Two hands holding a vinyl each. One vinyl has the Surfshark logo, and the other has the CyberGhost logo on it.

Una VPN può aiutarti a rimanere protetto contro alcuni dei pericoli che si annidano nel mondo online. In ogni caso, con così tanti fornitori di servizi VPN premium, può risultare difficile sapere qual è quello che offre la migliore protezione al prezzo più conveniente. Questa guida metterà a confronto Surfshark con CyberGhost e ti aiuterà a fare una scelta consapevole.

Nota: Il confronto è stato effettuato il 2 giungo 2023 e aggiornato a maggio 2024.

Sommario

    Protezione premium
    Elimina virus, fughe di dati e minacce online
    Scegli Surfshark One
    Feature Element
    Proteggi il tuo dispositivo con una protezione antivirus
    Feature Element
    Ricevi avvisi su violazioni di e-mail, carte di credito e documenti d’identità
    Feature Element
    Cambia il tuo indirizzo IP e mantieni la protezione online
    Scegli Surfshark One

    Surfshark vs. CyberGhost: a colpo d’occhio

    Surfshark
    CyberGhost
    Dispositivi
    Illimitati
    7
    Paesi con server
    100
    100
    Server
    Oltre 3200
    Più di 11.700
    Protocolli
    OpenVPN, IKEv2, WireGuard
    OpenVPN, IKEv2, WireGuard
    Strumenti di blocco dei pop-up dei cookie
    check
    uncheck
    Adblock
    check
    check
    Audit indipendente
    check
    check
    Assistenza 24/7
    check
    check
    Prezzo
    $2.19/me
    $2,19/me.
    Garanzia di rimborso
    30 giorni
    45 giorni

    Liberatoria: I prezzi e i dettagli sui server riportati in questo articolo sono aggiornati a marzo 2024 e sono soggetti a modifiche.

    Panoramica su Surfshark

    Con sede nei Paesi Bassi, una giurisdizione con una forte tutela della privacy, Surfshark opera in base a una politica di no-log: non registra le attività degli utenti. Inoltre, dispone di un’infrastruttura di server con sola RAM, il che garantisce la cancellazione di tutti i dati ogni volta che i server vengono disattivati.

    Surfshark offre tantissime funzionalità aggiuntive:

    Oltre a ciò, Surfshark offre un’ampia gamma di server VPN in più di 100 Paesi in tutto il mondo. Ciò ti permette di accedere senza problemi al server di quasi ogni Paese e di usufruire di un server non affollato con velocità elevatissime.

    Inoltre, grazie alle connessioni simultanee illimitate, hai la possibilità di connetterti a Surfshark su tutti i dispositivi a soli $2.19 al mese (con il piano di 2 anni).

    Naviga privatamente
    senza rinunciare alla velocità
    Surfshark

    Panoramica su CyberGhost

    Fondato nel 2011, CyberGhost è uno dei servizi VPN più vecchi. È apprezzato da molti per la sua convenienza, con prezzi che partono da $2,19 (con il piano di 2 anni).

    CyberGhost ha sede in Romania. Proprio come i Paesi Bassi, la Romania è estranea alla sorveglianza dei 5/9/14 Eyes.

    CyberGhost utilizza anche la crittografia leader del settore AES a 256 bit e offre la possibilità di scegliere tra più di 11,700 server in oltre 126 posizioni in tutto il mondo.

    In ogni caso, è importante sapere che la società madre di CyberGhost è Kape Technologies, nota in passato con il nome di Crossrider. Esatto, la stessa Crossrider che aveva la cattiva reputazione di installare malware e adware sui dispositivi degli utenti.

    Ciononostante, Kape Technologies sostiene di aver cambiato direzione da allora e attualmente è proprietaria di alcune VPN, tra cui ExpressVPN.

    Posizioni di server

    Più posizioni implicano la possibilità di avere a disposizione più opzioni di connessione a livello mondiale e locale. Più server implicano connessioni più veloci, in quanto si riducono le possibilità di sovraffollamento. Inoltre, server più vicini alla propria posizione garantiscono un ping minore rispetto a quando ci si connette a server più lontani.

    CyberGhost: Oltre 11.700 server in 126 posizioni in 100 Paesi

    Surfshark: Più di 3200 server in 200 posizioni* in 100 Paesi

    *Alcune posizioni di Surfshark sono solamente virtuali e non hanno una posizione fisica.

    Va sottolineato che Surfshark presenta più posizioni di server, il che ti permette di passare a un’opzione alternativa in caso di cali di velocità.

    Inoltre, Surfshark offre una pletora di indirizzi IP statici e un IP dedicato a un costo aggiuntivo. Entrambe le soluzioni funzionano in modo simile: anziché cambiare l’indirizzo IP ogni volta che ci si connette a un server diverso, l’indirizzo IP rimane lo stesso. Ciò implica minori possibilità di imbattersi con i CAPCTHA. Il compromesso potrebbe essere una connessione più lenta.

