Non è facile confrontare i provider di VPN (rete privata virtuale), perché la maggior parte delle differenze non è immediatamente percepibile.
In questa analisi comparativa di Surfshark e Proton VPN, vedremo i vantaggi e gli svantaggi di entrambe, per aiutarti a scegliere la VPN più adatta alle tue necessità.
Nota: il confronto risale all’8 agosto 2025.
Confronto tra Surfshark e Proton VPN: panoramica rapida
Vediamo rapidamente le principali funzionalità di Surfshark e Proton VPN:
Funzione
|
Surfshark
|
Proton VPN
|
Prezzo mensile più basso
|
1,99 USD al mese
|
4,49 USD al mese
|
Garanzia di rimborso
|
30 giorni
|
30 giorni
|
Numero di paesi con server
|
100
|
122
|
Numero di server
|
3,200+
|
14.630
|
Cosa copre l’abbonamento
|
Dispositivi illimitati
|
10 dispositivi
|
Protocolli
|
WireGuard, OpenVPN, IKEv2
|
WireGuard, OpenVPN, IKEv2, Stealth
|
Crittografia dei dati
|
AES-256-GCM, ChaCha20
|
AES-256-GCM, ChaCha20
|
Mantenimento della velocità di connessione**
|
93%
|
86%
|
Blocco pop-up cookie
|
|
|
Blocco annunci
|
(CleanWeb)
|
(NetShield)
|
Controllo indipendente
|
(Deloitte, 2025)
|
(Securitum, 2024)
|
Server 10 Gbps
|
(Tutti)
|
(Alcuni)
|
Assistenza 24/7
|
|
|
Sistemi operativi
|
Windows, macOS, Linux, iOS, Android, tvOS, e altro ancora
|
Windows, macOS, Linux, iOS, Android, tvOS, e altro ancora
|
Politica no-log
|
(Giurisdizione dei Paesi Bassi)
|
(Giurisdizione svizzera)
|
Indirizzo IP dedicato
|
(3,75 USD, 11 paesi)
|
(prezzo e ubicazioni non divulgati pubblicamente)
|
Blocco malware
|
(CleanWeb)
|
(NetShield)
|
* È disponibile una VPN gratuita con funzionalità limitate.
** In base ai test condotti da cybernews.com.
Differenze principali tra Surfshark e Proton VPN
Sia Surfshark che Proton VPN offrono protocolli di sicurezza avanzati, rigorose politiche no-log e supporto per i principali sistemi operativi, ma differiscono nei seguenti aspetti:
- Surfshark ha il prezzo mensile più basso: per i piani a lungo termine, Surfshark VPN è l’opzione più economica. Surfshark è disponibile a partire da 1,99 USD al mese per un abbonamento di 2 anni, mentre il prezzo più basso di Proton VPN è 4,49 $ al mese.
- Proton VPN offre un piano gratuito: è possibile usare Proton VPN gratuitamente, ma con funzionalità limitate. Il piano gratuito di Proton VPN consente di proteggere solo un dispositivo alla volta, offre connessioni VPN con velocità nella media e limita l’accesso ai server VPN a cinque paesi a caso. Dall’altro lato, Surfshark offre solo piano a pagamento.
- Surfshark consente connessioni simultanee illimitate: Proton VPN ti limita a 10 dispositivi per account, mentre Surfshark consente connessioni simultanee illimitate con un solo abbonamento.
- Proton VPN ha una rete di server più ampia: con 14.630 server in 122 paesi, Proton VPN supera i 3,200 server in 100 paesi di Surfshark.
- Surfshark ha un blocco dei pop-up dei cookie: tramite l’estensione per i browser CleanWeb, Surfshark blocca pop-up dei cookie, annunci e malware. Proton VPN ha uno strumento che blocca annunci e malware, ma non si applica ai pop-up dei cookie.
- Proton VPN supporta un protocollo in più: oltre a WireGuard, OpenVPN e IKEv2, Proton VPN offre il suo protocollo proprietario chiamato Stealth.
- Surfshark ha solo server da 10 Gbps: Proton VPN ne ha alcuni, mentre Surfshark ha eseguito l’upgrade di tutta la rete di server, per offrire velocità più elevate e costanti.
- Surfshark fornisce assistenza ai clienti 24/7: gli utenti di Surfshark VPN possono ricevere supporto in qualsiasi momento via email e tramite live chat. Anche Proton offre supporto tramite live chat ai clienti, ma è disponibile solo dalle 9:00 alle 24:00 CET.
- Surfshark è più veloce: test indipendenti dimostrano che Surfshark VPN mantiene costantemente una migliore velocità di connessione, sia in upload che in download, rispetto a Proton VPN. Altri test di velocità condotti da terze parti hanno inoltre rilevato che Surfshark offre le connessioni VPN più veloci sul mercato.
- Entrambi offrono pacchetti esclusivi: Surfshark VPN include un antivirus, uno strumento di monitoraggio delle fughe di dati, un motore di ricerca privato e un generatore di identità alternative online. Proton VPN, invece, offre un password manager, un servizio di email criptate e uno spazio di archiviazione sicuro per i dati.
