Si dice che gli iPhone non possano prendere virus. Il più delle volte è vero, ma a volte anche le difese impenetrabili di Apple possono cedere se messe sotto pressione. Un’app dannosa o una falla nascosta può aprire la porta a un virus, consentendogli di intrufolarsi e seminare il panico. Prestazioni lente, violazioni della sicurezza e furti di dati sono solo alcuni dei problemi che ne possono derivare.
Se riconosci tempestivamente i segnali di allarme e rimuovi rapidamente il virus, puoi evitare problemi più gravi. Vediamo quindi come individuare e rimuovere queste minacce per mantenere il tuo iPhone libero dai virus.
Gli iPhone possono prendere virus?
Sì, gli iPhone possono contrarre virus, anche se non succede spesso. Sebbene molte persone pensino che gli iPhone siano completamente immuni ai virus, la realtà è che sono semplicemente meno suscettibili rispetto ad altri dispositivi, come quelli che utilizzano Android.
Gli iPhone sono raramente colpiti dai virus grazie ai loro robusti sistemi di sicurezza e allo stretto controllo di Apple sull’ecosistema iOS. Ogni app presente nell’App Store ufficiale deve superare un rigoroso processo di verifica, che include la firma del codice per confermare che proviene da uno sviluppatore affidabile. Se qualcosa non quadra, l’iPhone blocca l’installazione.
Nel frattempo, il sandboxing aggiunge un ulteriore livello di protezione intrappolando ogni app nella propria sandbox virtuale, per impedire alle app fraudolente di diffondere virus, manomettere altre app o infettare il sistema. Inoltre, con ogni aggiornamento del software, Apple rilascia patch di sicurezza per proteggere il sistema da vulnerabilità nuove o nascoste.
Tuttavia, anche se Apple ha delle difese davvero potenti, in alcuni casi i virus possono riuscire a penetrare nell’iPhone.
Come fanno gli iPhone a prendere i virus?
Per proteggere efficacemente il tuo dispositivo, devi innanzitutto sapere in che modo può essere hackerato o infettato. Vediamo i principali modi in cui un virus può infettare il tuo iPhone.
Jailbreak
Il jailbreak rimuove le restrizioni integrate di Apple, consentendo l’accesso al file system, l’installazione di app personalizzate e le modifiche a livello di sistema, tutte cose che sono off-limits secondo le politiche dell’App Store. Purtroppo, tutta questa libertà ha un prezzo. Il jailbreak elimina anche le principali funzioni di sicurezza di Apple, come il sandboxing delle app, rendendo di fatto l’iPhone molto più vulnerabile a virus e altre minacce.
Malware proveniente da app esterne
A differenza delle app dell’App Store ufficiale, che vengono sottoposte a controlli rigorosi, le app esterne provenienti da fonti non ufficiali possono contenere virus. Le app installate tramite jailbreak o sideloading possono rubare silenziosamente i tuoi dati, danneggiare i file o spiare le tue comunicazioni, una volta che riescono a intrufolarsi nell’iPhone.
iMessage dannosi
Gli iMessage possono contenere virus nascosti in allegati come immagini, video o link. Di solito, queste truffe tramite messaggio cercano di mettere fretta alla vittima, ad esempio con la scusa di risolvere un presunto problema di sicurezza o riscattare un premio a tempo. Una volta toccato o aperto l’allegato, il virus al suo interno infetta l’iPhone.
Exploit zero-click
Gli attacchi zero-click non richiedono alcuna interazione: la semplice ricezione di un messaggio o di un file dannoso è sufficiente per compromettere l’iPhone. Ad esempio, con l’exploit FORCEDENTRY, gli aggressori iniettavano codice dannoso sfruttando il modo in cui l’applicazione gestisce gli allegati. Detto questo, questi attacchi sono solitamente rivolti a personaggi importanti e non agli utenti comuni, poiché richiedono un alto livello di competenze e risorse per essere portati a termine.
