Tuttavia, occorre che tu tenga ben presente che il tuo IP potrebbe potenzialmente essere utilizzato come strumento se cade nelle mani di malintenzionati.
Mettere qualcuno nei guai per violazione del copyright
Allo stesso modo, i malintenzionati possono falsificare il proprio indirizzo IP per farlo corrispondere al tuo e scaricare contenuti piratati o condividere file piratati online. Di conseguenza, potresti finire nei guai per violazione del copyright.
Vendere dati sul dark web
Di per sé, il tuo indirizzo IP potrebbe non avere molto valore. Tuttavia, unito ad altri dati (come il tuo nome, la tua posizione o i dati dei social media) diventa molto prezioso.
Può anche essere unito ad altri indirizzi IP e profili per creare pacchetti da vendere a chiunque, dai data broker agli scammer o a veri criminali informatici.
Ma cosa succede se il tuo vicino hackera il tuo Wi-Fi? Questo scatena un altro finimondo. Ma non preoccuparti: abbiamo scritto una guida completa su come proteggere il tuo Wi-Fi dalle intrusioni dei vicini.
Bannare qualcuno nei giochi online
Essere bannati nei giochi online è più comune di quanto si pensi, soprattutto sui server più piccoli o indipendenti. Mentre i videogiochi grandi e popolari di solito hanno bisogno di forti motivazioni per estrometterti, l’amministratore di un server privato o gestito dalla community potrebbe bloccarti solo perché lo hai infastidito o, ad esempio, lo hai battuto al suo stesso gioco.
La maggior parte di questi ban è legata al tuo indirizzo IP. Quindi, se vuoi evitare di rimanere bloccato, utilizzare una VPN per mascherare il tuo IP è una soluzione piuttosto semplice.
Hackerare dispositivi
Sebbene hackerare il tuo dispositivo non sia semplice come conoscere il tuo indirizzo IP, può tuttavia essere un punto di partenza. Abbinato al tuo numero di porta, potrebbe essere sufficiente per gli hacker per cercare di entrare nella tua rete domestica. Se ci riescono, potrebbero essere in grado di diffondere malware sul tuo dispositivo e prenderne il controllo.
È altamente improbabile che il solo fatto di conoscere il tuo IP possa condurre a hackerare il tuo dispositivo, ma il rischio c’è.
Come fa un hacker a trovare il tuo indirizzo IP? 9 possibili metodi
Potresti pensare che tenere segreto il tuo indirizzo IP sia sufficiente a proteggerlo. Tuttavia, in realtà può essere abbastanza facile trovare il tuo indirizzo IP. Ecco come fare:
- Collegandosi alla tua rete: chiunque sia connesso alla tua rete può facilmente scoprire il tuo indirizzo IP perché una rete fornisce lo stesso IP a tutti i dispositivi collegati;
- Aprendo i siti web che visiti: ogni volta che apri un sito web (inclusi i siti di social media e tutti i moduli che ti viene chiesto di compilare), quel sito web registra il tuo indirizzo IP;
- Inserendo annunci: gli annunci, sia legittimi che di phishing, possono registrare i tuoi dati se ci clicchi;
- Leggendo le e-mail che invii: alcuni client di posta elettronica di vecchia generazione potrebbero visualizzare il tuo indirizzo IP nell’intestazione;
- Moderando i forum: se partecipi a discussioni online, gli amministratori delle discussioni del forum possono vedere il tuo indirizzo IP ogni volta che pubblichi un post;
- Partecipando alla condivisione di file P2P: le tecnologie di condivisione di file rivelano l’indirizzo IP di chiunque stia caricando o scaricando file;
- Configurando hotspot Wi-Fi falsi: l’amministratore dell’hotspot può vedere l’indirizzo IP di chiunque si connetta all’hotspot;
- Avendo accesso fisico al tuo dispositivo: se qualcuno riesce ad accedere fisicamente al tuo dispositivo senza che tu te ne accorga, può ottenere il tuo indirizzo IP in pochi secondi;
- Utilizzando attacchi di ingegneria sociale: gli hacker possono ottenere il tuo indirizzo IP impersonando qualcuno di cui ti fidi e inducendoti a rivelare l’indirizzo.
Come proteggere il tuo indirizzo IP
Ora che hai appreso i rischi e le modalità con cui qualcuno può accedere al tuo indirizzo IP, parliamo di come puoi proteggerlo:
- Aggiorna il tuo firewall: i firewall sono lì per proteggerti, ma funzionano solo se li mantieni sempre aggiornati. Se non aggiorni il firewall, potresti perdere importanti correzioni a problemi di sicurezza e aggiornamenti delle prestazioni.