Prezzi degli abbonamenti
Il costo della VPN gioca un ruolo chiave nelle decisioni d’acquisto di molti utenti, quindi vale la pena confrontare i prezzi di Surfshark e Proton VPN per i vari piani disponibili. Vediamo una panoramica dei prezzi dei pacchetti più convenienti in base alla durata dell’abbonamento.
Prezzi
Piano
|
Surfshark
|
Proton VPN
|
1 mese
|
15,45 USD al mese
|
9,99 USD al mese
|
1 anno
|
3,19 USD al mese
|
4,99 USD al mese
|
2 anni
|
1,99 USD al mese
|
4,49 USD al mese
|
Proton VPN ha un prezzo di partenza inferiore per gli utenti che cercano un abbonamento di un mese. A 9,99 USD al mese, il piano più corto di Proton VPN è più vantaggioso rispetto a quello di un mese di Surfshark, che costa 15,45 USD al mese.
Surfshark, però, consente di risparmiare di più sui piani a lungo termine. Il prezzo per un abbonamento di 1 anno scende drasticamente a 3,19 USD al mese, mentre quello di Proton VPN costa 4,99 USD. La differenza è ancora più significativa per i piani di due anni: Surfshark costa 1,99 USD al mese, mentre Proton VPN costa 4,49 USD al mese.
Vale la pena sottolineare che Proton VPN offre un abbonamento gratuito, ma con funzionalità di sicurezza limitate e senza accesso all’intera rete di server di Proton.
Metodi di pagamento
Sia Proton VPN che Surfshark offrono i seguenti metodi di pagamento sicuri:
- Carte di credito/bancomat
- PayPal
- Criptovalute
Surfshark consente anche i pagamenti tramite Google Pay e Apple Pay direttamente sul suo sito web, mentre Proton VPN permette di usare questi metodi solo sui dispositivi Android o Apple compatibili, rispettivamente. Detto questo, Proton VPN accetta anche pagamenti in contanti e bonifici bancari.
Riepilogo
In termini di convenienza a lungo termine, Surfshark offre prezzi migliori per i piani annuali e biennali, per cui possiamo dire che è l’opzione più economica.
Proton VPN, invece, è più vantaggioso per chi cerca soluzioni a breve termine o è interessato solo al piano gratuito. Inoltre, l’opzione di pagamento in contanti di Proton VPN garantisce un ulteriore livello di protezione agli utenti più attenti alla privacy.
Posizioni dei server
Le dimensioni e la distribuzione geografica della rete di server di una VPN possono influire moltissimo sulla qualità del servizio. In generale, una rete più ampia riduce la congestione e una distribuzione capillare offre una maggiore flessibilità, che consente di mantenere velocità elevate.
Ecco un confronto tra le reti di server di Surfshark e Proton VPN.
Rete di server di Surfshark
Surfshark ha più di 3,200 server in 100 paesi su sei continenti, per cui offre agli utenti una copertura geografica più ampia. Surfshark è uno dei provider VPN con la distribuzione più ampia a livello globale, per cui i suoi utenti non hanno problemi a trovare un server ad alta velocità vicino alla propria posizione fisica.
Tutti i server VPN di Surfshark sono da 10 Gbps e basati su sola RAM, il che significa velocità più elevate e una maggiore protezione della privacy.
Inoltre, Surfshark offre:
- Doppi server VPN (noti come server MultiHop), che instradano il traffico attraverso due posizioni della VPN per rafforzare ulteriormente la privacy.
- Server con IP dedicato, che consentono agli utenti di accedere sempre con lo stesso indirizzo IP (Internet Protocol).
- Server offuscati, pensati per aiutare gli utenti ad accedere liberamente a internet, soprattutto nelle aree geografiche soggette e forti restrizioni.
Rete di server di Proton VPN
Rispetto a Surfshark, Proton VPN gestisce una rete di server più ampia, con 14.630 server in 122 paesi. Grazie a un’infrastruttura così grande, per gli utenti di Proton è più facile trovare server liberi e non congestionati, anche durante le ore di punta del servizio.
Proton VPN offre anche:
- Server Secure Core, che rafforzano la sicurezza online proteggendo gli utenti dai server compromessi.
- Tor over VPN, che utilizza server specializzati per consentirti di instradare il traffico attraverso la rete Tor.
- Crittografia completa del disco su tutti i suoi server VPN.
Riepilogo
Se dai molta importanza al numero di server, potresti provare Proton VPN. Grazie a un’infrastruttura di server più ampia, potrebbe aiutarti a trovare un server nelle tue vicinanze ed evitare le congestioni del traffico.
Se invece cerchi accesso in tutto il mondo e una connessione a internet stabile, i server da 10 Gbps e la distribuzione capillare della rete di Surfshark la rendono un’opzione migliore.
Velocità dei server
La velocità della VPN è importante quando vuoi accedere ai servizi di streaming, giocare online o semplicemente navigare in modo più fluido e piacevole.
Dato che le VPN criptano i dati e instradano il traffico attraverso un server in più, è logico che riducano leggermente la velocità complessiva della connessione. Tuttavia, i provider di alto livello minimizzano questo impatto usando server ad alta velocità, protocolli efficienti e una corretta gestione della rete.
Surfshark e Proton VPN sono tra le VPN più veloci sul mercato, ma i test di velocità di Cybernews evidenziano alcune differenze importanti.
