Una VPN (rete privata virtuale) è in grado di proteggerti da alcuni dei pericoli del mondo online. Il problema è che, essendo disponibili così tanti fornitori, non sempre è facile capire quale offra la migliore protezione al prezzo più conveniente.
Se tra Surfshark e CyberGhost non sai quale scegliere, siamo qui per darti una mano.
Questa guida offre un confronto approfondito tra Surfshark e CyberGhost per aiutarti a compiere una scelta informata.
Nota: Confronto effettuato il 15 settembre 2025.
Confronto tra Surfshark e CyberGhost: una breve sintesi
Ecco un rapido confronto tra le caratteristiche principali di Surfshark e CyberGhost:
|
Funzionalità
|
Surfshark
|
CyberGhost
|
|
Prezzo mensile più basso
|
1,99 USD/mese
|
2,19 USD/mese
|
|
Garanzia di rimborso
|
30 giorni
|
45 giorni
|
|
Numero di Paesi con server
|
100
|
100
|
|
Copertura dell’abbonamento
|
Dispositivi illimitati
|
7
|
|
Protocolli
|
WireGuard, OpenVPN, IKEv2
|
WireGuard, OpenVPN, IKEv2
|
|
Crittografia dei dati
|
AES-256-GCM, ChaCha20
|
AES-256, ChaCha20
|
|
Mantenimento della velocità di download*
|
94%
|
90%
|
|
Mantenimento della velocità di upload*
|
81%
|
87%
|
|
Blocco dei pop-up dei cookie
|
|
|
|
Blocco degli annunci
|
(Clean Web)
|
(Blocco dei contenuti)
|
|
Verifiche indipendenti della politica di no-log
|
(Deloitte, 2025)
|
(Deloitte, 2024)
|
|
Server da 10 Gbps
|
(Tutti)
|
(Alcuni)
|
|
Assistenza 24/7
|
|
|
|
Sistemi operativi
|
Windows, macOS, Linux, iOS, Android, Android TV e altri
|
Windows, macOS, Linux, iOS, Android, Android TV e altri
|
|
Politica di no-log
|
(Giurisdizione olandese)
|
(Giurisdizione rumena)
|
|
Indirizzo IP dedicato
|
(3,75 USD/mese, 15 Paesi)
|
(2,50 USD/mese, 13 Paesi)
|
|
Blocco dei malware
|
(Clean Web)
|
(Blocco dei contenuti)
|
*In base a test eseguiti da cybernews.com.
Principali differenze tra Surfshark e CyberGhost
Sia Surfshark che CyberGhost offrono protocolli sicuri, un’ampia rete di server basati solo su RAM e compatibilità con i principali sistemi operativi, ma differiscono nei seguenti ambiti:
- Surfshark ha il prezzo mensile più basso: Surfshark è la scelta più conveniente per chi cerca piani VPN di lunga durata. Surfshark offre prezzi a partire da 1,99 USD/mese per gli abbonamenti di due anni, mentre la tariffa base di CyberGhost è di 2,19 USD/mese;
- Surfshark consente connessioni illimitate: con CyberGhost gli utenti possono usare al massimo sette dispositivi per account, mentre Surfshark offre un numero illimitato di connessioni simultanee con un unico abbonamento;
- CyberGhost ha una rete più ampia: con oltre 11.690 server, il numero totale di server di CyberGhost supera quello di Surfshark, che ne offre più di 4,500. In ogni caso, entrambi i fornitori dispongono di server in 100 Paesi diversi.
- Surfshark garantisce il blocco dei pop-up dei cookie: grazie all’estensione del browser Clean Web, Surfshark blocca annunci, malware e finestre a comparsa dei cookie. CyberGhost offre uno strumento per neutralizzare annunci e malware, che tuttavia non blocca i pop-up dei cookie;
- Surfshark dispone esclusivamente di server da 10 Gbps: Surfshark ha già potenziato la sua intera rete, dotandosi di server da 10 Gbps che offrono stabilmente velocità più elevate. CyberGhost ha iniziato ad ammodernare la sua infrastruttura, ma alcuni dei server sono ancora da 1 Gbps.
- Surfshark assicura velocità di download più elevate: test indipendenti dimostrano che Surfshark VPN mantiene in modo sistematico migliori velocità di download rispetto a CyberGhost. Test di velocità di terze parti confermano inoltre che Surfshark offre le velocità di connessione VPN più elevate disponibili;
- Surfshark offre pacchetti di sicurezza informatica più completi: I piani di Surfshark includono una VPN, un antivirus, uno strumento di monitoraggio delle fughe di dati, un motore di ricerca privato e un generatore di identità online alternative. Dal canto suo, CyberGhost si concentra essenzialmente sul suo servizio VPN principale: consente di accedere a un software antivirus, mentre non sono più disponibili componenti aggiuntivi come il gestore di password.
