
Chi non ama internet? È un luogo fantastico. Tuttavia, come tutte le cose belle, anche la navigazione in rete comporta dei rischi. Pertanto è essenziale garantire che i propri dati vengano protetti durante la navigazione o le attività online.
I fornitori di servizi VPN proteggono i tuoi dati personali e il traffico di navigazione nascondendoli attraverso un tunnel VPN. Tali percorsi criptati offrono molteplici vantaggi, tra cui:
- Garantire che terze parti non possano vedere ciò che svolgi online;
- Consentirti un accesso sicuro ai contenuti;
- Eludere i firewall e la censura.
Tuttavia, con così tanti fornitori di servizi VPN, può risultare difficile capire qual è quello che offre la migliore protezione (e il miglior rapporto qualità-prezzo).
Questa guida metterà a confronto due dei principali servizi VPN presenti sul mercato: Surfshark e CyberGhost, e ti aiuterà a fare una scelta informata.
Nota: il confronto è stato redatto il 2 giugno 2023.
Tabella dei contenuti
Surfshark vs. CyberGhost: a colpo d’occhio
Surfshark | CyberGhost | |
---|---|---|
Dispositivi | Illimitato | 7 |
Paesi del server | 100 | 91 |
Server | 3200+ | Oltre 7.000 |
Protocolli | OpenVPN, IKEv2, WireGuard | OpenVPN, IKEv2, WireGuard |
Strumenti di blocco dei pop-up dei cookie | ||
Strumento di blocco per gli annunci | ||
Audit indipendente | ||
Supporto 24/7 | ||
Prezzo | $2.49/me | $20,11/me |
Soddisfatti o rimborsati | 30 giorni | 45 giorni |
Panoramica su Surfshark
Surfshark VPN può essere ancora considerato un sevizio nuovo in tale campo. Tuttavia non ha impiegato molto a diventare uno dei servizi VPN più noti e apprezzati. La VPN vanta le migliori e più recenti tecnologie di crittografia.
Il servizio ha sede nei Paesi Bassi: un’area nota per la sua solida giurisdizione in materia di privacy. In altre parole, Surfshark non fa parte di alcuna alleanza di sorveglianza internazionale, come quella dei 14 Eyes.
Surfshark adotta anche una rigorosa politica sulla privacy, il che significa che non conserva i registri delle attività degli utenti. Inoltre, qualsiasi informazione salvata (come per esempio il nome utente) viene mantenuta su server basati su sola RAM. Ciò significa che i dati vengono cancellati a ogni reset e che non sono presenti copie fisiche degli stessi.
In termini di funzionalità, Surfshark offre tantissime funzionalità aggiuntive incredibili. Tra questi vi sono i seguenti:
- Uno strumento di blocco per annunci;
- Split tunneling;
- Smart DNS;
- Funzioni di doppia VPN;
- E persino un motore di ricerca privato Surfshark Search (funzionalità aggiuntiva a pagamento).
Oltre a ciò, Surfshark offre un’ampia gamma di server VPN in 100 Paesi in tutto il mondo. Questo significa che hai la possibilità di accedere senza problemi a quasi tutti i Paesi e usufruire di un server non affollato con delle velocità fulminee.
Infine, potendo sfruttare un numero di connessioni simultanee illimitato, puoi connetterti a Surfshark su tutti i dispositivi che possiedi a soli $2.49 al mese (con un piano di 2 anni).
Panoramica su CyberGhost
CyberGhost è stato lanciato nel 2011, il che lo rende uno dei servizi VPN più vecchi. Ad ogni modo, il fatto di essere vecchio non significa che non sia al passo con i tempi. Molti continuano a considerarlo come una delle migliori VPN presenti sul mercato. Va sottolineato inoltre che CyberGhost è una delle VPN più economiche, con prezzi a partire da $20,11 (per un piano di 2 anni).
CyberGhost ha sede in Romania. Proprio come i Paesi Bassi, non fa parte delle alleanze di sorveglianza dei 5/9/14 Eyes. Anche CyberGhost adotta una politica di sulla privacy.