Velocità di download mantenuta (riferimento: 500 Mbps)
Posizione del server
|
Surfshark
|
Proton VPN
|
New York, USA
|
96% (482 Mbps)
|
81% (406 Mbps)
|
Regno Unito
|
93% (467 Mbps)
|
93% (482 Mbps)
|
Francia
|
96% (481 Mbps)
|
89% (447 Mbps)
|
Singapore
|
89% (449 Mbps)
|
79% (396 Mbps)
|
Australia
|
86% (433 Mbps)
|
75% (376 Mbps)
|
Canada
|
94% (473 Mbps)
|
82% (412 Mbps)
|
Velocità di upload mantenuta (riferimento: 500 Mbps)
Posizione del server
|
Surfshark
|
Proton VPN
|
New York, USA
|
79% (399 Mbps)
|
38% (190 Mbps)
|
Regno Unito
|
84% (424 Mbps)
|
86% (433 Mbps)
|
Francia
|
79% (395 Mbps)
|
88% (443 Mbps)
|
Singapore
|
15% (75 Mbps)
|
76% (384 Mbps)
|
Australia
|
25% (127 Mbps)
|
30% (154 Mbps)
|
Canada
|
81% (405 Mbps)
|
87% (436 Mbps)
|
Nota: i risultati dei test di velocità possono variare in base a fattori come la distanza tra il server VPN e l’utente, il provider di servizi internet (ISP) e il sovraffollamento dei server.
Prestazioni di Surfshark
Nei test di Cybernews, Surfshark ha mantenuto il 93% delle velocità di connessione iniziali. Le velocità di download hanno registrato una media di 464 Mbps, mentre quelle di upload hanno raggiunto circa 304 Mbps. Queste cifre dimostrano che Surfshark è in grado di gestire attività ad alta larghezza di banda come lo streaming in 4K, il gaming online e il download di file di grandi dimensioni.
Surfshark, inoltre, ha ottenuto ottime prestazioni in diverse aree del mondo, e ha registrato velocità di download fulminee in Europa, Nord America, Asia e Australia. Le velocità di upload, però, sono risultate notevolmente inferiori in Asia e in Australia rispetto alle altre aree dei test.
Surfshark ha raggiunto le sue velocità massime con WireGuard; quindi, se dai la priorità alla velocità, ti consigliamo di scegliere questo protocollo di sicurezza invece di OpenVPN o IKEv2.
Prestazioni di Proton VPN
Proton VPN ha ottenuto buoni risultati nello stesso test di velocità, soprattutto con il protocollo WireGuard.
Secondo Cybernews, le velocità medie sono state di 418 Mbps in download e 340 Mbps in upload. Come vedi, mentre Surfshark si è distinto per le velocità di download, Proton VPN ha ottenuto risultati migliori nelle velocità di upload.
In più, Proton VPN ha una tecnologia proprietaria che consente di migliorare ulteriormente le prestazioni: VPN Accelerator. Questo strumento supera le limitazioni della CPU e riduce l’inefficienza causata dai protocolli di tunneling per aumentare le velocità di connessione fino al 400%.
Riepilogo
Le velocità di download più elevate di Surfshark le conferiscono un leggero vantaggio per gli utenti che vogliono fare streaming, giocare online o scaricare file di grandi dimensioni. Per questo motivo, le prestazioni di Surfshark sono più che adeguate per chi non ha grandi esigenze di banda, soprattutto usando il protocollo WireGuard.
Qualità dello streaming
Lo streaming può consumare molta larghezza di banda, ma anche accedervi in modo sicuro è importante per molti utenti VPN. Per questo, sia che tu voglia guardare i tuoi contenuti preferiti quando sei all’estero o giocare in privato a un multiplayer online, una VPN ti garantisce una connessione più sicura e con meno interruzioni.
Sia Proton VPN che Surfshark sono compatibili con le principali piattaforme di streaming, ma le prestazioni possono variare.
Disclaimer: tieni presente che utilizzare i servizi di Surfshark per attività illecite è severamente proibito e viola i nostri Termini di servizio. Assicurati di utilizzare i servizi di Surfshark sempre in conformità a tutte le leggi e i regolamenti applicabili, compresi quelli dei vari fornitori di servizi e siti web a cui accedi quando utilizzi Surfshark.
Piattaforme di streaming
Piattaforma
|
Surfshark
|
Proton VPN
|
Netflix
|
|
|
Amazon Prime Video
|
|
|
Hulu
|
|
|
HBO Max
|
|
|
Disney+
|
|
|
BBC iPlayer
|
|
|
YouTube e YouTube TV
|
|
|
Apple TV+
|
|
|
Surfshark e Proton VPN sono entrambi compatibili con i servizi di streaming più diffusi, come Netflix, Amazon Prime Video, Hulu, HBO Max, Disney+ e BBC iPlayer.
E allora, in cosa differiscono i due provider VPN?
Surfshark ha velocità di download più elevate, quindi ha un leggero vantaggio in questo ambito, perché consente di guardare contenuti in streaming con meno interruzioni e buffering. In più, un solo abbonamento a Surfshark consente connessioni simultanee illimitate. Quindi, se viaggi con la famiglia, ognuno di voi potrà accedere in sicurezza ai suoi contenuti preferiti dall’estero.
