Scegliere l’app eSIM (SIM integrata) giusta può fare la differenza quando si viaggia. Se non sai cosa scegliere tra Saily e Holafly, non sei di certo l’unico: sono le due soluzioni sulla bocca di tutti. In questo confronto esaminerò le caratteristiche principali delle due eSIM per aiutarti a capire quale risponde meglio alle tue esigenze di viaggio. Andiamo più nello specifico.
Nota: il confronto è stato effettuato il 16 aprile 2025 e le informazioni riportate sono soggette a modifiche.
Saily vs. Holafly: un confronto completo
Sebbene Holafly e Saily condividano lo stesso obiettivo (ovvero evitare l’uso di SIM fisiche e le costose tariffe di roaming durante i viaggi) il loro approccio differisce leggermente. Dal prezzo alla flessibilità dei piani, ciascuno presenta i suoi vantaggi. Ecco una breve panoramica per aiutarti a capire quale delle due opzioni si adatta meglio al tuo stile di viaggio:
Saily | Holafly | |
---|---|---|
Prezzi | A partire da 1,99 USD | A partire da 5,90 USD |
Piani dati | 1 GB, 2 GB, 3 GB, 5 GB, 10 GB, 20 GB, 50 GB, 100 GB, illimitato (a seconda del Paese) | Solo dati illimitati |
Disponibilità del piano | 7, 15, 30, 60, 90, 180, 365 giorni (in base al piano) | 1–90 giorni |
Velocità | 3G, 4G, LTE, 5G | 3G, 4G, LTE, 5G |
Copertura del Paese | 200+ Paesi | 200+ Paesi |
Piani regionali | ✅ | ✅ |
Piani globali | ✅ | ✅ |
Installazione eSIM una tantum | ✅ | ❌ |
Numero di telefono locale | ❌ | ❌ |
Condivisione hotspot | Illimitate | Fino a 1 GB al giorno (a seconda del piano) |
Attivazione automatica del piano | ✅ | ✅ |
Servizio clienti | Chat live 24 ore su 24, 7 giorni su 7 tramite app, e-mail, FAQ, blog | Chat live 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e-mail, FAQ, blog, WhatsApp |
Politica di rimborso | ✅ | ✅ |
Calcolatore di dati integrato nell’app | ✅ | ✅ |
Funzionalità di sicurezza | ✅ | ❌ |
A prima vista, sia Saily che Holafly soddisfano i requisiti fondamentali: ampia copertura, configurazione semplice e accesso affidabile ai dati mentre si è in viaggio. Tuttavia, le vere differenze emergono entrando nei dettagli.
Saily punta sulla flessibilità con piani pay-as-you-go, generosi pacchetti dati e un’unica installazione eSIM, valida in tutti i Paesi. Holafly, invece, adotta un approccio più immediato, offrendo piani dati illimitati a tariffa giornaliera: una soluzione ideale per chi consuma molti dati e non vuole preoccuparsi dei limiti di traffico.
I due provider di eSIM si distinguono anche per la possibilità di condividere l’hotspot, le funzionalità di sicurezza integrate e la semplicità nel passaggio da un Paese all’altro. Analizziamo nel dettaglio le caratteristiche di entrambi per vedere quale potrebbe rispondere meglio alle tue esigenze.
Nota: per maggiori informazioni su Saily, puoi anche dare un’occhiata alla nostra approfondita recensione di Saily.
Piani e prezzi
Quando si sceglie una eSIM, il prezzo e i piani dati sono spesso fattori decisivi, soprattutto per chi viaggia in mete popolari come gli Stati Uniti o si sposta tra diversi Paesi in Europa o nel resto del mondo.
Holafly e Saily adottano approcci piuttosto diversi: Holafly offre un servizio semplice con dati illimitati che paghi giornalmente, mentre Saily ti dà un maggiore controllo sulla spesa grazie a piani dati fissi. In base alla quantità di dati effettivamente utilizzati, una delle due opzioni può risultare molto più conveniente dell’altra.
