Hai paura di avere un virus sull’iPhone? Il sistema operativo iOS di Apple è famoso per essere molto sicuro, ma è comunque vulnerabile alle infezioni da malware. In questa guida vedremo come vedere se hai un virus sull’iPhone, i tipici segnali di pericolo, alcuni controlli veloci che puoi fare in maniera autonoma e qualche consiglio per proteggere il tuo dispositivo in futuro.
Gli iPhone possono prendere virus?
Di solito gli iPhone non prendono i tipici virus che si autoreplicano. Apple utilizza un metodo di sicurezza chiamato sandboxing, che isola le app tra loro e dal resto del sistema. Questo significa che anche se un’app fosse compromessa, non riuscirebbe a infettare il resto del telefono.
Anche così, però, gli iPhone possono prendere malware, soprattutto se hai fatto il jailbreak del dispositivo o se hai installato app provenienti da fonti esterne all’App Store. Inoltre, potresti diventare vittima di social engineering, truffe, spyware e adware, che sfruttano altri tipi di vulnerabilità.
Per cui, anche se succede molto di rado, non è impossibile e sapere come controllare la presenza di virus o malware sull’iPhone può rivelarsi molto utile.
Come vedere se hai un virus sull’iPhone
iOS non ha una vera e propria app antivirus, a causa delle restrizioni del sistema. Per questo motivo, per rilevare la presenza di malware di solito è necessario cercare alcuni segnali specifici di infezione da malware, piuttosto che eseguire una scansione del dispositivo come si fa su Android o Windows. Vediamo come si fa a capire se hai un virus o un malware sull’iPhone:
1. Controlla le autorizzazioni delle app
Alcune app dannose richiedono autorizzazioni insolite, come l’accesso al microfono o alla posizione, anche se non sono necessarie per il loro funzionamento.
Ecco come controllare le autorizzazioni delle app sull’iPhone:
- Vai a Impostazioni > Privacy e sicurezza.
- Tocca categorie come Microfono, Fotocamera o Servizi di geolocalizzazione.
- Guarda se ci sono delle app che vi hanno accesso anche senza averne bisogno.
- Modifica le autorizzazioni usando gli interruttori accanto a ciascuna app.
Se trovi un’app che non ti convince, rimuovila.
2. Cerca app sospette
Passa in rassegna il tuo elenco di app e vedi se ce n’è qualcuna che non ricordi di aver scaricato. Se noti qualcosa di strano, potrebbe essere un segnale della presenza di malware.
Per eliminare le app sospette che non hai installato personalmente:
- Tieni premuta l’icona dell’app.
- Tocca Elimina app.
- Tocca Elimina per confermare.
3. Controlla l’utilizzo dei dati
Un aumento dell’utilizzo dei dati può indicare che il tuo iPhone è infetto: potresti avere un’app nascosta che viene eseguita in background e consuma dati mobili.
Ecco come controllare l’utilizzo dei dati:
- Vai a Impostazioni > Rete cellulare.
- Nella sezione Dati cellulare, tocca Mostra tutto;
- Scorri verso il basso per vedere quali app utilizzano più dati.
Se vedi un’app che non conosci o che usi molto di rado e che sta consumando molti dati, potrebbe indicare la presenza di un malware.
4. Fai attenzione ai pop-up
Se si aprono decine di pop-up (ad esempio finti avvisi di virus) o vieni reindirizzato su siti strani e pericolosi, potresti avere un adware o un malware sul tuo iPhone.
Di solito Safari riesce a bloccare quasi tutti i pop-up, ma alcuni siti web riescono comunque ad aggirare le sue barriere di sicurezza, soprattutto se hai aperto qualche link sospetto.
In ogni caso, puoi ridurre i rischi attivando il blocco annunci di Safari:
- Vai a Impostazioni > App > Safari.
- Attiva l’interruttore della funzionalità Blocca pop-up.
5. Controlla se è stato fatto il jailbreak
Il jailbreak dell’iPhone rimuove le protezioni integrate di Apple e ti consente di installare app da fonti esterne all’App Store, ma apre anche la porta a tutti i tipi di malware che esistono.
Ecco come controllare se il tuo iPhone è stato sottoposto a jailbreak:
- Apri l’app Impostazioni.
- Guarda se ci sono delle app che non conosci, con nomi come Cydia, Sileo o Zebra.
- Guarda se mancano delle app preinstallate come Safari, Mail o App Store.
Se noti una di queste cose, è possibile che il tuo iPhone sia stato sottoposto a jailbreak. In questo caso, il modo più sicuro per annullare questa modifica è ripristinare le impostazioni di fabbrica, ma prima ricordati di fare un backup dei dati!
6. Controlla l’utilizzo della batteria
Lo stato e il consumo della batteria del tuo iPhone possono indicare la presenza di un virus. Come per i dati, i malware possono consumare anche la batteria quando vengono eseguiti in background. Per cui, se noti che la batteria si scarica più velocemente del solito, è bene fare un controllo.
