Confrontare le VPN (reti private virtuali) può sembrare complicato, soprattutto se non ti consideri una persona esperta di tecnologia.
Niente paura, però:
in questo confronto tra Surfshark ed ExpressVPN, ti spiegheremo in modo semplice tutto ciò che devi sapere su questi due servizi. Usalo come guida per sentirti più sicuro al momento di scegliere la VPN più adatta alle tue esigenze.
Nota: il confronto risale al 1º ottobre 2025.
Panoramica di Surfshark ed ExpressVPN
Ecco una panoramica delle principali caratteristiche di Surfshark ed ExpressVPN:
|
Funzionalità
|
Surfshark
|
ExpressVPN
|
|
Prezzo mensile più basso
|
1,99 USD al mese
|
3,49 USD al mese
|
|
Garanzia di rimborso
|
30 giorni
|
30 giorni
|
|
Numero di paesi con server
|
100
|
105
|
|
Copertura dell’abbonamento
|
Dispositivi illimitati
|
10
|
|
Protocolli
|
WireGuard, OpenVPN, IKEv2
|
Lightway, OpenVPN, IKEv2
|
|
Crittografia dei dati
|
AES-256-GCM, ChaCha20
|
AES-256-GCM, ChaCha20-Poly1305
|
|
Mantenimento della velocità di download*
|
90%
|
88%
|
|
Mantenimento della velocità di upload*
|
56%
|
69%
|
|
Blocco pop-up dei cookie
|
(CleanWeb)
|
|
|
Blocco annunci
|
(CleanWeb)
|
(Ad Blocker)
|
|
Audit indipendente
|
(Deloitte, 2025)
|
(KPMG, 2025)
|
|
Server da 10 Gbps
|
|
|
|
Assistenza 24/7
|
|
|
|
Sistemi operativi
|
Windows, macOS, Linux, iOS, Android, Android TV e altri
|
Windows, macOS, Linux, iOS, Android, Android TV e altri
|
|
Politica no-log
|
(Giurisdizione dei Paesi Bassi)
|
(Giurisdizione delle Isole Vergini Britanniche)
|
|
Indirizzo IP dedicato
|
(3,75 USD al mese, 15 Paesi)
|
(3,99 USD al mese, 22 Paesi)
|
|
Blocco malware
|
(CleanWeb)
|
(Threat Manager)
|
* Percentuali basate sui test eseguiti da cybernews.com.
Differenze principali tra Surfshark ed ExpressVPN
Sia Surfshark che ExpressVPN offrono crittografia avanzata, mascheramento efficace dell’indirizzo IP (Internet Protocol) e un’ampia rete di server ad alta velocità, ma si distinguono per alcuni aspetti:
- Surfshark ha il prezzo mensile più basso: è la scelta più conveniente per i piani VPN a lungo termine. Surfshark parte da 1,99 USD al mese per un abbonamento di due anni, mentre il prezzo più basso di ExpressVPN è di 3,49 USD al mese.
- Surfshark consente connessioni simultanee illimitate: ExpressVPN permette di collegare da 10 a 14 dispositivi contemporaneamente, a seconda del piano scelto. Surfshark, invece, offre connessioni simultanee illimitate con un solo account.
- Surfshark include un blocco dei pop-up dei cookie: l’estensione del browser CleanWeb consente agli utenti di Surfshark di bloccare gli annunci, i malware e i pop-up dei cookie. ExpressVPN consente di bloccare pubblicità e malware, ma non offre alcuno strumento specifico per i popup dei cookie.
- I server dei due provider hanno velocità diverse: alcuni server di ExpressVPN sono stati aggiornati a 40 Gbps, mentre Surfshark utilizza principalmente server da 10 Gbps, ma nel 2025 ha lanciato il primo server al mondo da 100 Gbps.
- Surfshark ha velocità di download più elevate: anche con i server da 40 Gbps di ExpressVPN, i test indipendenti mostrano che Surfshark mantiene prestazioni di download superiori. Di fatto, secondo questi test di velocità di terze parti, Surfshark è oggi la VPN più veloce sul mercato.
- Surfshark offre pacchetti di cybersicurezza più completi: a seconda del piano scelto, Surfshark VPN include strumenti aggiuntivi come antivirus, motore di ricerca privato, monitoraggio delle fughe di dati e generatore di indirizzi email alternativi. ExpressVPN propone alcuni prodotti extra, come il password manager, ma non una suite ampia quanto quella di Surfshark.
