Le eSIM (schede SIM integrate) consentono a chi viaggia di accedere ai dati mobili senza dover cambiare fisicamente la SIM. Questo significa niente più visite agli stand in aeroporto o problemi per aprire le slot: connettersi dall’estero è semplice come scaricare un’app.
Secondo le discussioni tra gli utenti su piattaforme come Reddit e TripAdvisor, Saily e Airalo sono diventati due dei provider di eSIM per viaggi più popolari sul mercato. Entrambi i servizi puntino a migliorare la connettività durante i viaggi internazionali, ma adottano approcci diversi in termini di prezzi, copertura ed esperienza utente.
Prezzi e piani
Sia Saily che Airalo offrono piani globali, regionali e locali, ma i prezzi e le quantità di dati sono pensati per tipi di utenti diversi.
Le recensioni sull’Apple Store evidenziano spesso le tariffe flat e l’approccio minimalista di Saily, che lo rendono un’opzione molto comoda per i viaggiatori che preferiscono la semplicità al controllo dettagliato.
Al contrario, l’ampia gamma di piani e le opzioni specifiche per paese offerte da Airalo sono apprezzate da chi preferisce gestire nel dettaglio le proprie scelte di connettività1, e sono l’ideale per chi vuole ottimizzare costi e copertura in base alla destinazione, piuttosto che accettare una soluzione più generica.
Confronto dei prezzi per regione
Per capire le differenze di costo reali, abbiamo analizzato i prezzi dei piani da 1 GB e 7 giorni per le principali destinazioni turistiche:
Destinazione | Saily (7 giorni, 1 GB) | Airalo (7 giorni, 1 GB) |
---|---|---|
Giappone | 3,99 USD | 4,50 USD |
Stati Uniti | 3,99 USD | 4,50 USD |
Europa | 3,99 USD | 5,00 USD |
Globale | 3,99 USD | 9,00 USD |
Nota: i prezzi sono indicati in dollari americani e risalgono al 28 maggio 2025. Tieni presente che i prezzi possono variare a causa delle fluttuazioni delle valute o di offerte a tempo limitato.
I dati mostrano un leggero vantaggio di prezzo costante per Saily nelle principali destinazioni, anche se le differenze sono piuttosto contenute. Da questo punto di vista, sono più importanti le durate dei piani offerti da ciascun provider:
Flessibilità nella durata dei piani:
- Saily: 7, 15, 30 o 365 giorni
- Airalo: da 1 a 180 giorni, con opzioni più particolareggiate
Per chi viaggia per brevi periodi di tempo (una settimana o meno), entrambi i servizi offrono una copertura adeguata e tariffe competitive. Tuttavia, il piano globale di Saily valido per 365 giorni si distingue come un’opzione ideale per i nomadi digitali e le persone che viaggiano spesso e che desiderano una copertura per tutto l’anno senza il fastidio dei rinnovi continui.
Flessibilità e metodi di pagamento
A prima vista, il modo in cui paghi l’eSIM potrebbe sembrare un dettaglio insignificante, ma in realtà può avere un peso a seconda degli strumenti finanziari che utilizzi e delle tue preferenze in termini di sicurezza.
Funzionalità | Saily | Airalo |
---|---|---|
Carte di credito/bancomat | ✅ | ✅ |
Apple Pay/Google Pay | ✅ | ✅ |
PayPal | ❌ | ✅ |
Criptovalute | ❌ | ❌ |
I pagamenti tramite PayPal accettati da Airalo aggiungono un ulteriore livello di protezione per l’acquirente, che alcuni utenti apprezzano particolarmente quando effettuano acquisti di importo più elevato per viaggi di lunga durata. Questa flessibilità nei pagamenti può essere utile per i viaggiatori che preferiscono non utilizzare le proprie carte di credito principali per effettuare transazioni internazionali.
