Surfshark e NordVPN sono giustamente considerati i migliori provider di VPN del mondo: entrambi offrono crittografia di alto livello, connessioni rapide e ampie reti di server. Inoltre, ognuno dei due eccelle sotto aspetti diversi, per cui non è facile scegliere tra questi due nomi. Alla fine, però, la decisione dipende dalle necessità personali di ciascun utente, per cui vogliamo aiutarti a prendere una decisione informata, spiegandoti le differenze principali tra Surfshark e NordVPN.
Nota: questo confronto è stato aggiornato il 17 febbraio 2025
Confronto tra Surfshark e NordVPN: panoramica rapida
Confrontiamo le funzionalità principali di NordVPN e Surfshark:
Funzionalità | NordVPN | Surfshark |
---|---|---|
Prezzo mensile più basso | $3,39 al mese | $1.99 al mese |
Garanzia di rimborso | 30 giorni | 30 giorni |
Paesi con server | 118 | 100 |
N° di server | Più di 7100 | Più di 3,200 |
Copertura dell’abbonamento | 10 dispositivi | Dispositivi illimitati |
Protocolli | NordLynx, OpenVPN, IKEv2 | WireGuard, OpenVPN, IKEv2 |
Crittografia dei dati | AES-256-CBC, ChaCha20 | AES-256-GCM, ChaCha20 |
Velocità di download mantenuta* | 94% (NordLynx) | 93% (WireGuard) |
Velocità di upload mantenuta: | 76% (NordLynx) | 65% (WireGuard) |
Cookie pop-up blocker | ✅ | ✅ |
Ad blocker | ✅ (Threat Protection, Threat Protection Pro) | ✅ (CleanWeb) |
Audit indipendente | ✅ (Deloitte, 2025) | ✅ (Deloitte, 2022) |
Server a 10 Gbps | ✅ (Alcuni) | ✅ (Tutti) |
Assistenza 24/7 | ✅ | ✅ |
Sistemi operativi | Windows, macOS, Linux, iOS, Android, tvOS | Windows, macOS, Linux, iOS, Android, tvOS |
Politica no-log | ✅ (giurisdizione di Panama) | ✅ (giurisdizione dei Paesi Bassi) |
Indirizzo IP dedicato | ✅ (4,19 $ al mese, 24 paesi) | ✅ (3,75 $ al mese, 12 paesi) |
Blocco del malware | ✅ (Threat Protection Lite) | ✅ (CleanWeb) |
Avvisi sulle fughe di dati | ✅ (Dark Web Monitor) | ✅ (Alert) |
* In base ai test condotti da cybernews.com
Differenze principali tra Surfshark e NordVPN
Sia Surfshark che NordVPN offrono un alto livello di sicurezza, connessioni rapide e una vasta rete di server, ma sono pensati per usi leggermente diversi. Vediamo quali sono queste differenze:
- Surfshark è più accessibile: Surfshark ha dei prezzi migliori per i piani a lungo termine: l’abbonamento di 2 anni costa solo $1.99 al mese, mentre quello di NordVPN costa $3,39 al mese. Dall’altro lato, però, il piano mensile di NordVPN è più economico.
- Surfshark consente connessioni illimitate di dispositivi:: a differenza di NordVPN, che limita a dieci dispositivi, Surfshark ti permette di proteggere tutti i dispositivi della tua casa che desideri, il tutto con un’unica abbonamento.
- NordVPN ha una rete di server più ampia: oltre 7100 server in 118 paesi, per cui NordVPN offre più opzioni di connessione. Ciò nonostante, anche la rete di 3,200 server in 100 paesi di Surfshark è considerata una copertura geografica molto ampia.
- NordVPN è leggermente più veloce: i test di velocità mostrano che NordVPN conserva il 94% della velocità di download di base, mentre Surfshark arriva fino al 93%. NordVPN supera Surfshark anche per quanto riguarda la velocità di upload, per cui è migliore per le attività che richiedono un’ampia larghezza di banda, come il trasferimento P2P di file di grandi dimensioni.
- Surfshark ha degli strumenti unici per la privacy: Surfshark si distingue innanzitutto grazie ad Alternative ID, un generatore di identità online complete di nome e indirizzo email, e Alternative Number, la nostra funzionalità aggiuntiva a pagamento che genera numeri di telefono virtuali da utilizzare durante le registrazioni online. NordVPN non dispone di questi strumenti.
- Surfshark offre una soluzione più semplice per aggirare la censura: la modalità NoBorders rileva e applica automaticamente le migliori impostazioni possibili per utilizzare Surfshark nei paesi che censurano internet, mentre con NordVPN gli utenti devono selezionare manualmente i server offuscati.
- NordVPN ha superato più audit indipendenti: entrambi i servizi sono stati esaminati da società di auditing famose, ma NordVPN vanta una storia più lunga di controlli di terze parti.
- NordVPN offre prestazioni migliori per streaming e gaming: grazie all’integrazione con SmartPlay, accedere ai contenuti in streaming è più semplice anche sui dispositivi che non supportano le app VPN. Detto questo, puoi ottenere lo stesso risultato anche con Surfshark, configurandolo direttamente sul router. NordVPN, inoltre, ha una latenza inferiore per il gaming, anche se Surfshark offre una funzionalità esclusiva di override del GPS, utile soprattutto per chi gioca su dispositivi mobili.
- Surfshark è più personalizzabile, grazie a MultiHop, ma la doppia VPN di NordVPN è preconfigurata: se preferisci scegliere i punti di entrata e di uscita per la doppia crittografia, Surfshark è la scelta migliore. Se invece preferisci una doppia VPN già impostata e ottimizzata, NordVPN è una scelta efficace.