Ecco come vedere quali app stanno consumando la batteria del tuo iPhone:
- Vai a Impostazioni > Batteria.
- Scorri l’elenco e vedi se c’è qualche app che consuma più energia rispetto al normale.
Se in cima all’elenco c’è un’app che non conosci, è meglio rimuoverla. E se trovi un’app che conosci, ma che usi poco e sta consumando molta energia, anche in questo caso potrebbe trattarsi di un malware, per cui è meglio eliminarla comunque.
7. Monitora le prestazioni del dispositivo
Se il tuo iPhone si surriscalda all’improvviso, si blocca o è più lento, potrebbe trattarsi di qualcosa di più di un semplice problema del software.
Vediamo come capire se l’iPhone ha un virus in base a un calo delle prestazioni:
- Si comporta in modo strano, ad esempio si surriscalda, è più lento o le app si chiudono all’improvviso?
- Vieni disconnesso dai tuoi account senza motivo?
- Senti rumori strani in sottofondo durante le chiamate?
Questi segnali non indicano per forza la presenza di malware, ma se noti più problemi insieme, vale la pena fare un controllo.
8. Fai una scansione dell’iPhone alla ricerca di virus e malware
I dispositivi iOS non hanno uno scanner antivirus integrato, ma ci sono molte app esterne affidabili che consentono di rilevare la presenza di malware sull’iPhone e che offrono anche altri strumenti di sicurezza. Queste app non eseguono una scansione come avviene con gli antivirus per PC, ma possono aiutarti a individuare minacce, app dannose, siti pericolosi e account compromessi.
Come proteggere l’iPhone dai virus
Ora che sai come controllare se hai un virus sull’iPhone, vediamo alcune semplici abitudini utili per mantenere il tuo telefono al sicuro anche in futuro.
Aggiorna regolarmente iOS
Gli hacker prendono spesso di mira le versioni obsolete dei sistemi operativi che non sono ancora state aggiornate. Mantenendo il software sempre aggiornato, blocchi queste falle di sicurezza prima che possano essere sfruttate.
Apple aggiorna costantemente iOS per risolvere i bug ed eliminare le vulnerabilità di sicurezza. Di solito, tutte le nuove versioni di iOS includono aggiornamenti di sicurezza importanti, che ti proteggono dalle minacce appena scoperte.
Vediamo come aggiornare iOS:
- Vai a Impostazioni > Generali > Aggiornamento software.
- Tocca Aggiorna ora o Aggiorna stanotte, se è disponibile un aggiornamento.
- Meglio ancora, puoi attivare gli Aggiornamenti automatici per proteggere sempre il dispositivo senza dover pensare a nulla.
Ovviamente tutto questo non riguarda solo iOS, ma si applica anche alle app, alle estensioni del browser e perfino a Safari. Insomma, se vuoi un consiglio, abituati ad aggiornare regolarmente tutti tuoi software: è uno dei modi più semplici ed efficaci per proteggere l’iPhone da virus, programmi dannosi e altre minacce digitali.
Non scaricare app da fonti esterne
L’App Store è strettamente controllato da Apple. Ogni app viene sottoposta a controlli di sicurezza e qualità prima di essere resa disponibile agli utenti. I siti web e gli store esterni non offrono lo stesso livello di protezione.
Se scarichi un’app da un sito sconosciuto o tramite un link sospetto, potrebbe contenere malware, spyware o adware nascosti, progettati per rubare i tuoi dati.
Quindi, come regola generale, cerca di scaricare le app solo dall’App Store ufficiale. E se un app ti chiede di installare qualcosa manualmente o tramite Safari, pensa che probabilmente non è sicura.
Usa password robuste
Il tuo ID Apple protegge il tuo iCloud, le foto, i messaggi e persino la funzionalità che ti permette di rintracciare il telefono se lo perdi. Una password debole è come lasciare la porta di casa aperta, invitando gli hacker a entrare. Se una persona riesce ad accedere al tuo ID Apple, può formattare il telefono, bloccare il tuo account o accedere ai tuoi dati personali. Per questo, è importante impostare una password complessa, unica, che non usi per altri account e aggiornarla regolarmente.
Vai a Impostazioni > [il tuo nome] > Accesso e sicurezza per cambiare la password o modificare le impostazioni di sicurezza.
In più, ti consigliamo di attivare Face ID o Touch ID e impostare un codice di sblocco per massimizzare la protezione.
Attiva l’autenticazione a due fattori
L’autenticazione a due fattori (2FA) è come una seconda barriera difensiva. Impedisce gli accessi non autorizzati, soprattutto se le tue credenziali vengono rubate o intercettate. Questo significa che, anche se qualcuno dovesse trovare la tua password, dovrebbe comunque verificare l’accesso con un codice di conferma o un altro metodo.