Politica di rimborso e protezione dei clienti
Quando si tratta di acquistare servizi di viaggio, è importante sapere cosa potrebbe succedere se le cose dovessero andare storte. Entrambi i provider hanno una politica di rimborso, ma l’applicazione varia in modo significativo:
- Saily offre rimborsi quando le eSIM non funzionano correttamente, a condizione che i clienti contattino tempestivamente l’assistenza.2 Tuttavia, questo provider sottolinea che ottenere un rimborso diventa più complicato una volta iniziato l’uso dei dati,3 il che è una prassi comune nel settore. Gli utenti raccontano esperienze positive con i rimborsi; ad esempio, un utente di Reddit ha lasciato una recensione dicendo di aver ricevuto un rimborso completo e in modo molto veloce, quando la eSIM non si era attivata correttamente.4
- Anche Airalo offre un rimborso quando l’eSIM non funziona, ma le esperienze raccontate dagli utenti indicano che la procedura è più complessa. Secondo gli utenti di Reddit5 e le recensioni su piattaforme come TravelMassive,6 alcuni clienti hanno dovuto contattare più volte l’assistenza di Airalo per ottenere il rimborso richiesto, il che può essere un problema durante un viaggio.
Per questo motivo, i viaggiatori più prudenti dovrebbero iniziare con pacchetti di dati più piccoli, in modo da poter valutare la qualità del servizio prima di passare a piani più grandi, indipendentemente dal provider scelto.
Gestione dei dati e opzioni di rinnovo dei piani
Una procedura di rinnovo lenta o complicata può influire negativamente sull’esperienza di utilizzo, soprattutto se interrompe i tuoi spostamenti durante il viaggio.
- Attualmente, Saily non offre piani con rinnovo automatico, ma compensa con la possibilità di riutilizzare lo stesso profilo eSIM per acquistare nuovi piani, una funzione molto comoda per chi viaggia spesso e preferisce gestire manualmente le proprie spese.
- Airalo ha un approccio diverso e offre la possibilità di ricaricare alcuni piani, in particolare quelli regionali e globali. Ciò significa che puoi aggiungere altri dati a un piano esistente senza dover installare un nuovo profilo eSIM, il che può essere molto comodo durante un viaggio, quando hai bisogno di più dati al volo.
Copertura, velocità e prestazioni reali
Un’eSIM economica è utile solo se ha delle buone prestazioni nel paese di destinazione. Alla fine, la qualità della copertura e la velocità di connessione incidono sulla tua esperienza di viaggio.
Area di copertura geografica
Sia Saily che Airalo offrono piani eSIM in più di 200 destinazioni in tutto il mondo, per cui non ci sono grandi differenze a livello di copertura internazionale. Inoltre, supportano le connessioni 3G, 4G e 5G nella maggior parte di queste regioni.
Nonostante la loro copertura globale sia quasi uguale, ci sono delle piccole differenze a livello regionale. Saily è leggermente meglio nella zona dei Caraibi e in alcuni punti del Medio Oriente e dell’Africa del Nord. Airalo, invece, ha alcune destinazioni in più in Europa, Africa, America Latina e Asia.
Struttura dei piani e approccio alla copertura
I due provider adottano approcci diversi all’organizzazione dei piani, che dipendono dai loro mercati di riferimento:
- Saily punta su piani globali e regionali pensati per essere utilizzati facilmente in più paesi. Questo approccio consente ai viaggiatori di riutilizzare lo stesso profilo eSIM in paesi diversi senza doverlo reinstallare, il che rappresenta una grande comodità per chi si sposta spesso da una regione all’altra.
- Airalo ha un’ampia offerta di piani locali specifici per paese e i suoi costi per GB di dati sono leggermente inferiori a Saily, ma richiede una nuova installazione di eSIM a ogni cambio di regione. Questo approccio particolareggiato è interessante per i viaggiatori che preferiscono tariffe ottimizzate per determinate destinazioni, anche se ciò comporta una gestione più complessa.
Compatibilità e prestazioni della rete
Oggigiorno, le persone che viaggiano non si accontentano della connettività di base e vogliono una velocità sufficiente per effettuare videochiamate, guardare contenuti in streaming e usare programmi di lavoro. Entrambi i provider hanno ottime prestazioni, ma con alcune differenze a livello di caratteristiche tecniche.