Prezzi degli abbonamenti
Confrontiamo ora i prezzi degli abbonamenti di ExpressVPN e Surfshark, relativi ai piani più economici.
Prezzi
|
Piano
|
Surfshark
|
ExpressVPN
|
|
1 mese
|
15,45 USD al mese
|
12,99 USD al mese
|
|
1 anno
|
3,19 USD al mese
|
4,99 USD al mese
|
|
2 anni
|
1,99 USD al mese
|
3,49 USD al mese
|
Per quanto riguarda i piani di un mese, ExpressVPN parte da un prezzo inferiore, pari a 12,99 USD. Con Surfshark, invece, il piano di un mese più economico costa 15,45 USD.
Tuttavia, i vantaggi di ExpressVPN finiscono qui. Surfshark è più conveniente per i piani a lungo termine. I piani di 1 e 2 anni partono rispettivamente da 3,19 USD e 1,99 USD al mese, entrambi decisamente più economici rispetto ai prezzi di ExpressVPN.
Metodi di pagamento
Surfshark ed ExpressVPN consentono di utilizzare i seguenti metodi sicuri:
- Carte di credito/debito.
- PayPal.
- Criptovalute.
- Portafogli digitali (Google Pay, Apple Pay e altri).
In sintesi
Nonostante ExpressVPN sia più conveniente per i piani di un mese, Surfshark propone tariffe migliori per gli abbonamenti di lunga durata, tra cui il piano di 2 anni.
Posizioni dei server
Le reti di server incidono in modo significativo sulla qualità del servizio VPN, quindi vale la pena confrontare le infrastrutture di Surfshark ed ExpressVPN.
Rete di server di Surfshark
Surfshark ha più di 4,500 server in 100 Paesi, per cui offre agli utenti una copertura geografica più ampia. Utilizza principalmente server da 10 Gbps basati su sola RAM (alcuni arrivano a 100 Gbps), garantendo così agli utenti un buon equilibrio tra velocità di connessione e protezione della privacy.
Surfshark offre inoltre:
- Doppia VPN, chiamata MultiHop, che instrada il traffico attraverso due server VPN per rafforzare ulteriormente la privacy.
- Server con IP dedicato, pensati per chi desidera avere sempre lo stesso indirizzo IP.
- Tecnologia di offuscamento, utile per navigare liberamente anche nei Paesi che censurano internet.
Rete di server di ExpressVPN
Per dimensioni e copertura, la rete di server di ExpressVPN è simile a quella di Surfshark: ExpressVPN dispone di oltre 3000 server VPN distribuiti in 105 Paesi.
Un vantaggio a favore di ExpressVPN è che alcuni dei suoi server sono stati aggiornati a 40 Gbps. In teoria, ciò consente agli utenti di usufruire di connessioni a internet più veloci e stabili.
ExpressVPN offre inoltre:
- Tecnologia TrustedServer, per garantire maggiore sicurezza e privacy.
- Funzionalità Smart Location, che consiglia il server migliore a cui connettersi.
- Server in tutti i 50 stati USA, caratteristica che in alcuni casi può risultare utile.
In sintesi
Surfshark ed ExpressVPN hanno infrastrutture di server simili sulla carta, anche se Surfshark ha un leggero vantaggio per quanto riguarda il numero complessivo di server. Entrambi i servizi VPN consentono con tutta probabilità di stabilire una connessione ad alta velocità alla posizione desiderata.
Velocità dei server
La velocità della VPN è fondamentale per chi vuole navigare, guardare contenuti in streaming o giocare online senza interruzioni fastidiose o caricamenti interminabili.
Le VPN criptano i dati e instradano il traffico online attraverso un server remoto, quindi è normale che la velocità si riduca leggermente. Tuttavia, i provider migliori utilizzano server ad alta velocità e protocolli leggeri per minimizzare questa riduzione delle prestazioni.
Sia Surfshark che ExpressVPN sono considerate VPN veloci, ma i test di velocità condotti da Cybernews offrono alcune informazioni interessanti e più particolareggiate.