Gaming
Una buona VPN per il gaming deve offrire agli utenti connessioni stabili e una protezione efficace dagli attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), cosa che sia Surfshark che Proton VPN fanno egregiamente.
Poiché Surfshark ha ottenuto punteggi leggermente più alti nei test di velocità di download, possiamo dire che è la scelta migliore per il gaming online. Inoltre, ha una comoda funzione di override del GPS per i dispositivi Android, che può essere d’aiuto soprattutto ai gamer di giochi mobile basati sulla posizione quando sono in viaggio.
Riepilogo
Gli utenti che vogliono accedere in modo sicuro ai contenuti del loro paese avranno un’ottima esperienza sia con Surfshark che con Proton VPN. Per lo streaming e il gaming, le velocità di connessione più elevate di Surfshark la rendono la scelta migliore, anche se la differenza non è poi così grande.
Sicurezza e crittografia
Una VPN serve soprattutto a proteggere i dati e la privacy degli utenti, e lo fa mascherando l’indirizzo IP e criptando il traffico online. Sia Surfshark che Proton VPN utilizzano protocolli di crittografia moderni e offrono funzionalità di sicurezza avanzate che rafforzano la privacy online.
Crittografia
Sia Surfshark che Proton VPN utilizzano la crittografia AES-256, considerata da molti lo standard più elevato nel settore delle VPN. Persino i governi e le istituzioni finanziarie usano questa tecnologia, nota per la sua affidabilità in termini di sicurezza.
Nello specifico, entrambi i provider impiegano AES-256-GCM, che offre velocità superiori rispetto ad altre versioni.
Entrambi i servizi supportano anche la crittografia ChaCha20, ottimizzata per i dispositivi mobili e in grado di garantire connessioni veloci e sicure agli utenti di Android e iOS.
Kill switch
Il kill switch è una funzionalità di sicurezza indispensabile in una VPN, perché disconnette automaticamente il dispositivo da internet se la connessione VPN si interrompe. Questo strumento garantisce che la tua posizione, il tuo indirizzo IP e il traffico non criptato non rimangano esposti per errore.
Sia Surfshark che Proton VPN includono un kill switch a livello di sistema.
L’app Proton VPN compie un ulteriore passo avanti introducendo un kill switch permanente. A differenza di un kill switch tradizionale, questo rimane attivo in ogni momento, anche se disconnetti manualmente la VPN. A volte, però, capita di voler visitare determinati siti senza la protezione della VPN, per cui questa opzione non è necessariamente migliore di un kill switch standard, anche se in certi casi può rivelarsi utile.
Tecnologia di offuscamento
L’offuscamento (cloaking) maschera il traffico VPN facendolo sembrare traffico internet normale. Si tratta di una funzione molto utile per gli utenti che devono superare la censura oppressiva di certi paesi che limitano l’accesso al web.
Il sistema NoBorders di Surfshark rileva automaticamente le restrizioni di rete e abilita delle impostazioni particolari che consentono di eludere la censura. Gli utenti ottengono così una connessione VPN stabile senza dover configurare nulla manualmente.
Dall’altro lato, Proton VPN offre l’offuscamento tramite il suo protocollo Stealth. Pur essendo efficace contro i blocchi dei governi autoritari del traffico VPN, chi utilizza gli altri protocolli di Proton non può usare anche l’offuscamento. La modalità NoBorders di Surfshark, invece, funziona con tutti i protocolli.
Riepilogo
Sia che tu scelga Surfshark o Proton VPN, avrai una VPN sicura. Queste offrono lo stesso metodo di crittografia e includono kill switch e funzioni di cloaking, con alcune piccole differenze.
Protocolli VPN
Il protocollo VPN determina il modo in cui vengono criptati e trasmessi i dati tra il dispositivo dell’utente e il server VPN. I migliori protocolli offrono una connessione sicura senza sacrificare la velocità.
Surfshark e Proton VPN supportano protocolli moderni ed efficienti per mantenere le connessioni sicure e stabili.
WireGuard: il protocollo VPN più veloce
Gli esperti concordano sul fatto che WireGuard è il protocollo VPN più veloce sul mercato, e garantisce agli utenti un ottimo livello di sicurezza con una perdita minima di velocità.
Sia Surfshark che Proton VPN utilizzano la versione standard del protocollo WireGuard, ma Proton dispone anche di un protocollo personalizzato basato su WireGuard, chiamato Stealth, che rende più difficile rilevare e bloccare le connessioni VPN.
IKEv2/IPSec: il miglior protocollo per gli utenti mobile
IKEv2/IPSec è un protocollo eccellente per chi desidera una connessione VPN su dispositivi mobili. Permette di riconnettersi al volo quando si passa dal Wi-Fi a una rete mobile e viceversa.
Surfshark supporta IKEv2/IPSec su tutti i dispositivi mobili, ed è quindi una buona scelta per gli utenti che hanno bisogno di una connessione VPN stabile e veloce.
In passato, Proton VPN offriva il protocollo IKEv2/IPSec, ma lo sta gradualmente eliminando a favore di WireGuard e Stealth. IKEv2 non è più disponibile per iOS e iPadOS, e presto verrà deprecato anche sugli altri sistemi operativi.