Compatibilità 5G:
- Saily supporta 4G/LTE nella maggior parte delle aree coperte dal servizio, mentre il 5G è disponibile solo in alcuni paesi.1 I report sulle prestazioni indicano che le velocità sono sufficienti per navigare, usare il GPS, fare streaming ed effettuare chiamate tramite internet (Voice over IP) nelle aree coperte.
- Airalo afferma di offrire il 5G in tutti e 50 gli stati USA e a Porto Rico, e di garantire connessioni ad alta velocità in tutte le aree supportate.
Tuttavia, è importante notare che le velocità reali non dipendono solo dal provider di eSIM, ma anche dalla compatibilità del dispositivo e dalla qualità della rete locale.
Hotspot e tethering:
Entrambi i servizi consentono di usare la connessione ai dati mobili come hotspot, senza dover configurare impostazioni particolari o dover utilizzare metodi alternativi. Questa funzione è importantissima per chi lavora da remoto e per i viaggiatori che hanno bisogno di connettersi anche dal portatile, dal tablet o da altri dispositivi quando sono all’estero.
Chiamate vocali e SMS:
- Saily offre un servizio di eSIM solo dati, per cui gli utenti devono usare app come WhatsApp, Signal, Skype o Zoom per i messaggi e le chiamate vocali.
- L’offerta di Airalo si concentra soprattutto sui servizi di dati, ma include anche il supporto di SMS e chiamate vocali in alcuni piani regionali, in particolare in Europa e Medio Oriente.
Il supporto di chiamate vocali e SMS è una delle differenze più evidenti tra i due servizi. Per i viaggiatori che hanno bisogno di numeri di telefono locali per scopi lavorativi o che preferiscono le chiamate e i messaggi di testo tradizionali, l’offerta di Airalo di questi servizi in alcuni mercati rappresenta un chiaro vantaggio.
Configurazione e utilizzo dell’app
Un buon servizio di eSIM serve a poco se l’app è difficile da configurare o usare quotidianamente. Sia l’app di Saily che quella di Airalo sono progettate per essere utilizzate dai tipici viaggiatori, ma differiscono in quanto all’esperienza utente e alle funzionalità.
Installazione e configurazione iniziale
Installare un’eSIM può sembrare difficile dal punto di vista tecnico, ma entrambi i provider hanno fatto in modo che la procedura sia semplice, anche se utilizzano metodi leggermente diversi:
- L’approccio alla configurazione di Saily è semplice e lineare: scarichi l’app (disponibile sia per iOS che per Android), selezioni la destinazione e il piano che preferisci, tocchi il pulsante Installa eSIM e segui le istruzioni del dispositivo per la configurazione manuale o automatica. In base alle recensioni sull’App Store e alle testimonianze lasciate sui blog di viaggi,7 di solito bastano pochi minuti per completare la configurazione di Saily, grazie alle istruzioni chiare e dettagliate. Dato che Saily utilizza spesso un profilo eSIM unico e riutilizzabile, per gli acquisti successivi non è necessario ripetere l’installazione.
- La configurazione di Airalo richiede l’installazione dell’app, la scelta del paese o della regione e del piano, l’aggiunta dell’eSIM – manualmente o usando un codice QR – e l’attesa prima dell’attivazione. Le recensioni video8 e le analisi dei siti di viaggi9 descrivono questo processo come semplice e intuitivo, ma alcuni piani di Airalo richiedono di installare nuovi profili eSIM durante gli spostamenti tra diverse regioni. Questo approccio va bene per i viaggi con una sola destinazione, ma può diventare un po’ complicato per gli itinerari che includono più paesi.
Usabilità ed esperienza nell’app
Un’app di eSIM efficace deve offrire una navigazione intuitiva, un monitoraggio chiaro del traffico di dati e una gestione semplice dei piani. Vediamo come se la cavano le due piattaforme nelle situazioni d’uso di tutti i giorni:
- L’app di Saily è molto apprezzata dagli utenti per il suo design pulito e minimalista, che consente un accesso rapido ai piani attivi e ai dati rimasti. L’interfaccia permette di attivare un piano o ricaricarlo con un solo tocco, per cui è facile da usare anche per chi non ha competenze tecniche avanzate. Grazie alla tecnologia di Nord Security, Saily punta su privacy e facilità d’uso, due principi che appaiono evidenti nel design senza pubblicità e nell’interfaccia intuitiva.