- NordVPN è più trasparente per quanto riguarda la propria infrastruttura: ormai, sia NordVPN che Surfshark utilizzano server basati esclusivamente su RAM, una scelta che impedisce il salvataggio dei dati a lungo termine e tutela maggiormente la privacy degli utenti. Tuttavia, rispetto a NordVPN, Surfshark pubblica meno report sulla trasparenza con i dettagli delle richieste di dati inviate dai governi.
Costo degli abbonamenti
Il prezzo del servizio VPN è un fattore chiave per gli utenti che cercano una soluzione con un buon valore a lungo termine. Né Surfshark né NordVPN hanno un’opzione gratuita, ma offrono ottimi sconti sugli abbonamenti più lunghi. Facciamo un confronto dei piani:
Prezzi
Piano | NordVPN | Surfshark |
---|---|---|
Piano di 1 mese | $12,99 al mese | $15,45 al mese |
Piano di 1 anno | $4,99 al mese | $3,19 al mese |
Piano di 2 anni | $3,39 al mese | $1.99 al mese |
Surfshark si differenza per i suoi prezzi competitivi a lungo termine, particolarmente interessanti per chi cerca una VPN a un costo ragionevole. Nonostante il piano mensile costi $15,45, abbonarsi a un piano più lungo consente di risparmiare molto. L’abbonamento di 1 anno scende fino a $3,19 al mese, ma il miglior rapporto qualità-prezzo lo offre il piano di 2 anni, a soli $1.99 al mese. Questi piani a lungo termine offrono funzionalità di sicurezza avanzate a un prezzo conveniente, anche se per accedere agli sconti più vantaggiosi è necessario accettare un impegno più duraturo.
I prezzi di NordVPN, invece, sono leggermente più alti: i piani di uno e due anni costano rispettivamente $3,39 e $4,99 al mese. Questi prezzi sono ancora competitivi, ma non sono così accessibili come quelli di Surfshark. D’altro canto, il piano mensile di NordVPN a $12,99 è decisamente più economico, per cui è un’ottima scelta per gli utenti che ne hanno bisogno per un breve periodo.
Metodi di pagamento
Sia Surfshark che NordVPN accettano un’ampia gamma di pagamenti sicuri, tra cui:
- Carta di credito/bancomat
- PayPal
- Google Pay e Apple Pay
- Criptovalute (per pagamenti anonimi).
NordVPN si distingue perché accetta anche pagamenti in contanti presso alcuni negozi di vendita al dettaglio, un’opzione molto utile per coloro che preferiscono mantenere privati i propri acquisti ma senza utilizzare le cripto.
Riepilogo
Nel complesso, Surfshark è più accessibile perché offre piani a lungo termine più convenienti. I piani di uno e due anni sono più economici rispetto a quelli di NordVPN.
Quest’ultima, però, ha una soluzione più vantaggiosa per i clienti a breve termine, con un piano di un solo mese a un prezzo più basso rispetto a quello di Surfshark. Inoltre, l’opzione esclusiva di pagamento in contanti offerta da NordVPN presso alcuni punti vendita selezionati garantisce un ulteriore livello di anonimato per gli utenti più attenti alla privacy.
Posizioni dei server
Le dimensioni e la distribuzione della rete di server VPN incidono moltissimo sulla qualità del servizio. Anche se un numero elevato di server aiuta a ridurre la congestione, una distribuzione geografica diversificata offre maggiori possibilità di mantenere velocità ottimali.
Sia Surfshark sia NordVPN hanno migliaia di server in tutto il mondo, anche se con alcune differenze significative:
Rete di server di Surfshark
Surfshark ha accesso a più di 3,200 server in 100 paesi, per cui ha una copertura geografica molto estesa, che lo rende uno dei provider di VPN con maggiore distribuzione a livello mondiale. Per questo motivo, i suoi utenti hanno più probabilità di trovare un server rapido vicino alla loro posizione geografica.
Oltre ai suoi server standard, Surfshark offre:
- Server con Dedicated IP, che consentono agli utenti di accedere sempre allo stesso indirizzo IP (Internet Protocol).
- Server con MultiHop (doppia VPN), che instradano il traffico tramite due posizioni VPN per rafforzare ulteriormente la privacy.
- Server ottimizzati per il trasferimento di file sicuro in modalità P2P.
- Server offuscati, che permettono di accedere liberamente a internet anche nei paesi con forti restrizioni, come la Cina e gli Emirati Arabi Uniti.
Grazie a questa combinazione di copertura globale e server specializzati, Surfshark è un’ottima opzione per chi ha bisogno di una certa flessibilità al momento di scegliere i server.
Rete di server di NordVPN
NordVPN ha una rete molto più grande, con oltre 7100 server in 118 paesi. Questa ampia infrastruttura significa che gli utenti hanno a disposizione un maggior numero di server tra cui scegliere, riducendo ulteriormente il rischio di sovraccarico e garantendo prestazioni stabili anche nelle ore di punta.
NordVPN offre inoltre:
- Server con doppia VPN, che criptano due volte i dati per renderli ancora più sicuri.
- Onion Over VPN, server specializzati che permettono agli utenti di instradare il traffico attraverso la rete Tor, raggiungendo così un alto livello di anonimato.
- Server offuscati, pensati per bypassare le restrizioni di internet nei paesi con una forte censura, come la Cina e gli Emirati Arabi Uniti.
Con oltre il doppio dei server rispetto a Surfshark, la densità della rete di NordVPN garantisce un miglior bilanciamento del carico di lavoro e connessioni potenzialmente più stabili nelle aree ad alto traffico.
Riepilogo
Gli utenti che danno la priorità a un numero maggiore di server dovrebbero prendere in considerazione NordVPN, poiché la sua infrastruttura più ampia ne previene la congestione e garantisce prestazioni costanti anche nelle aree a forte richiesta.
Detto ciò, l’ampia copertura geografica di Surfshark e la presenza di server specializzati lo rendono un valido concorrente e un’ottima scelta per la maggior parte degli utenti, sia in termini di accesso globale che di privacy.