Ecco un rapido confronto dei prezzi di alcuni dei piani più richiesti divisi per Paese, per aiutarti a capire quale sia la soluzione più adatta al tuo viaggio:
Saily | Holafly | |
---|---|---|
Stati Uniti | 3,99 USD (1 GB per 7 giorni) 8,99 USD (3 GB per 30 giorni) 13,99 USD (5 GB per 30 giorni) 22,99 USD (10 GB per 30 giorni) 36,99 USD (20 GB per 30 giorni) 49,99 USD (dati illimitati per 15 giorni) | 6,90 USD (dati illimitati per 1 giorno) 29,90 USD (dati illimitati per 7 giorni) 50,90 USD (dati illimitati per 15 giorni) 74,90 USD (dati illimitati per 30 giorni) |
Messico | 5,99 USD (1 GB per 7 giorni) 14,99 USD (3 GB per 30 giorni) 22,99 USD (5 GB per 30 giorni) 39,99 USD (10 GB per 30 giorni) 69,99 USD (20 GB per 30 giorni) | 6,90 (dati illimitati per 1 giorno) 29,90 (dati illimitati per 7 giorni) 50,90 (dati illimitati per 15 giorni) 74,90 (dati illimitati per 30 giorni) |
Francia | 3,99 USD (1 GB per 7 giorni) 8,99 USD (3 GB per 30 giorni) 13,99 USD (5 GB per 30 giorni) 22,99 USD (10 GB per 30 giorni) 36,99 USD (20 GB per 30 giorni) 49,99 USD (dati illimitati per 15 giorni) | 6,90 (dati illimitati per 1 giorno) 29,90 (dati illimitati per 7 giorni) 50,90 (dati illimitati per 15 giorni) 74,90 (dati illimitati per 30 giorni) |
Giappone | 5,99 USD (1 GB per 7 giorni) 14,99 USD (3 GB per 30 giorni) 22,99 USD (5 GB per 30 giorni) 39,99 USD (10 GB per 30 giorni) 69,99 USD (20 GB per 30 giorni) | 6,90 (dati illimitati per 1 giorno) 29,90 (dati illimitati per 7 giorni) 50,90 (dati illimitati per 15 giorni) 74,90 (dati illimitati per 30 giorni) |
Europa | 4,99 USD (1 GB per 7 giorni) 12,49 USD (3 GB per 30 giorni) 19,49 USD (5 GB per 30 giorni) 35,99 USD (10 GB per 30 giorni) 95,99 USD (50 GB per 90 giorni) 179,99 USD (100 GB per 180 giorni) | 6,90 USD (dati illimitati per 1 giorno) 29,90 USD (dati illimitati per 7 giorni) 50,90 USD (dati illimitati per 15 giorni) 74,90 USD (dati illimitati per 30 giorni) 139,90 USD (dati illimitati per 90 giorni) |
Globale | 8,99 USD (1 GB per 7 giorni) 16,49 USD (2 GB per 15 giorni) 33,99 USD (5 GB per 60 giorni) 56,99 USD (10 GB per 180 giorni) 66,99 USD (20 GB per 365 giorni) | 9,90 USD (dati illimitati per 1 giorno) 45,90 USD (dati illimitati per 7 giorni) 97,90 USD (dati illimitati per 15 giorni) 162,90 USD (dati illimitati per 30 giorni) 260,90 USD (dati illimitati per 60 giorni) 353,90 USD (dati illimitati per 90 giorni) |
Come mostra questa tabella comparativa, Saily e Holafly si rivolgono a tipologie di viaggiatori diverse e metterli a confronto non è sempre immediato.
Entrambi i fornitori propongono piani specifici per singoli Paesi, regionali e globali, ma Holafly offre esclusivamente piani dati illimitati con tariffa giornaliera: più giorni (fino a 90) si acquistano in anticipo, più conveniente risulta il costo giornaliero. Nel frattempo, Saily propone diversi pacchetti con durate e limiti di dati differenti.
Se tieni sotto controllo il tuo consumo e non vuoi spendere più del necessario, i suoi piani partono da appena 3,99 USD per 1 GB, utilizzabile entro 7 giorni. In alcuni Paesi è possibile arrivare fino a 100 GB, o addirittura optare per traffico dati illimitato, scegliendo tra piani settimanali o annuali.