- L’esperienza di utilizzo dell’app di Airalo offre una maggiore varietà di piani, ma richiede di muoversi tra più menu per accedere a funzioni specifiche. L’app è eccellente nella ricerca di piani specifici per paese o regione, mostra chiaramente il consumo di dati e la data di scadenza,10 e prevede una procedura rapida sia per le ricariche sia per l’installazione di nuove eSIM. Tuttavia, Airalo offre piani dettagliati per ciascun paese, dando agli utenti un maggiore controllo su prezzi e quantità di dati per ogni destinazione. Per questo motivo, alcuni nuovi utenti segnalano che l’ampia offerta di piani all’inizio può disorientare un po’, soprattutto nella scelta tra opzioni locali o regionali.
Protezione e sicurezza
Chi viaggia all’estero corre spesso il rischio di focalizzarsi sulla comodità a scapito della sicurezza. Utilizzare reti non protette all’estero può aumentare l’esposizione ad attacchi man in the middle e alla raccolta di dati non autorizzata, per cui le funzionalità di sicurezza sono un fattore importante da prendere in considerazione quando dobbiamo scegliere un’eSIM.
Approccio incentrato sulla sicurezza di Saily
L’affiliazione di Saily a Nord Security, la famosa impresa che ha creato NordVPN e NordPass, garantisce agli utenti una base solida, fondata su principi chiaramente orientati alla privacy. Nonostante non includa un servizio VPN integrato, Saily beneficia degli standard di ingegneria della privacy sviluppati da Nord Security.
L’app è pulita e priva di pubblicità, non raccoglie dati sugli utenti oltre a quelli strettamente necessari, si affida a partnership infrastrutturali solide con provider di telecomunicazioni affidabili e utilizza processi sicuri per la distribuzione e l’attivazione delle eSIM. Anche se i viaggiatori dovrebbero comunque usare un servizio VPN – soprattutto quando si connettono a una rete Wi-Fi pubblica – il background di sicurezza informatica su cui si è sviluppata Saily offre maggiore tranquillità agli utenti che hanno a cuore la propria privacy.
Approccio alla sicurezza di Airalo
A differenza di Saily, Airalo è un’azienda indipendente, che non gode dell’appoggio di un grosso provider di sicurezza informatica. Questa caratteristica non rende il servizio di per sé meno sicuro, ma alcune analisi di sicurezza mettono in guardia gli utenti riguardo alla poca trasparenza con cui Airalo tratta la raccolta e l’archiviazione di dati nelle proprie norme sulla privacy. Alcuni utenti segnalano anche un’assistenza lenta o poco reattiva in caso di problemi legati alla sicurezza.
Airalo resta una scelta affidabile per molti viaggiatori e adotta pratiche di sicurezza in linea con gli standard del settore, ma chi dà la priorità alla protezione della privacy potrebbe trovare più rassicurante l’impostazione orientata alla sicurezza di Saily.
Best practice di sicurezza per le eSIM
Indipendentemente dal provider che scegli, ti consigliamo di seguire alcune norme di sicurezza che ti aiuteranno a proteggere i tuoi dati quando viaggi all’estero:
- Usa un servizio VPN affidabile quando ti connetti alle reti Wi-Fi pubbliche di bar, hotel e aeroporti.
- Cerca di non eseguire l’accesso ad account importanti, come quelli di home banking o altri servizi finanziari, quando utilizzi una rete sconosciuta senza protezioni aggiuntive.
- Scarica e configura l’eSIM prima di partire, in modo da non dover usare una rete Wi-Fi pubblica durante l’installazione iniziale.
Se utilizzi già qualche strumento per la privacy come Surfshark VPN, combinarlo con uno dei due provider di eSIM che abbiamo visto ti consentirà di trovare il giusto equilibrio tra comodità e protezione durante i tuoi viaggi all’estero.