Velocità dei server
La velocità di una VPN influisce direttamente sulla qualità dello streaming, sulle prestazioni del gaming online e sull’esperienza di navigazione in generale. È normale che le VPN rallentino un po’ la connessione a causa della crittografia del traffico e del reindirizzamento dei dati, ma i provider migliori riescono a minimizzare questo impatto grazie a server ottimizzati, protocolli ad alta velocità e una gestione efficiente della rete.
Sia Surfshark che NordVPN sono considerate VPN veloci, ma i test di velocità mostrano alcune differenze a livello di download e upload a seconda della posizione geografica:
Velocità di download mantenuta (velocità di base: 500 Mbps)*
Posizione del server | NordVPN | Surfshark |
---|---|---|
New York, Stati Uniti | 93% (467 Mbps) | 96% (482 Mbps) |
Regno Unito | 94% (473 Mbps) | 93% (467 Mbps) |
Francia | 95% (478 Mbps) | 96% (481 Mbps) |
Singapore | 90% (453 Mbps) | 89% (449 Mbps) |
Australia | 88% (443 Mbps) | 86% (433 Mbps) |
Velocità di upload mantenuta (velocità di base 500 Mbps)*
Posizione del server | NordVPN | Surfshark |
---|---|---|
New York, Stati Uniti | 92% (462 Mbps) | 79% (399 Mbps) |
Regno Unito | 92% (461 Mbps) | 84% (424 Mbps) |
Francia | 92% (462 Mbps) | 79% (395 Mbps) |
Singapore | 87% (438 Mbps) | 15% (75 Mbps) |
Australia | 53% (268 Mbps) | 25% (127 Mbps) |
* In base ai test condotti da cybernews.com
Nota: i risultati dei test di velocità possono variare in base a fattori come la distanza tra il server VPN e l’utente, il fornitore di servizi internet dell’utente e un eventuale sovraccarico del server.
Prestazioni di Surfshark
Secondo Cybernews, la velocità di Surfshark è migliorata notevolmente negli anni, soprattutto grazie all’introduzione del protocollo WireGuard. I test effettuati da Cybernews mostrano che Surfshark offre velocità medie di download e upload pari rispettivamente a 468 Mbps e 326 Mbps, per cui è perfettamente in grado di gestire attività che richiedono un’ampia larghezza di banda, come lo streaming in 4K, il gaming online e il trasferimento di file di grandi dimensioni.
Surfshark si comporta bene anche nelle connessioni a lunga distanza, un ambito in cui molte VPN tendono a mostrare difficoltà. Dai test è emerso che la connessione ai server di Surfshark nel Regno Unito dagli Stati Uniti ha subito una riduzione della velocità di appena il 5%, mentre per i server più lontani il calo si è aggirato intorno all’11%, un risultato notevole per una VPN.
Anche così, però, bisogna notare che il protocollo OpenVPN di Surfshark è molto più lento rispetto a WireGuard. OpenVPN rimane robusto a livello di sicurezza, ma gli utenti di Surfshark a cui interessa di più la velocità dovrebbero utilizzare WireGuard.
Prestazioni di NordVPN
NordVPN si classifica da anni come una delle VPN più veloci sul mercato. Il motivo principale è l’utilizzo del protocollo proprietario NordLynx, basato su WireGuard ma ottimizzato per offrire privacy e prestazioni migliori.
I test condotti da Cybernews rivelano che NordVPN raggiunge in media circa 471 Mbps in download e 378 Mbps in upload. Ciò significa che NordVPN mantiene il 94% della velocità di download e il 76% della velocità di upload, superando leggermente i risultati di Surfshark: rispettivamente 93% e 65%.
Un altro vantaggio di NordVPN è che gestisce OpenVPN in modo più efficiente rispetto a Surfshark, con un intervallo di velocità compreso tra 200 Mbps e 270 Mbps.
Riepilogo
NordVPN ha ottenuto risultati migliori negli speed test, per cui è la scelta più azzeccata per gli utenti che hanno bisogno del massimo della velocità, ad esempio per il gaming, lo streaming o i download di grandi dimensioni. Questo tipo di utente trarrà vantaggio dalle prestazioni più elevate di NordVPN, in particolare grazie al protocollo NordLynx.
Chi ha esigenze di banda più contenute potrebbe preferire Surfshark, che resta una delle VPN più veloci sul mercato. Grazie al protocollo WireGuard, Surfshark offre velocità più che sufficienti per il gaming e lo streaming in 4K.
Qualità dello streaming
Lo streaming è una delle attività online che consumano più larghezza di banda in assoluto. Che si tratti di accedere ai contenuti durante un viaggio all’estero, proteggere la connessione mentre guardi video online o rafforzare la tua privacy durante una partita multiplayer, una VPN dovrebbe sempre offrire prestazioni fluide, sicure e senza interruzioni.
Sia Surfshark che NordVPN supportano le principali piattaforme di streaming, ma affidabilità e velocità possono variare.
Disclaimer: ricorda che l’utilizzo dei servizi di Surfshark per attività illegali è severamente vietato e viola i nostri Termini di servizio. Assicurati che l’utilizzo dei servizi di Surfshark per le tue attività specifiche sia conforme a tutte le leggi e alle normative vigenti, comprese quelle dei fornitori di servizi e dei siti web a cui accedi usando Surfshark.
Piattaforme di streaming
Piattaforma | NordVPN | Surfshark |
---|---|---|
Netflix | ✅ | ✅ |
Amazon Prime Video | ✅ | ✅ |
Hulu | ✅ | ✅ |
Max | ✅ | ✅ |
Disney+ | ✅ | ✅ |
BBC iPlayer | ✅ | ✅ |
YouTube e YouTube TV | ✅ | ✅ |
Apple TV VPN | ✅ | ✅ |
Sia Surfshark che NordVPN sono compatibili con i principali servizi di streaming, come Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, BBC iPlayer, Hulu e HBO Max, ma ci sono alcune differenze in termini di regolarità e facilità di accesso.