Velocità di download mantenuta (riferimento: 500 Mbps)
|
Posizione dei server
|
Surfshark
|
ExpressVPN
|
|
USA
|
83% (417 Mbps)
|
84% (420 Mbps)
|
|
Giappone
|
93% (466 Mbps)
|
88% (439 Mbps)
|
|
Regno Unito
|
94% (472 Mbps)
|
92% (459 Mbps)
|
Velocità di upload mantenuta (riferimento: 500 Mbps)
|
Posizione dei server
|
Surfshark
|
ExpressVPN
|
|
USA
|
39% (195 Mbps)
|
33% (163 Mbps)
|
|
Giappone
|
38% (190 Mbps)
|
88% (441 Mbps)
|
|
Regno Unito
|
92% (461 Mbps)
|
33% (163 Mbps)
|
Nota: i risultati dei test di velocità possono variare in base a fattori come la distanza tra il server VPN e l’utente, il provider di servizi internet (ISP) e il sovraffollamento dei server.
Prestazioni di Surfshark
I test condotti da Cybernews mostrano che Surfshark mantiene il 90% della velocità di download, con una media che supera i 450 Mbps. Queste cifre evidenziano la capacità di Surfshark di gestire attività ad alta larghezza di banda come streaming, gaming e download.
Surfshark ha ottenuto buoni risultati in tutte le aree geografiche testate, per cui è una scelta molto affidabile per scaricare file ad alta velocità in Nord America, Europa e Asia. Inoltre, ha raggiunto le velocità più alte con il protocollo VPN WireGuard, quindi gli utenti che danno la priorità alle prestazioni dovrebbero preferirlo rispetto a OpenVPN o IKEv2.
Prestazioni di ExpressVPN
Nel complesso, ExpressVPN ha avuto risultati quasi equivalenti a quelli di Surfshark, mantenendo in media l’88% della velocità di download. Per quanto riguarda l’upload, invece, ExpressVPN ha ottenuto risultati superiori, con un mantenimento della velocità del 69% contro il 56% di Surfshark.
In sintesi
Le velocità di download più elevate fanno di Surfshark la scelta migliore per attività che richiedono molta larghezza di banda (almeno sulla carta). Ciò nonostante, sia Surfshark che ExpressVPN sono VPN affidabili e veloci: nell’uso quotidiano, probabilmente non noterai alcuna differenza.
Prestazioni in streaming
Molti utenti cercano una VPN che permetta di accedere in modo sicuro ai contenuti in streaming quando si trovano all’estero. Sia Surfshark che ExpressVPN sono compatibili con le principali piattaforme di streaming, anche se possono esserci lievi differenze nelle prestazioni.
Disclaimer: ricorda che l’utilizzo dei servizi di Surfshark per attività illegali è severamente vietato e viola i nostri Termini di servizio. Assicurati che l’utilizzo dei servizi di Surfshark per le tue attività specifiche sia conforme a tutte le leggi e alle normative vigenti, comprese quelle dei fornitori di servizi e dei siti web a cui accedi usando Surfshark.
Piattaforme di streaming
|
Piattaforma
|
Surfshark
|
ExpressVPN
|
|
Netflix
|
|
|
|
Amazon Prime Video
|
|
|
|
Hulu
|
|
|
|
HBO Max
|
|
|
|
Disney+
|
|
|
|
BBC iPlayer
|
|
|
|
YouTube e YouTube TV
|
|
|
|
Apple TV
|
|
|
Sia ExpressVPN che Surfshark sono compatibili con le principali piattaforme di streaming, tra cui Netflix, Disney+, Apple TV e Amazon Prime Video.
Quali differenze puoi aspettarti di trovare tra i due servizi?
Surfshark ha un leggero vantaggio, poiché offre in modo più costante velocità di download più elevate. Gli utenti possono quindi guardare contenuti in streaming con meno buffering e tempi di caricamento più brevi.
Inoltre, grazie alle connessioni simultanee illimitate, Surfshark permette agli utenti e ai loro familiari di riprodurre contenuti in modo sicuro su più dispositivi anche durante i viaggi all’estero.
Gaming
Le migliori VPN per il gaming sono quelle che offrono una connessione a internet stabile e una protezione efficace contro gli attacchi DDoS (Distributed Denial of Service). Sia Surfshark che ExpressVPN rispondono a questi requisiti.
Grazie alle velocità di download più alte, Surfshark è una scelta leggermente più sicura per giocare online. Inoltre, dispone della funzionalità di override del GPS per i dispositivi Android, utile per chi vuole accedere ai giochi mobile basati sulla posizione quando viaggia.