- Utilizza password sicure: assicurati di utilizzare password complesse e univoche su tutti i tuoi dispositivi e account e aggiornale regolarmente. Password deboli, ricorrenti o obsolete rendono più facile per gli hacker eseguire attacchi di forza bruta (ossia script che consentono a un computer di provare a indovinare la tua password fino a quando non ci riesce).
- Usa una VPN: una rete privata virtuale instrada la tua attività Internet attraverso uno o più server, e nasconde il tuo IP personale, fornendoti un nuovo indirizzo IP. Ciò rende praticamente impossibile per gli hacker risalire al nuovo indirizzo IP. Se ti preoccupano alcuni servizi che vietano gli IP VPN, un IP dedicato ti aiuta a ridurre questo rischio fornendoti un indirizzo IP statico personale e univoco.
- Usa un proxy: se non hai una VPN, un server proxy affidabile può sostituire il tuo IP con uno falso mentre lo usi. Fai attenzione ai proxy gratuiti, poiché potrebbero compromettere la tua privacy. Perciò assicurati di scegliere un proxy affidabile.
- Controlla le tue impostazioni sulla privacy: se utilizzi un servizio che raccoglie le tue informazioni private (ad esempio, piattaforme di social media), controlla le impostazioni sulla privacy: molti dei servizi ti consentiranno di disattivare o limitare la condivisione del tuo vero indirizzo IP.
- Chiedi al tuo ISP un IP dinamico: sebbene la maggior parte dei provider Internet assegni indirizzi IP dinamici per impostazione predefinita, conviene comunque sempre ricontrollare. Se il tuo ISP ti ha fornito un IP statico, richiedi di passare a un IP dinamico. In questo modo, il tuo indirizzo IP si aggiornerà con cadenza di poche ore, rendendo più difficile per chiunque tracciarti o prenderti di mira in modo costante.
- Usa i dati mobili: la tua connessione mobile ti assegna un nuovo IP dinamico ogni volta che ti connetti, il che può essere utile se hai bisogno di un passaggio rapido dalla tua rete normale.
Quali altri vantaggi offre una VPN?
Oltre a cambiare il tuo IP, una VPN ti offre maggiore sicurezza, maggiore libertà e più privacy online. Ecco altri ulteriori vantaggi di una VPN:
- Protezione dei tuoi dati: una VPN crittografa tutti i dati provenienti dal tuo dispositivo, rendendoli illeggibili al tuo ISP, a chiunque monitori le reti locali o agli hacker che cercano di sfruttare gli hotspot Wi-Fi pubblici;
- Acceso migliore: alcuni paesi hanno una censura oppressiva su Internet che limita o blocca l’accesso ai social media o ai siti web di notizie. Una VPN ti consente di connetterti a un server al di fuori del paese, permettendoti di accedere a Internet liberamente;
- Oscuramento della tua posizione: il tuo indirizzo IP può rivelare la tua posizione approssimativa. Utilizzando una VPN per modificare il tuo IP, puoi nascondere in modo efficace sia il tuo indirizzo IP effettivo che la tua posizione reale, garantendo una maggiore privacy;
- Prevenire la limitazione della larghezza di banda basata sulle attività: alcuni ISP rallentano la tua connessione in base a ciò che stai facendo online, specialmente durante attività ad alta intensità di dati come streaming, gaming o condivisione di file. Una VPN nasconde quell’attività, rendendo più difficile per il tuo ISP limitare la velocità in base al tuo utilizzo.
Cosa dovresti fare se qualcuno viene a conoscenza del tuo indirizzo IP?
Se qualcuno riesce ad ottenere il tuo IP, la prima cosa da fare è cambiarlo. Di solito puoi farlo contattando il tuo ISP e chiedendogli di assegnarti un indirizzo IP diverso o cambiando proprio provider. Cambiando configurazione di rete, dovrebbe cambiare anche il tuo indirizzo IP.
Una volta che hai un nuovo indirizzo IP, il passo successivo è tenerlo al sicuro e assicurarti che non trapeli di nuovo. Uno dei modi più efficaci per farlo è utilizzare una VPN affidabile come Surfshark. La semplice connessione a un server VPN nasconde istantaneamente il tuo vero indirizzo IP a terze parti. Cerca solo di evitare le VPN gratuite, poiché spesso non dispongono delle funzionalità di sicurezza di cui hai effettivamente bisogno per rimanere protetto.
