I falsi avvisi o pop-up di virus sono dei falsi messaggi di avviso che cercano di ingannare la vittima e farle credere che il suo dispositivo è infetto. Lo scopo è uno solo: mettere pressione alla vittima spingendola a cliccare su link dannosi, scaricare malware o rivelare informazioni personali. Questi avvisi sono insistenti, aggressivi e convincenti e a volte riescono a ingannare anche gli utenti di internet più prudenti.
Per non finire in questa trappola, è utile sapere come funzionano questi pop-up, a quali segnali bisogna fare attenzione e cosa fare se ne trovi uno. In questo articolo parleremo proprio di questo e vedremo come prevenire i falsi avvisi di virus in futuro.
Come funzionano i falsi avvisi di virus?
I falsi pop-up di virus sono un tipo di attacco di social engineering che fa leva sulla paura e sull’urgenza per spaventare la vittima, facendole credere che il suo dispositivo sia infetto. Questi messaggi si aprono all’improvviso e mostrano un avviso allarmante che sprona a intervenire immediatamente, con l’obiettivo di seminare il panico. Alcuni riescono addirittura a bloccare la schermata per impedirti di chiuderli e continuare a navigare.
Di solito, questi falsi avvisi di virus utilizzano delle tattiche ingannevoli per apparire autentici. Molti imitano nel dettaglio gli avvisi di sistema autentici, utilizzando gli stessi colori, finestre di dialogo con pulsanti finti e animazioni che ricordano quelle usate dai veri antivirus. Alcuni prendono addirittura “in prestito” i nomi o i loghi di aziende famose, per essere più credibili.
Inoltre, una caratteristica tipica di questi messaggi è l’uso di un linguaggio esagerato per creare il panico; ad esempio, utilizzano frasi come “Il tuo sistema è stato hackerato!“, “È necessaria un’azione immediata” o “Il tuo computer è a rischio!” Il tono è volutamente urgente, minaccioso ed esagerato per spingerti a reagire senza riflettere.
E per esercitare ancora più pressione, molti di questi pop-up usano elementi visivi e sonori per farti pensare che il tempo stia per scadere, come timer con drammatici conti alla rovescia, elementi lampeggianti in rosso e giallo, e allarmi o sirene a tutto volume.
Perché i truffatori utilizzano i falsi avvisi di virus
I cybercriminali sanno che la paura offusca la mente. Quando entri in panico o qualcosa ti spaventa, possono approfittarne per:
- Truffarti e rubarti denaro: possono farti credere che il tuo dispositivo sia infetto e spingerti ad acquistare un finto antivirus o pagare per una falsa rimozione del malware.
- Phishing di dati personali: i falsi popup di virus possono indurti a condividere informazioni sensibili come nome, indirizzo email o persino password, che poi vengono rivendute o utilizzate per vari tipi di furto di identità.
- Download di malware: cliccare su questi falsi avvisi di virus può avviare il download di software dannosi che rubano dati, criptano i file per chiedere un riscatto o consentono agli hacker di accedere da remoto al dispositivo.
- Farsi passare per un agente dell’assistenza clienti: alcuni popup mostrano numeri di telefono che collegano direttamente ai truffatori, i quali si spacciano per tecnici del supporto tecnico con l’obiettivo di rubare i tuoi dati bancari o farti pagare per virus inesistenti.
Come riconoscere un falso avviso pop-up di virus
Alcuni falsi popup di virus sono palesemente fasulli, mentre altri sono così ben fatti da ingannare anche gli utenti più esperti. Anche così, però, spesso presentano dei segnali che possono aiutarti a riconoscerli. Vediamo quali sono quelli più comuni a cui prestare attenzione.

Errori grammaticali
Presta molta attenzione alla formulazione e al linguaggio del messaggio: spesso è il primo segnale che si tratta di un falso avviso di virus. Questi popup truffaldini sono scritti male e spesso contengono molti di errori di grammatica o ortografia. In alcuni casi, gli hacker inseriscono di proposito questi errori per filtrare fin dall’inizio gli utenti più scettici e attenti.
Imprecisioni nel design dell’interfaccia
A volte, quando parliamo di falsi avvisi di virus, sì che si può giudicare un libro dalla copertina. Se l’avviso ti sembra poco curato, antiquato o non in linea con lo stile grafico del tuo sistema operativo, è molto probabile che sia falso. Attenzione però: anche se il design assomiglia a quello di un antivirus reale, è sempre meglio controllare, perché alcuni truffatori riescono a imitare fedelmente i veri antivirus.