Surfshark consente di connettersi in modo sicuro a molte raccolte di contenuti e aiuta a superare le limitazioni di banda imposte dagli ISP. Il servizio include anche CleanWeb, che blocca gli annunci e i tracker durante la visualizzazione dei video sul browser. Eliminando pop-up fastidiosi, distrazioni e potenziali rischi di sicurezza, l’esperienza diventa molto più fluida e piacevole.
NordVPN, invece, si distingue per l’alta qualità e la stabilità delle prestazioni video sulle varie piattaforme. Il servizio mantiene velocità di connessione affidabili e supporta un’ampia gamma di piattaforme di streaming, facilitando così l’accesso ai contenuti.
Entrambe le VPN offrono la funzionalità Smart DNS, che consente di guardare contenuti in streaming anche su dispositivi che normalmente non supportano le app VPN, come smart TV e console. In questo ambito particolare, NordVPN ha un leggero vantaggio grazie alla funzione SmartPlay integrata direttamente nell’app, che rende la configurazione ancora più semplice.
Gaming
Per il gaming online, la VPN deve garantire latenza bassa, connessioni stabili e una protezione affidabile dagli attacchi DDoS (Distributed Denial of Service).
I test di Cybernews mostrano che NordVPN ha un ping leggermente inferiore in varie aree geografiche, per cui è una scelta migliore per chi gioca online a livello competitivo. Tuttavia, Surfshark offre un’esclusiva funzionalità di override del GPS per Android, che può essere particolarmente utile per i gamer che si dedicano a giochi basati sulla posizione, soprattutto quando viaggiano.
Riepilogo
Grazie alla stabilità delle proprie prestazioni, NordVPN è la scelta consigliata per chi vuole accedere a tutte le raccolte di contenuti in streaming possibili e utilizzare l’integrazione con SmartPlay. Surfshark, invece, è il provider indicato per chi vuole vedere video in streaming senza annunci sul browser, grazie alla sua funzionalità CleanWeb.
Per quanto riguarda il gaming, NordVPN ha una latenza più bassa e velocità più elevate, ma Surfshark rimane la scelta migliore per chi gioca su dispositivi mobili e ha bisogno dell’override del GPS quando viaggia.
Sicurezza e crittografia
La sicurezza è la caratteristica fondamentale di una VPN. Anche se la velocità è un fattore importante, lo scopo principale di una VPN è proteggere i dati dell’utente, criptare l’attività online e prevenire il monitoraggio non autorizzato. Sia Surfshark che NordVPN utilizzano tecnologie di crittografia di altissimo livello e offrono funzionalità di sicurezza aggiuntive per rafforzare le privacy online degli utenti. Allora, vuol dire che con entrambe fai una scelta sicura? Vediamolo insieme.
Crittografia
Sia Surfshark che NordVPN utilizzano la crittografia AES-256, lo standard più elevato del settore. Governi di tutto il mondo, istituti finanziari e professionisti di cybersecurity usano questo livello di crittografia per via della sua sicurezza impenetrabile.
In particolare, Surfshark utilizza AES-256-GCM, che fornisce velocità di connessioni più alte rispetto alla variante AES-256-CBC, utilizzata da NordVPN. Questo significa che Surfshark può criptare e decriptare i dati in modo più efficiente, migliorando la velocità della VPN senza comprometterne la sicurezza.
È importante sottolineare, però, che anche se NordVPN non supporta la crittografia AES-256-GCM, il suo protocollo NordLynx offre un livello di sicurezza in più.
Entrambe le VPN supportano inoltre la crittografia ChaCha20, ottimizzata per i dispositivi mobili per garantire connessioni rapide e sicure agli utenti Android e iOS.
Kill Switch
Si tratta di una funzionalità di sicurezza essenziale, che previene le fughe di dati nel caso in cui la connessione VPN si interrompa inaspettatamente. Senza un kill switch, anche un’interruzione momentanea della VPN potrebbe facilmente esporre l’indirizzo IP e la posizione reale dell’utente.
Sia Surfshark che NordVPN includono un kill switch a livello di sistema, che interrompe immediatamente l’accesso a internet in caso di disconnessione della VPN. Questo garantisce che nessun dato venga trasmesso tramite una connessione non protetta.
NordVPN ha anche un kill switch a livello di app, che consente agli utenti di bloccare l’accesso a internet in caso di disconnessione della VPN solo per alcune applicazioni, mantenendo attive le altre. Questo sistema offre una grande flessibilità agli utenti che vogliono mantenere attive certe connessioni anche quando la VPN non è connessa.
Tecnologia di offuscamento
Il cloaking – noto anche come offuscamento – nasconde l’uso della VPN e fa apparire il traffico internet come se fosse normale. In questo modo, gli utenti possono aggirare rigidi sistemi di censura e restrizioni all’uso delle VPN nei paesi che limitano la libertà di internet, come la Cina, la Russia e gli Emirati Arabi Uniti.
La modalità NoBorders di Surfshark rileva automaticamente le limitazioni di rete e regola di conseguenza le impostazioni per bypassare la censura. Questa funzionalità è particolarmente utile nei paesi che restringono l’accesso a internet, in quanto consente una connessione stabile e senza limiti alla VPN, e il tutto senza alcuna configurazione manuale.
NordVPN dispone di server offuscati dedicati, a cui gli utenti devono connettersi manualmente per aggirare i blocchi delle VPN. Questi server funzionano bene, ma richiedono un intervento manuale maggiore rispetto alla modalità NoBorders di Surfshark.