Costo dell’abbonamento
Poiché per molti utenti il costo rappresenta uno dei fattori principali nella scelta di un servizio VPN, vale senz’altro la pena di esaminare i piani più convenienti di Surfshark e CyberGhost.
Prezzi
|
Piano
|
Surfshark
|
CyberGhost
|
|
1 mese
|
15,45 USD/mese
|
12,99 USD/mese
|
|
6 mesi
|
Non disponibile
|
6,99 USD/mese
|
|
1 anno
|
3,19 USD/mese
|
Non disponibile
|
|
2 anni
|
1,99 USD/mese
|
2,19 USD/mese
|
CyberGhost ha un prezzo di partenza più basso per gli utenti interessati all’abbonamento più breve possibile, della durata di un mese. Il suo piano mensile costa 12,99 USD/mese ed è più conveniente rispetto ai 15,45 USD/mese di Surfshark.
In ogni caso, Surfshark offre maggiori risparmi sui suoi piani a lungo termine. Il prezzo del suo piano annuale scende infatti a soli 3,19 USD/mese; il corrispettivo di CyberGhost che gli si avvicina di più è il piano semestrale, che costa 6,99 USD/mese.
La differenza si osserva anche nei piani di due anni: Surfshark costa 1,99 USD/mese, mentre CyberGhost 2,19 USD/mese.
Opzioni di pagamento
Sia CyberGhost che Surfshark offrono i seguenti metodi di pagamento sicuri:
- Carte di credito/debito;
- PayPal;
- Criptovalute;
- Portafogli digitali (Google Pay, Apple Pay, ecc.).
In conclusione
In termini di convenienza nel lungo periodo, Surfshark offre i prezzi migliori col suo piano biennale; per questo, è l’opzione migliore per chi vuole risparmiare. In compenso, CyberGhost è più conveniente per gli utenti a breve termine che cercano un piano di un mese.
Posizioni dei server
Le dimensioni e l’estensione geografica della rete di un servizio VPN possono influire in modo significativo sulla sua qualità complessiva. Di solito le reti più grandi sono meno congestionate e un’infrastruttura ampia offre agli utenti più opzioni per connessioni affidabili e ad alta velocità.
Ecco cosa emerge dal confronto tra le reti di server di Surfshark e CyberGhost.
La rete di server di Surfshark
Surfshark dispone di oltre 4,500 server in 100 Paesi, perciò gli utenti beneficiano di un’ampia copertura geografica. Con server dislocati in tutti e cinque i continenti, nell’attuale mercato Surfshark è uno dei fornitori di VPN con la maggiore estensione a livello globale.
Tutti i server di Surfshark sono da 10 Gbps e basati solo su RAM, e consentono agli utenti di beneficiare simultaneamente di velocità elevate ed eccellenti livelli di privacy. Surfshark offre inoltre i seguenti vantaggi:
- Doppia VPN, che instrada il traffico attraverso due server VPN per garantire una maggiore privacy. Surfshark chiama MultiHop la sua funzionalità di doppia VPN;
- Server con IP dedicati, che consentono agli utenti di accedere sempre allo stesso indirizzo IP (Internet Protocol) a loro riservato;
- Tecnologia di offuscamento, che aiuta gli utenti ad accedere liberamente alla rete, soprattutto nei Paesi dove internet è sottoposto a forte censura.
La rete di server di CyberGhost
Rispetto a Surfshark, CyberGhost dispone di una rete più ampia che include oltre 11.690 server. In ogni caso, al pari di Surfshark, questi server sono dislocati in 100 Paesi.
Benché CyberGhost abbia un’infrastruttura complessivamente più ampia, in genere i suoi server sono concentrati in un numero inferiore di località all’interno di un determinato Paese. Nella tabella riportata di seguito sono evidenziati alcuni specifici Paesi nei quali Surfshark offre server in un maggior numero di località rispetto a CyberGhost.
|
Paese
|
Numero di località dei server di Surfshark
|
Numero di località dei server di CyberGhost
|
|
USA
|
24
|
11
|
|
Regno Unito
|
4
|
3
|
|
Australia
|
5
|
3
|
Oltre a ciò, CyberGhost offre anche:
- Server con IP dedicati;
- Server in colocation, che sono interamente di proprietà di CyberGhost anziché noleggiati;
- Server ottimizzati per una maggiore privacy, download più veloci o streaming più fluidi.
In conclusione
L’elevato numero di server di CyberGhost balza sicuramente all’occhio, ma Surfshark ha un numero maggiore di server VPN in diverse località dei principali mercati. Si tratta di un importante vantaggio, che può aiutarti a stabilire una connessione veloce ed evitare le reti sovraccariche.