Assistenza clienti
Il servizio di assistenza clienti è molto importante quando sei in viaggio e non riesci ad attivare l’eSIM mentre ti trovi in un luogo sperduto o con un fuso orario diverso. In caso di problemi – o quando hai bisogno subito di un’informazione importante – un servizio clienti reattivo può fare la differenza tra un piccolo inconveniente e un disastro che ti rovina il viaggio.
Metodi di risposta e canali dell’assistenza
Entrambe le aziende hanno vari metodi di contatto, ma i loro approcci al servizio clienti differiscono sia dal punto di vista della disponibilità che da quello dell’efficacia:
- L’infrastruttura di assistenza di Saily include live chat accessibile direttamente dall’app (disponibile 24/7), assistenza via email per le richieste non urgenti e un centro assistenza integrato, ricco di guide dettagliate per la risoluzione dei problemi passo dopo passo. Alcune recensioni indipendenti e le testimonianze degli utenti11 confermano che Saily offre un servizio di live chat facilmente accessibile dall’app, con agenti umani disponibili 24 ore su 24. Gli utenti che hanno familiarità con altri prodotti di Nord Security riconosceranno probabilmente la stessa esperienza di alta qualità con il servizio clienti. Gli utenti che hanno familiarità con altri prodotti di Nord Security riconosceranno probabilmente la stessa esperienza di alta qualità con il servizio clienti.
- L’assistenza di Airalo, invece, si basa su un sistema di ticket accessibile dall’app, affiancato da un centro assistenza con domande frequenti e guide per la risoluzione dei problemi, ma non offre supporto tramite live chat. Nonostante il centro assistenza di Airalo risolva in modo efficace i problemi comuni, gli utenti che hanno bisogno di assistenza personalizzata devono aspettare di ricevere le risposte via email, il che può diventare frustrante in caso di emergenza durante un viaggio.
Tempi di risposta e qualità dell’assistenza
Le differenze pratiche nella qualità del supporto emergono soprattutto nella risoluzione dei problemi reali:
- il servizio clienti di Saily è disponibile tutti i giorni, 24 ore su 24 – un aspetto cruciale per chi viaggia attraversando fusi orari diversi – e riceve costantemente recensioni positive per cortesia ed efficacia, in particolare per quanto riguarda i rimborsi e il supporto tecnico. La stragrande maggioranza delle recensioni di Saily su Trustpilot12 menziona tempi di risoluzione rapidi e risposte soddisfacenti.
- L’esperienza con l’assistenza di Airalo, invece, è più variabile. Secondo le recensioni degli utenti,13 in generale il servizio è abbastanza reattivo, ma non sempre risolve i problemi con rapidità. Alcuni utenti segnalano ritardi nelle risposte di 24 ore o più, soprattutto in caso di problemi legati alla fatturazione o all’attivazione. Secondo la recensione di TravelMassive, i problemi più complessi, come rimborsi o attivazioni non riuscite, richiedono spesso più solleciti prima di arrivare a una soluzione soddisfacente.
Cosa dicono gli utenti
Le esperienze reali degli utenti forniscono indicazioni preziose, al di là dei contenuti promozionali e delle schede tecniche. Dalle recensioni sugli app store, dalle discussioni su Reddit e dai forum per viaggiatori emergono caratteristiche positive e problemi distinti per ognuno dei due servizi.
Feedback degli utenti di Saily
Saily riceve costantemente recensioni positive da parte degli utenti, in particolare per la facilità d’uso, la stabilità della connessione e la reattività del servizio clienti. Gli aspetti elogiati più frequentemente includono:
- Grandissima facilità d’uso: molti utenti su Reddit e TripAdvisor14 apprezzano la semplicità del processo di configurazione e l’interfaccia pulita dell’app, che la rendono particolarmente adatta a chi utilizza un’eSIM per la prima volta.
- Connettività affidabile: tutti i viaggiatori segnalano velocità di navigazione stabili in diversi paesi, con pochissime interruzioni della connessione e cali della velocità durante l’uso quotidiano.
