Il nostro sogno è quello di avere un mondo in cui le persone abbiano il pieno controllo delle loro vite digitali
Questo è il motivo per cui
umanizziamo la sicurezza digitale per renderla accessibile a tutti.
La nostra storia in
breve
2018
- Avvio dello sviluppo e lancio di surfshark.com
- Introduzione di estensioni per browser, applicazioni per Android, iOS, Windows macOS, Android TV e Fire TV
- Incremento delle funzionalità: CleanWeb, Kill Switch, MultiHop, Bypasser (split tunneling)
- Prima revisione contabile indipendente da parte di Cure53
2019
- Lancio di Surfshark Alert e Search
- Presentazione del primo indice sulla qualità della vita digitale (Digital Quality of Life, DQL)
- Lancio dell'app gratuita TrustDNS
- Ottenimento del sigillo di qualità da AV-Test
- Introduzione dello spoofing GPS integrato sull'app per Android
2020
- Lancio dell'autenticazione a due fattori (2FA)
- Membro fondatore di VPN Trust Initiative
- Adesione a Electronic Frontier Foundation, Internet Society, Access Now
- Presentazione della seconda edizione dell'indice DQL
- Passaggio alla rete di server basati al 100% su sola RAM
- Introduzione di WireGuard®
Marchio riconosciuto a livello mondiale
La fiducia è fondamentale per noi. Perseguiamo la fiducia offrendo innovazioni di alta qualità e di lavoro nella sfera della cybersecurity. Fin dall'inizio, Surfshark è stato riconosciuto da una serie di organizzazioni indipendenti di fama mondiale.
Il nostro team
Sfidare lo status quo del campo della sicurezza informatica ci spinge a insistere e a impegnarci nella creazione di soluzioni che possano rendere sicura la vita digitale delle persone negli anni a venire. Questo non sarebbe possibile senza le persone alla guida di Surfshark.
Unisciti al nostro team
Partecipa alla creazione di un prodotto dal potenziale di crescita inestimabile
Posizioni aperteDirettrice dell'Istituto Nazionale di Cybersecurity all'Excelsior College
- Indietro
- Avanti
Amelia Estwick è direttrice dell'Istituto nazionale di sicurezza informatica all'Excelsior College e leader di pensiero per la ricerca, la formazione e le iniziative accademiche di sicurezza informatica del College. Prima della sua posizione accademica, ha lavorato 17 anni con la National Security Agency (NSA) in varie posizioni di leadership tecnica, ricoprendo tra gli altri, il ruolo di direttore tecnico all'interno del Cyber Threat Operations Center della NSA, che è responsabile del monitoraggio e della sicurezza delle reti del Dipartimento della Difesa (DoD) contro i cyberattacchi. La ricerca della Dott.ssa Estwick nel campo della sicurezza e della scienza informatica si è concentrata sull'intelligence delle minacce globali, sulla sicurezza delle operazioni e sulla difesa nazionale.
In qualità di educatrice, la Dott.ssa Estwick tiene conferenze sulla sicurezza informatica e su argomenti STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) di interesse. È appassionata nell'educare la futura generazione di professionisti nel campo della sicurezza informatica e attualmente co-presiede i centri nazionali degli Stati Uniti di eccellenza accademica nell'iniziativa sulla diversità dell'educazione alla sicurezza informatica.
È un membro del Consorzio nazionale delle scienze fisiche, un veterano della guerra del Golfo dell'esercito degli Stati Uniti, ed è stata riconosciuta come una delle 100 migliori donne esperte di cibernetica da Cybersecurity Ventures.
Amelia è appassionata di iniziative sulla diversità, l'equità e l'inclusione per migliorare la prospettiva delle donne e delle minoranze professionali nei campi STEM e della sicurezza informatica.
Giornalista vincitrice del premio Pulitzer, fondatore ed editore esecutivo di The Last Watchdog (LW) su privacy e sicurezza
- Indietro
- Avanti
The Last Watchdog è uno dei migliori siti web di sicurezza informatica a livello globale.
L'interesse di Acohido per la sicurezza informatica e la privacy è nato nel 2000 quando iniziò a lavorare per USA TODAY. Riportando notizie di cronaca sul frenetico emergere del crimine informatico nelle sue fasi embrionali, ha dato origine a un corpus di lavoro riconosciuto a livello nazionale per USAT.