Velocità dei server
Se vuoi navigare, guardare contenuti in streaming e giocare online senza lunghi tempi di caricamento, ti serve una buona velocità VPN.
Le VPN crittografano i tuoi dati e instradano il traffico internet attraverso un server remoto, quindi è inevitabile che la velocità ne risenta quando usi questo tipo di connessione. Ciò detto, i migliori servizi VPN limitano questo inconveniente offrendo server ad alta velocità, protocolli efficienti e reti gestite in modo ottimale.
Sia Surfshark che CyberGhost sono considerate VPN veloci, ma i test di velocità di CyberNews mettono in evidenza gli specifici risultati riportati di seguito.
Mantenimento della velocità di download (velocità di riferimento: 500 Mbps)
|
Posizione del server
|
Surfshark
|
CyberGhost
|
|
New York, USA
|
96% (482 Mbps)
|
90% (450 Mbps)
|
|
Canada
|
94% (473 Mbps)
|
92% (464 Mbps)
|
|
Regno Unito
|
93% (467 Mbps)
|
89% (446 Mbps)
|
Mantenimento della velocità di upload (velocità di riferimento: 500 Mbps)
|
Posizione del server
|
Surfshark
|
CyberGhost
|
|
New York, USA
|
79% (399 Mbps)
|
85% (425 Mbps)
|
|
Canada
|
81% (405 Mbps)
|
88% (442 Mbps)
|
|
Regno Unito
|
84% (424 Mbps)
|
87% (436 Mbps)
|
Nota: i risultati dei test di velocità possono variare a seconda di diversi fattori, come ad esempio la distanza tra il server VPN e l’utente, l’ISP (fornitore di servizi internet) e il sovraccarico del server.
Prestazioni di Surfshark
Dai test di Cybernews è emerso che Surfshark ha mantenuto il 94% delle velocità di download iniziali, raggiungendo una media di 474 Mbps. Queste velocità dimostrano che Surfshark è un valido supporto per attività che richiedono un’ampia larghezza di banda, come ad esempio streaming, giochi e download. Anche le velocità di upload sono risultate elevate, con una media di 409 Mbps.
Surfshark ha ottenuto buoni risultati in tutte le aree geografiche testate, dimostrando di poter offrire velocità di download elevate in Europa e America settentrionale. Le performance migliori sono state raggiunte utilizzando WireGuard; quindi, se la priorità assoluta degli utenti è la velocità, è bene scegliere questo protocollo VPN anziché OpenVPN o IKEv2.
Prestazioni di CyberGhost
In termini di velocità di download, CyberGhost ha quasi ottenuto le stesse prestazioni di Surfshark in tutte le aree geografiche testate, con una media di 453 Mbps. Per quanto riguarda invece le velocità di upload, CyberGhost ha superato Surfshark con un risultato medio di 434 Mbps.
In conclusione
Anche se le velocità di download superiori potrebbero rendere Surfshark una scelta migliore per lo streaming o i videogiochi ad alta intensità, è probabile che all’atto pratico le differenze di velocità tra questa VPN e CyberGhost risultino impercettibili.
Prestazioni di streaming
Per molti utenti di VPN, l’accesso sicuro alle piattaforme di streaming rappresenta una priorità. Mentre ti trovi all’estero, una VPN dovrebbe permetterti di guardare in sicurezza i contenuti a cui solitamente accedi da casa. Sia Surfshark che CyberGhost supportano i principali servizi di streaming, ma potresti notare differenze nelle prestazioni.
Dichiarazione di non responsabilità: ricorda che l’utilizzo dei servizi di Surfshark per attività illegali è severamente vietato e viola i nostri Termini di servizio. Assicurati che l’utilizzo dei servizi di Surfshark per le tue attività specifiche sia conforme a tutte le leggi e normative vigenti, comprese quelle dei fornitori di servizi e dei siti web a cui accedi usando Surfshark.
Piattaforme di streaming
|
Piattaforma
|
Surfshark
|
CyberGhost
|
|
Netflix
|
|
|
|
Amazon Prime Video
|
|
|
|
Hulu
|
|
|
|
HBO Max
|
|
|
|
Disney+
|
|
|
|
BBC iPlayer
|
|
|
|
YouTube e YouTube TV
|
|
|
|
Apple TV+
|
|
|
Surfshark e CyberGhost sono compatibili con le principali piattaforme di streaming, tra cui Netflix, Amazon Prime Video, Hulu, HBO Max e Disney+.
In cosa differiscono i due servizi?
Con le sue velocità di download più elevate, Surfshark offre un piccolo vantaggio: è più probabile che gli utenti possano guardare contenuti in streaming senza rallentamenti o buffering. Inoltre, poiché con un solo abbonamento a Surfshark gli utenti hanno a disposizione un numero illimitato di connessioni simultanee, più dispositivi e membri della famiglia possono accedere in modo sicuro ai contenuti in streaming quando viaggiano all’estero.