    CyberGhost offre anche l’accesso con IP statico. In ogni caso, per utilizzare questa funzionalità è necessario acquistare un indirizzo IP dedicato.

    Velocità dei server

    Abbiamo condotto alcuni test per scoprire quale provider VPN offre migliore velocità e affidabilità. Per prima cosa, abbiamo testato la nostra velocità di Internet senza utilizzare una VPN per stabilire un punto di riferimento:

    • Ping (ms): 2
    • Download (Mbps): 500,38
    • Upload (Mbps): 510,68

    Poiché entrambi i provider supportano il protocollo WireGuard (un insieme di regole che determinano il modo in cui una VPN si connette), abbiamo deciso di utilizzarlo per fare un confronto equo:

    Surfshark
    CyberGhost
    Download (Mbps) - Server locale
    381,40
    441,68
    Upload (Mbps) - Server locale
    265,15
    214,62
    Ping (ms) - Server locale
    4
    4
    Download (Mbps) - Server internazionale
    372,46
    122,07
    Upload (Mbps) - Server internazionale
    19,02
    17,30
    Ping (ms) - Server internazionale
    78
    78

    Nota: la velocità di Internet può variare in qualsiasi giorno in quanto dipende da molteplici fattori: il tuo fornitore di servizi Internet, la tua posizione e la posizione del server VPN a cui stai cercando di connetterti.

    Come puoi notare, entrambi i provider offrono una connessione VPN veloce che dovrebbe permettere di gestire senza problemi le attività di upload, download, gaming, streaming e navigazione.

    Prestazioni di streaming

    Non tutte le VPN garantiscono protezione sulla piattaforma di streaming desiderata, pertanto vediamo quelle con cui Surfshark e CyberGhost funzionano:

    Surfshark
    CyberGhost
    Netflix
    check
    check
    BBC iPlayer
    check
    check
    HBO Max
    check
    check
    Amazon Prime Video
    check
    uncheck
    Disney+
    check
    check
    Hulu
    check
    check
    YouTube
    check
    check

    Liberatoria: vietiamo l’utilizzo dei servizi di Surfshark per eventuali scopi illeciti, in quanto ciò va contro i nostri Termini di servizio. Assicurati di agire in conformità con tutte le leggi e le normative vigenti di altri fornitori di servizi, comprese quelle dei fornitori di servizi e dei siti web a cui accedi utilizzando Surfshark.

    CyberGhost vs. Surfshark VPN: protocolli

    Entrambe le aziende offrono gli stessi protocolli VPN. Ciononostante, vale la pena sottolineare che Surfshark VPN è disponibile su un numero maggiore di sistemi operativi rispetto a CyberGhost.

    Protocollo
    Surfshark
    CyberGhost
    OpenVPN
    Android, macOS, Windows, iOS, Linux
    Windows, Android, Linux, app FireTV
    IKEv2
    macOS, Android, iOS
    Windows, macOS, iOS
    WireGuard
    Windows, iOS, Android e macOS
    Windows (solo CyberGhost8), macOS, Android, iOS, Linux, app Android/FireTV

    Mentre CyberGhost permette di utilizzare l’app FireTV, grazie alla funzionalità smart DNS di Surfshark, avrai la possibilità di eludere i firewall e la censura su altri dispositivi, come per esempio la PlayStation o la smart TV.

    CyberGhost vs. Surfshark: audit

    Gli audit di sicurezza indipendenti sono essenziali in quanto dimostrano l’affidabilità di un provider. Ciò assume particolare importanza quando gli stessi vengono effettuati da società di audit rinomate, come Cure53, PricewaterhouseCoopers (PWC) e Deloitte. Gli audit possono variare da una recensione di un servizio specifico a un’analisi completa e dettagliata di un provider.

    Surfshark

    Nel 2018, Cure53 ha sottoposto ad audit le estensioni per browser di Surfshark. A ciò fece seguito nel 2021 un audit completo dell’intera infrastruttura di Surfshark VPN. Da quest’ultimo non sono emersi problemi di particolare importanza e le poche vulnerabilità “minori” sono state risolte rapidamente.

    Nel 2023, l’audit di Deloitte ha verificato la validità della politica di no-log di Surfshark.

    CyberGhost

    Analogamente a Surfshark, nel 2022 la politica di no-log delle attività di CyberGhost è stata sottoposta ad audit da parte di Deloitte.

    CyberGhost pubblica anche un Rapporto sulla trasparenza ogni 3 mesi. Tale rapporto condivide alcune informazioni come le seguenti:

    • Il numero di richieste di dati ricevute da diverse autorità;
    • Statistiche chiave sull’infrastruttura di CyberGhost VPN.