È l'autore principale di Zero Day Threat: The Shocking Truth of How Banks And Credit Bureaus Help Cyber Crooks Steal Your Money and Identity. Si tratta di un thriller saggistico che ha ricevuto il premio NYSSCPA Excellence in Financial Journalism Award 2009 per i libri rivolti al pubblico generale. Gli articoli convincenti di Acohido, i podcast e i video sono il punto di riferimento per la gestione intelligente di complesse questioni di privacy e sicurezza riassunte per un pubblico intelligente.
Mentre lavorava ancora al Seattle Times all'inizio della sua carriera, Acohido ricevette il premio Pulitzer 1997 per il Beat Reporting e altri 11 premi nazionali per varie storie investigative.
Acohido si dedica a promuovere la consapevolezza per aiutare a rendere la nostra economia incentrata su internet sicura come dovrebbe essere.
Co-fondatrice di Women in Identity
- Indietro
- Avanti
Emma Lindley è una consulente in materia di identità e co-fondatrice di Women in Identity, un'organizzazione no-profit focalizzata sullo sviluppo del talento e della diversità nell'industria dell'identità.
Emma fa anche parte del comitato editoriale di Good ID, il movimento finanziato da Omidyar verso principi etici e umanitari nel campo dell'identità digitale.
È stata premiata nella Innovate Finance Powerlist for Women 2016 e 2017, KNOW Identity Top 100 leaders in Identity nel 2017, 2018 e 2019, 100 Women in Tech Awards 2019, ed è stata eletta CEO dell'anno ai KNOW Identity Awards.
Ha conseguito un MBA presso la Manchester Business School e ha completato la sua tesi in Strategia competitiva nel mercato dell'identità.
Amministratore delegato e co-fondatore di Vektor Partners
- Indietro
- Avanti
Vektor Partners è una società a capitale di rischio che investe in aziende che sconvolgono lo spazio della mobilità.
Prima di diventare co-fondatore di Vektor Partners, Sebastian è stato responsabile del settore Investment Banking per la tecnologia automobilistica e i servizi di mobilità presso la banca globale BNP Paribas. Lì ha lavorato a stretto contatto con i comitati e i team di dirigenti senior di case automobilistiche, fornitori di componenti e start-up per sviluppare ed eseguire la loro agenda strategica, comprese acquisizioni e cessioni, aumenti di capitale, fusioni e IPO.
In precedenza, aveva lavorato per le banche d'investimento statunitensi Moelis e Greenhill, concentrandosi su M&A. Sebastian ha conseguito un master in economia internazionale e studi commerciali presso l'Università di Innsbruck e un MBA presso la Columbia Business School di New York.
Co-fondatore e CEO di Oxipit
- Indietro
- Avanti
Oxipit, vincitrice del World Summit Awards 2020 nella categoria Salute, è una startup che aiuta i radiologi ad essere più produttivi usando tecnologie di Deep Learning
Dopo la laurea in matematica all'Università di Cambridge, Gediminas lavora da dieci anni al crocevia tra la scienza dei dati e l'ingegneria del software.
Capeggiata da Gediminas, Oxipit ha vinto la più grande competizione di Computer Vision nel 2017. Inoltre, ha contribuito a costruire la comunità di Intelligenza Artificiale (IA) in Lituania organizzando numerosi meetup e discussioni tra esperti. Gediminas è uno dei membri fondatori dell'associazione IA della Lituania.
Capo della ricerca e sviluppo presso gli specialisti del coordinamento dei dati Avoco Secure
- Indietro
- Avanti
Susan vanta oltre 20 anni di esperienza lavorativa nel campo della sicurezza informatica e dell'identità digitale. Prima di passare al settore tecnologico, ha lavorato come chimico analitico nelle analisi ambientali e farmaceutiche.
Le principali aree di competenza di Susan includono l'usabilità, l'accessibilità e la privacy dei dati nel contesto delle transazioni digitali dei consumatori.
Il suo mantra è assicurarsi che gli esseri umani controllino la tecnologia, non il contrario. Scrive regolarmente su identità e sicurezza in pubblicazioni come CSOOnline.