Una VPN (rete privata virtuale) site-to-site (letteralmente “da sito a sito”) è una connessione sicura tra due o più reti, che consente di usarle come se fossero una rete unica, anche se si trovano a migliaia di chilometri di distanza.
Questa tecnologia cripta le comunicazioni tra le reti, ad esempio tra la sede centrale di un’azienda e gli uffici delle filiali.
Di solito, le organizzazioni utilizzano le VPN site-to-site per:
- Collegare le sedi aziendali di regioni diverse.
- Stabilire connessioni sicure tra un’infrastruttura locale e i data center esterni.
- Comunicare in modo sicuro con le aziende partner, come fornitori e distributori.
Come funziona una VPN site-to-site?
Una VPN site-to-site stabilisce una connessione crittografata e sicura su internet tra due o più reti lontane tra loro. È una specie di tunnel privato che protegge i dati quando vengono trasmessi da una sede aziendale all’altra.
Vediamo nel dettaglio come funziona una VPN site-to-site:
Ogni sede imposta un gateway VPN
Ciascuna sede ha un dispositivo, di solito un router o un firewall con funzionalità VPN, che fa da punto di accesso della rete. Il gateway VPN cripta, invia e riceve i dati attraverso la VPN.
Viene creato un tunnel protetto
Quando i gateway sono connessi, creano un tunnel crittografato (una sorta di passaggio segreto).
La maggior parte delle VPN site-to-site utilizza la suite di protocolli IPSec per creare e proteggere il tunnel tra i gateway. Questi protocolli non solo criptano i dati, ma ne verificano anche la provenienza e l’integrità.
La comunicazione viene criptata e decriptata
Prima che i dati escano da una rete, la suite di protocolli IPSec li converte in una serie di caratteri incomprensibili. Solo quando raggiungono l’altro gateway verranno decriptati e ripristinati. In questo modo, anche se i dati dovessero essere intercettati, nessuno potrebbe leggerli e usarli senza le chiavi di crittografia necessarie.
Vediamo un esempio concreto.
Immaginiamo un’azienda di tecnologia che ha due sedi, una a Firenze e una a San Francisco. Ogni giorno, i team dai lati opposti dell’Atlantico devono condividere file, usare applicazioni e aggiornare la stessa base di codice, senza doversi preoccupare che qualcuno possa spiare i dati che trasmettono.
Ecco come potrebbero farlo con una VPN site-to-site:
- I gateway VPN di ciascun ufficio agiscono come porte d’ingresso sicure alle rispettive reti locali.
- Un tunnel VPN collega questi gateway, creando un percorso privato e crittografato che funziona in modo silenzioso in background.
- Quando uno sviluppatore a Firenze apre un progetto archiviato su un server a San Francisco, la richiesta raggiunge prima il gateway VPN locale, dove viene crittografata e instradata attraverso il tunnel. Quando arriva al gateway di San Francisco, la richiesta viene decifrata e inoltrata al server, e lo stesso processo avviene nella direzione contraria per la risposta.
Per i team, è come lavorare usando una sola rete condivisa, Ma dietro le quinte i loro dati viaggiano per migliaia di chilometri all’interno di un tunnel privato e protetto, inaccessibile a chiunque dall’esterno.
Vantaggi delle VPN site-to-site
Se la tua azienda ha più sedi o collabora assiduamente con i propri partner, una VPN site-to-site può semplificarti molto la vita:
Convenienza economica
Con una VPN site-to-site non devi investire in costose linee dedicate per connettere gli uffici: puoi semplicemente usare l’internet pubblico per creare connessioni sicure.
Sicurezza
Tutti i dati che viaggiano tra le sedi vengono crittografati, così le informazioni sensibili restano al sicuro da sguardi indiscreti.
Questo è un aspetto fondamentale per le aziende che gestiscono dati riservati, come uno studio legale che invia fascicoli da un ufficio all’altro.
Scalabilità
Se la tua azienda è in crescita, una VPN site-to-site può essere ampliata facilmente per includere nuove sedi. Che si tratti di aggiungere una filiale di un’altra città, un magazzino in un altro Paese o la rete di un partner, puoi integrarli nella VPN senza dover ricostruire l’intera infrastruttura.
In poche parole, una VPN site-to-site è una soluzione economica, sicura e flessibile per mantenere connesse le reti e le sedi aziendali.
Tipi di VPN
Molte persone cercano su internet “tipi di VPN site-to-site”
A essere precisi, non esistono veri e propri “tipi” di VPN site-to-site, poiché la tecnologia è standardizzata. In realtà, però, chi fa questa ricerca si riferisce ai diversi modi in cui vengono utilizzate le VPN.
In generale, le VPN si dividono in tre categorie:
- VPN di accesso remoto: connettono in modo sicuro i singoli utenti a una rete privata (ad esempio i dipendenti che lavorano da casa).