    Assistenza clienti

    Surfshark
    CyberGhost
    Live chat
    check
    check
    Supporto tramite e-mail
    check
    check
    Assistenza telefonica
    uncheck
    uncheck
    Base di conoscenze consultabile
    check
    check
    Guide video

    CyberGhost e Surfshark offrono entrambe un servizio di assistenza clienti cordiale e accessibile. Il servizio prevede la funzione della chat disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 (solamente in inglese), nonché una base di conoscenze consultabile e di alta qualità.

    Sicurezza e crittografia

    Surfshark
    CyberGhost
    Protocolli VPN
    OpenVPN, IKEv2, WireGuard
    OpenVPN, IKEv2, WireGuard
    Crittografia dei dati OpenVPN
    AES-256
    AES-256
    Crittografia del canale di controllo OpenVPN
    RSA-4096 (solamente per il componente aggiuntivo a pagamento Password Manager)
    Tecnologia di occultamento
    Offuscamento NoBorders
    Nessuna
    Tecnologia di occultamento aggiuntiva
    Kill Switch (tutte le piattaforme)
    Kill Switch (PC fisso e router)
    Stato del DNS
    DNS privato
    DNS privato

    Crittografia

    A un primo sguardo, Surfshark e CyberGhost offrono livelli di crittografia simili. Entrambe supportano il protocollo di crittografia standard AES-256-bit.

    Entrambe le VPN offrono anche chiavi RSA. Ad ogni modo c’è una differenza: Surfshark cripta completamente tutte le transazioni con chiavi simmetriche (AES) e asimmetriche (RSA). CyberGhost effettua la codifica solo con AES, salvo per il Password Manager, con il quale viene utilizzata la crittografia RSA. In ogni caso si tratta di una funzionalità aggiuntiva a pagamento.

    Oltre a ciò, CyberGhost non offre ulteriori funzionalità di protezione, come i server offuscati. Tali server (offerti da Surfshark) nascondono il fatto che si sta utilizzando una VPN anche al proprio fornitore di servizi Internet.

    E se l’offuscamento non fosse abbastanza, la funzionalità NoBorders di Surfshark porta la privacy ai massimi livelli. Quest’ultima è concepita appositamente per eludere i firewall o la censura oppressiva, permettendoti di navigare su Internet senza restrizioni.

    Kill switch

    Nel caso in cui la connessione VPN vada persa improvvisamente, la funzionalità kill switch interrompe la connessione a Internet. Sebbene ciò possa sembrare poco vantaggioso, in questo modo la tua privacy e i tuoi dati rimangono protetti.

    Sia Surfshark che CyberGhost offrono la funzionalità kill switch. Con Surfshark è disponibile su tutte le piattaforme. CyberGhost supporta la funzionalità su Windows, macOS, iOS e Android.

    Split tunneling

    Questa funzionalità permette agli utenti di decidere quali app o siti web sottoporre a crittografia. Gli utenti hanno la possibilità di scegliere se criptare soltanto una o due app ed escludere il resto, oppure il contrario, ovvero criptare tutte le app tranne alcune.

    Al momento, Surfshark offre tale funzionalità (Bypasser) su Windows e Android. CyberGhost offre lo split tunneling solamente per Android. È opportuno sottolineare che la funzionalità Bypasser di Surfshark funziona sia con le app che con i siti web. 

    Pratiche di logging

    CyberGhost e Surfshark affermano di non registrare i dati degli utenti, a parte i dati necessari per i pagamenti. Poiché le due VPN hanno sede in buone posizioni, lontane da leggi restrittive sulla privacy o da accordi di sorveglianza, possiamo contare sul fatto che entrambe rispettino tali pratiche.

    Conservazione dei dati degli utenti

    Entrambe le VPN utilizzano server con sola RAM, pertanto a ogni aggiornamento dei server, tutti i dati contenuti negli stessi vengono cancellati.

    Oltre a ciò, Surfshark si spinge oltre con il suo warrant canary.

    Mascheramento dell’indirizzo e-mail

    Surfshark possiede una funzionalità concepita per mascherare la vera identità degli utenti e ridurre le possibilità di ricevere spam: Alternative ID. La funzionalità è disponibile su ogni piano di abbonamento e genera nuovi dati personali online per le registrazioni online.

    CyberGhost non offre una funzionalità simile.

    Funzionalità di sicurezza aggiuntive

    Funzionalità
    Surfshark
    CyberGhost
    check
    check
    check
    uncheck
    check
    check
    Estensioni del browser
    check
    check
    check
    check
    check
    uncheck

    CyberGhost vs. Surfshark: prezzo

    CyberGhost e Surfshark sono entrambi dei provider VPN molto gettonati, apprezzati in particolare per i loro prezzi convenienti.