Proprio come Surfshark, CyberGhost utilizza la migliore crittografia AES a 256 bit, rendendo i suoi server a prova di hacker. Inoltre, a proposito di server, offre un’impressionante selezione di oltre 7.000 server in più di 90 posizioni in tutto il mondo. Di conseguenza, sarà quasi impossibile non trovare un luogo in cui non sia possibile connettersi tramite questo fornitore di servizi VPN.
In ogni caso, è importante sapere che la società madre di CyberGhost è Kape Technologies, conosciuta in precedenza con il nome di Crossrider. Ebbene si, la stessa Crossrider ha avuto dei precedenti nell’installazione di malware e adware sui dispositivi degli utenti. Quindi bisogna prestare attenzione a tale aspetto.
Ciononostante, Kape Technologies sostiene di essersi ravveduta da allora e ora è proprietaria di alcune VPN, tra cui ExpressVPN.
Posizioni dei server
La copertura dei server è un aspetto fondamentale da prendere in considerazione per la scelta di un fornitore di servizi VPN. Un maggior numero di posizioni implica la possibilità di avere più opzioni di connessione in tutto il mondo, il che aiuta anche a dimostrare il livello di affidabilità di un servizio VPN.
Più server sono quasi sempre sinonimo di connessioni più veloci, in quanto la probabilità che ciascun server sia sovraffollato è minore. Oltre a ciò, implica una maggiore probabilità di trovare un server disponibile vicino alla propria posizione, cosa che permette di ottenere le migliori velocità utilizzando una VPN.
CyberGhost: Oltre 7.000 server in 113 posizioni distribuite in 91 Paesi
Surfshark: Oltre 3200 server in 200 posizioni* distribuite in 100 Paesi
*Alcune posizioni di Surfshark sono solamente virtuali e non possiedono una posizione fisica.
Nonostante Surfshark offra meno server è un leader del settore per quanto riguarda le opzioni di connettività globale. Va inoltre sottolineato che Surfshark offre più posizioni di server. Questo significa che avrai una minore probabilità di trovare server sovraffollati e che potrai passare facilmente a un’opzione diversa nel caso in cui riscontrassi dei cali di velocità.
Un altro vantaggio è il fatto che Surfshark offre un’ampia gamma di indirizzi IP statici e IP dedicati tra cui scegliere. Anziché avere un indirizzo IP che gira tra i vari server, il dispositivo viene identificato come un dispositivo fisso. Pertanto, è meno probabile che tu debba perdere tempo con captcha o protocolli di sicurezza simili. Il compromesso potrebbe essere una connessione più lenta.
CyberGhost permette anche l’accesso con IP statico. Tuttavia dovrai acquistare un indirizzo IP dedicato per utilizzare questa funzionalità.
Velocità dei server
Abbiamo effettuato alcuni test di velocità per scoprire quale dei due fornitori di servizi VPN offre la migliore velocità e affidabilità. Tuttavia, prima di questo passaggio abbiamo verificato le nostre velocità senza utilizzare una VPN per determinare la nostra base di partenza:
- Ping (ms): 2
- Download (Mbps): 500,38
- Upload (Mbps): 510,68
Dato che entrambi i fornitori offrono il protocollo WireGuard (un insieme di regole che determinano il modo in cui si connette una VPN), lo abbiamo utilizzato per fare un confronto equo:
Surfshark | CyberGhost | |
---|---|---|
Download (Mbps) - server locale | 381,40 | 441,68 |
Upload (Mbps) - server locale | 265,15 | 214,62 |
Ping (ms) - server locale | 4 | 4 |
Download (Mbps) - server internazionale | 372,46 | 122,07 |
Upload (Mbps) - server internazionale | 19,02 | 17,30 |
Ping (ms) - server internazionale | 78 | 78 |
Nota: le velocità di Internet non sono statiche e sono influenzate da molte variabili, tra cui il provider di servizi Internet, la tua posizione e la posizione del server VPN a cui stai tentando di connetterti.
Come si può notare, entrambi i fornitori offrono una connessione VPN veloce che dovrebbe essere più che in grado di tenere il passo con i servizi di streaming.