Sicurezza e crittografia
La VPN nasconde l’indirizzo IP e cripta il traffico internet. In questo modo rafforza la tua privacy online e contribuisce a proteggere i tuoi dati. Sia Surfshark che ExpressVPN utilizzano protocolli di crittografia avanzati e funzioni di sicurezza progettate per garantire un alto livello di protezione della privacy.
Crittografia
Sia Surfshark che ExpressVPN utilizzano la crittografia AES-256, considerata il più alto standard nel settore delle VPN. Questo tipo di crittografia è talmente affidabile che anche governi e istituzioni bancarie vi fanno affidamento.
Entrambi i provider usano inoltre la crittografia ChaCha20: Surfshark la impiega per il protocollo WireGuard, mentre ExpressVPN la utilizza per il protocollo Lightway.
Kill Switch
Il kill switch è una funzionalità delle VPN che disconnette automaticamente il dispositivo da internet se la connessione VPN si interrompe. Serve a proteggere la privacy evitando che il tuo indirizzo IP o la tua posizione fisica rimanga esposto per errore.
Sia ExpressVPN che Surfshark includono un kill switch a livello di sistema, che blocca completamente la connessione a internet del dispositivo in caso di disconnessione dalla VPN.
Lo strumento di ExpressVPN, chiamato Network Lock, è attivo per impostazione predefinita, mentre quello di Surfshark no. Per gli utenti di Linux, Network Lock offre anche l’opzione “Attiva sempre”, che impedisce eventuali fughe di dati anche quando la VPN è disattivata.
Tecnologia di offuscamento
Noto anche come “VPN stealth”, l’offuscamento serve a mascherare il traffico della VPN per renderne più difficile l’identificazione. In pratica, il tuo traffico non apparirà proprio come se fosse costituito da dati non protetti, ma nemmeno come traffico VPN. Questa funzionalità è particolarmente utile nei Paesi che impongono una forte censura online, perché aiuta gli utenti ad aggirare le restrizioni più severe.
Surfshark offre l’offuscamento tramite il protocollo OpenVPN, che rileva automaticamente le limitazioni di rete e attiva le impostazioni necessarie per superare eventuali forme di censura. In questo modo gli utenti di Windows, Android, iOS e Linux possono stabilire una connessione VPN sicura senza dover configurare nulla manualmente.
Anche ExpressVPN supporta l’offuscamento, ma in questo caso la funzione è attiva automaticamente su tutti i server, indipendentemente dal protocollo utilizzato.
In sintesi
ExpressVPN e Surfshark sono entrambi sicuri e offrono gli stessi tipi di crittografia. Ci sono alcune piccole differenze a livello di funzionalità, come per il kill switch e l’offuscamento, ma gli utenti di entrambi i servizi possono stare tranquilli, perché la loro privacy è in buone mani.
Protocolli VPN
I protocolli VPN determinano come vengono criptati e trasmessi i dati tra un dispositivo e un server VPN.
I migliori offrono una connessione veloce e sicura. Sia Surfshark che ExpressVPN utilizzano protocolli in grado di garantire entrambe le cose.
WireGuard: il protocollo VPN più veloce
WireGuard è considerato dagli esperti il protocollo VPN più rapido di tutti, e combina un’elevata sicurezza con una perdita minima di velocità.
Sia Surfshark che ExpressVPN includono WireGuard, ma solo Surfshark lo supporta su tutte le principali piattaforme. Al momento della stesura di questo articolo, ExpressVPN non supporta WireGuard su macOS.
IKEv2/IPSec: il miglior protocollo per gli utenti mobile
IKEv2/IPSec è una scelta molto diffusa tra chi utilizza la VPN sui dispositivi mobili, perché questo protocollo può riconnettere rapidamente il dispositivo quando si passa da una rete Wi-Fi ai dati mobili.
Gli utenti di Surfshark possono selezionare IKEv2/IPSec come protocollo su tutte le piattaforme supportate, tranne Windows. ExpressVPN, invece, lo rende disponibile solo per i dispositivi macOS e iOS.
Gli utenti di VPN che desiderano utilizzare il protocollo IKEv2/IPSec su più dispositivi possono quindi considerare Surfshark come l’opzione più adatta.
OpenVPN: un protocollo sicuro e affidabile
OpenVPN è un protocollo VPN efficace, che combina una crittografia robusta con un’ampia compatibilità con i dispositivi, per cui garantisce una sicurezza online pressoché completa.
Sia Surfshark che ExpressVPN offrono OpenVPN come protocollo VPN su tutti i dispositivi supportati.