Riepilogo
NordVPN offre funzionalità di sicurezza aggiuntive, come il controllo del kill switch a livello di app e una versione modificata del protocollo WireGuard (NordLynx), che aggiunge un ulteriore livello di privacy.
Surfshark, invece, utilizza un metodo di crittografia più veloce (AES-256-GCM) e dispone di una funzionalità di offuscamento più semplice da usare (la modalità NoBorders), che si adatta automaticamente alle reti con restrizioni.
Pacchetti di prodotti
Oltre alla crittografia e alle funzioni di sicurezza di base, molti provider di VPN offrono strumenti aggiuntivi che migliorano la privacy dell’utente e l’usabilità del software e lo rendono più personalizzabile. Surfshark e NordVPN offrono un’ampia gamma di prodotti extra, ma Surfshark ha alcune opzioni esclusive che la rendono unica nel suo genere:
Ad blocker
Surfshark include CleanWeb, un ad blocker che previene il caricamento di annunci e tracker fastidiosi e siti pericolosi, che causano interruzioni durante la navigazione. Questa funzionalità è particolarmente utile per lo streaming su browser, in quanto blocca gli annunci e consente una visualizzazione più fluida.
NordVPN ha uno strumento simile chiamato Threat Protection, che non solo blocca pubblicità e tracker, ma scansiona anche i file alla ricerca di malware. C’è da dire, però, che le funzionalità complete di Threat Protection sono disponibili solo per desktop, mentre CleanWeb di Surfshark funziona su tutti i dispositivi.
Split tunneling
Lo split tunneling consente di selezionare le applicazioni che devono utilizzare la connessione VPN e quelle che possono ignorarla. Questa funzionalità risulta utile per chi vuole continuare ad accedere localmente a determinati servizi e crittografare il resto del traffico.
Sia Surfshark che NordVPN supportano lo split tunneling a livello di app, ma lo strumento Bypasser di Surfshark ha dei vantaggi in più. Innanzitutto, consente agli utenti di escludere dalla VPN anche i siti web e non solo le app, per cui è molto più flessibile ed efficace quando si ha bisogno di accedere a contenuti di aree geografiche specifiche o servizi locali sicuri. Inoltre, lo split tunneling di Surfshark è disponibile non solo per Windows e Android, ma anche per iOS e macOS, a differenza della funzionalità analoga di NordVPN.
Smart DNS
Smart DNS consente di accedere in modo sicuro a internet dai dispositivi che non supportano le app VPN, come le console e alcune smart TV.
Sia Surfshark che NordVPN offrono questo servizio, ma la tecnologia SmartPlay di NordVPN integra lo Smart DNS direttamente nella VPN, quindi non richiede configurazioni manuali. Al contrario, lo Smart DNS di Surfshark va configurato dall’utente, il che può rappresentare un ostacolo per chi ha meno dimestichezza con la tecnologia.
Doppia VPN
La doppia VPN instrada il traffico attraverso due server VPN invece di uno, aggiungendo così un ulteriore livello di crittografia e rendendo l’attività online ancora più difficile da tracciare.
La funzionalità di doppia VPN di Surfshark si chiama MultiHop ed è personalizzabile; Infatti, consente agli utenti di scegliere la posizione del server di entrata e di uscita, per cui è più flessibile rispetto a NordVPN. La doppia VPN di NordVPN, invece, è preconfigurata: l’utente non può scegliere le singole posizione, ma può selezionare una combinazione di server tra quelle disponibili in un elenco.
Per questo motivo, agli utenti che hanno bisogno di personalizzare l’instradamento e del massimo della sicurezza, MultiHop di Surfshark offre più flessibilità e controllo. La doppia VPN di NordVPN, invece, rimane una buona scelta per gli utenti che preferiscono un’esperienza preconfigurata e ottimizzata.
Override del GPS
A differenza di NordVPN, Surfshark offre lo spoofing del GPS sui dispositivi Android. Questo strumento consente di cambiare la posizione del GPS del dispositivo ed è particolarmente utile per i giochi e le app mobile basate sulla posizione e che utilizzano il tracciamento del GPS.
Disclaimer: ricorda che l’utilizzo dei servizi di Surfshark per attività illegali è severamente vietato e viola i nostri Termini di servizio. Assicurati che l’utilizzo dei servizi di Surfshark per le tue attività specifiche sia conforme a tutte le leggi e alle normative vigenti, comprese quelle dei fornitori di servizi e dei siti web a cui accedi usando Surfshark.
Dedicated IP
Questa funzione assegna a ogni utente un indirizzo IP personale e statico, che non viene condiviso con altre persone. L’IP dedicato è utile per utilizzare la banca online in modo sicuro, per evitare i CAPTCHA e per lavorare da remoto.
Sia Surfshark che NordVPN offrono l’IP dedicato come componente aggiuntivo, ma quello di Surfshark è più economico (attualmente è disponibile a partire da 3,75 $ al mese), per cui è la scelta più vantaggiosa per gli utenti che hanno bisogno di avere sempre lo stesso indirizzo IP.
Alternative ID
Si tratta di una funzionalità esclusiva di Surfshark che genera una nuova identità online, completa di nome e indirizzo email, e può essere utilizzata per le registrazioni e l’invio dei moduli. Questo strumento è molto utile per ridurre lo spam, il monitoraggio indesiderato e i tentativi di phishing.
NordVPN non ha una funzionalità simile, per cui questo è un vantaggio unico di Surfshark.
Alternative Number
Anche questo è uno strumento esclusivo di Surfshark. Alternative Number genera un numero di telefono virtuale da utilizzare negli account online o per rispondere alle inserzioni. In questo modo, protegge il numero reale dell’utente dallo spam e dalle fughe di dati. Alternative Number di Surfshark è un componente aggiuntivo a pagamento, e viene venduto separatamente rispetto ad Alternative ID.