- Qualità del servizio clienti: molti utenti sottolineano la disponibilità e l’efficacia dell’assistenza clienti; in particolare, apprezzano la possibilità di ricevere aiuto immediato tramite live chat.
Tuttavia, dai feedback degli utenti emergono anche alcuni limiti di Saily: diversi utenti segnalano l’assenza di supporto per chiamate vocali e SMS, considerata una mancanza da chi ha bisogno di metodi di comunicazione tradizionali durante i viaggi. Alcune recensioni riportano inoltre problemi di connessione in aree specifiche, come alcune zone del Messico, che suggeriscono la presenza di lacune nella copertura in certi mercati.
Feedback degli utenti di Airalo
Airalo riceve recensioni più contrastanti da parte degli utenti: da un lato viene elogiata per l’ampia varietà di piani e la copertura estesa, ma dall’altro emergono critiche significative riguardo alla reattività dell’assistenza e all’affidabilità del servizio:
- I feedback positivi degli utenti riguardano soprattutto l’ampiezza della copertura: la copertura del sevizio di eSIM offerta da Airalo rappresenta un vantaggio molto apprezzato da chi viaggia all’estero, perché offre praticità e accesso a internet in molti paesi.
- L’ampia gamma di piani locali, regionali e globali offre una flessibilità che si adatta a diversi stili di viaggio e budget.
- Le esperienze negative degli utenti mostrano tendenze più preoccupanti: su ProductHunt e Reddit, diversi viaggiatori menzionano una connettività instabile che richiede frequenti interventi di risoluzione e che diventa fonte di frustrazione durante i viaggi, quando un accesso sicuro a internet è essenziale.
Le difficoltà con il supporto clienti sono un tema ricorrente: non sempre è facile ricevere risposte rapide ed efficaci, soprattutto in caso di problemi tecnici durante il viaggio.
Inoltre, molti piani di Airalo offrono solo traffico dati, una limitazione importante per chi ha bisogno anche di chiamate vocali e SMS tradizionali.
Saily o Airalo: quale scegliere?
Per scegliere tra Saily e Airalo è necessario capire come ciascun servizio si adatta al modo in cui viaggi, alle tue preferenze e alle tue priorità. Piuttosto che cercare un vincitore indiscusso, la scelta migliore dipende dalla situazione particolare e dalle necessità specifiche di ogni persona.
Copertura e offerta di piani
Saily offre piani eSIM locali, regionali e globali, tra cui un’ottima opzione globale per 365 giorni. In modo simile ad Airalo, la sua rete copre oltre 200 destinazioni in tutto il mondo. L’elenco dei piani è più semplice e contiene meno opzioni specifiche per regione, per cui è un’ottima soluzione per i viaggiatori che preferiscono la facilità d’uso e una copertura a lungo termine a personalizzazioni molto dettagliate.
Anche Airalo offre piani eSIM locali, regionali e globali con una copertura di oltre 200 paesi e regioni. Ha un listino di piani più ampio, che include opzioni più specifiche per determinate regioni e destinazioni, per cui è più interessante per i viaggiatori che vogliono ottimizzare i prezzi e la copertura, anche se devono dedicare più tempo alla gestione dei piani.
Prezzi e valore
In generale, la strategia di prezzo di Saily risulta più abbordabile rispetto ai piani per un solo paese di Airalo. Ad esempio, un piano di 10 GB in Italia costa solo 22,99 $, per cui è un’ottima scelta per chi ha bisogno di molti dati quando viaggia.
La struttura dei prezzi di Airalo varia in modo significativo a seconda della regione e del tipo di piano. Sebbene diversi utenti su Reddit e ProductHunt abbiano osservato che i piani regionali e globali di Airalo possono essere più costosi rispetto alle alternative come Saily, a volte i piani locali specifici per paese offrono tariffe competitive, per cui sono una buona opzione per chi ha una sola destinazione.
Usabilità ed esperienza nell’app
Saily è molto apprezzata per il suo design essenziale e la facilità d’uso,15 per cui è particolarmente adatta a chi utilizza un’eSIM per la prima volta e preferisce una funzionalità semplice e diretta, piuttosto che un’ampia gamma di opzioni.