Lightway: il protocollo proprietario di ExpressVPN
Nel panorama dei protocolli VPN, ExpressVPN propone un’opzione esclusiva che Surfshark non offre: Lightway.
Sviluppato internamente, Lightway è il protocollo predefinito dell’app di ExpressVPN, che lo presenta come la soluzione più veloce e sicura disponibile.
In sintesi
Anche se ExpressVPN si distingue per il suo protocollo proprietario Lightway, sia Surfshark che ExpressVPN mettono a disposizione protocolli moderni e affidabili, in grado di offrire connessioni VPN rapide e sicure.
Audit
Gli audit indipendenti servono a verificare le dichiarazioni dei provider VPN in materia di sicurezza, rete di server e politiche sulla privacy. Offrono maggiore trasparenza sui servizi VPN, perché aiutano gli utenti a capire se il software che stanno valutando fa davvero ciò che dice.
Audit di Surfshark
Surfshark ha commissionato diversi audit relativi alla sua politica no-log e alla sicurezza della propria infrastruttura:
- Nel 2023 e nel 2025, Deloitte ha verificato la politica di non registrazione di Surfshark, a conferma dell’impegno dell’azienda per tutelare la privacy online di tutti gli utenti.
- Nel 2018 e nel 2021, Cure53 ha esaminato l’infrastruttura di server e le estensioni dei browser di Surfshark, e ha concluso che sono entrambe sicure e affidabili.
Poiché tutti questi audit sono stati condotti in anni recenti, gli utenti possono considerarli una fonte attendibile di informazioni aggiornate.
Audit di ExpressVPN
Anche ExpressVPN è stata sottoposta a diverse verifiche negli ultimi anni:
- Nel 2025, KPMG ha certificato per la terza volta la politica no-log e l’impegno di ExpressVPN in materia di privacy.
- Nello stesso anno, Cure53 e Praetorian hanno condotto due audit separati sul protocollo Lightway, verificandone la sicurezza.
In sintesi
Nel corso degli anni sia ExpressVPN che Surfshark hanno richiesto numerosi controlli indipendenti, per cui entrambi i servizi possono essere considerati affidabili e trasparenti.
Privacy
Molti utenti scelgono di usare un servizio VPN per rafforzare la propria privacy online. Le soluzioni più efficaci aiutano a mantenere riservate le informazioni personali e l’attività online impedendone il tracciamento.
Giurisdizione
Surfshark ha sede nei Paesi Bassi, in cui vigono rigorose leggi sulla protezione dei dati supportate dal GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati) dell’Unione europea.
Inoltre, nei Paesi Bassi non esistono leggi che impongano ai provider VPN di conservare i dati, per cui Surfshark non è tenuta a salvare, monitorare o condividere dati sull’attività degli utenti.
ExpressVPN, invece, ha sede nelle Isole Vergini Britanniche (BVI), un’altra giurisdizione favorevole per chi tiene alla privacy. Come i Paesi Bassi, anche le BVI non prevedono leggi sulla conservazione dei dati e non hanno stretto nessun accordo internazionale di condivisione delle informazioni.
Politica di registrazione
Sia Surfshark che ExpressVPN seguono rigorose politiche no-log. Nessuno dei due provider monitora o conserva dati sull’attività degli utenti.
Surfshark ha commissionato due audit indipendenti nel 2023 e nel 2025 per verificare la propria politica no-log. Entrambi sono stati realizzati da Deloitte e hanno confermato che Surfshark non traccia né memorizza alcun dato di navigazione.
In modo analogo, la politica di registrazione di ExpressVPN è stata verificata da KPMG nel 2022, 2023 e 2025. Ciascuno di questi audit ha confermato che ExpressVPN non registra dati né sulle connessioni né sulle attività degli utenti.
Misure di trasparenza
Sia Surfshark che ExpressVPN dimostrano costantemente il proprio impegno per la trasparenza e la tutela della privacy degli utenti.
Surfshark utilizza esclusivamente server basati su sola RAM, che cancellano automaticamente tutti i dati degli utenti a ogni riavvio, per ridurre il rischio di conservazione accidentale. Inoltre, Surfshark offre una funzionalità di doppia VPN chiamata MultiHop, che instrada il traffico web attraverso più server per migliorarne ulteriormente la riservatezza.
