La maggior parte di noi si è imbattuta almeno una volta nell’errore 502 bad gateway mentre navigava su internet. Questo messaggio viene visualizzato quando un server riceve una risposta non valida da un altro server a cui cerca di collegarsi. In pratica, il sito che stai tentando di visitare ha problemi di comunicazione dietro le quinte.
È una situazione fastidiosa, ma piuttosto comune e di solito temporanea. In questo articolo vediamo cos’è l’errore 502 bad gateway e come risolverlo in pochi e semplici passaggi.
Cos’è l’errore 502 bad gateway?
Un errore 502 bad gateway si verifica quando un server che funge da intermediario (gateway) riceve una risposta non valida da un altro server. Di conseguenza, il sito che stai cercando di raggiungere non viene caricato, perché c’è un problema di comunicazione tra i server che gestiscono la richiesta.
Ma niente paura: il codice di errore 502 riguarda solo i server, quindi la tua connessione internet non ha nessun problema. Questo errore si verifica quando un server che agisce da gateway o proxy non riesce a collegarsi a un server a monte, come quello di un’applicazione o di un database. Di solito, si verifica nei sistemi in cui più server elaborano le richieste di un utente.
Quando il server gateway invia una richiesta al server a monte e riceve una risposta non valida o nessuna risposta, restituisce un errore 502 al client (cioè al tuo browser). Trattandosi di un problema dell’infrastruttura server, di solito viene risolto dagli amministratori del sito.
Motivi comuni dell’errore 502 bad gateway
Quando ricevi un messaggio di errore 502, la prima cosa da fare è capire la causa. Solo dopo puoi provare alcuni metodi per risolverlo. Vediamo le cause più frequenti di questo errore:
- Sovraccarico del server: di solito si verifica quando il server a monte (quello che fornisce i contenuti del sito) è sommerso da troppe richieste, a causa di un picco di traffico o di un attacco DDoS (Distributed Denial of Service). In questi casi, il server non riesce a gestire il carico e può bloccarsi o rispondere lentamente, restituendo un errore 502.
- Problemi relativi al DNS: gli errori del Domain Name System (DNS) si verificano quando il server gateway non riesce a risolvere l’indirizzo IP (Internet Protocol) del server a monte. Questo problema può verificarsi se i record DNS contengono errori, se il server DNS è inattivo o se ci sono ritardi nella propagazione del DNS in seguito a modifiche, come un cambio di hosting. Se la risoluzione DNS non è corretta, il server non riesce a instradare le richieste e restituisce un errore 502.
- Firewall mal configurati: a volte il firewall può bloccare per sbaglio un traffico legittimo e innocuo, ostacolando la comunicazione tra il gateway e il server a monte. Una configurazione errata o regole troppo restrittive ostacolano la comunicazione tra i server, causando un errore 502.
- Problemi di rete: quando visiti un sito, la tua richiesta passa attraverso vari server e il gateway comunica con il server che si trova a monte nel flusso di comunicazione. Se però si verificano problemi come connessioni instabili, perdita di pacchetti, traffico eccessivo o interruzioni di rete, questa comunicazione può interrompersi e al posto della pagina web viene visualizzato un messaggio di errore 502.
- Problemi relativi alla cache o alle estensioni del browser: se la cache è danneggiata o le estensioni non funzionano correttamente, possono interferire con le risposte del server e restituire un errore 502.
- Attacchi DDoS: a volte la causa può essere un attacco DDoS, lanciato da un cybercriminale per sovraccaricare un server con un eccesso di traffico. In questi casi, l’attacco esaurisce le risorse del server, che non riesce a gestire la richiesta di connessione e restituisce un errore 502.
- Problemi del server proxy: se è presente un server proxy (intermediario tra il tuo dispositivo e internet), eventuali problemi di configurazione o di prestazioni possono provocare un errore 502.
- Certificati SSL/TLS: questi certificati funzionano come dei passaporti online che garantiscono una comunicazione sicura tra i server, criptando i dati scambiati tra il browser e il server. Se però la connessione non è sicura, il sistema può restituire un errore 502 bad gateway.