NordVPN non offre una funzionalità simile, quindi Surfshark risulta più completo ed efficace nella protezione della privacy, andando oltre le tipiche funzionalità di una VPN.
Incogni
Incogni è un servizio di rimozione dei dati che consente gli utenti di richiedere l’eliminazione delle proprie informazioni personali ai broker di dati. È particolarmente utile per gli utenti che hanno a cuore la propria privacy e non vedono di buon occhio la raccolta di dati delle aziende di terze parti.
Incogni è incluso nei pacchetti di livello più alto di entrambi i provider, Surfshark e NordVPN.
Riepilogo
Surfshark è la scelta migliore per gli utenti attenti alla privacy, grazie a funzionalità come Alternative ID, Alternative Number e l’override del GPS.
NordVPN, invece, offre una protezione più avanzata contro il malware tramite Threat Protection e integra SmartPlay per semplificare l’utilizzo di Smart DNS.
Infine, per chi cerca un instradamento MultiHop più flessibile, Surfshark rappresenta l’opzione ideale, mentre la doppia VPN preconfigurata di NordVPN è perfetta per una configurazione rapida.
Protocolli VPN
Il protocollo VPN determina il modo in cui i dati vengono crittografati e trasmessi dal dispositivo dell’utente al server VPN e viceversa. I protocolli migliori sono quelli che riescono a ottenere un buon equilibrio tra sicurezza, velocità e affidabilità. Sia Surfshark che NordVPN supportano protocolli moderni e ad alte prestazioni, ma ci sono alcune differenze importanti nelle relative implementazioni:
WireGuard: il protocollo VPN più rapido
WireGuard è considerato universalmente come il protocollo VPN più rapido che ci sia, e offre un buon livello di sicurezza quasi senza incidere sulle prestazioni.
- Surfshark utilizza la versione standard di WireGuard, che garantisce connessioni ad alta velocità con una latenza molto bassa.
- NordVPN, invece, ha una versione modificata di WireGuard, chiamata NordLynx, che introduce una protezione aggiuntiva per la privacy, per prevenire potenziali esposizioni dell’IP.
Il protocollo standard di WireGuard è già abbastanza sicuro ed efficiente, ma la versione modificata di NordVPN (NordLynx) è ancora più sicura per la privacy degli utenti, e non compromette la velocità di connessione.
IKEv2/IPSec: il miglior protocollo per gli utenti mobile
IKEv2/IPSec è il protocollo ideale per i dispositivi mobili, perché consente di riconnettersi rapidamente quando si passa da una rete Wi-Fi a una mobile.
Sia Surfshark che NordVPN supportano IKEv2/IPSec, per cui sono entrambe due ottime opzioni per chi ha bisogno di una connessione VPN veloce e stabile su mobile.
Tuttavia, Surfshark supporta IKEv2/IPSec su tutti i dispositivi, mentre NordVPN non offre questo protocollo su Android, il che rende Surfshark una scelta migliore per gli utenti Android che preferiscono utilizzare IKEv2/IPSec.
OpenVPN: un protocollo sicuro e affidabile
OpenVPN è da tempo considerato lo standard di sicurezza per eccellenza nel mondo delle VPN, grazie alla crittografia avanzata e alla compatibilità con tutti i principali dispositivi.
Sia Surfshark che NordVPN supportano OpenVPN nelle modalità TCP e UDP, offrendo un buon equilibrio tra sicurezza e prestazioni.
Riepilogo
Il protocollo NordLynx di NordVPN offre una barriera protettiva in più per la privacy, per cui è la scelta migliore per gli utenti che cercano un’implementazione di WireGuard più sicura.
D’altra parte, Surfshark supporta IKEv2/IPSec su un maggior numero di dispositivi, offrendo un piccolo vantaggio agli utenti Android che preferiscono questo protocollo.
Audit
I provider di VPN sostengono di offrire rigorose politiche no-log, alti livelli di sicurezza e infrastrutture affidabili, ma senza una verifica indipendente queste affermazioni hanno poco valore. Gli audit esterni offrono trasparenza sui processi perché consentono alle aziende di cybersecurity di valutare le misure di sicurezza della VPN e le politiche sulla privacy. Sia Surfshark che NordVPN hanno superato audit indipendenti, ma con una portata e una frequenza diverse. Diamo un’occhiata insieme:
Audit di Surfshark
Surfshark si è sottoposta a vari audit esterni, soprattutto per quanto riguarda l’infrastruttura di sicurezza e la propria politica no-log.
- Nel 2018 e nel 2021, Surfshark ha superato un audit dell’infrastruttura di sicurezza condotto da Cure53, una famosa società di cybersicurezza. Durante questo controllo, Cure53 ha esaminato le estensioni del browser e la sicurezza complessiva dei server di Surfshark, e ha concluso che la sua infrastruttura è ben protetta dalle potenziali minacce.
- Successivamente, nel 2022, Surfshark ha sottoposto la propria politica no-log a un controllo condotto da Deloitte, una delle Big Four delle società di auditing. Deloitte ha confermato che Surfshark non archivia né monitora l’attività dell’utente, in linea con il proprio impegno a rispettarne la privacy.
Gli audit di Surfshark sono relativamente recenti, il che rappresenta un vantaggio per chi desidera una verifica aggiornata delle pratiche di sicurezza del proprio provider.
Audit di NordVPN
NordVPN vanta una storia più lunga di audit indipendenti, il che lo rende uno dei provider VPN più trasparenti:
- Nel 2018 e nel 2020, PwC (PricewaterhouseCoopers) ha condotto degli audit per verificare la politica no-log di NordVPN, e ha potuto confermare che non archivia l’attività degli utenti né dati identificabili. Per saperne di più su questi controlli, puoi leggere il post del blog di NordVPN.