In conclusione: assumi il controllo della riservatezza del tuo IP
Ora sai che il tuo indirizzo IP non è solo una stringa di numeri: può essere utilizzato per limitare il tuo accesso a vari siti web, tracciare le tue informazioni e persino impersonarti. Per fortuna, ora sai anche come proteggerti e sei pronto a mantenere segreto il tuo indirizzo IP. Magari con una VPN.
Vuoi saperne di più sulla sicurezza informatica? Trova i migliori consigli e suggerimenti in brevi video sul nostro TikTok @ Surfshark. Non devi fare altro che premere il pulsante “Segui”.
Domande frequenti
Dovrei preoccuparmi se qualcuno ha il mio IP?
Sì, se qualcuno viene a conoscenza del tuo indirizzo IP dovresti preoccuparti. Avere il tuo IP consente ad altri di bannarti da giochi o siti web, lanciare attacchi DDoS o cercare di scoprire i tuoi dati personali. Quindi, se sospetti che qualcuno abbia il tuo IP, la cosa migliore è cambiarlo e iniziare a utilizzare una VPN per proteggerti.
Qual è la differenza tra un IP privato e uno pubblico?
La differenza principale tra un IP privato e uno pubblico è la visibilità: gli IP privati vengono utilizzati internamente e non sono visibili online, mentre gli IP pubblici sono ciò che i siti web e i servizi online vedono quando navighi:
• Indirizzo IP privato: questi IP vengono utilizzati all’interno della rete domestica o locale per la comunicazione tra i dispositivi e il router. Ogni dispositivo della tua rete ha un indirizzo IP privato univoco e altre reti possono avere gli stessi IP privati senza conflitti, poiché vengono utilizzati solo internamente;
• Indirizzo IP pubblico: questo è l’indirizzo che il tuo ISP ti assegna per la tua connessione a Internet. È il modo in cui Internet ti vede ed è quello a cui le persone si riferiscono quando parlano di tracciamento IP o di privacy online.
È possibile cambiare il tuo indirizzo IP?
Sì. Fondamentalmente esistono due modi per modificare il tuo indirizzo IP:
• Per cambiare il tuo IP in modo permanente, puoi richiedere un nuovo IP al tuo ISP;
• Per cambiare il tuo IP temporaneamente, ti basta utilizzare una VPN. Una volta connesso a un server VPN, il tuo indirizzo IP visibile diventa quello del server. Finché utilizzi una VPN, il tuo IP effettivo rimane nascosto.
Come faccio a sapere se il mio IP è trapelato?
Se stai utilizzando una VPN e vuoi verificare se sta facendo trapelare il tuo indirizzo IP, puoi eseguire un controllo dell’indirizzo IP. Se l’IP mostrato corrisponde al tuo IP reale, potrebbe esserci una fuga di dati. Tuttavia, se accedi a Internet senza una VPN o altri metodi di modifica dell’IP, il tuo indirizzo IP è sempre visibile: è il suo normale funzionamento.
Cosa fa un IP grabber?
Un IP grabber è un software che raccoglie gli indirizzi IP degli utenti che cliccano su uno specifico link. Qualcuno che cerca di raccogliere indirizzi IP può condividere questo link tramite DM ed email o persino incorporarlo negli annunci per indurti a cliccarci sopra.
Cosa può dire un indirizzo IP?
Un indirizzo IP può rivelare la tua posizione fisica approssimativa, il codice postale e il nome del tuo ISP. Poiché identifica anche la tua connessione online, qualcuno con risorse sufficienti potrebbe anche monitorare la tua attività online.
Il monitoraggio di un indirizzo IP è legale?
In linea generale, il monitoraggio di un indirizzo IP non è illegale. Tuttavia, mentre il monitoraggio dell’indirizzo IP di qualcuno potrebbe non essere illegale, utilizzarlo per attività dannose o illecite lo è sicuramente. Ciò include crimini informatici come il furto di identità, gli attacchi DDoS e la violazione delle leggi sulla protezione dei dati e della privacy al fine di mostrare annunci mirati.
Come faccio a sapere se il mio IP è stato violato?
Tecnicamente, un indirizzo IP non può essere violato: è solo un numero assegnato alla tua rete.
La cosa più vicina all’hackeraggio del tuo indirizzo IP è se qualcuno ottiene il tuo IP e lo utilizza per scopi malevoli, come lanciare attacchi o impersonarti online.