Reti non protette
Quando l’iPhone si connette a una rete Wi-Fi pubblica non protetta, può rimanere esposto ad attacchi che sfruttano le vulnerabilità a livello di rete. Alcuni hacker cercano di spiare o intercettare i dati non criptati per iniettare virus nel telefono, oppure possono sfruttare le vulnerabilità di iOS per installare virus. Altri, invece, creano dei falsi hotspot Wi-Fi per indurre le vittime a scaricare app piene di virus.
Siti web dannosi
A volte basta visitare un sito web dannoso per prendere un virus. Ad esempio, alcuni siti sfruttano le vulnerabilità di WebKit – il software open-source su cui si basa il browser Safari per iPhone – per installare virus. Altri ricorrono a tattiche di phishing, come i falsi avvisi del tipo “Il tuo iPhone è infetto!”, per indurti a scaricare un virus.
Come capire se l’iPhone ha un virus
Dato che i virus sono così rari sugli iPhone, tendono a cogliere di sorpresa le vittime. Per questo motivo, è importante prestare attenzione ai segnali di allarme prima che le cose sfuggano di mano. Vediamo alcuni segnali di allarme che potrebbero indicare la presenza di un virus sull’iPhone:
- Calo delle prestazioni: ritardi inspiegabili, crash continui e ripetuti congelamenti o riavvii possono indicare che il telefono è infetto.
- App che si bloccano: se le app principali come Impostazioni, Telefono, Note o Safari si bloccano spesso, la causa potrebbe essere un virus o un problema a livello del sistema.
- Grande quantità di annunci pop-up: se ultimamente vedi pop-up più frequenti e aggressivi, annunci o reindirizzamenti infiniti, magari anche quando il browser è chiuso, è molto probabile che sul tuo iPhone si nasconda un virus.
- La batteria si scarica rapidamente: un consumo rapido della batteria può essere dovuto a un virus che consuma molta energia mentre viene eseguito in background.
- Surriscaldamenti: se l’iPhone si surriscalda anche senza un uso molto intenso, il motivo potrebbe essere un virus che fa lavorare eccessivamente il processore, generando più calore.
- Utilizzo insolitamente elevato dei dati: un picco improvviso e inspiegabile nell’utilizzo dei dati potrebbe essere dovuto a un virus che invia una grande quantità di dati o che esegue attività non autorizzate, come la comunicazione con un server remoto.
- Download sospetti: se vedi delle app sconosciute che non ricordi di aver scaricato o installato, è possibile che un virus sia entrato nel tuo iPhone.
Come eliminare un virus dall’iPhone
Se il tuo iPhone mostra uno dei segnali di allarme che abbiamo appena visto, devi intervenire il prima possibile per mitigare i danni. Vediamo come eliminare i virus dal tuo dispositivo in modo rapido ed efficace.
Riavvia l’iPhone
Un semplice riavvio è una delle prime cose da fare per provare a rimuovere i virus dall’iPhone. A volte basta spegnere e riaccendere il dispositivo per eliminare le infezioni leggere e passeggere, perché alcuni codici dannosi vengono eseguiti solo nella memoria temporanea del telefono (RAM). Il riavvio svuota questa memoria e può bloccare il malware.
Pur essendo un metodo molto semplice, questa soluzione ha i suoi limiti. Di solito il riavvio è un ripiego veloce, perché la maggior parte dei virus riprende la propria attività una volta riacceso il dispositivo. Inoltre, il riavvio non può fare nulla contro le infezioni a livello di root, soprattutto se l’iPhone è stato sottoposto a jailbreak. Anche così, però, se i sintomi sono lievi il riavvio è un passaggio che vale la pena provare.
Rimuovi le app sospette
Se sull’iPhone noti un’app che non riconosci o non ricordi di aver installato, ti consigliamo di eliminarla all’istante. Di norma, la rimozione delle app è sufficiente per eliminare anche i dati ed eventuali codici dannosi al loro interno.