Holafly rappresenta un’ottima scelta per chi fa molto streaming, utilizza il telefono in modo intensivo o preferisce non doversi preoccupare dei limiti di traffico dati durante il viaggio. Tuttavia, questa comodità può trasformarsi rapidamente in un costo elevato, soprattutto nei viaggi più lunghi. Mentre un giorno di dati illimitati negli Stati Uniti o in Europa costa appena 6,90 USD, un piano globale di 30 giorni supera invece i 160 USD. In confronto, con Saily è possibile ottenere un piano globale da 20 GB a 66,99 USD.
Pur concentrandosi su piani dati più piccoli ed economici, Saily offre anche pacchetti illimitati in alcuni Paesi. Ad esempio, negli Stati Uniti offrono un piano dati illimitato di 15 giorni al prezzo di 49,99 USD. L’alternativa di Holafly ha quasi lo stesso costo: 50,90 USD.
Se cerchi dati illimitati e semplicità, Holafly potrebbe essere la scelta giusta. Ma se viaggi con un budget limitato o ti servono solo dati sufficienti per spostarti e restare connesso, Saily potrebbe essere l’opzione più conveniente e flessibile.
Copertura globale e regionale
Holafly e Saily offrono entrambi piani locali, regionali e internazionali. Allo stesso modo, entrambi coprono oltre 200 Paesi con i piani locali e 113 nei piani globali. Le differenze più evidenti si trovano nei loro piani regionali. Diamo una rapida occhiata:
Saily | Holafly |
---|---|
Globale — 113 Paesi | Globale — 113 Paesi |
Nord America — 2 Paesi | Nord America — 3 Paesi |
America Latina — 12 Paesi | America Latina — 18 Paesi |
Isole Caraibiche — 28 Paesi | Isole Caraibiche — 18 Paesi |
Europa — 36 Paesi | Europa — 40 Paesi |
Africa — 34 Paesi | Africa — 28 Paesi |
Medio Oriente e Nord Africa — 19 Paesi | Medio Oriente — 14 Paesi |
Asia e Oceania — 19 Paesi | Asia — 16 Paesi |
Oceania — 11 Paesi |
Holafly è leggermente in vantaggio in Europa e in America Latina, coprendo rispettivamente 40 e 18 Paesi, contro i 36 e 12 di Saily. In Nord America, Saily copre Stati Uniti e Canada, mentre Holafly include anche il Messico nel proprio pacchetto.
Saily risulta leader in diverse altre regioni. Ad esempio, in Africa copre 34 Paesi rispetto ai 28 di Holafly. Nei Caraibi, Saily offre una copertura più ampia con 28 Paesi rispetto ai 18 di Holafly.
In Medio Oriente, invece, Holafly copre 14 Paesi, mentre Saily include anche il Nord Africa ed estende l’elenco a 19 Paesi. Asia e Oceania rappresentano un altro pacchetto in cui Saily eccelle, offrendo 19 Paesi in un piano combinato. D’altra parte, Holafly divide la regione in Asia (16) e Oceania (11), il che potrebbe essere più conveniente in alcuni casi, a seconda del tuo itinerario.
Qualunque sia il fornitore e il pacchetto che scegli, assicurati di ricontrollare i Paesi inclusi nel tuo piano specifico. Anche all’interno della stessa regione, la copertura può variare da un operatore all’altro.
Velocità e performance
In termini di velocità e prestazioni, non vi è una grande differenza tra Saily e Holafly. Entrambi supportano velocità di rete fino a 5G, oltre a 4G, LTE e persino 3G in alcune aree. Quindi, in teoria, puoi aspettarti una connessione Internet veloce e affidabile con entrambi i provider.
Tuttavia, il fatto che il tuo piano supporti il 5G non significa che avrai sempre accesso a questa rete. Dipende molto da dove ti trovi: nelle grandi città e nelle aree urbane potrai probabilmente beneficiare di velocità più elevate, mentre in città più piccole o in zone rurali la connessione potrebbe scendere a 4G o persino a 3G.