- VPN site-to-site (S2S): collegano tra loro intere reti che si trovano in località diverse (ad esempio la sede centrale con le filiali).
- VPN commerciali o per utenti privati: instradano il traffico attraverso un provider per garantire privacy, sicurezza online o navigazione protetta da remoto.
È importante sottolineare che ognuna di queste categorie serve a scopi molto diversi. La scelta di quella giusta dipende da ciò di cui hai bisogno.
Confronto tra VPN site-to-site e VPN di accesso remoto
Entrambe le tipologie creano connessioni sicure, ma funzionano in modo diverso e sono pensate per esigenze differenti:
Una VPN site-to-site collega tra loro intere reti, come la sede principale di un’azienda con gli uffici delle filiali. Tutti gli utenti connessi a quelle reti fanno automaticamente parte della connessione, senza dover effettuare l’accesso individualmente.
Questa configurazione è ideale per le organizzazioni che devono comunicare e condividere dati continuamente tra le sedi.
Una VPN di accesso remoto, invece, offre ai singoli utenti un modo sicuro per accedere alla rete aziendale da qualsiasi luogo. Questo tipo di VPN crea un tunnel protetto tra un singolo dispositivo (come un laptop, uno smartphone o un tablet) e la rete aziendale.
Di solito, viene utilizzata da chi lavora da casa o durante i viaggi. È una soluzione flessibile per il lavoro da remoto e per i team mobili, ma non è in grado di collegare intere reti tra loro come fa una VPN site-to-site.
Di quale tipo di VPN hai bisogno?
|
Funzionalità
|
VPN site-to-site
|
VPN di accesso remoto
|
|
Scopo
|
Connettere tra loro intere reti (ad es. la sede centrale con le filiali).
|
Connettere dispositivi individuali a una rete.
|
|
Accesso
|
Tutti gli utenti connessi alle reti hanno automaticamente accesso.
|
Ogni utente deve connettersi per conto proprio.
|
|
Configurazione
|
Più complessa, richiede una configurazione di rete e un gateway VPN per ciascuna sede.
|
Più semplice, di solito richiede solo un software per l’utente finale.
|
|
Struttura di rete
|
Due o più reti aziendali collegate tra loro come se fossero una sola.
|
Singoli dispositivi connessi a una rete aziendale centrale.
|
|
Ideale per
|
Aziende che hanno più sedi o partner con cui collaborano in rete.
|
Lavoratori da remoto, viaggiatori e team mobili.
|
Casi di utilizzo delle VPN site-to-site
Una connessione VPN site-to-site è fondamentale per molte realtà aziendali, e sicuramente le avrai già viste in azione:
- Aziende con più sedi: ad esempio una catena di negozi che collega la sede centrale ai punti vendita in tutto il Paese per condividere i dati sulle vendite.
- Organizzazioni che collaborano con partner esterni: come un produttore che connette in modo sicuro la propria rete al sistema di un fornitore.
- Società internazionali: ad esempio un istituto finanziario che cripta le comunicazioni tra le filiali di Londra, New York e Tokyo.
Le VPN site-to-site sono una soluzione ideale per le aziende con più uffici, reti di partner o filiali internazionali, perché consentono di condividere i dati in modo sicuro e proteggere le comunicazioni.
Svantaggi delle VPN site-to-site
Le VPN site-to-site sono strumenti molto utili per mantenere le reti connesse, ma hanno anche i loro svantaggi. Ecco alcuni problemi comuni di cui è bene essere consapevoli:
Configurazione complessa
Far funzionare una VPN site-to-site non è semplice come cliccare su “Connetti”. È necessario configurare i gateway VPN, impostare i tunnel e assicurarsi che entrambe le parti che comunicano utilizzino le stesse impostazioni.
Per questo motivo, la configurazione dei gateway VPN e dei tunnel IPsec richiede in genere competenze tecniche e interventi di manutenzione regolari.
Prestazioni limitate
Poiché le VPN site-to-site si basano sull’internet pubblico, non è possibile controllare del tutto la latenza o la larghezza di banda tra le varie sedi.
In più, il processo di crittografia comporta un certo ritardo nella trasmissione dei dati. Nella maggior parte dei casi non è percepibile, ma può diventare un problema per le attività sensibili alla latenza, come quelle basate su voce o video.
Potenziali problemi di scalabilità
Collegare due uffici è relativamente semplice. Ma provare a metterne in comunicazione cinque, dieci o più, soprattutto se si trovano in Paesi diversi e hanno configurazioni di rete molto differenti, può diventare un’operazione davvero complessa.
Ogni nuova sede richiede ulteriori configurazioni, più test e, a volte, anche la revisione di parti dell’infrastruttura che sembravano già a posto. E man mano che la rete si espande, probabilmente sarà necessario un gateway VPN più potente (e più costoso) per gestire l’aumento del traffico.