- Nel 2023 e nel 2025, NordVPN ha affrontato altri audit da parte di Deloitte, che hanno confermato nuovamente la conformità alla sua politica no-log e l’efficacia delle sue misure di tutela della privacy. Per maggiori informazioni, leggi le notizie pubblicate da NordVPN nel 2023 e nel 2025.
- In più, nel 2023, NordVPN ha sottoposto la propria funzionalità Threat Protection a un audit condotto da Cure53, per verificare che le protezioni integrate contro il malware e gli annunci indesiderati funzionino come dichiarato. Puoi leggere i risultati sul post del blog di NordVPN.
Infine, NordVPN ha pubblicato alcuni report sulla trasparenza in cui descrive le richieste di dati ricevute da enti governativi e spiega come abbia sistematicamente rifiutato di condividere informazioni sugli utenti, in conformità alla sua politica no-log. Questo livello di audit e report sulla trasparenza continui rende NordVPN uno dei provider VPN più documentati e verificati del settore.
Riepilogo
Sia Surfshark che NordVPN si sono sottoposti ad audit indipendenti e hanno verificato le loro affermazioni in materia di sicurezza e politica no-log, ma NordVPN vanta una storia più lunga in termini di trasparenza.
Dal 2018, NordVPN è stata oggetto di numerosi audit, con verifiche più frequenti sulla privacy e sulla sicurezza, inclusi controlli di terze parti su funzionalità aggiuntive come Threat Protection. L’audit più recente di Surfshark, condotto da Deloitte nel 2022, ne ha confermato la conformità alla propria politica no-log, e la sua infrastruttura di sicurezza è stata testata da Cure53, ma nel complesso l’azienda ha sostenuto un numero complessivo di audit inferiore rispetto a NordVPN.
Privacy
La privacy è una preoccupazione fondamentale quando si tratta di scegliere un servizio VPN. Gli utenti vogliono avere la certezza che le proprie attività online rimangano riservate e che i loro dati personali non siano soggetti ad accessi non autorizzati o a sorveglianza. Sia Surfshark che NordVPN danno moltissima importanza alla tutela della privacy, ma presentano alcune differenze in termini di giurisdizione, politiche di registrazione e misure di trasparenza:
Giurisdizione:
Surfshark ha sede nei Paesi Bassi, un paese membro dell’alleanza Nine Eyes, che comprende varie nazioni che collaborano e condividono dati di intelligence. Sebbene questo possa sollevare alcune preoccupazioni, Surfshark afferma di rispettare una rigorosa politica no-log e assicura di non raccogliere né conservare dati sull’attività degli utenti.
NordVPN, invece, ha sede a Panama, un paese noto per le sue leggi favorevoli alla privacy e l’assenza di obblighi di conservazione dei dati. Inoltre, Panama si trova al di fuori della giurisdizione delle alleanze internazionali di sorveglianza come Five, Nine e Fourteen Eyes, per cui offre agli utenti un ulteriore livello di garanzia in termini di riservatezza.
Politica di registrazione
Entrambi i provider VPN dichiarano di adottare una rigorosa politica no-log, il che significa che non monitorano, registrano né conservano alcuna informazione sulle attività degli utenti.
Surfshark si è sottoposta ad audit indipendenti per verificare la conformità alla propria politica no-log. Nel 2022, un audit di Deloitte ha confermato che Surfshark non conserva dati sull’attività degli utenti, sottolineando così il suo impegno nel tutelarne la privacy.
Anche NordVPN ha sottoposto la propria politica no-log a diversi audit indipendenti. In particolare, nel 2018 e nel 2020, PwC Switzerland ha verificato la conformità di NordVPN alla propria politica no-log. Più recentemente, nel 2023 e nel 2025, Deloitte ha condotto ulteriori audit che hanno ribadito che NordVPN non registra le attività degli utenti.
Misure di trasparenza
La trasparenza è fondamentale per conquistare la fiducia degli utenti. Entrambi i provider hanno adottato misure concrete per dimostrare il loro impegno verso la privacy e la sicurezza.
Surfshark ha implementato server basati su sola RAM, il che significa che tutti i dati vengono cancellati a ogni riavvio, riducendo al minimo il rischio di conservazione involontaria delle informazioni. In aggiunta, Surfshark offre funzionalità come MultiHop, che instrada il traffico attraverso più server per rafforzare ulteriormente la privacy, e CleanWeb, uno strumento che blocca annunci, tracker e siti pericolosi.
Anche NordVPN ha eseguito la migrazione a un’infrastruttura di server basati su sola RAM, per migliorare la sicurezza dei dati e garantire che le informazioni non vengano salvate a lungo termine. NordVPN offre funzionalità come Double VPN, che instrada il traffico attraverso due server per una maggiore sicurezza, e Onion Over VPN, che unisce la crittografia VPN all’anonimato della rete Tor.
Riepilogo
Sia Surfshark che NordVPN danno la priorità alla privacy degli utenti grazie a politiche no-log, audit indipendenti e funzionalità di sicurezza avanzate, ma con alcune piccole differenze. Ad esempio, NordVPN ha sede a Panama, al di fuori delle alleanze di sorveglianza internazionale: un vantaggio per chi dà molta importanza alla privacy e alla giurisdizione del provider.
Per quanto riguarda la trasparenza, entrambi i provider hanno dimostrato un alto livello di impegno e risultati, sottoponendosi ad audit indipendenti e implementando server basati su sola RAM, ma NordVPN vanta una storia più lunga riguardo a queste pratiche.
Assistenza clienti
Sia Surfshark che NordVPN offrono un servizio eccellente e i loro utenti possono ricevere assistenza in qualsiasi momento. Entrambi i provider hanno un centro assistenza molto ricco e completo, con guide dettagliate, live chat 24/7 e supporto via email. Tuttavia, ci sono alcune piccole differenze nel modo in cui queste due VPN offrono assistenza ai propri clienti e che potrebbero influire sulle tue preferenze.