Una differenza tra Holafly e Saily da considerare è la possibilità di condividere l’hotspot. Saily consente la condivisione illimitata dell’hotspot, permettendoti di utilizzare i dati del tuo telefono su altri dispositivi senza restrizioni. Holafly, tuttavia, limita l’uso dell’hotspot a 1 GB al giorno, il che può essere sufficiente per un uso leggero, ma diventa restrittivo se hai bisogno di condividere spesso i dati.
Nel complesso, sia Holafly che Saily offrono velocità e prestazioni solide, ma se desideri condividere liberamente i dati con i tuoi compagni di viaggio, Saily rappresenta l’opzione più flessibile.
Funzionalità aggiuntive
Cosa c’è di meglio di una eSIM affidabile? Una eSIM affidabile con vantaggi extra. Sia Saily che Holafly offrono funzionalità aggiuntive con i loro servizi: vediamo quindi cos’altro ottieni acquistando i loro piani eSIM.
Funzionalità di sicurezza e privacy
È qui che Saily si distingue davvero. Realizzato dallo stesso team di sicurezza informatica che ha sviluppato NordVPN, Saily include alcuni strumenti extra solitamente non disponibili nelle app eSIM. Ecco cosa ottieni oltre alla eSIM Saily:
- Mascheramento della posizione virtuale: per una maggiore privacy durante i viaggi, puoi modificare la tua posizione virtuale scegliendo tra oltre 115 Paesi disponibili.
- Blocco degli annunci pubblicitari: ti aiuta a evitare fastidiosi annunci pubblicitari e a risparmiare dati.
- Protezione web: blocca tracker e siti dannosi, rendendo la navigazione più sicura.
Queste funzionalità offrono maggiore tranquillità, soprattutto quando si viaggia in Paesi dove la sicurezza della rete può rappresentare un problema o quando si desidera risparmiare dati utilizzando il Wi-Fi pubblico. Holafly al momento non offre funzioni di sicurezza simili, quindi se per te privacy e sicurezza sono importanti, Saily rappresenta la scelta migliore.
Piani aziendali e per team
Sia Saily che Holafly si rivolgono alle aziende. Ma con un approccio diverso.
Saily garantisce:
- piani dati personalizzabili;
- account manager dedicati;
- assegnazione dei dati ai membri del team.
Holafly offre:
- opzioni prepagate e postpagate;
- acquisti all’ingrosso e al dettaglio;
- gestione di più utenti con un unico account.
Nel complesso, Saily è la soluzione ideale se desideri avere un controllo diretto su aspetti come i limiti di dati e l’assistenza per il tuo team. Ma se cerchi qualcosa di semplice e scalabile, soprattutto per gestire un numero elevato di utenti, Holafly è la scelta migliore.
Programmi di fedeltà e referral
Holafly ha un programma fedeltà Travel Club per premiare i suoi frequent traveler. Con questo programma, guadagni HolaCoins ogni volta che acquisti una eSIM o inviti un amico. Potrai quindi utilizzarli per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti. Inoltre, c’è un rimborso del 5% su ogni ordine, il che è ottimo se viaggi spesso e vuoi risparmiare nel tempo.
Al momento, Saily mantiene un approccio più semplice. Prevede un programma di referral che ricompensa per ogni amico invitato, ma non include sistemi a punti o cashback. Quindi, se i programmi fedeltà sono per te un fattore determinante, Holafly è il servizio più adatto alle tue esigenze.
Usabilità e soddisfazione del cliente
Sia Saily che Holafly offrono un’esperienza fluida con un processo di configurazione semplice e opzioni di assistenza affidabili.
Una volta acquistato un piano dati, la configurazione è semplicissima: basta scansionare un codice QR o inserire manualmente i dati e il gioco è fatto. Tuttavia, dopo l’installazione iniziale si nota una differenza evidente. Saily offre un’installazione eSIM una tantum, che ti consente di riutilizzarla quando ti sposti da un Paese all’altro. Al contrario, Holafly richiede l’installazione di una nuova eSIM ogni volta che si cambia Paese.