Videogiochi
Le migliori VPN per il gaming devono garantire connessioni stabili e una protezione efficace dagli attacchi DDoS (Distributed Denial of Service). Surfshark e CyberGhost offrono entrambi i vantaggi.
Le velocità di download superiori rendono Surfshark una scelta più affidabile per i videogiochi online, ma la differenza con CyberGhost è minima. Un ulteriore vantaggio di Surfshark è la sua funzionalità di modifica della posizione GPS per sistemi Android, che permette agli utenti in viaggio di usare i giochi per dispositivi mobili basati sulla posizione.
Sicurezza e crittografia
Una VPN aumenta la privacy su internet e aiuta a proteggere i dati personali mascherando il tuo indirizzo IP e crittografando il traffico online. Sia Surfshark che CyberGhost usano protocolli di crittografia moderni e funzionalità di sicurezza avanzate: dal punto di vista della privacy, quindi, in entrambi i casi si tratta di ottime scelte.
Crittografia
Surfshark e CyberGhost utilizzano la crittografia AES-256, spesso considerata il miglior standard nel panorama delle VPN. Anche enti governativi e istituzioni finanziarie utilizzano questa tecnologia, per via del suo elevato livello di sicurezza.
Surfshark usa nello specifico l’algoritmo AES-256-GCM, che garantisce velocità superiori rispetto all’AES-256 impiegato da CyberGhost.
Surfshark e CyberGhost utilizzano inoltre la crittografia ChaCha20 attraverso il protocollo WireGuard, particolarmente apprezzato sui dispositivi mobili Android e iOS.
Kill switch
La funzionalità kill switch blocca il collegamento a internet se la connessione VPN si interrompe in modo imprevisto. È un’opzione di sicurezza delle VPN che garantisce che l’effettivo luogo in cui ti trovi, il tuo indirizzo IP e il traffico online non trapelino accidentalmente.
Sia Surfshark che CyberGhost dispongono di un kill switch che funziona a livello di sistema: se la connessione VPN si interrompe, viene bloccato l’accesso a internet dell’intero dispositivo.
Tecnologia di offuscamento
L’offuscamento, noto anche come VPN invisibile, camuffa il traffico VPN per renderlo più difficile da identificare. Questa funzionalità può essere molto utile per gli utenti che vogliono aggirare la censura opprimente nei Paesi dove l’accesso a internet è fortemente limitato.
Surfshark offre l’offuscamento attraverso il protocollo OpenVPN. Questo rileva automaticamente le restrizioni di rete e attiva le impostazioni che rendono più semplice eludere la censura. Gli utenti di Windows, Linux, Android e iOS possono comunque beneficiare di una connessione VPN stabile senza dover configurare a mano complicate impostazioni.
Per contro, CyberGhost non supporta l’offuscamento: gli utenti soggetti a restrizioni più pesanti all’uso delle VPN farebbero quindi meglio a optare per un’altra soluzione.
In conclusione
Nel complesso, Surfshark e CyberGhost sono sicure ma la crittografia AES-256-GCM di Surfshark può offrire velocità leggermente più elevate. Surfshark è anche una scelta migliore per gli utenti che hanno bisogno dell’offuscamento, poiché CyberGhost è sprovvista di questa opzione.
Protocolli VPN
I protocolli VPN determinano il modo in cui i dati vengono crittografati e trasmessi tra un dispositivo e un server VPN.
I buoni protocolli offrono una connessione veloce e sicura: Surfshark e CyberGhost usano opzioni moderne che fanno proprio questo.
WireGuard: il protocollo VPN più veloce
WireGuard è spesso considerato il protocollo VPN più veloce e, secondo gli esperti, è efficace nel combinare una forte sicurezza con una riduzione minima della velocità. Surfshark e CyberGhost offrono il protocollo WireGuard su tutte le principali piattaforme.
IKEv2/IPSec: la scelta migliore per gli utenti mobili
Il protocollo IKEv2/IPSec è una scelta intelligente per chi usa le VPN sui dispositivi mobili, poiché facilita la riconnessione rapida quando si alterna l’utilizzo di reti Wi-Fi e mobili.
Surfshark offre l’opzione IKEv2/IPSec su tutti i dispositivi supportati, quindi ogni utente mobile che ha bisogno di una connessione VPN veloce e stabile può beneficiarne.
Al contrario, CyberGhost offre il protocollo IKEv2/IPSec solo su dispositivi Windows, macOS e iOS, perciò è disponibile solo per una frazione ridotta di utenti. Alla luce di queste limitazioni, gli utenti mobili che vogliono usare IKEv2/IPSec potrebbero preferire Surfshark.