Prestazioni di streaming
Per quanto riguarda le prestazioni di streaming, la cosa più importante da considerare è la velocità dei server. Se le velocità sono costanti, dovrebbe esserlo anche lo streaming.
Un altro elemento essenziale per garantire un’esperienza di streaming ottimale è verificare se la propria TV supporta le VPN. Fortunatamente, sia Surfshark che CyberGhost sono molto valide sotto questi aspetti. Tuttavia, spesso alcuni servizi di streaming non funzionano con le VPN.
Scopriamo se Surfshark e CyberGhost comprendono le tue piattaforme di streaming preferite:
Surfshark | CyberGhost | |
---|---|---|
Netflix | ||
BBC iPlayer | ||
HBO Max | ||
Amazon Prime Video | ||
Disney+ | ||
Hulu | ||
YouTube |
Disclaimer: Vietiamo l’utilizzo dei servizi di Surfshark per eventuali scopi illeciti, in quanto ciò va contro i nostri Termini di servizio. Assicurati di agire in conformità con tutte le leggi e le normative vigenti dei fornitori di servizi di streaming.
CyberGhost vs. Surfshark VPN: protocolli
È difficile fare un confronto tra CyberGhost e Surfshark per quanto riguarda i protocolli VPN in quanto entrambe le aziende offrono le stesse opzioni:
Protocollo | Surfshark | CyberGhost |
---|---|---|
OpenVPN | Android, macOS, Windows, iOS, Linux | App Windows, Android, Linux, FireTV |
IKEv2 | macOS, Android, iOS | Windows, macOS, iOS |
WireGuard | Windows, iOS, Android e macOS | App Windows (solo CyberGhost8), macOS, Android, iOS, Linux, Android/FireTV |
Ciononostante, vale la pena sottolineare che Surfshark VPN è disponibile su un maggior numero di sistemi operativi rispetto a CyberGhost.
Mentre CyberGhost ti consente di utilizzare l’app FireTV, grazie alla funzionalità DNS intelligente di Surfshark, puoi utilizzare Surfshark per aggirare i firewall e la censura su altri dispositivi come la tua PlayStation o smart TV.
CyberGhost vs. Surfshark: audit
In passato, i servizi VPN potevano avvalersi semplicemente della loro buona reputazione per dimostrare la loro affidabilità. Ad ogni modo oggi, gli audit di sicurezza indipendenti sono diventati essenziali nel settore delle VPN. Quest’ultimi possono variare da una recensione specifica del servizio fino a delle analisi complete e dettagliate dell’intero fornitore.
Alcune delle società di audit più rinomate sono Cure53, PricewaterhouseCoopers (PWC) e Deloitte. Ora andiamo ad analizzare quali VPN utilizzano queste società per mostrare quanto seriamente prendono la privacy dell’utente e quanto rapidamente riescono a rimediare a eventuali violazioni della sicurezza, potenziali o esistenti.
Surfshark
Surfshark è un esempio eccellente di come un servizio VPN può avvalersi di una società di audit indipendente per confermare l’efficacia delle sue funzionalità di sicurezza.
Nel 2018, Surfshark fece sottoporre ad audit le sue estensioni per browser tramite Cure53. A ciò fece seguito nel 2021 un audit completo dell’intera infrastruttura di Surfshark VPN. In entrambi i casi non sono stati riscontrati grossi problemi ed alcune vulnerabilità di “lieve entità” sono state risolte rapidamente.
Nel 2023, la società di audit Deloitte verificherà la validità della politica di non utilizzo di alcun registro delle attività Surfshark.
CyberGhost
Analogamente a Surfshark, CyberGhost venne sottoposta ad audit da Deloitte nel 2022 per quanto riguarda la politica di non utilizzo di alcun registro delle attività.
Tra l’altro, CyberGhost pubblica un report di trasparenza ogni 3 mesi. Tale report condivide delle informazioni come ad esempio:
- Il numero di richieste di dati da parte di diverse autorità;
- Statistiche chiave sull’infrastruttura di CyberGhost VPN.
Assistenza clienti
CyberGhost e Surfshark offrono entrambi delle opzioni per l’assistenza clienti intuitive e accessibili. Tra queste vi sono la funzione della chat 24/7 (solo in inglese) e una base di conoscenze consultabile di alta qualità.