Infine, Surfshark ha pubblicato e aggiorna regolarmente un warrant canary, cioè un documento che informa gli utenti riguardo a mandati governativi, ordini di riservatezza e mandati giudiziari di acquisizione dati ricevuti dall’azienda.
Anche ExpressVPN utilizza esclusivamente server basati su sola RAM e pubblica un report di trasparenza semestrale sulle richieste di accesso ai dati ricevute dal suo dipartimento legale.
In sintesi
Sia Surfshark che ExpressVPN danno molta importanza alla privacy degli utenti, seppur con alcune piccole differenze:
- Surfshark ha sede nei Paesi Bassi, mentre ExpressVPN si trova nelle Isole Vergini Britanniche.
- Le rispettive politiche no-log sono state verificate in momenti diversi da società di auditing differenti.
- Surfshark pubblica sul proprio sito un warrant canary facilmente consultabile, mentre ExpressVPN comunica le questioni relative ai dati degli utenti in un report di trasparenza semestrale.
Assistenza clienti
Surfshark ed ExpressVPN offrono canali di assistenza clienti e tempi di risposta pressoché identici.
Canali di assistenza
Gli utenti possono contattare Surfshark ed ExpressVPN via email e tramite live chat, disponibile 24/7. Sui siti di entrambi i provider, si trovano inoltre molte guide utili per risolvere i problemi in modo autonomo. Nessuno dei due servizi offre assistenza telefonica.
|
Canale di assistenza
|
Surfshark
|
ExpressVPN
|
|
Live chat 24/7
|
|
|
|
Email
|
|
|
|
Guide e centro assistenza
|
|
|
|
Telefono
|
|
|
Disponibilità e facilità di accesso
I siti web di ExpressVPN e Surfshark includono un centro assistenza dettagliato per aiutare gli utenti a risolvere da soli i problemi più comuni. Entrambi i provider offrono pagine dedicate alle domande frequenti, alle guide di installazione e all’assistenza tecnica.
I tempi di risposta tramite live chat sono generalmente rapidi per entrambi i servizi, con attese ridotte al minimo.
Richieste di supporto e tempi di risposta via email
Sia Surfshark che ExpressVPN consentono agli utenti di contattare l’assistenza via email. Per Surfshark, le richieste via email sono riservate principalmente ai problemi più complessi, mentre ExpressVPN utilizza le email anche come canale di contatto per chi non è ancora cliente.
In generale, i tempi di risposta via email sono più lenti rispetto alla live chat, ma gli operatori di Surfshark ed ExpressVPN rispondono solitamente entro poche ore.
In sintesi
Surfshark ed ExpressVPN offrono un servizio di assistenza clienti efficiente, con tempi di attesa brevi e gestito da personale competente. Entrambi i servizi VPN funzionano bene e in modo efficiente, ma in caso di problemi è facile ottenere l’assistenza necessaria.
Pacchetti di prodotti e funzionalità
Le migliori soluzioni di cybersicurezza spesso includono diversi prodotti per offrire una protezione più completa rispetto a quella di una VPN. In generale, i piani di Surfshark comprendono più strumenti rispetto a quelli offerti da ExpressVPN.
Blocco annunci
Il blocco degli annunci di Surfshark (chiamato CleanWeb) impedisce il caricamento di annunci invasivi e tracker sul web. Quando viene utilizzato attraverso l’estensione del browser, CleanWeb offre anche altre funzioni: blocca i pop-up dei cookie, ti informa se rileva la presenza di malware e ti avvisa quando stai per visitare un sito che in passato ha subito una violazione dei dati.
ExpressVPN, invece, include un blocco annunci più semplice, che impedisce il caricamento della maggior parte degli annunci durante la navigazione.
Split tunneling
Lo split tunneling consente di scegliere quali app proteggere con la VPN e quali escludere dalla protezione. Questa funzione è utile, ad esempio, per accedere ai siti web che riconoscono il traffico proveniente da una VPN o sensibili ai cambi di IP.
Sia ExpressVPN che Surfshark offrono un’opzione di split tunneling. Bypasser di Surfshark permette di escludere determinati siti web su iOS e tramite l’estensione del browser. Nelle versioni per Windows, Android e macOS è possibile aggiungere a Bypasser sia siti che app.
La funzionalità di split tunneling di ExpressVPN è disponibile per Windows, Android, Linux e per le versioni di macOS precedenti alla 11.