OpenVPN: un protocollo sicuro e affidabile
OpenVPN è un protocollo affidabile per la sicurezza generale, che combina una crittografia avanzata con un’ampia compatibilità con numerosi dispositivi.
Benché Surfshark e CyberGhost supportino entrambe OpenVPN, solo Surfshark rende questo protocollo disponibile per tutti i suoi utenti VPN. Nel caso di CyberGhost, invece, è disponibile solo su Windows, Android, Linux e sull’app Fire TV.
Poiché Surfshark supporta OpenVPN su una gamma più ampia di dispositivi, si tratta di una scelta migliore per gli utenti che preferiscono questo protocollo.
In conclusione
Surfshark e CyberGhost offrono gli stessi protocolli VPN, ma Surfshark supporta tutti e tre i principali protocolli su una gamma più ampia di dispositivi. Per questo motivo, può essere una soluzione più vantaggiosa per chi utilizza dispositivi per i quali non sono disponibili molti protocolli.
Audit
Controlli indipendenti verificano le affermazioni dei fornitori di VPN in merito alla sicurezza, ai server e alle politiche sulla privacy. Queste verifiche di terze parti offrono agli utenti una maggiore trasparenza sulle VPN, rassicurandoli sul fatto che gli strumenti siano davvero in grado di fare ciò che sostengono.
Audit di Surfshark
Surfshark si è sottoposta a numerosi audit negli ultimi anni, che nello specifico si sono concentrati sulla sua politica di no-log e sull’infrastruttura di sicurezza.
- Nel 2023, e poi di nuovo nel 2025, la società di consulenza Deloitte ha verificato la politica di assenza di log di Surfshark. Ciò sottolinea gli sforzi dell’azienda per proteggere la privacy online di tutti gli utenti;
- Nel 2018 e nel 2021, l’azienda di sicurezza informatica Cure53 ha analizzato l’infrastruttura server e le estensioni per browser di Surfshark, giudicandole sicure e affidabili.
Questi audit sono relativamente recenti e quindi attendibili per gli utenti che cercano recensioni aggiornate.
Audit di CyberGhost
Anche CyberGhost vanta una buona casistica di audit indipendenti che ne dimostrano l’affidabilità.
- Deloitte ha verificato CyberGhost due volte: prima nel 2022 e successivamente nel 2024. Proprio come nel caso di Surfshark, questi audit hanno confermato la legittimità della politica di no-log di CyberGhost.
In conclusione
Anche se rispetto a CyberGhost Surfshark ha superato un maggior numero di audit indipendenti, e in tempi più recenti, entrambi i fornitori risultano trasparenti e affidabili.
Privacy
Per molti utenti alla ricerca di una VPN, la privacy è una questione prioritaria: vogliono infatti uno strumento che mantenga riservati i loro dati personali e attività online, senza però alcun tracciamento indesiderato.
Giurisdizione
La sede di Surfshark si trova nei Paesi Bassi, un Paese le cui severe leggi in materia di protezione dei dati sono ulteriormente supportate dal GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati) dell’Unione europea.
Nei Paesi Bassi, inoltre, non vige alcun obbligo di conservazione dei dati per i fornitori di VPN. Ciò significa che, attualmente, Surfshark non ha alcun obbligo legale di monitorare, conservare o condividere le attività online degli utenti: è quindi una buona opzione VPN per chi ha a cuore la propria privacy.
CyberGhost ha sede in Romania, un altro Paese giudicato vantaggioso per la privacy degli utenti. Anche in Romania vige la tutela della privacy disciplinata dal GDPR e, inoltre, le aziende locali non sono tenute a registrare i dati degli utenti.
Al pari di Surfshark, la giurisdizione di CyberGhost offre un quadro giuridico sicuro per gli utenti che temono la sorveglianza.
Politiche di log dei dati
Sia Surfshark che CyberGhost hanno le proprie politiche di no-log. Nessuno dei due provider monitora né conserva alcuna informazione relativa alle attività degli utenti.
Surfshark si è sottoposta a due audit indipendenti nel 2023 e nel 2025 per verificare la sua rigorosa politica di no-log. Condotti da Deloitte, questi audit hanno confermato che Surfshark non salva né registra i dati delle attività di navigazione.
Analogamente, Deloitte ha verificato la politica di no-log di CyberGhost nel 2022 e nel 2024. Questi controlli hanno confermato che CyberGhost non registra alcun dato sulle attività online.
Misure per la trasparenza
Per risultare più affidabile agli occhi dei suoi utenti, un servizio VPN deve essere trasparente. Sia Surfshark che CyberGhost dimostrano in modo continuativo il loro impegno nel tutelare la privacy degli utenti.
Tutti i server VPN di Surfshark, ad esempio, sono basati solo su RAM. Ciò significa che tutti i dati degli utenti vengono eliminati dai server a ogni riavvio, riducendo al minimo il rischio di conservazione dei dati.