Nel consultare le basi di conoscenze di entrambe le aziende, abbiamo anche notato che alcune delle informazioni di CyberGhost non sono aggiornate. Ne è un esempio evidente la pagina delle posizioni di server del Centro assistenza. Nella pagina viene riportato che CyberGhost possiede oltre 6.000 server in 88 Paesi. Mentre noi sappiamo che possiede oltre 7.000 server in 91 Paesi. Quindi, ciò indica chiaramente che alcune delle pagine di aiuto avrebbero bisogno di un aggiornamento!
Sicurezza e crittografia
Surfshark | CyberGhost | |
---|---|---|
Protocolli VPN | OpenVPN, IKEv2, WireGuard | OpenVPN, IKEv2, WireGuard |
Crittografia dati OpenVPN | AES-256 | AES-256 |
Crittografia del canale di controllo OpenVPN | RSA-4096 (solo per l'elemento aggiuntivo a pagamento Password Manager) | |
Tecnologia di occultamento | Offuscamento NoBorders | Assente |
Tecnologia di occultamento | Kill Switch (tutte le piattaforme) | Kill Switch (PC fisso e router) |
Stato DNS | DNS privato | DNS privato |
Crittografia
Ad un primo sguardo può sembrare che Surfshark e CyberGhost offrano livelli di crittografia simili. Entrambi supportano il protocollo di crittografia AES a 256 bit su tutti i fronti. Questo tipo di crittografia è pressoché inviolabile.
Entrambe le VPN forniscono anche chiavi RSA. Ad ogni modo, sussiste una differenza: Surfshark cripta completamente tutte le transazioni con chiavi simmetriche (AES) e asimmetriche (RSA). CyberGhost cripta solamente utilizzando chiavi AES, eccezion fatta per il Password Manager, il quale utilizza la crittografia RSA. Però si tratta di una funzionalità aggiuntiva a pagamento.
Oltre a ciò, CyberGhost non offre alcuna protezione aggiuntiva con i server offuscati. Tali server (che Surfshark prevede) nascondono il fatto che si sta utilizzando una VPN… persino agli occhi del proprio fornitore di servizi internet!
Se l’offuscamento non è abbastanza, la funzionalità NoBorders di Surfshark porta la privacy ai massimi livelli. Questa funzionalità è stata concepita in modo specifico per eludere i firewall oppressivi o le restrizioni della censura, consentendoti di navigare su internet senza limitazioni.
Kill switch
Un kill switch è uno strumento fondamentale nell’arsenale della privacy di qualsiasi VPN. Se la tua connessione VPN si interrompe inaspettatamente, un kill switch interrompe la tua connessione Internet. Sebbene ciò possa sembrare poco conveniente, la tua privacy e i tuoi dati in questo modo sono sempre protetti.
Sia Surfshark sia CyberGhost offrono la funzionalità kill switch. Quest’ultima è disponibile su tutte le piattaforme con Surfshark. CyberGhost supporta la funzionalità su Windows, macOS, iOS e Android.
Split tunneling
Lo split tunneling semplifica notevolmente la vita degli utenti di VPN. Esso permette di decidere quali app o siti web sottoporre alla crittografia. Gli utenti hanno la possibilità di scegliere se criptare solamente una o due app ed escludere il resto, oppure l’opposto — criptare tutto eccetto alcune app.
Al momento, Surfshark offre questa funzionalità (Bypasser) su Windows e Android. CyberGhost offre lo split tunneling solamente per Android. Va notato che Bypasser di Surfshark funziona sia con le app che con i siti web.
Pratiche di gestione dei log
CyberGhost e Surfshark adottano entrambi una rigorosa politica sulla privacy. Ciò significa che entrambi i servizi non conservano i registri degli utenti o i loro dati (eccetto per il monitoraggio del traffico per garantire la disponibilità di un numero sufficienti di server).
Poiché entrambe le VPN vantano delle buone sedi, lontane da leggi sulle privacy o accordi di sorveglianza restrittivi, possiamo aspettarci che entrambe mantengano tali pratiche.