L’attivazione del piano risulta leggermente più semplice con Saily, che inizia a funzionare automaticamente non appena si atterra, mentre Holafly richiede l’attivazione manuale durante il volo o all’arrivo nel Paese di destinazione.
Per quanto riguarda le app, sia Saily che Holafly offrono soluzioni intuitive e facili da usare per dispositivi iOS e Android. Saily integra la gestione del piano, gli acquisti e le funzionalità di sicurezza in un’unica schermata, mentre Holafly separa queste funzioni tra acquisti e gestione eSIM, richiedendo qualche passaggio in più.
Per quanto riguarda la soddisfazione dei clienti, entrambi i servizi offrono assistenza tramite chat live 24/7 (con la chat di Saily disponibile solo all’interno dell’app), e-mail e FAQ dettagliate. Holafly, però, alza l’asticella offrendo assistenza anche tramite WhatsApp. Per quanto riguarda i rimborsi, Holafly concede un periodo di reclamo di 6 mesi, decisamente più lungo rispetto ai 30 giorni di Saily.
Se invece desideri viaggiare senza pensieri con una eSIM riutilizzabile e attivazione automatica in tutti i Paesi, Saily è la scelta migliore. Tuttavia, se preferisci un supporto aggiuntivo via WhatsApp e un periodo di rimborso più esteso, anche se significa dover installare una nuova eSIM per ogni viaggio, la scelta consigliata è Holafly.
Saily vs. Holafly: conclusione
Saily e Holafly offrono entrambe soluzioni eSIM affidabili, ma l’una può risultare più adatta dell’altra a seconda del tipo di viaggiatore. Saily è la scelta migliore per chi ama la flessibilità, non vuole pagare più del dovuto per dati inutilizzati e apprezza le funzionalità di sicurezza integrate. Holafly, invece, punta sulla semplicità con piani giornalieri a dati illimitati e propone alcune offerte interessanti per i frequent traveler.
In definitiva, entrambi i fornitori di eSIM sono affidabili e validi, e la scelta dipende dallo stile di viaggio e dalla quantità di dati ritenuta necessaria.
Domande frequenti
Cos’è una eSIM?
Una eSIM è la versione digitale di una tradizionale scheda SIM. Invece di inserire una scheda fisica, l’eSIM è integrata direttamente nel dispositivo e si attiva semplicemente scaricando un’app e sottoscrivendo un piano cellulare. Può essere utilizzata per chiamate, SMS e dati con un numero di telefono, oppure esclusivamente per i dati, a seconda del piano.
Le eSIM sono sicure?
Sì, le app eSIM sono generalmente sicure da utilizzare, soprattutto se scaricate da fornitori affidabili. Inoltre, le eSIM garantiscono una sicurezza superiore rispetto alle tradizionali schede SIM, poiché non possono essere rimosse fisicamente o manomesse in caso di dispositivo incustodito, smarrito o rubato.
Quali sono gli svantaggi di Holafly e Saily?
Pur essendo servizi eSIM affidabili, sia Holafly che Saily presentano alcuni compromessi. I piani illimitati di Holafly sono vantaggiosi per chi consuma molti dati, ma possono risultare costosi nei viaggi più lunghi e l’uso dell’hotspot è limitato a 1 GB al giorno. Saily, invece, garantisce un maggiore controllo e opzioni più economiche, ma non offre piani dati illimitati per la maggior parte dei Paesi.
Entrambi i servizi richiedono dispositivi compatibili con eSIM, forniscono eSIM solo dati (senza numero di telefono) e necessitano di una connessione Wi-Fi stabile per l’installazione.
Saily e Holafly offrono codici sconto?
Sì, sia Saily che Holafly offrono occasionalmente codici sconto, soprattutto durante le festività o nei periodi di alta stagione. Inoltre, entrambi i fornitori prevedono sistemi di ricompensa per i referral, mentre Holafly offre anche un programma fedeltà Travel Club con un rimborso del 5% su ogni acquisto.