Surfshark offre inoltre una funzionalità di doppia VPN, detta MultiHop, per instradare il traffico web attraverso diversi server. MultiHop è una scelta popolare tra le persone che cercano una maggiore privacy attraverso una connessione VPN.
Surfshark mette inoltre a disposizione degli utenti un warrant canary, ovvero una dichiarazione aggiornata periodicamente che informa se Surfshark ha ricevuto un ordine di riservatezza, un mandato governativo o un avviso riguardante la sicurezza nazionale.
Anche CyberGhost utilizza server esclusivamente basati su RAM per offrire agli utenti una maggiore riservatezza. Inoltre, questo servizio pubblica un Rapporto sulla trasparenza trimestrale che mostra il numero di segnalazioni di attività fraudolente e di richieste ricevute da parte delle autorità di pubblica sicurezza.
In conclusione
In termini di protezione VPN, Surfshark e CyberGhost adottano entrambe un approccio incentrato sulla privacy, anche se con piccole differenze:
- Surfshark ha sede nei Paesi Bassi, mentre CyberGhost in Romania;
- Entrambi i fornitori adottano rigorose politiche di no-log, che sono state verificate in modo indipendente;
- I due servizi utilizzano server basati solo su RAM;
- Surfshark offre un warrant canary accessibile in ogni momento, mentre CyberGhost pubblica un rapporto trimestrale sulla trasparenza.
Assistenza clienti
Per quanto riguarda l’assistenza clienti, Surfshark e CyberGhost offrono canali di contatto e tempi di risposta pressoché identici.
Canali di assistenza
È possibile contattare Surfshark e CyberGhost tramite chat dal vivo ed e-mail, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Su entrambi i siti web sono disponibili guide online per la risoluzione dei problemi in autonomia, ma nessuno dei due fornitori offre assistenza telefonica.
|
Canale di supporto
|
Surfshark
|
CyberGhost
|
|
Chat dal vivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7
|
|
|
|
E-mail
|
|
|
|
Guide e centro assistenza
|
|
|
|
Telefono
|
|
|
Disponibilità e facilità di accesso
CyberGhost e Surfshark offrono risorse informative approfondite sui propri siti web, quindi è facile gestire e risolvere in autonomia molti problemi comuni. Entrambe mettono a disposizione pagine di domande frequenti (FAQ), guide all’installazione e istruzioni per la risoluzione di ogni genere di problemi.
Le tempistiche di risposta tramite chat dal vivo sono rapide per tutti e due i servizi.
Sistema di ticketing e tempi di risposta alle e-mail
Entrambi i servizi VPN consentono agli utenti di contattare l’assistenza clienti tramite e-mail, ma a seconda del fornitore questo canale tende ad avere finalità leggermente diverse.
Nel caso di Surfshark le e-mail sono utili per i clienti con richieste più complesse, che potrebbero non essere risolvibili nelle brevi tempistiche di una chat dal vivo. Per quanto riguarda invece CyberGhost, le e-mail sono riservate ufficialmente ai feedback tecnici relativi alla piattaforma o al sito web.
Nel complesso i tempi di risposta alle e-mail sono generalmente più lenti rispetto alla chat dal vivo, ma gli utenti possono comunque aspettarsi un riscontro entro poche ore.
In conclusione
CyberGhost e Surfshark offrono agli utenti un servizio clienti efficiente, con tempi di attesa brevi e operatori esperti. Questi servizi VPN sono affidabili, ma in caso di problemi tecnici gli addetti al supporto clienti di entrambi saranno in grado di fornire una buona assistenza.
Pacchetti di prodotti e funzionalità
I migliori strumenti di sicurezza informatica spesso offrono suite più ampie e complete, che non si limitano alla sola protezione VPN. I piani di Surfshark, tuttavia, includono più prodotti di quelli disponibili nella gamma di CyberGhost.
Blocco degli annunci
Surfshark include la funzionalità di blocco degli annunci Clean Web, che neutralizza annunci invadenti e tracker. Nell’estensione del browser, Clean Web blocca anche le finestre a comparsa dei cookie e avvisa l’utente se rileva dei malware o se una pagina visitata ha mai subito una violazione di dati.
CyberGhost utilizza una funzione di Blocco dei contenuti che può essere attivata per filtrare gli annunci, bloccare siti potenzialmente pericolosi e impedire il monitoraggio delle proprie attività di navigazione.
Split tunneling
La funzionalità di split tunneling ti consente di scegliere quali app proteggere con la VPN e quali invece escludere. È utile per le persone che hanno la necessità di accedere a siti web sensibili al traffico VPN o alle modifiche del proprio indirizzo IP.