Vulnerabilità di sicurezza
La crittografia in sé è molto resistente agli attacchi, ma l’anello debole è spesso la configurazione. Un solo errore, come l’uso di protocolli di crittografia obsoleti o il mancato aggiornamento delle regole del firewall, può creare una falla nel sistema. Per questo motivo, controlli periodici e aggiornamenti regolari sono fondamentali per ridurre questi rischi.
Alternative alle VPN site-to-site
Una VPN site-to-site non è l’unico modo per stabilire una connessione sicura. Anzi, a seconda delle tue esigenze, potrebbe non essere nemmeno la scelta più pratica.
Vediamo alcune alternative valide:
VPN di accesso remoto
Ideali per le piccole imprese e i team i cui membri devono accedere in modo sicuro alle risorse aziendali da qualsiasi luogo. Ogni utente si collega attraverso un tunnel crittografato dedicato, per cui una VPN di accesso remoto è una soluzione più semplice ed economica rispetto al collegamento tra intere reti.
VPN per utenti privati
Perfette per chi, individualmente o in piccoli gruppi, ha bisogno solo di crittografia e privacy online senza configurazioni complesse.
I software come quello di Surfshark proteggono il traffico di dati, rendono sicuro l’uso delle reti Wi-Fi pubbliche e mantengono privata la navigazione.
A differenza delle VPN site-to-site o di accesso remoto, questi servizi non sono pensati per connettersi a risorse aziendali: il loro scopo è nascondere la tua identità e proteggere la tua attività online.
Se i tuoi obiettivi sono la sicurezza e la privacy personale e non devi connettere tra loro intere reti, questa opzione ti offre gli stessi vantaggi di base in termini di protezione, ma con minore complessità.
Hai davvero bisogno di una VPN site-to-site?
No, non necessariamente. Una connessione VPN site-to-site è utile solo se lavori in una grande organizzazione con più sedi o filiali in diversi Paesi, ma per la maggior parte delle persone e delle piccole imprese, sarebbe probabilmente eccessiva.
Se devi solo proteggere i tuoi dati, usare le reti Wi-Fi pubbliche in sicurezza o consentire l’accesso remoto a poche persone, una VPN standard è più che sufficiente.
I servizi come quelli di Surfshark offrono una crittografia potente e grande flessibilità senza nessuna difficoltà di configurazione, e puoi iniziare a usarli in pochi minuti.
Domande frequenti
Cos’è una VPN site-to-site?
Una VPN site-to-site è una connessione sicura che collega due o più reti (ad esempio la sede principale di un’azienda e le sue filiali) tramite internet. Questo tipo di VPN esegue la crittografia di tutti i dati che viaggiano tra le reti, consentendo ai team di sedi diverse di condividere file e accedere alle risorse come se fossero connessi alla stessa rete locale.
Qual è la differenza tra una VPN site-to-site e una VPN di accesso remoto (point-to-site)?
Una VPN site-to-site collega tra loro intere reti, permettendo a tutte le persone connesse a ciascuna rete di comunicare in modo sicuro senza dover effettuare l’accesso individualmente.
Una VPN di accesso remoto (point-to-site), invece, collega un singolo dispositivo, come un portatile, a una rete. In genere, questo tipo di VPN viene utilizzato da chi lavora da remoto e ha bisogno di accedere in modo sicuro alle risorse aziendali da qualsiasi luogo.
Come si fa a configurare una VPN site-to-site?
Per configurare una VPN site-to-site, bisogna innanzitutto impostare un gateway VPN per ciascuna sede, poi si sceglie una suite di protocolli, come IPSec, e infine bisogna sincronizzare le impostazioni di sicurezza tra i vari gateway.
Si tratta di una procedura abbastanza complessa, per cui di solito le aziende affidano la configurazione e la manutenzione periodica a un tecnico IT o un provider di servizi gestiti.
Posso configurare una VPN site-to-site sul router?
Sì, di solito è possibile impostare una VPN site-to-site a livello del router, a patto che questo supporti l’uso di una VPN. Su molti router di livello aziendale e alcuni modelli avanzati per utenti privati è possibile configurare una VPN site-to-site tramite protocolli come IPSec o OpenVPN. In ogni caso, ti consigliamo di consultare le specifiche del tuo router.
Qual è la migliore VPN site-to-site?
Non esiste una “VPN site-to-site migliore” in assoluto: questa tecnologia segue standard comuni di sicurezza su internet e tutti i provider utilizzano gli stessi metodi di crittografia di base per implementarla. In altre parole il tunnel e la protezione funzionano allo stesso modo, indipendentemente dal marchio del fornitore.
Ciò che cambia è il software offerto da ciascun provider, insieme alle funzionalità aggiuntive, alla scalabilità e al livello di supporto disponibili.
Per chi lavora da solo o appartiene a team di piccole dimensioni e non ha bisogno di connettere tra loro intere reti, un servizio VPN più semplice come quello di Surfshark offre una crittografia potente, un’installazione rapida e nessuna delle complessità di manutenzione tipiche delle VPN site-to-site.