Canali di assistenza
Né Surfshark né NordVPN offrono assistenza telefonica, ma entrambi forniscono un servizio molto rapido ed efficace attraverso altri canali. Le opzioni di supporto più importanti includono:
Canale di assistenza | NordVPN | Surfshark |
---|---|---|
Live chat 24/7 | ✅ | ✅ |
Supporto via email | ✅ | ✅ |
Centro assistenza e guide | ✅ | ✅ |
Assistenza telefonica | ❌ | ❌ |
La live chat è il canale di assistenza principale per entrambe le aziende e consente agli utenti di parlare rapidamente con un agente per risolvere i problemi sul momento. Durante i test indipendenti, le risposte ricevute dagli agenti della live chat sia di Surfshark che di NordVPN sono state praticamente istantanee, e i tempi di attesa non hanno quasi mai superato il minuto. I rappresentati di NordVPN hanno fornito risposte dettagliate e informative, mentre il team di Surfshark si è distinto per l’approccio amichevole e coinvolgente.
Disponibilità e accessibilità
NordVPN e Surfshark hanno entrambe una vasta raccolta di risorse informative online, che consente agli utenti di trovare facilmente una risposta alla domande più comuni senza dover contattare il servizio clienti. Le pagine di supporto di entrambi i servizi includono una sezione di domande frequenti, guide alla configurazione, procedure di risoluzione dei problemi e articoli dettagliati che coprono moltissimi temi, dall’installazione alle configurazioni di sicurezza avanzate.
Una differenza significativa è che il centro assistenza di NordVPN offre strumenti interattivi per la risoluzione dei problemi della VPN, che guidano gli utenti passo dopo passo nei casi più comuni. Il centro assistenza di Surfshark, invece, è strutturato come una knowledge base più tradizionale, ma si distingue per una grafica accattivante e categorie ben organizzate, che rendono l’esplorazione degli articoli semplice e intuitiva.
Ticket di supporto e tempi di risposta alle email
Per i problemi più complessi, entrambe le VPN offrono assistenza via email. Se un agente della live chat non riesce a risolvere subito un problema, viene creato un ticket di supporto e l’utente riceve una risposta via email.
Nei test, NordVPN e Surfshark hanno risposto entrambi alle richieste via email in poche ore, con soluzioni dettagliate e su misura dei problemi segnalati.
Riepilogo
Sia Surfshark che NordVPN forniscono un servizio clienti di altissimo livello, con tempi di attesa ridotti e agenti molto esperti. L’assistenza clienti di Surfshark si distingue per un approccio amichevole e personalizzato, mentre il centro assistenza di NordVPN risulta leggermente più strutturato e offre strumenti aggiuntivi per la risoluzione dei problemi.
In definitiva, entrambi i provider offrono un’assistenza di ottimo livello, quindi per questa categoria il risultato è un pareggio. Per entrambe le VPN, puoi aspettarti un’assistenza affidabile, professionale e sempre disponibile.
Recensioni di Reddit: Confronto tra Surfshark e NordVPN
Al momento di scegliere tra Surfshark e NordVPN, gli utenti di Reddit contribuiscono con approfondimenti utili basati sulle proprie esperienze personali. Vediamo alcuni commenti estratti dalle discussioni su questo argomento:
Disclaimer: le recensioni riportate in questa sezione sono state selezionate tra i post pubblici sui social media. Rispecchiano le opinioni di singoli utenti al momento della pubblicazione e potrebbero non rappresentare l’intera gamma delle funzionalità e delle qualità dei nostri prodotti.
Riepilogo
Le esperienze degli utenti di Reddit relative a Surfshark e NordVPN variano in base alle necessità e priorità individuali. NordVPN è spesso apprezzata per la sua stabilità e performance, mentre Surfshark piace per la sua accessibilità economica e il supporto di dispositivi illimitati. Chi sta valutando quale dei due servizi scegliere dovrebbe tenere conto di questi fattori e soppesarli in base alle proprie esigenze specifiche.
Conclusione
Sia Surfshark che NordVPN sono servizi VPN di alto livello, e offrono una sicurezza robusta, un’ampia rete di server e velocità elevate. Surfshark si distingue per la sua convenienza, le connessioni di dispositivi illimitati e le sue funzionalità uniche per la privacy, che la rendono un’ottima scelta per chi cerca una VPN efficace a un prezzo contenuto.
NordVPN, invece, eccelle in termini di velocità, sicurezza e trasparenza, con una lunga storia di audit indipendenti e numerosi vantaggi esclusivi. Alla fine, la scelta dipende dalle necessità di ogni persona: Surfshark è perfetta per chi cerca una soluzione flessibile e con un buon rapporto qualità-prezzo, mentre NordVPN è più adatta a chi svolge attività che richiedono più larghezza di banda.
Domande frequenti
Surfshark funziona su Netflix?
Sì, Surfshark protegge la tua privacy quando guardi Netflix o quando vuoi accedere ai contenuti del tuo paese mentre sei all’estero. Il suo vantaggio principale è offrirti una connessione sicura e privata per migliorare la tua esperienza di streaming.
Surfshark è di proprietà di NordVPN?
No, sebbene Surfshark abbia annunciato la fusione con Nord Security a febbraio del 2022, continua a operare come un’azienda indipendente. Sia NordVPN che Surfshark hanno mantenuto separati il marchio, l’infrastruttura, i dipendenti, la gestione e lo sviluppo dei prodotti.
Surfshark è migliore di NordVPN?
Sia Surfshark che NordVPN offrono ottime funzionalità per la privacy, ma la scelta migliore dipende dalle tue esigenze personali. Surfshark è famosa per le connessioni di dispositivi illimitati, mentre NordVPN è spesso apprezzata per la sua velocità e le opzioni di sicurezza avanzate.