Airalo, invece, ha un’offerta di piani più ampia e articolata, ma obbliga gli utenti a navigare attraverso menu più complessi. Se da un lato offre un controllo maggiore sulle opzioni specifiche per destinazione, dall’altro alcuni utenti trovano l’interfaccia meno intuitiva e, a volte, segnalano complicazioni durante la configurazione.
Qualità dell’assistenza clienti
Saily offre assistenza in live chat 24/7 e da molte recensioni emerge che il team di assistenza clienti risponde velocemente. Questa disponibilità immediata risulta particolarmente utile per i viaggiatori che si trovano a dover risolvere problemi di connettività urgenti.
Airalo fornisce assistenza via email e tramite l’app, ma alcuni utenti si lamentano di ritardi nelle risposte e assistenza poco efficace, che possono diventare un problema in caso di emergenza durante un viaggio.
Sicurezza e privacy
Saily beneficia del supporto di Nord Security e include funzionalità come una protezione della privacy avanzata, che risulta particolarmente interessante per i viaggiatori più attenti alla sicurezza dei propri dati durante gli spostamenti internazionali.
Airalo rispetta gli standard di sicurezza del settore, ma al momento non offre funzionalità avanzate a livello di privacy. Alcune valutazioni in questo ambito hanno sollevato dei dubbi sulla trasparenza nel trattamento dei dati e sulle pratiche di sicurezza degli account da parte di Airalo,16 anche se il servizio continua a godere della fiducia di un’ampia base di utenti.
Consigli per casi d’uso specifici:
Entrambi i servizi risolvono in modo efficace il problema principale dei costi alti del roaming internazionale, ma si rivolgono a profili di viaggiatori diversi.
Scegli Saily se dai la priorità a:
- Configurazione semplice e prezzi competitivi per viaggi in un solo paese.
- Un provider attento alla privacy, supportato da Nord Security e focalizzato sulla sicurezza delle infrastrutture.
- Disponibilità immediata dell’assistenza clienti tramite live chat.
- Opzioni di copertura a lungo termine, come il piano globale di 365 giorni.
- Viaggiare senza spendere troppo, grazie a tariffe sempre accessibili.
Scegli Airalo se hai bisogno di:
- Ampia copertura anche in destinazioni remote o meno comuni.
- Controllo dettagliato sui piani specifici per paese.
- Supporto di chiamate vocali e SMS tradizionali in alcune regioni.
- Flessibilità nei piani regionali per itinerari complessi che includono più paesi.
- Un’ampia offerta di piani locali, regionali e globali, per adattare la copertura al tuo percorso esatto e alla quantità di dati che desideri.
Conclusione: scelte diverse per viaggi diversi
Sia Saily che Airalo sono un’alternativa moderna alle schede SIM tradizionali e alle tariffe salate del roaming, e permettono ai viaggiatori di restare connessi senza dover passare dagli stand in aeroporto. I due servizi adottano approcci diversi in termini di prezzi, struttura della copertura ed esperienza d’uso, per cui soddisfano esigenze di viaggio differenti.
Per chi cerca semplicità, tariffe competitive e una maggiore sicurezza, l’eSIM riutilizzabile di Saily, unita al supporto di Nord Security, è una soluzione solida e affidabile. Per i viaggiatori che desiderano un maggiore controllo sui dettagli del piano, come le opzioni regionali o i prezzi specifici per destinazione, l’offerta di Airalo offre più flessibilità.
Indipendentemente da quella che sceglierai, ti consigliamo di abbinare l’eSIM a un servizio VPN affidabile, per navigare in sicurezza ovunque ti porteranno i tuoi viaggi. Questa combinazione ti aiuta a proteggere i tuoi dati quando ti connetti a una rete pubblica, ad accedere ai contenuti del tuo paese quando sei all’estero e a mantenere privata la tua attività online ovunque tu sia.
Domande frequenti
Airalo o Saily: qual è l’eSIM migliore?