Come attivare la 2FA sull’iPhone:
- Vai a Impostazioni > [il tuo nome] > Privacy e sicurezza.
- Nella sezione Sicurezza, tocca Autenticazione a due fattori e segui le istruzioni per attivarla.
Fai attenzione ai tentativi di phishing
Molte minacce per iPhone vengono veicolate tramite attacchi di phishing, con cui i truffatori inviano email o messaggi falsi per cercare di farti cliccare su un link dannoso o rivelare informazioni personali.
Questi sono i segnali a cui fare attenzione:
- Messaggi che segnalano un problema relativo al tuo account Apple.
- Email che ti chiedono di “verificare” informazioni sensibili.
- SMS truffa con link sospetti o promesse di omaggi gratuiti.
Vediamo alcune norme di comportamento:
- Non toccare i link inviati da sconosciuti.
- Non scaricare allegati a meno che tu non abbia la certezza che siano sicuri.
- Se hai dei dubbi, vai direttamente al sito web o apri l’app ufficiale invece di toccare il link.
Utilizza un antivirus e programmi di sicurezza
Anche se l’iPhone non consente di usare le tipiche app antivirus, esistono molte app di sicurezza con funzionalità utili. Installare un’app di questo tipo può aiutarti a proteggerti meglio, soprattutto da furti d’identità, phishing e rischi legati alle reti Wi-Fi pubbliche.
Un’ottima soluzione all-in-one è Surfshark One, la nostra suite di cybersicurezza moderna che va ben oltre la protezione di base. Surfshark One include:
- VPN (rete privata virtuale): un software di sicurezza che cripta il traffico internet e nasconda la tua posizione, particolarmente utile quando ti connetti a una rete Wi-Fi pubblica.
- Alert: uno strumento di monitoraggio delle fughe di dati, che ti avvisa se le tue informazioni personali vengono trafugate online.
- CleanWeb: una funzionalità per la navigazione sicura che blocca gli annunci, impedisce ai tracker di seguirti online e ti avvisa se trova un malware o se la pagina web che vuoi visitare ha subito delle violazioni dei dati in passato.
- Search: un motore di ricerca privato e senza registri, che non salva le tue ricerche e non monitora la tua attività.
Considerazioni finali: tieni al sicuro il tuo iPhone
Ora che sai come controllare la presenza di virus sull’iPhone, il segreto per rimanere al sicuro è avere sempre un approccio proattivo: aggiorna regolarmente il software, evita i download sospetti e rifletti bene prima di cliccare su link sconosciuti.
E per una maggiore tranquillità, prova a usare un programma di sicurezza come Surfshark, che offre VPN, avvisi sulle violazioni dei dati e funzionalità di navigazione sicura per proteggerti dove le difese integrate di Apple non arrivano.
Domande frequenti
Come si fa a scansionare l’iPhone per cercare i virus?
Gli iPhone non supportano le normali app antivirus, perché iOS utilizza un sistema di sandboxing avanzato che impedisce alle app di scansionare tutto il sistema. Tuttavia, per capire se ci sono dei problemi, puoi controllare le impostazioni, fare attenzione a eventuali comportamenti anomali (pop-up, surriscaldamento, consumo eccessivo della batteria e così via) e cercare app sospette sul dispositivo.
Come si fa a capire se l’iPhone ha un virus?
Per capire se il tuo iPhone ha un virus o un malware, fai attenzione a uno o più di questi segnali
- Frequenti arresti anomali delle app
- Pop-up strani
- Aumento del consumo di dati o della batteria
- Presenza di app sconosciute sul dispositivo.
Come faccio a ripulire l’iPhone dai virus?
Per rimuovere virus e malware dall’iPhone, prova a:
- Eliminare le app sospette
- Cancellare la cronologia di Safari: Impostazioni > Safari > Cancella dati siti web e cronologia
- Riavviare l’iPhone
- Installare la versione più recente di iOS
- Se il problema persiste, può darsi che tu debba ripristinare le impostazioni di fabbrica, ma solo dopo avere fatto il backup dei dati importanti!
L’iPhone ha degli avvisi antivirus?
No, l’iPhone non ha una funzionalità integrata di avvisi antivirus, ma Apple ti informa subito quando rileva un tentativo di accesso sospetto o se il tuo Apple ID viene usato su un nuovo dispositivo. Inoltre, puoi usare delle app esterne che includono notifiche di sicurezza.
È possibile hackerare un iPhone?
Sì, gli iPhone possono essere hackerati, anche se succede molto di rado e di solito richiede:
- Jailbreak
- Clic su link dannosi o installazione di app compromesse
- Aver subito un attacco di social engineering
- Infezione da spyware avanzati
Per ridurre il rischio di attacchi hacker, la cosa migliore è aggiornare regolarmente l’iPhone ed evitare link e siti sospetti.