Per prima cosa, passa in rassegna le app oppure vai a Impostazioni > Generali > Archiviazione iPhone per accedere all’elenco completo delle app. Ora, cerca le app che non hai installato personalmente, quelle con nomi generici o ingannevoli e quelle che non hai scaricato dall’App Store. Per ciascuna di esse, tocca l’app e seleziona Elimina app.
Ripristina un backup precedente
Se il virus proviene da un’app malevola, puoi provare a rimuoverlo ripristinando un backup pulito precedente all’infezione. In questo modo, inoltre, verrà ripristinato lo stato originale di eventuali app e file di sistema che sono stati danneggiati dall’infezione. Vediamo come si fa:
- Vai alle Impostazioni.
- Tocca Generali > Trasferisci o inizializza iPhone > Inizializza contenuto e impostazioni.
- Tocca Continua.
- Seleziona Ripristina da iCloud.
Ripristina le impostazioni di fabbrica
Se hai esaurito tutte le altre opzioni e nessuna di esse ha funzionato, può darsi che sia arrivato il momento di fare una scelta drastica e ripristinare l’iPhone alle impostazioni di fabbrica. In questo modo si cancellano tutti i dati, le app, i file e le impostazioni, e quindi vengono eliminati anche tutti i virus presenti sul dispositivo. Tieni presente, però, che questa operazione è irreversibile, quindi prima di iniziare fai un backup di tutti gli elementi importanti.
Ecco come fare:
- Vai alle Impostazioni.
- Tocca Generali > Trasferisci o inizializza iPhone > Inizializza contenuto e impostazioni.
- Tocca Continua.
- Seleziona Configura come nuovo iPhone.

Come proteggere l’iPhone dai virus
Proteggere l’iPhone dai virus è sempre meglio che doverne curare i danni. Andiamo a vedere alcune buone abitudini che ti aiuteranno a rafforzare la tua sicurezza informatica e prevenire le infezioni di virus.
Non aprire i link sospetti
Non aprire i link e gli allegati con un aspetto strano che trovi nei messaggi, nelle email o nei pop-up. Questi elementi possono contenere o diffondere virus, scaricare automaticamente un malware sull’iPhone o reindirizzarti a un sito web fraudolento, progettato per rubare i tuoi dati personali. Controlla sempre con attenzione le fonti dei link prima di aprirli e, se hai dei dubbi, evita direttamente di farlo.
Scarica le app solo dall’App Store
Quando vuoi scaricare un’app, fidati solo dell’App Store ufficiale di Apple, che grazie a un accurato processo di verifica a più fasi individua ed elimina le app potenzialmente dannose. Prima di scaricare un’app, leggi le recensioni e le informazioni dello sviluppatore per assicurarti che sia autentica. Non installare mai app da Safari, link a caso o piattaforme di messaggistica. Tenendo conto dei pericoli che possono nascondere, non vale proprio la pena rischiare.
Non fare il jailbreak
Per ridurre al minimo il rischio di infezione da virus, evita di fare il jailbreak dell’iPhone. Anche se da un lato ti permette di controllare e personalizzare di più iOS, dall’altro neutralizza le funzioni di sicurezza di base del sistema, come il sandboxing delle app e la firma del codice. Inoltre, il jailbreak può interferire con gli aggiornamenti di sicurezza, e senza tutte queste protezioni è molto più facile che virus e altre minacce informatiche riescano a penetrare nel sistema e danneggiarlo seriamente.
Usa password robuste
Crea password complesse e uniche per il tuo iPhone per impedire ai cybercriminali di prenderne il controllo e installare virus. Utilizza una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali. Evita l’uso di parole, schemi o sequenze comuni. Infine, cosa molto importante, non riutilizzare mai le password per altri account e, per una maggiore protezione, attiva la l’autenticazione a due fattori.