Sia Surfshark che CyberGhost offrono un’opzione di split tunneling. Il Bypasser di Surfshark è in grado di escludere i siti web su iOS e sull’estensione del browser. Nelle versioni per Windows, Android e macOS è possibile aggiungere a Bypasser specifici siti e applicazioni.
Anche lo split tunneling di CyberGhost consente agli utenti di scegliere app e siti web da escludere, ma la funzionalità completa è disponibile solo nell’applicazione per Android. La versione per Windows consente di escludere solo i siti web, mentre attualmente le applicazioni per iOS e macOS non supportano lo split tunneling.
Doppia VPN
Una doppia VPN instrada il traffico VPN attraverso due server, anziché uno solo come avviene di consueto. Questo passaggio aggiunge un secondo server alla connessione VPN, garantendo così una maggiore privacy generale.
Su Surfshark, la funzionalità della doppia VPN prende il nome di MultiHop. Ha molte opzioni di personalizzazione e offre agli utenti ampie possibilità di scelta delle posizioni dei server di ingresso e di uscita.
Al momento, invece, su CyberGhost la doppia VPN non è disponibile. Questo fornitore sostiene che sia meglio affidarsi alla sua protezione VPN standard, per non rinunciare alla velocità di connessione.
Modifica della posizione GPS
Surfshark offre lo spoofing del GPS per dispositivi Android, una funzionalità di cui attualmente CyberGhost è priva.
Grazie a questa opzione, è possibile cambiare la posizione GPS dei dispositivi Android sostituendola con quella del server VPN, cosa che una VPN normalmente non fa. Può essere molto utile per videogiochi e applicazioni per dispositivi mobili il cui funzionamento si basa sulla posizione, e che richiedono il tracciamento GPS.
Dichiarazione di non responsabilità: ricorda che l’utilizzo dei servizi di Surfshark per attività illegali è severamente vietato e viola i nostri Termini di servizio. Assicurati che l’utilizzo dei servizi di Surfshark per le tue attività specifiche sia conforme a tutte le leggi e normative vigenti, comprese quelle dei fornitori di servizi e dei siti web a cui accedi usando Surfshark.
IP dedicato
Un IP dedicato ti fornisce un indirizzo IP che non viene condiviso con altri utenti. Questa opzione è molto utile per chi deve accedere regolarmente a servizi come home banking o reti per il lavoro da remoto e, come minimo, durante la navigazione può aiutare a evitare le fastidiose verifiche per dimostrare di essere umani.
Sia Surfshark che CyberGhost offrono IP dedicati come funzionalità aggiuntive a pagamento, con alcune differenze in termini di prezzi e numero di posizioni dei server disponibili. L’IP dedicato di Surfshark costa 3,75 USD/mese e consente agli utenti di scegliere fra 15 Paesi diversi. L’omonima funzionalità aggiuntiva di CyberGhost è disponibile a 2,50 USD/mese e offre server in 13 Paesi.
Mentre l’opzione di CyberGhost ha un costo inferiore, Surfshark fornisce IP dedicati in un maggior numero di località geografiche. In definitiva, la soluzione migliore dipende dalle tue esigenze specifiche.
Alternative ID
Alternative ID è una funzionalità di Surfshark che genera una nuova identità online da utilizzare per registrazioni e invio di moduli online. Creando un nome e un indirizzo e-mail alternativi, puoi ridurre lo spam nella casella di posta principale e proteggerti da attività di monitoraggio e phishing.
Alternative number
Alternative number è un componente aggiuntivo a pagamento di Surfshark che offre un numero di telefono virtuale per gli account online. Aiuta gli utenti a proteggere i numeri di telefono personali da truffe, spam e fughe di dati.
Proprio come nel caso di Alternative ID, CyberGhost non offre una funzionalità di questo tipo.
Incogni
Incogni è un servizio di rimozione dei dati personali che consente di richiedere, a intermediari di dati e siti per la ricerca di persone, di eliminare le tue informazioni sensibili da internet. Incogni è un efficiente servizio concepito per gli utenti attenti alla privacy, che desiderano rimuovere dal web il maggior numero possibile dei propri dati personali.
Surfshark ha incluso Incogni nel suo piano di livello più alto. CyberGhost è totalmente sprovvista di un servizio di rimozione dei dati.
Protezione Wi-Fi
La VPN di CyberGhost è in grado di attivarsi automaticamente ogni volta che ti connetti a una rete Wi-Fi pubblica che, in passato, è stata interessata da violazioni della privacy.
Surfshark dispone di una funzionalità di connessione automatica più generale, che tuttavia non è così specifica in base alla rete. Permette comunque di impostare delle reti di fiducia, sulle quali la connessione automatica rimarrà disattivata.
Garanzia di rimborso
I fornitori di VPN spesso offrono una garanzia “soddisfatti o rimborsati” per un certo periodo di tempo dopo l’acquisto iniziale, per consentire agli utenti di testare le velocità e le prestazioni della VPN.