A causa del ritiro di Proton, Surfshark è la scelta migliore per gli utenti di dispositivi mobili che preferiscono usare IKEv2/IPSec.
OpenVPN: un protocollo sicuro e affidabile
OpenVPN è un protocollo efficace per la sicurezza a livello generale, perché combina una crittografia resistente con la compatibilità per tutti i principali dispositivi. Sia Surfshark che Proton VPN supportano OpenVPN nelle modalità TCP e UDP, e offrono agli utenti un buon equilibrio tra sicurezza e stabilità delle prestazioni.
Tuttavia, OpenVPN è disponibile per tutti gli utenti di Surfshark, mentre Proton VPN ha smesso di offrire questo protocollo sui dispositivi Apple, ovvero nelle app per macOS, iOS e iPadOS. OpenVPN è ancora disponibile per gli utenti di Proton con dispositivi Windows, Linux e Android.
Dato che Surfshark offre OpenVPN su un numero maggiore di dispositivi, è la scelta migliore per chi vuole usare questo protocollo.
Riepilogo
Il protocollo Stealth di Proton VPN consente agli utenti di approfittare di un ulteriore livello di privacy utilizzando WireGuard, per cui è particolarmente utile per chi vuole mascherare la propria connessione VPN.
Al contrario, Surfshark supporta IKEv2/IPSec e OpenVPN su un numero maggiore di dispositivi, per cui è un’opzione migliore per gli utenti di Apple che preferiscono un’alternativa a WireGuard.
Audit
Gli audit indipendenti servono a verificare le dichiarazioni dei provider VPN in merito a sicurezza, infrastruttura dei server e politiche no-log. I controlli di terze parti permettono alle aziende di cybersicurezza di valutare i propri servizi VPN e migliorano la trasparenza complessiva del settore.
Audit di Surfshark
Negli anni Surfshark ha condotto diversi audit, concentrandosi soprattutto sulla sua rigorosa politica no-log e sull’infrastruttura di sicurezza.
- Nel 2023 e poi di nuovo nel 2025, Deloitte ha verificato la politica no-log di Surfshark, a conferma del suo impegno a proteggere la privacy degli utenti durante la navigazione online.
- Nel 2018 e nel 2021, Cure53 ha esaminato l’infrastruttura server e le estensioni per i browser di Surfshark, e ha concluso che sono sicure e affidabili.
Il fatto che questi audit siano relativamente recenti è una buona notizia per chi cerca informazioni aggiornate sulle pratiche di sicurezza di Surfshark.
Audit di Proton VPN
Lo storico di audit di Proton VPN conferma che si tratta di un altro provider affidabile.
- Una revisione del 2019 del codice sorgente di Proton VPN effettuata da SEC Consult ha individuato alcune vulnerabilità, che però sono state risolte rapidamente.
- Un audit del 2024 condotto da Securitum ha verificato per il terzo anno consecutivo la rigorosa politica no-log di Proton VPN.
- Poiché il codice di Proton VPN è open source, il servizio partecipa a un programma bug bounty che invita gli esperti di sicurezza ad analizzarne le app.
Riepilogo
Surfshark e Proton VPN hanno superato numerosi audit indipendenti per verificare la loro privacy e sicurezza, quindi possiamo affermare che entrambi sono provider trasparenti e affidabili.
Privacy
Molti utenti scelgono una VPN proprio per rafforzare la propria privacy, quindi hanno bisogno di sapere che le loro attività online e dati personali verranno trattati in modo confidenziale e saranno al riparo da qualsiasi forma di monitoraggio non autorizzato.
Giurisdizione
Surfshark ha sede nei Paesi Bassi, in cui vigono leggi severe sulla protezione dei dati in base al GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati) dell’Unione europea. Nei Paesi Bassi, inoltre, le VPN non sono soggette a obblighi di conservazione dei dati.
Attualmente Surfshark non è obbligata a tracciare, archiviare o condividere ciò che fai online, il che la rende una scelta sicura e rispettosa della privacy.
Proton VPN ha sede in Svizzera, e anche questo è un vantaggio in termini di privacy. La Svizzera non fa parte dell’Unione europea e quindi non aderisce agli accordi europei sulla condivisione dei dati. Le leggi svizzere non richiedono ai servizi di VPN di registrare l’attività degli utenti, e le richieste governative di accesso ai dati devono seguire procedure legali molto rigide.
Come Surfshark, anche Proton VPN è sicura per gli utenti preoccupati dalla sorveglianza online.
Politica di registrazione
Entrambi i servizi VPN seguono una rigorosa politica no-log, per cui non monitorano, registrano o archiviano alcuna informazione sulle tue attività di navigazione.
Surfshark è stata sottoposta a due audit indipendenti per verificare la propria politica no-log, prima nel 2023 e poi nel 2025. Entrambi sono stati condotti da Deloitte e hanno confermato che Surfshark non conserva dati relativi all’attività degli utenti.
In modo analogo, Proton VPN è stata sottoposta più volte ad audit condotti da Securitum, l’ultimo dei quali nel 2024. Anche questi controlli hanno confermato che Proton non conserva registri delle attività.