Oltre allo split tunneling tradizionale, Surfshark ed ExpressVPN offrono anche la variante inversa, nota anche come “routing tramite VPN”. In questo caso, tutto il traffico è escluso dalla protezione per impostazione predefinita e solo quello delle app e dei dispositivi selezionati passa attraverso la VPN.
ExpressVPN integra questa modalità direttamente nella funzionalità di split tunneling standard, mentre con Surfshark è disponibile solo su Android.
Doppia VPN
La funzione di doppia VPN instrada il traffico attraverso due server invece di uno, per aggiungere un ulteriore livello di protezione alla connessione e rafforzare la privacy degli utenti.
La doppia VPN di Surfshark si chiama MultiHop, offre numerose opzioni di personalizzazione e permette di scegliere liberamente i server di ingresso e di uscita.
ExpressVPN, invece, non include una doppia VPN standard, e consiglia di utilizzare la protezione VPN tradizionale per evitare eventuali cali di velocità dovuti all’uso di una doppia VPN.
Override del GPS
Gli utenti di Surfshark possono usare lo spoofing del GPS sui dispositivi Android, funzione che ExpressVPN al momento non offre.
L’override del GPS consente di modificare la geolocalizzazione di Android impostandola sulla posizione di un server VPN. Anche se non è una funzionalità tipica delle VPN, è particolarmente utile per gli amanti dei giochi mobile basati sulla posizione e per chi usa app che utilizzano il tracciamento GPS.
Disclaimer: ricorda che l’utilizzo dei servizi di Surfshark per attività illegali è severamente vietato e viola i nostri Termini di servizio. Assicurati che l’utilizzo dei servizi di Surfshark per le tue attività specifiche sia conforme a tutte le leggi e alle normative vigenti, comprese quelle dei fornitori di servizi e dei siti web a cui accedi usando Surfshark.
IP dedicato
Questa funzionalità ti assegna un indirizzo IP unico, che non devi condividere con nessun altro utente della VPN. L’IP dedicato è molto apprezzato da chi ha bisogno di un accesso stabile a servizi come l’home banking o reti aziendali da remoto, e in più riduce le fastidiose richieste di verifica umana durante la navigazione.
Sia Surfshark che ExpressVPN offrono l’IP dedicato come componente aggiuntivo a pagamento, ma con costi e posizioni differenti. Con Surfshark, l’IP dedicato costa 3,75 USD al mese e consente di scegliere tra 15 Paesi.
Quello di ExpressVPN è più costoso, ma copre un numero maggiore di posizioni: 5,99 USD al mese con la possibilità di scegliere tra 22 Paesi.
Nel complesso, la scelta dell’IP dedicato dipende dalle esigenze e preferenze di ciascun utente.
Alternative ID
La funzionalità Alternative ID di Surfshark genera un’identità alternativa da usare durante le registrazioni online e l’invio di moduli. Dettagli come un indirizzo email e un nome alternativi ti aiutano a ricevere meno spam nella tua casella di posta e a proteggerti da tracciamenti e attacchi di phishing.
Numero alternativo
È una funzione aggiuntiva e a pagamento di Surfshark, che genera un numero di telefono virtuale da usare negli account online. È molto utile per evitare di esporre il proprio numero reale a truffe, spam e fughe di dati.
ExpressVPN non offre alcun prodotto simile ad Alternative ID e al numero di telefono alternativo.
Incogni
Incogni è un servizio di rimozione dei dati personali, che invia richieste di cancellazione al posto tuo a broker di dati, siti di ricerca persone e altre pagine simili. È interessante per chi tiene molto alla propria privacy e vuole ridurre al massimo i propri dati personali visibili su internet.
Incogni è incluso nei piani più avanzati di Surfshark, mentre ExpressVPN non dispone di un servizio simile per la rimozione dei dati.
Password manager
I password manager memorizzano password, dati delle carte di credito e altre informazioni riservate in uno spazio sicuro e protetto. La maggior parte, inoltre, completa automaticamente i campi dei login con le credenziali di accesso di app e account online.
Il password manager di ExpressVPN si chiama Keys. Questo strumento, inoltre, avvisa gli utenti quando si verifica una violazione dei dati che interessa le password salvate.
Attualmente, Surfshark non offre un password manager.
Garanzia di rimborso
I provider VPN offrono spesso una garanzia di rimborso valida per un periodo limitato dopo l’acquisto, così da permettere agli utenti di testare la velocità, le funzionalità e le prestazioni complessive del servizio.