Conservazione dei dati dell’utente
Entrambe le VPN utilizzano server solo RAM e affermano di non registrare i propri dati utente a parte i dettagli di pagamento necessari. Ciò significa che tutti i dati vengono eliminati dai server ad ogni aggiornamento.
A parte questo, Surfshark fa un ulteriore passo avanti con il suo Warrant canary.
Funzionalità di sicurezza aggiuntive
Funzionalità | Surfshark | CyberGhost |
---|---|---|
Estensioni del browser | ||
CyberGhost vs. Surfshark: prezzo
Finalmente parliamo di prezzi.
CyberGhost e Surfshark sono tutti e due dei fornitori di servizi VPN molto rinomati e amati per la maggiore convenienza del servizio rispetto ad altre VPN presenti sul mercato. I loro piani più economici sono disponibili a soli $2 al mese.
Piano | Surfshark | CyberGhost |
---|---|---|
Mensile | $12.95 al mese | $12.99 al mese |
6 mesi | N/D | $6.99 al mese |
1 anno | $3.99 al mese | $4.29 al mese |
2 anni | $2.49 al mese | $2.11 al mese |
Soddisfatti o rimborsati | 30 giorni | 45 giorni |
Surfshark vs. CyberGhost: riepilogo
Categoria | Riepilogo |
---|---|
Posizioni dei server | Con oltre 7.000 server in 91 Paesi, CyberGhost è in vantaggio rispetto alla maggior parte delle VPN in questa categoria. |
Velocità dei server | I server sovraffollati di CyberGhost hanno sicuramente inciso negativamente in questo round. Surfshark si è dimostrato superiore in tutti i test di velocità che abbiamo condotto. |
Protocolli | Sebbene Surfshark e CyberGhost offrano gli stessi protocolli, Surfshark è disponibile su un maggior numero di dispositivi |
Audit | Surfshark è stato sottoposto a tre audit indipendenti:
|
Knowledge base | Alcune delle basi di conoscenze di CyberGhost sono risultate obsolete. |
Sicurezza | CyberGhost offre solamente la crittografia AES-256 e non utilizza l'offuscamento del codice. Questa è solo la punta dell'iceberg se paragonata alla crittografia e alla sicurezza offerte da Surfshark. |
Funzionalità aggiuntive | Per farla breve, Surfshark offre un numero maggiore di funzionalità aggiuntive. Tuttavia, entrambe le aziende vantano una discreta selezione di funzionalità aggiuntive a pagamento che vale la pena esaminare se si desidera personalizzare la propria esperienza VPN. |
Prezzo | I prezzi più accessibili per un piano di 2 anni sono questi: Surfshark $2.49/mese; CyberGhost $20,11/mese. |
Surfshark offre ai suoi utenti una maggiore sicurezza con funzionalità come l’offuscamento e la tecnologia di doppia VPN, mentre CyberGhost propone alcuni piani tariffari convenienti e un’ampia rete di server. Alla fine, spetta a te decidere quella che preferisci.
Maggiori recensioni e confronti di Surfshark
Stai cercando di capire se Surfshark è adatto alle tue esigenze? Per aiutarti a prende la migliore decisione possibile, ecco una recensione su Surfshark! Forse desideri sapere come Surfshark si colloca rispetto ad altre VPN. Smetti di cercare, abbiamo ciò che fa al caso tuo!
FAQ
Quale dei due servizi prevale, Surfshark o CyberGhost?
Nonostante ciò che potresti aver letto o ascoltato sul web, Surfshark è migliore sotto molti punti di vista: il numero di funzionalità, il prezzo più basso e le connessioni simultanee illimitate sono alcuni dei motivi. Alla fine dei conti, tutto dipende dall’esperienza e dalle preferenze personali dell’utente.
Surfshark è un servizio valido negli USA?
Non rimarrai deluso da Surfshark in quanto offre la crittografia AES a 256 bit, lo split tunneling, connessioni illimitate e oltre 700 server soltanto negli Stati Uniti. Goditi un’esperienza priva di monitoraggio, in quanto la sede centrale di Surfshark si trova al di fuori dell’alleanza dei Five Eyes.