Misure di trasparenza
La trasparenza è fondamentale per guadagnarsi e conservare la fiducia degli utenti. Sia Surfshark che Proton VPN hanno dimostrato apertamente il loro impegno nel tutelare la privacy.
I server di Surfshark sono tutti basati su sola RAM, il che significa che tutti i dati degli utenti vengono cancellati a ogni riavvio, riducendo così al minimo il rischio di conservazione delle informazioni. Inoltre, Surfshark offre funzionalità come la doppia VPN MultiHop, che instrada il traffico attraverso più server per una maggiore privacy. Surfshark pubblica anche un warrant canary, dove è possibile verificare se ha ricevuto ordini di riservatezza, mandati giudiziari di acquisizione dati o altri mandati governativi.
Proton VPN, invece di utilizzare server basati su sola RAM, si affida alla crittografia completa del disco per proteggere i dati degli utenti. Anche Proton dispone di una doppia VPN, ma la sua misura di trasparenza più distintiva è Tor over VPN, che combina la crittografia della VPN con l’anonimato della rete Tor.
Riepilogo
Sia Surfshark che Proton VPN danno priorità alla privacy degli utenti, anche se con metodi leggermente diversi.
Surfshark ha sede nei Paesi Bassi, mentre Proton VPN in Svizzera. Entrambi i servizi hanno politiche no-log verificate tramite audit indipendenti, ma solo Surfshark dispone di una rete di server basati su sola RAM. Al contrario, Proton VPN è l’unico dei due a includere la funzione Tor over VPN.
Assistenza clienti
Per quanto riguarda il servizio clienti, sia Surfshark che Proton VPN fanno di tutto per fornire assistenza agli utenti ovunque e tutte le volte che ne hanno bisogno. Ci sono però alcune piccole differenze nel modo in cui ciascun servizio gestisce il rapporto con i clienti.
Canali di assistenza
Né Surfshark né Proton VPN offrono assistenza telefonica, ma Surfshark si distingue per il supporto tramite live chat attivo 24/7, che Proton invece non prevede.
Canale di assistenza
|
Surfshark
|
Proton VPN
|
Live chat attiva 24 ore su 24
|
|
|
E-mail
|
|
|
Centro assistenza e guide
|
|
|
Telefono
|
|
|
Entrambi i servizi sono affidabili e funzionano bene: se dovessi avere dei problemi con la VPN, sia Surfshark che Proton VPN rappresentano una scelta valida.
La differenza più grande è che solo Surfshark rende disponibile la live chat 24/7. Proton la mette a disposizione esclusivamente dei clienti e con orari limitati: dalle 9 del mattino a mezzanotte (CET).
Per questo motivo, Surfshark ha un chiaro vantaggio sul fronte dell’assistenza clienti.
Disponibilità e accessibilità
Sia Surfshark che Proton VPN dispongono di ampie knowledge base online, che permettono agli utenti di trovare facilmente da soli le risposte alle domande più comuni. Includono pagine di supporto con domande frequenti, guide alla risoluzione dei problemi, istruzioni per la configurazione e persino materiali tecnici avanzati.
I tempi di risposta tramite live chat sono brevi per entrambi i servizi: l’unica differenza è che la chat di Proton è accessibile solo ai clienti e in determinati orari del giorno.
Richieste di supporto e tempi di risposta via email
Entrambi i servizi VPN offrono supporto via email. Nel caso di Surfshark, questo servizio è riservato alle richieste più complesse. Proton, invece, utilizza le email anche per chi non è ancora cliente e per gli utenti che hanno bisogno di assistenza negli orari in cui la live chat non è disponibile.
I tempi di risposta via email tendono a essere più lunghi rispetto alla live chat, ma gli operatori di Surfshark e Proton in genere rispondono entro poche ore.
Riepilogo
Sia Surfshark che Proton VPN offrono un eccellente assistenza clienti, con tempi di attesa molto brevi e agenti competenti. Il servizio clienti di Surfshark si distingue, però, per la disponibilità della live chat 24/7.
Pacchetti di prodotti e funzionalità
I migliori servizi di cybersecurity offrono suite di prodotti più ampie, che vanno oltre la protezione di base di una VPN. Surfshark e Proton VPN non fanno eccezione, ma bisogna dire che Surfshark include molti prodotti che gli conferiscono un netto vantaggio.
Blocco annunci
Surfshark include CleanWeb, che blocca annunci e tracker invasivi e ti avvisa della presenza di malware mentre navighi. Se la usi attraverso l’estensione del browser di Surfshark, questa funzionalità blocca anche i pop-up dei cookie e ti avvisa se rileva la presenza di malware o se la pagina che stai per visitare ha subito una violazione in passato.
Proton VPN, invece, utilizza NetShield per bloccare annunci, tracker e malware. Gli utenti che desiderano più informazioni, possono visualizzare il numero di annunci e tracker bloccati nel pannello sulla privacy di NetShield.
Split tunneling
Questa funzione consente agli utenti di scegliere le applicazioni da proteggere con la VPN e quelle da escludere. Questo è utile per chi deve accedere a siti sensibili alle variazioni dell’IP o al traffico VPN.
Sia Surfshark che Proton VPN offrono lo split tunneling, ma la funzione Bypasser di Surfshark permette anche di escludere siti web specifici. Lo split tunneling di Proton è disponibile solo su Windows, Android, Android TV e tramite estensione del browser, mentre Bypasser funziona anche su iOS e macOS.