Sia Surfshark che ExpressVPN offrono una garanzia di rimborso di 30 giorni, comunemente considerata lo standard del settore.
In sintesi
Surfshark propone una suite di sicurezza informatica più ampia, mentre i piani premium di ExpressVPN consentono di accedere a funzionalità esclusive come il password manager.
Surfshark è un’ottima scelta per chi cerca una protezione più completa, grazie ai pacchetti che includono strumenti come Alternative ID, numero alternativo e Incogni.
Recensioni di Reddit: Confronto tra ExpressVPN e Surfshark
Questa discussione su Reddit dedicata al confronto tra VPN e accompagnata da una tabella comparativa può essere una risorsa utile per scegliere tra Surfshark ed ExpressVPN. Se vuoi, puoi anche consultare direttamente la tabella di confronto. Come vedi, gli utenti di Reddit classificano Surfshark come la seconda VPN migliore sul mercato, mentre ExpressVPN non rientra nella top ten.
È sempre meglio valutare personalmente i provider di VPN, ma ti proponiamo comunque alcuni dei commenti di Reddit su Surfshark ed ExpressVPN.
Disclaimer: Le recensioni riportate in questa sezione sono state selezionate tra i post disponibili pubblicamente sulle piattaforme di social media. Riflettono le opinioni dei singoli utenti al momento della pubblicazione e potrebbero non rappresentare l’intera gamma delle caratteristiche e delle qualità dei nostri prodotti.
In sintesi
Le esperienze condivise su Reddit riguardo a Surfshark ed ExpressVPN variano da utente a utente. Troviamo commenti positivi sulla velocità, la qualità e l’affidabilità di entrambi i servizi VPN.
Se devi scegliere un provider, ti consigliamo di restringere la ricerca ad alcune delle opzioni migliori e poi di leggere cosa ne pensano i membri della community di Reddit.
Punto chiave: ExpressVPN e Surfshark offrono un livello superiore di privacy
Surfshark ed ExpressVPN sono provider VPN affidabili, con velocità elevate, ampie reti di server e funzionalità di sicurezza avanzate.
I prezzi convenienti dei piani a lungo termine di Surfshark, le connessioni illimitate e i pacchetti completi di cybersicurezza la rendono una scelta eccellente per la maggior parte degli utenti. Pur essendo più costosa, anche ExpressVPN rimane molto apprezzata per la stabilità delle prestazioni.
Recensioni e confronti di Surfshark
Leggi le nostre guide approfondite per scoprire come Surfshark si confronta con altri provider VPN:
- Confronto con tutti i migliori servizi VPN.
- Surfshark e NordVPN.
- Surfshark e CyberGhost.
- Surfshark e PIA.
- Surfshark e Proton VPN.
Domande frequenti
Surfshark è una buona VPN?
Sì, Surfshark è un’ottima VPN. Utilizza la crittografia AES-256 (molto affidabile) e include funzionalità avanzate per la privacy come il kill switch, la doppia VPN e lo split tunneling. Anche secondo i test indipendenti è la VPN più veloce sul mercato, in grado di offrire una protezione efficace senza rinunciare alla velocità.
Surfshark VPN rallenta la connessione a internet?
Sì, tutte le VPN riducono leggermente la velocità di upload e download, poiché i dati devono percorrere una distanza maggiore per raggiungere il server VPN ed essere sottoposti ai processi di cifratura e decifratura.
Tuttavia, esistono funzionalità come lo split tunneling che permettono di scegliere quali dati criptare, così puoi usare Surfshark per una parte dei dati e mantenere una velocità di connessione più alta per il resto del traffico.
Dove si trova la sede di Surfshark?
La sede centrale di Surfshark è nei Paesi Bassi. La nostra azienda è stata fondata nel 2018 ed è iscritta al registro mercantile dei Paesi Bassi, famosi per il rigore delle proprie leggi sulla protezione dei dati.
Quale offre il miglior rapporto qualità-prezzo, Surfshark o ExpressVPN?
Per gli abbonamenti a lungo termine, Surfshark è più conveniente rispetto a ExpressVPN. Confrontando i piani di due anni, Surfshark parte da 1,00 USD al mese, mentre ExpressVPN costa 3,49 USD al mese.
Per quanto riguarda i piani di un mese, però, ExpressVPN è più economica. Un solo mese di ExpressVPN costa 12,99 USD, mentre i piani equivalenti di Surfshark partono da 15,45 USD al mese.