La risposta dipende dalle tue priorità quando viaggi. Saily è un’ottima scelta se vuoi una configurazione semplice, prezzi competitivi e assistenza rapida ed efficace in live chat 24/7. Airalo, invece, dà il meglio di sé quando serve più flessibilità: offre una gamma più ampia di piani locali, regionali e globali, per cui è la scelta più adatta per itinerari complessi o per chi vuole personalizzare copertura e costi in base alla destinazione.
Esiste un’eSIM migliore rispetto ad Airalo?
Ci sono diversi provider di eSIM che offrono buone alternative ad Airalo; Saily, ad esempio, propone prezzi più competitivi e un’assistenza clienti migliore, soprattutto per le destinazioni di viaggio più gettonate. Alla fine, la scelta dipende dalle tue priorità: cosa ti interessa di più? Ampiezza della copertura, prezzi, qualità del servizio clienti o funzionalità di sicurezza?
Quanto è affidabile l’eSIM di Saily?
A giudicare dalle recensioni degli utenti, Saily è molto affidabile e i viaggiatori menzionano spesso connessioni stabili e pochissimi problemi di connettività nei paesi coperti. Grazie agli standard infrastrutturali di Nord Security, il servizio di Saily mantiene una buona qualità complessiva, anche se, come per tutti i provider di eSIM, le prestazioni possono variare in base agli operatori locali e alle condizioni della rete.
A quale rete si appoggia Saily in Italia?
Saily collabora con i principali operatori italiani per garantire la copertura; di norma, l’eSIM si connette alla rete più stabile disponibile nella zona in cui ti trovi. Il servizio seleziona automaticamente l’operatore migliore per offrire la connessione più stabile possibile, anche se i dettagli specifici possono variare in base alla zona e al tipo di piano scelto.
L’eSIM di Saily supporta le chiamate?
Saily è un servizio di eSIM solo dati, quindi per telefonare è necessario usare un’app basata su internet come WhatsApp, Skype, Signal o altri servizi VoIP. Questo approccio permette di abbassare i costi, offrendo comunque la possibilità di comunicare a voce tramite la connessione dati.
Perché le eSIM sono poco diffuse?
L’utilizzo delle eSIM è in forte crescita, ma ci sono ancora delle barriere: i telefoni più datati non sono compatibili con le eSIM, molte persone non conoscono bene questa tecnologia e, in alcune regioni, gli operatori mobili sono ancora restii a supportarla. Tuttavia, i principali produttori di smartphone ormai includono l’eSIM come standard, e la consapevolezza tra i viaggiatori internazionali è in continuo aumento.
Saily funziona bene in Giappone?
Sì, Saily è molto affidabile in Giappone. Offre una tariffa competitiva (3,99 $ per 7 giorni con un limite di 1 GB) e una connessione stabile grazie alle partnership con i principali operatori giapponesi. Le recensioni degli utenti menzionano spesso un buon livello di prestazioni per le tipiche attività di viaggio, come la navigazione, l’uso di app di traduzione e dei social media in Giappone.
Riferimenti:
1. Recensioni di Airalo su Product Hunt
2. Recensione di Saily sul blog di NordLayer
3. Recensione di Saily su Cybernews
4. Discussione su Reddit nel forum r/NoContract: “Saily eSIM review and my experience with it”
5. Discussione su Reddit nel forum r/Airalo: “Airalo eSIM review: Nightmare”
6. Discussione su Travel Massive dedicata ad Airalo
7. Recensione dell’eSIM di Saily pubblicata da TravellikeAnna
8. Video di YouTube: “Airalo eSIM review & tutorial (The most flexible travel eSIM?)”
9. Recensione su Globe Gazers: “Airalo Review: I Tested It on 3 Continents—Here’s the Truth”
10. TechRadar: “Airalo review”
11. Runaway Traveller: “Saily eSIM review”
12. Trustpilot: recensioni di Saily.com
13. Daily Telegraph: “Airalo review: how I use the Airalo travel eSIM app when travelling overseas”
14. Discussione su TripAdvisor: “Honest eSIM recommendation for Saily”
15. Video di YouTube: “Airalo vs Saily – Side by Side eSIM Review”
16. Valutazione di Common Sense Privacy: “Airalo eSIM Travel & Internet”