Tuttavia, Proton permette di escludere anche singoli indirizzi IP. È utile quando si vuole accedere, ad esempio, a una stampante o ad altri dispositivi domestici di rete senza l’interferenza della VPN.
Doppia VPN
La doppia VPN instrada il traffico VPN attraverso due server invece di uno, per aggiungere un ulteriore passaggio di crittografia all’attività online.
La doppia VPN di Surfshark si chiama MultiHop, è ampiamente personalizzabile e permette agli utenti di scegliere i server di entrata e di uscita che preferiscono.
Dall’altra parte troviamo Secure Core, la doppia VPN di Proton, che instrada il traffico solo attraverso uno di questi tre paesi: Svizzera, Islanda o Svezia. Si tratta di nazioni famose per rispettare la privacy delle persone, ma una scelta così limitata potrebbe essere un problema per gli utenti che desiderano maggiore flessibilità.
Override del GPS
Surfshark ha una funzione di spoofing del GPS per i dispositivi Android, cosa che attualmente Proton non include nella propria offerta.
Lo spoofing del GPS consente di modificare la posizione GPS di Android e può risultare utile per molti giochi mobile basati sulla posizione e app che utilizzano il tracking GPS.
Disclaimer: tieni presente che utilizzare i servizi di Surfshark per attività illecite è severamente proibito e viola i nostri Termini di servizio. Assicurati di utilizzare i servizi di Surfshark sempre in conformità a tutte le leggi e i regolamenti applicabili, compresi quelli dei vari fornitori di servizi e siti web a cui accedi quando utilizzi Surfshark.
IP dedicato
Questa funzionalità ti assegna un indirizzo IP unico, che non devi condividere con altri utenti. L’utilizzo di indirizzi IP dedicati è particolarmente utile per chi vuole accedere senza problemi alla propria banca online o alle reti aziendali da remoto, o semplicemente per non dover completare i fastidiosi CAPTCHA.
Sia Surfshark che Proton VPN offrono gli IP dedicati come componenti aggiuntivi a pagamento, ma solo Surfshark comunica apertamente i prezzi e le posizioni dei server. Gli utenti possono utilizzare l’IP dedicato di Surfshark per 3,75 USD al mese, scegliendo la posizione del server tra 11 paesi diversi.
Dall’altro lato, Proton VPN afferma che il suo IP dedicato è orientato agli utenti aziendali, ma invita gli utenti interessati a contattare il team di vendita per ottenere maggiori informazioni.
Alternative ID
Alternative ID è un’esclusiva di Surfshark e Proton VPN non possiede una funzionalità simile nel proprio portfolio.
Alternative ID genera una nuova identità compresa di nome e indirizzo email per le registrazioni e l’invio di moduli online. Puoi usarla per ricevere meno spam nella tua casella di posta e difenderti attivamente da tracking e attacchi di phishing.
Numero alternativo
Il numero alternativo è un componente aggiuntivo a pagamento di Surfshark che ti fornisce un numero di telefono virtuale da usare per gli account online. Il suo scopo principale è aiutare gli utenti a nascondere e difendere il proprio numero personale da potenziali truffe, spam e fughe di dati.
Proton VPN non ha una funzionalità simile.
Incogni
Incogni è un servizio di rimozione dei dati personali che consente agli utenti di richiedere ai broker di dati e altri siti web di eliminare le loro informazioni sensibili da internet. Incogni è molto apprezzato dalle persone più attente alla privacy e che non vogliono che i propri dati personali siano reperibili su internet.
Incogni è incluso nel pacchetto più avanzato di Surfshark. Proton VPN non offre un servizio di rimozione dei dati simile.
Proton Pass
Proton Pass è un password manager crittografato che supporta anche i codici per la 2FA (autenticazione a due fattori). Si sincronizza su più dispositivi e offre agli utenti la possibilità di aggiungere note personali.
Proton Pass è disponibile con il piano premium di Proton. Surfshark non dispone di un password manager di questo tipo.
Proton Mail
Proton Mail è un servizio di posta elettronica sicura che consente agli utenti di inviare e ricevere messaggi crittografati, ed è disponibile con il pacchetto più costoso di Proton, come per Proton Pass. Gli utenti possono utilizzare fino a 3 domini unici e 15 indirizzi email diversi.
Surfshark non offre un servizio di posta elettronica.
Proton Calendar
Proton Calendar è un altro strumento esclusivo del piano premium di Proton. Si tratta di un calendario privato e personalizzabile dagli utenti. Consente di creare fino a 25 calendari diversi, tutti protetti con crittografia end-to-end.
I pacchetti di Surfshark non includono un calendario privato.
Proton Drive
Proton Drive è un altro servizio disponibile per gli utenti del piano più avanzato di Proton. Fornisce agli utenti l’accesso a 500 GB di spazio di archiviazione sicuro. I dati vengono sincronizzati tra i dispositivi ed è possibile crittografare i file condivisi.
Surfshark non offre uno spazio di archiviazione simile.
Riepilogo
Sia Surfshark che Proton VPN offrono varie funzionalità uniche di cui l’altro provider non dispone.