- Timeout delle richieste PHP: in alcuni casi, il server impiega troppo tempo per elaborare uno script PHP (Hypertext Preprocessor), a causa di un carico di lavoro eccessivo o perché sta aspettando la risposta di un sistema esterno. Di conseguenza, il gateway restituisce un errore 502 perché non ha ricevuto una risposta corretta dal server di backend che esegue il codice PHP.
Come si fa a risolvere gli errori 502 bad gateway?
Ora che sai perché viene mostrato un errore bad gateway, vediamo se puoi fare qualcosa per risolverlo personalmente. Anche se in definitiva spetta all’amministratore di rete sistemarlo, puoi provare alcune soluzioni rapide:
Ricarica la pagina
A volte, il messaggio di errore 502 è solo un problema temporaneo. La prima cosa da fare è ricaricare la pagina premendo F5 (su Windows), Cmd + R (su Mac) o selezionando l’icona di aggiornamento in alto a sinistra. Il problema potrebbe risolversi da solo, se l’anomalia del server è momentanea o se si tratta di un problema isolato.
Svuota la cache ed elimina i cookie del browser
I dati memorizzati nella cache o i cookie possono impedire a un sito di caricarsi, soprattutto se contengono informazioni obsolete o danneggiate. Ecco come eliminarli sui vari modelli di browser, per risolvere l’errore 502 bad gateway:
- Su Chrome: vai a Impostazioni > Privacy e sicurezza > Elimina dati navigazione. Seleziona le voci Immagini e file memorizzati nella cache e Cookie e altri dati dei siti e poi seleziona Elimina dati.
- Su Firefox: vai a Opzioni > Privacy e sicurezza > Cookie e dati dei siti > Elimina dati.
- Su Safari: vai a Preferenze > Privacy > Dati dei siti web > Rimuovi tutti i dati dei siti web.
Prova a usare un browser diverso o un altro dispositivo
Per assicurarti che non sia il tuo browser a causare l’errore 502 bad gateway, prova a usarne un altro, ad esempio passando da Chrome a Firefox. Puoi anche provare ad aprire il sito su un dispositivo diverso. In questo modo puoi capire se l’errore 502 dipende dal browser o da un problema di rete o di server.
Riavvia il router e il modem
Un semplice riavvio dei dispositivi di rete può risolvere eventuali problemi di connessione che provocano l’errore 502. Basta scollegare il modem e il router per circa 30 secondi, ricollegarli e attendere che si riavviino. A quel punto, controlla il browser e vedi se l’errore 502 persiste o è stato risolto.
Disattiva la VPN o il proxy
A volte l’uso di una VPN o di un server proxy può interferire con la comunicazione tra il browser e i server dei siti web, causando un errore 502. Per escludere questa possibilità, disattiva temporaneamente la VPN o il proxy e vedi se il problema si risolve.
Svuota la cache DNS
Se i record DNS sono obsoleti, può verificarsi un errore 502 bad gateway. In questi casi, per risolverlo basta svuotare la cache DNS in questo modo:
- Su Windows: apri il Prompt dei comandi, digita ipconfig /flushdns e premi Invio.
- Su macOS: apri il Terminale, scrivi sudo killall -HUP mDNSResponder e premi Invio.
- Su iOS/Android: riavvia il dispositivo per svuotare la cache DNS.
Controlla lo stato del sito web
Un errore 502 può verificarsi anche se il sito è momentaneamente offline per tutti i visitatori. Puoi verificarlo usando uno strumento come Down For Everyone Or Just Me o Is It Down Right Now?. Basta inserire il dominio della pagina da caricare e il servizio ti dirà se è online.
Connettiti a un’altra rete
È molto difficile che un errore 502 bad gateway dipenda dalla tua connessione a internet, dato che si tratta di un problema dei server. Tuttavia, puoi provare a cambiare rete, ad esempio passando ai dati mobili o un’altra connessione Wi-Fi, per vedere se il problema persiste. In questo modo, puoi capire se il problema è dovuto alle tue impostazioni di rete.