La garanzia di rimborso di Surfshark è di 30 giorni, in linea con gli standard del settore; CyberGhost offre invece una garanzia di 45 giorni, una delle più estese tra i principali servizi VPN.
In conclusione
Surfshark offre una suite di sicurezza informatica più ampia, mentre CyberGhost si concentra principalmente sulla sua VPN. Surfshark è una valida scelta per gli utenti che hanno a cuore la privacy, per via degli utili prodotti offerti in pacchetto come Alternative ID, Alternative number, Incogni e non solo.
Dal canto suo, pur garantendo agli utenti un’efficace protezione VPN, CyberGhost non offre così tanti strumenti e funzionalità complementari.
Recensioni di Reddit: Confronto tra Surfshark e CyberGhost
Questa discussione sulla tabella di confronto delle VPN disponibile su Reddit può fornire preziose informazioni per scegliere tra Surfshark e CyberGhost. Se lo desideri, puoi anche accedere direttamente alla tabella comparativa. Per gli utenti di Reddit Surfshark è la seconda migliore VPN, mentre CyberGhost si classifica al quinto posto.
Verificare di persona i fornitori di VPN è sempre una decisione saggia, ma può essere utile anche leggere alcuni commenti pubblicati su Reddit in diverse discussioni su Surfshark e CyberGhost.
Esclusione di responsabilità: Le recensioni riportate in questa sezione sono state selezionate tra i post disponibili pubblicamente sulla piattaforma di social media. Riflettono le opinioni dei singoli utenti al momento della pubblicazione e potrebbero non rappresentare l’intera gamma delle caratteristiche e delle qualità dei nostri prodotti.
In conclusione
Le esperienze con Surfshark e CyberGhost condivise su Reddit variano da un utente all’altro. Entrambi i servizi vengono spesso elogiati per le velocità elevate, i prezzi contenuti e le prestazioni affidabili.
Se tra i diversi fornitori di VPN non sai quale scegliere, per prima cosa stabilisci le tue priorità e poi scopri le opinioni della community di Reddit su questi aspetti specifici.
CyberGhost e Surfshark a confronto: due VPN affidabili e convenienti
Sia CyberGhost che Surfshark sono servizi VPN affidabili, che offrono agli utenti un’eccellente sicurezza, ampie reti di server e velocità di navigazione elevate.
I convenienti piani di lunga durata, le connessioni illimitate e l’ampio pacchetto di funzionalità di sicurezza informatica fanno di Surfshark una scelta decisamente interessante, mentre i punti di forza di CyberGhost sono il numero elevato di server, la priorità data al servizio VPN e i server ottimizzati.
Recensioni e confronti di Surfshark
Consulta le nostre altre guide complete per scoprire cosa emerge dal confronto tra Surfshark e altri fornitori di servizi VPN:
- Confronto fra tutti i migliori servizi VPN;
- Confronto tra Surfshark e NordVPN;
- Confronto tra Surfshark ed ExpressVPN;
- Confronto tra Surfshark e PIA;
- Confronto tra Surfshark e Proton VPN.
Domande frequenti
Surfshark è migliore di CyberGhost?
Per stabilire quale sia il servizio migliore tra Surfshark e CyberGhost, devi valutare le tue esigenze specifiche. Surfshark risulta vantaggiosa per le sue connessioni simultanee illimitate e le funzionalità di privacy avanzate, mentre CyberGhost è apprezzata per il maggior numero di server in generale.
Quale VPN ha più server?
CyberGhost offre oltre 11.690 server in 100 Paesi, più di molti altri eccellenti fornitori di VPN. CyberGhost è quindi una buona scelta se la tua priorità è il numero totale di server, ma tieni presente che anche altri servizi, come Surfshark, permettono agli utenti di scegliere tra migliaia di server VPN.
Posso usare CyberGhost per vedere Netflix?
Sì, puoi usare CyberGhost per guardare in modo sicuro Netflix. È una scelta popolare per lo streaming e offre server specializzati che funzionano con molte piattaforme di questo tipo, permettendoti di accedere alle raccolte di contenuti che solitamente guardi da casa anche quando sei all’estero.
Surfshark funziona su tutti i miei dispositivi?
Sì, Surfshark funziona su un’ampia gamma di dispositivi, tra cui Windows, macOS, Android, iOS e Linux. Uno dei principali vantaggi di Surfshark è che offre agli utenti un numero illimitato di connessioni simultanee con un unico abbonamento.
CyberGhost è adatto alla condivisione tramite torrent?
Sì, CyberGhost è una buona opzione VPN per l’utilizzo di torrent. Fornisce server specializzati e ottimizzati per la condivisione di file, protetti da una crittografia avanzata e con una rigorosa politica di no-log per mantenere i download sicuri e privati.