Aggiorna regolarmente iOS
Mantieni aggiornato il software iOS per approfittare delle patch di sicurezza rilasciate periodicamente da Apple per risolvere le vulnerabilità e migliorare la protezione generale. L’ideale è attivare gli aggiornamenti automatici per assicurarsi che vengano installati appena sono disponibili. Ignorare o posticipare gli aggiornamenti equivale a utilizzare una versione vulnerabile di iOS, che ti rende un bersaglio facile per i virus.
Utilizza Surfshark
Una VPN (rete privata virtuale) come quella di Surfshark non blocca direttamente i virus, ma riduce moltissimo l’esposizione alle minacce che potrebbero portare a infezioni. La VPN protegge la tua connessione sulle reti pubbliche, rendendo difficile per gli altri utenti accedere ai tuoi dati o infettare il tuo telefono.
Anche a casa, la funzionalità CleanWeb filtra i siti dannosi e blocca i reindirizzamenti che potrebbero avviare il download di virus. E grazie al mascheramento dell’indirizzo IP (Internet Protocol), la VPN ti aiuta anche a prevenire gli attacchi di virus mirati.
Morale della favola: anche gli iPhone possono prendere i virus
In definitiva, l’idea che gli iPhone siano completamente immuni ai virus è più un mito che un dato di fatto. Sebbene gli iPhone siano molto più sicuri di altri dispositivi grazie ai robusti sistemi di sicurezza di Apple, i virus possono comunque riuscire a intrufolarsi in alcune occasioni. Per questo motivo, è importantissimo riconoscere tempestivamente i segni di un’infezione ed eliminare immediatamente i virus.
Detto questo, è sempre meglio proteggere l’iPhone fin dall’inizio piuttosto che dover affrontare le conseguenze di un’infezione in un secondo momento. Mantieni sempre aggiornato iOS ed evita il jailbreak, le app di terze parti e i link sospetti. E, per una protezione ancora più efficace, utilizza Surfshark VPN per bloccare i siti dannosi, criptare le connessioni alle reti Wi-Fi pubbliche e respingere gli attacchi di virus mirati.
Domande frequenti
Perché i virus sono così rari sugli iPhone?
Gli iPhone prendono così pochi virus grazie allo stretto controllo di Apple su iOS. Solo le app che superano il rigoroso processo di revisione dell’App Store di Apple possono essere installate, mentre tutti i download da fonti esterne vengono bloccati. Inoltre, ogni app viene eseguita all’interno della propria “sandbox”, che la isola affinché virus e altre minacce informatiche non possano infettare altre app o i file di sistema. Infine, Apple è famosa per rilasciare rapidamente gli aggiornamenti di sicurezza.
Gli iPhone possono prendere i virus dalle email?
Sì, in teoria l’iPhone può prendere un virus da un’email, ma succede molto raramente. Ad eccezione di casi particolari come gli exploit zero-click, la semplice apertura di un’email non è sufficiente per infettare il dispositivo. Il vero rischio deriva dall’aprire un link dannoso o scaricare un allegato infetto.
L’avviso del virus sull’iPhone è vero?
No, questo tipo di avviso non è autentico. In genere, si tratta di pop-up o messaggi fraudolenti, progettati per spaventare l’utente e indurlo ad aprire link, visitare siti web sospetti o scaricare software dannosi. Se ricevi un avviso di questo tipo, ignoralo, chiudi il pop-up e non interagire in alcun modo.
I virus possono infettare gli iPad?
Sì, anche l’iPad può prendere un virus, ma è un eventualità molto remota. Proprio come gli iPhone, anche gli iPad utilizzano iOS, che ha un ecosistema controllato con forti misure di sicurezza, come il rigoroso processo di revisione dell’App Store, il sandboxing e i rapidi aggiornamenti di sicurezza.
Apple ha un sistema di scansione dei virus?
No, Apple non ha una scansione antivirus per gli iPhone, perché utilizza delle funzioni di sicurezza integrate per proteggerli dal malware.