Disattiva temporaneamente i software di sicurezza
Anche se firewall e antivirus sono progettati per difendere i tuoi dispositivi, a volte possono bloccare traffico legittimo, restituendo un errore 502. Per cui, se nessuno dei metodi che abbiamo visto finora funziona, puoi provare a disabilitare temporaneamente il tuo software di sicurezza per vedere se interferisce con il caricamento del sito.
Vediamo come disattivare il software di sicurezza sui vari sistemi operativi:
- Su Windows: apri il firewall o l’antivirus, fai clic su Disattiva o Spegni e prova a ricaricare il sito.
- Su macOS: vai a Preferenze di sistema > Sicurezza e privacy > Firewall e disattiva il firewall temporaneamente.
Se usi applicazioni di sicurezza esterne, devi accedere a ciascuna di esse e disattivarle. Questi sono i metodi che possono aiutarti a risolvere l’errore 502 bad gateway.
Come prevenire futuri errori 502
Se ti capita spesso di ricevere errori 502, ti consigliamo di adottare alcune misure preventive per evitarli. Vediamo cosa puoi fare:
Svuota regolarmente la cache del browser
Con il tempo, i file memorizzati nella cache e i cookie possono diventare obsoleti o accumulare errori. Abituati a svuotare la cache del browser regolarmente per evitare che i dati vecchi interferiscano con il caricamento dei siti web; l’ideale sarebbe una volta alla settimana.
Volendo, puoi anche impostare la pulizia automatica: la maggior parte dei browser consente di programmare l’eliminazione periodica della cache, così non devi farlo manualmente ogni volta.
Regola le impostazioni della VPN o del proxy
A volte le VPN o i proxy possono rendere instabile la connessione o causare ritardi nelle risposte dei server, generando un errore 502. Per evitarlo, segui queste buone pratiche per regolare al meglio le impostazioni:
- Usa una VPN affidabile come quella di Surfshark, che offre un servizio di offuscamento in grado di camuffare il traffico VPN come dati normali, per superare eventuali blocchi di rete.
- Aggiorna regolarmente il software della VPN o del proxy affinché sia compatibile con i siti web.
- Scegli server più vicini alla tua posizione per rendere più veloce e stabile la connessione.
Se invece hai dei problemi con la VPN, consulta questa guida su cosa fare quando la VPN non si connette.
Mantieni aggiornato il firmware del router
Se il firmware del router non è aggiornato, può causare problemi di connettività ed errori 502. Per evitarli, controlla periodicamente se sono disponibili aggiornamenti del firmware nella pagina delle impostazioni del router, a cui si accede dal browser.
Aggiorna il firmware per migliorare le prestazioni della connessione e correggere le vulnerabilità di sicurezza. In questo modo, il router sarà compatibile con le ultime tecnologie web e avrai meno probabilità di ricevere errori di rete.
Evita gli errori bad gateway con una VPN sicura
Sappiamo che gli errori 502 bad gateway possono essere frustranti, ma si tratta solo di un problema temporaneo legato al server. Non c’è motivo di preoccuparsi: puoi seguire i metodi che abbiamo descritto per capirne la causa e risolverlo.
In alcuni casi, una VPN affidabile può contribuire a mantenere stabile la connessione, se l’errore è dovuto a un problema di rete. Quindi, se non riesci a connetterti, prova a usare un servizio sicuro come Surfshark per proteggerti quando navighi su internet.
Domande frequenti
L’errore 502 dipende da me?
No, di solito gli errori 502 sono causati dai server e non dagli utenti, ad esempio da problemi legati al server del sito web o alla rete. In alcuni casi, però, potresti risolvere il problema ricaricando la pagina o riavviando il router.
Come faccio a risolvere l’errore 502 bad gateway sul mio sito?
Per risolvere l’errore 502, verifica che non ci sia un sovraccarico di traffico sui server e riavviali. Inoltre, puoi riconfigurare il firewall per consentire la corretta comunicazione con i server.
Come si fa a risolvere un errore 502 bad gateway dovuto a timeout?
Per risolvere un errore 502 di timeout del gateway, controlla se la rete ha problemi di connettività e svuota la cache DNS. Inoltre, puoi provare a riavviare i server e modificare le impostazioni di timeout del proxy o del server gateway.