Discrepanze negli URL
Controlla sempre l’URL (Uniform Resource Locator) prima di interagire con i contenuti online. I criminali informatici usano spesso domini con errori di ortografia o leggermente modificati per reindirizzarti a siti dannosi. Ad esempio, potresti pensare di visitare surfshark.com e finire invece su un sito come surf-shark.com o sharksurf.com. Alcuni utilizzano anche il cosiddetto typosquatting, ovvero introducono intenzionalmente errori di battitura, come sufrshark.com, per indirizzarti a siti falsi.
Comportamento insolito dell’antivirus
Di solito, i veri software antivirus non utilizzano i pop-up del browser per comunicare con l’utente. Anzi, normalmente funzionano silenziosamente in background, inviando notifiche di sistema; perciò, se vedi un avviso pop-up sul browser, quasi sicuramente è falso. In più, tieni presente che i veri avvisi degli antivirus non:
- Occupano tutto lo schermo o ti impediscono di chiuderli
- Richiedono un pagamento immediato
- Chiedono di inserire informazioni personali come nomi e password
- Esortano a chiamare un numero di telefono
- Cercano di convincerti a scaricare un altro programma
Richieste di pagamenti sospette
Se un pop-up dice che il tuo dispositivo è infetto e ti chiede di pagare subito per risolvere il problema, quasi sicuramente si tratta di una truffa. Le aziende di antivirus affidabili non fanno cose del genere. Offrono abbonamenti con procedure di pagamento chiare, informazioni di fatturazione trasparenti e metodi di pagamento sicuri. Nessun servizio legittimo ti chiederà mai di pagare con insistenza tramite avvisi pop-up.
Cosa fare quando trovi un falso avviso di virus
Imbattersi in un falso popup di virus può essere stressante, ma se mantieni la calma e sai come gestire la situazione, correrai molti meno rischi e potrai proteggere efficacemente sia la tua identità che il tuo dispositivo. Ecco cosa devi fare:
- Non fare clic su niente e non interagire in alcun modo con il falso avviso di virus, per evitare di installare senza volere un malware sul computer.
- Chiudi il browser in modo sicuro, senza fare clic sul pop-up: usa la scorciatoia da tastiera (Command + Q su Mac oppure Alt + F4 su Windows) per forzare la chiusura, se necessario.
- Non chiamare i numeri di telefono che trovi nei falsi avvisi di virus, perché il truffatore potrebbe chiederti un pagamento per risolvere problemi inesistenti, rubare informazioni sensibili o installare malware sul tuo dispositivo.
- Svuota la cache ed elimina i cookie per rimuovere eventuali dati dannosi lasciati dal popup, come script residui, cookie di tracciamento o link di reindirizzamento che potrebbero riattivare il falso avviso.
- Esegui una scansione con un vero antivirus, come Surfshark Antivirus, per assicurarti che il sistema sia pulito ed eliminare immediatamente eventuali file o app dannosi rilevati.
- Controlla i programmi installati e le estensioni del browser per individuare e rimuovere qualsiasi elemento sospetto o che non riconosci.
- Aggiorna il software e il browser per correggere tutte le vulnerabilità note ed evitare che il pop-up sfrutti falle di sicurezza non risolte del sistema.
- Controlla se il tuo dispositivo presenta comportamenti anomali, come rallentamenti, arresti improvvisi, consumo insolito della batteria, file o app scomparsi oppure email e messaggi inviati dai tuoi account senza che tu lo sappia.
- Ripristina il dispositivo alle impostazioni di fabbrica, come ultima risorsa e in caso di infezione grave, per riportare il dispositivo allo stato originale.

Come proteggersi dai falsi pop-up di virus
Basta un attimo di panico o distrazione perché un falso avviso di virus ti convinca a scaricare un malware o a condividere dati sensibili. Per questo è fondamentale disporre delle giuste protezioni ancor prima che queste minacce si manifestino. Vediamo alcuni dei metodi più efficaci per proteggerti dai falsi avvisi.
Installa un buon software di sicurezza
Utilizza una protezione antivirus affidabile e sempre aggiornata per difenderti da finti avvisi di virus, siti web pericolosi e malware. Ad esempio puoi usare Surfshark Antivirus, che è incluso nel pacchetto Surfshark One. Grazie alla funzionalità di protezione in tempo reale, scansiona attivamente file e app mentre li usi, per rilevare gli adware e gli script che possono attivare i falsi pop-up di virus prima che possano causare danni.
E se qualcuno riesce a intrufolarsi lo stesso, puoi usare le scansioni personalizzabili di Surfshark Antivirus per rimuovere le minacce già presenti sul dispositivo. Puoi eseguire:
- Scansioni rapide per rilevare le minacce che si nascondono nei punti più comuni, come i componenti aggiuntivi e le estensioni del browser.
- Scansioni complete per analizzare da cima a fondo il sistema, alla ricerca di malware o adware nascosti.
- Scansioni pianificate per eseguire controlli periodici e rimuovere eventuali minacce già penetrate nel sistema.