Surfshark è l’ideale per gli utenti attenti alla privacy, perché offre funzionalità come Alternative ID, numero alternativo, override del GPS e altro ancora. Dall’altro lato, anche Proton può aiutare gli utenti a proteggere la loro privacy, grazie alle sue funzionalità premium Proton Pass, Proton Mail, Proton Calendar e Proton Drive.
Recensioni di Reddit: confronto tra Surfshark e Proton VPN
Se devi scegliere tra Surfshark e Proton VPN, puoi consultare questa discussione sulla tabella comparativa delle VPN per scoprire cosa ne pensano gli utenti. Si tratta di un’iniziativa gestita dalla community per aiutare altre persone a scegliere e utilizzare più facilmente una VPN.
Se vuoi, puoi consultare direttamente la tabella di confronto. Secondo quanto riportato, gli utenti di Reddit classificano Surfshark tra le prime due VPN al mondo, mentre Proton VPN si trova al quarto posto.
L’ideale è valutare personalmente i provider VPN, ma in più ti proponiamo una selezione di commenti tratti da diverse discussioni su Reddit dedicate a Surfshark e Proton VPN:
Disclaimer: le recensioni riportate in questa sezione sono state selezionate tra post pubblici sui social media. Rispecchiano le opinioni di singoli utenti al momento della pubblicazione e potrebbero non rappresentare l’intera gamma delle funzionalità e delle qualità dei nostri prodotti.
Riepilogo
Le esperienze dei singoli utenti di Reddit relativamente a Surfshark e Proton VPN variano in base alle loro necessità specifiche. Entrambi i provider hanno ricevuto apprezzamenti per i prezzi contenuti, le alte velocità e le prestazioni affidabili.
Se devi scegliere una VPN, devi valutare le caratteristiche e le funzionalità più adatte alle tue esigenze.
Surfshark e Proton VPN: due provider affidabili
Proton VPN e Surfshark sono due ottimi servizi VPN che offrono un alto livello di sicurezza, reti di server molto ampie e velocità fulminee.
Surfshark può essere più vantaggioso per i suoi piani a lungo termine convenienti, le connessioni illimitate e il pacchetto di cybersicurezza unico nel suo genere. Dall’altro lato, anche Proton è una scelta molto interessante, grazie al suo piano gratuito, l’elevato numero di server e l’ecosistema incentrato sulla privacy.
Recensioni e confronti di Surfshark
Leggi le nostre guide approfondite per scoprire come Surfshark si confronta con altri provider VPN:
- Confronto con tutti i migliori servizi VPN
- Surfshark e NordVPN
- Surfshark ed ExpressVPN
- Surfshark e IPVanish
- Surfshark e CyberGhost
Domande frequenti
Surfshark è migliore di Proton VPN?
Sia Surfshark che Proton VPN sono due ottimi servizi VPN; dire quale sia il migliore spetta all’utente finale e dipende dalle sue esigenze specifiche.
Surfshark è famoso per consentire connessioni di dispositivi illimitati, per le sue app facili da usare e per i prezzi competitivi. Dall’altro lato, Proton VPN è molto apprezzato per la sua politica sulla privacy particolarmente rigorosa, la sede in Svizzera e le app open source.
Se le tue priorità sono la velocità e le connessioni simultanee, allora ti consigliamo di scegliere Surfshark.
Proton VPN è davvero gratuito?
Sì, Proton VPN offre una versione gratuita senza limiti di dati né annunci.
Il piano gratuito include l’accesso ai server in un numero limitato di paesi e velocità accettabili, ma non le funzionalità premium che consentono connessioni più veloci e una protezione della privacy più efficace. Il piano gratuito è pensato per offrire un livello di protezione VPN di base ed è finanziato dagli utenti paganti di Proton VPN.
Qual è la VPN più veloce tra Surfshark e Proton VPN?
Le velocità di Surfshark e Proton VPN possono variare a seconda della posizione, il server e le condizioni di rete. Detto questo, dai test indipendenti emerge che Surfshark che è la VPN più veloce sul mercato, il che significa che offre velocità medie più elevate rispetto a Proton VPN.
In ogni caso, entrambe le VPN consentono connessioni e velocità sufficienti per la maggior parte delle attività quotidiane. Per capire quale sia la più veloce, ti consigliamo di provare entrambi i servizi connettendoti a un server vicino a dove ti trovi.
Posso usare Surfshark o Proton VPN su più dispositivi?
Sì, sia Surfshark che Proton VPN supportano l’utilizzo su più dispositivi.
Surfshark consente connessioni simultanee illimitate con un solo abbonamento, per cui è la soluzione ideale per le famiglie e gli utenti che hanno molti dispositivi.
Il piano gratuito di Proton VPN, invece, supporta un solo dispositivo alla volta, mentre quelli a pagamento consentono fino a 10 connessioni simultanee.
Entrambe le VPN dispongono di app per i principali sistemi operativi.
Proton VPN è affidabile?
Sì, Proton VPN è sicuro. Utilizza la crittografia AES-256, che è praticamente impossibile da decifrare e non raccoglie dati sugli utenti. Gli sviluppatori di Proton VPN rendono pubblico il codice sorgente di tutte le app, in modo che chiunque possa verificarne la sicurezza.