- Scansioni immediate, se noti qualcosa di strano o vuoi semplicemente sentirti più al sicuro.
Attiva il blocco dei pop-up del browser
In genere, i falsi avvisi di virus vengono attivati da script nascosti incorporati su siti web poco affidabili. Gli strumenti di blocco dei pop-up per il browser, come la funzionalità CleanWeb di Surfshark, impediscono l’esecuzione di questi script dannosi, in modo da bloccare i falsi avvisi pop-up prima ancora che vengano caricati. Questo significa niente avvisi appariscenti né messaggi insistenti che cercano di farti cliccare o scaricare qualcosa di dannoso.
L’estensione del browser di CleanWeb include anche un servizio di avvisi su fughe di dati e malware, che ti avverte se il sito che stai per visitare ha subito una violazione o ha diffuso malware in passato. In questo modo, potrai evitare i siti truffa che ti bombardano di falsi pop-up antivirus.
Fai attenzione online
Procedi con cautela quando ti connetti a internet, perché i falsi avvisi di virus vengono spesso attivati da comportamenti rischiosi online, sia intenzionali che involontari. Per prima cosa, non visitare siti sospetti, dato che spesso contengono malware e script dannosi che possono far scattare i falsi avvisi di virus.
Se ti trovi su uno di questi siti, non fare clic su niente: né pulsanti né link né download. Persino la icona della X potrebbe essere falsa e aprire altri falsi avvisi pop-up, reindirizzarti a un sito dannoso o avviare il download di malware invece di chiudere davvero il pop-up. La soluzione più sicura è chiudere direttamente il browser.
Utilizza una VPN
I servizi VPN (rete privata virtuale) possono offrirti una protezione aggiuntiva molto utile. Vediamo in che modo può esserti d’aiuto Surfshark VPN:
- Cripta tutto il traffico internet per impedire che altre persone che usano la tua stessa rete possano iniettare falsi popup di antivirus o reindirizzarti a siti dannosi, soprattutto su reti non protette come il Wi-Fi di hotel o aeroporti.
- Maschera l’attività di navigazione per limitare ciò che i tracker possono vedere e ridurre così il rischio di visualizzare falsi pop-up di virus mirati.
- Nasconde il tuo vero indirizzo IP (Internet Protocol) per impedire ai criminali informatici di colpirti con scareware personalizzati, ad esempio con falsi avvisi di virus che usano il nome della tua città per spaventarti ancora di più.
Non farti ingannare dai falsi pop-up di virus
I falsi avvisi di virus fanno leva sul panico, sperando che tu faccia clic senza riflettere. Un solo clic sbagliato può causare il download di malware, consentire a un hacker di prendere il controllo da remoto dal dispositivo o esporre i tuoi dati personali.
Per fortuna, Surfshark One ti aiuta a neutralizzare queste minacce. Questo pacchetto include diversi livelli di protezione, con Surfshark VPN, Antivirus e molti altri strumenti, e blocca i falsi avvisi di virus prima che riescano a fare danni.
Domande frequenti
Come faccio a eliminare i falsi avvisi pop-up di virus?
Per eliminare un falso avviso pop-up di virus, chiudi il browser senza fare clic sul pop-up. Se l’avviso ti impedisce di chiudere il browser con il mouse, premi Command + Q (su Mac) oppure Alt + F4 (su Windows) per forzare la chiusura. Dopo aver chiuso il browser, svuota la cache ed elimina i cookie, e poi esegui una scansione completa del sistema con il tuo antivirus, per individuare eventuali minacce nascoste.
Come sono fatti i falsi pop-up di virus?
A volte, i falsi avvisi di virus somigliano a veri messaggi di sistema o avvisi di sicurezza di antivirus reali e affidabili, di cui imitano l’aspetto familiare per sembrare credibili. La maggior parte, però, utilizza avvisi lampeggianti, timer con conto alla rovescia e messaggi allarmanti per spaventarti e spingerti a cliccare senza riflettere o a installare software dannoso.
Perché ricevo delle notifiche che dicono che ho un virus?
Se ricevi messaggi che dicono che hai un virus, probabilmente hai visitato un sito poco affidabile, hai fatto clic su un annuncio o un link sospetto o hai installato un’estensione del browser dannosa. Chiudi il browser, svuota la cache, elimina i cookie ed esegui una scansione completa del sistema con un buon programma antivirus. E per evitare di imbatterti nuovamente in questi falsi avvisi, utilizza una VPN affidabile e un blocco dei pop-up per il browser.
L’avviso di virus che ho sul telefono è falso?
Probabilmente sì, soprattutto se si è aperto mentre usavi il browser o come un pop-up improvviso. Questo vale soprattutto per chi ha un iPhone, dato che iOS non mostra annunci di virus nel browser.