    Piano
    Surfshark
    CyberGhost
    Mensilmente
    $1545
    $1299
    6 mesi
    N/D
    $6,99/me.
    1 anno
    $3,49/me.
    N/D
    2 anni
    $2.19/me.
    $2,19/me.
    Garanzia di rimborso
    30 giorni
    45 giorni

    Surfshark vs. CyberGhost: Recensioni di Reddit

    Un utente di Reddit, paperplans5, ha creato una tabella di confronto delle VPN. Le VPN vengono sottoposte a revisioni paritetiche e i risultati vengono aggiornati costantemente. Si tratta di un’iniziativa della community volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla privacy online e ad aiutare le persone a scegliere gli strumenti VPN per garantire una maggiore sicurezza online.

    Alcuni dei criteri:

    giurisdizione, audit, velocità, protocolli, crittografia, protezione dalle fughe, disponibilità, server di proprietà, server con RAM, trasparenza, opzioni di pagamento, assistenza clienti, etica e funzionalità aggiuntive.

    In questa tabella, Surfshark si posiziona al secondo posto mentre CyberGhost al sesto.

    Recensione di Reddit: Surfshark

    Un utente di Reddit, amusedSyrup7877, condivide il suo punto di vista su Surfshark nel thread sui consigli per le VPN. Abbiamo sintetizzato il contenuto della recensione in un solo paragrafo:

    Surfshark è un’app multipiattaforma facile da usare, con velocità eccellenti e una politica di assenza di log. Surfshark supporta la condivisione di file P2P sui suoi oltre 3200 server. La rete di server più piccola di Surfshark e le estensioni del browser prive di controlli avanzati sono aspetti trascurabili. In ogni caso, Surfshark si distingue come scelta affidabile nel mercato delle VPN per il suo rapporto qualità-prezzo e per la sua protezione immediata.

    Recensione di Reddit: CyberGhost

    Un altro utente di Reddit, annoyedBaboon64592, condivide la sua recensione di CyberGhost nel thread sui consigli per le VPN. Abbiamo riassunto il tutto in un solo paragrafo:

    La VPN supera le sue aspettative. Con oltre 6000 server in 88 Paesi, CyberGhost garantisce lo sblocco necessario e i server P2P specializzati sono veloci e fanno bene il loro lavoro.

    Surfshark vs. CyberGhost: riepilogo

    Categoria
    Riepilogo
    Posizioni di server
    Con oltre 7000 server in 91 Paesi, CyberGhost è in testa alla maggior parte delle VPN in questa categoria.
    Velocità dei server
    Nei test di velocità che abbiamo condotto, Surfshark è risultata superiore.
    Protocolli
    Sebbene Surfshark e CyberGhost offrano gli stessi protocolli, Surfshark è disponibile su un numero maggiore di dispositivi.
    Audit
    Surfshark è stata sottoposta a tre audit indipendenti:
    1. per quanto riguarda le estensioni del browser.
    2. per quanto riguarda l’interfaccia VPN completa.
    3. Per quanto riguarda la politica di no-log delle attività.
    Ad oggi CyberGhost può contare soltanto un singolo audit indipendente.
    Base di conoscenze
    Stallo
    Sicurezza
    CyberGhost offre soltanto la crittografia AES-256 e non utilizza l’offuscamento, mentre Surfshark sì.
    Funzionalità aggiuntive
    In poche parole, Surfshark offre più funzionalità aggiuntive. Nonostante ciò, entrambe le aziende vantano una discreta varietà di funzionalità aggiuntive a pagamento che vale la pena provare.
    Prezzo
    I prezzi più accessibili per un piano di 2 anni sono i seguenti: Surfshark $2.19/me; Cyberghost $2,03/me.

    Surfshark offre ai suoi utenti una maggiore sicurezza grazie a funzionalità come l’offuscamento e la double VPN, mentre CyberGhost offre piani tariffari convenienti e un’ampia rete di server. In definitiva, spetta a te decidere quella che preferisci.

    Una VPN conveniente che fa il suo dovere
    Ottieni la protezione Surfshark oggi stesso
    Surfshark

    Altre recensioni e confronti di Surfshark

    Surfshark fa al caso tuo? Per aiutarti a scegliere nel migliore dei modi, ecco una recensione su Surfshark. Hai bisogno di maggiori dettagli prima di abbonarti a un servizio VPN? Non cercare altrove!

    Ecco come si posiziona Surfshark rispetto ad altre aziende del settore. Ed ecco i confronti tra i singoli provider VPN:

    FAQ

    Qual è la migliore tra Surfshark e CyberGhost?

    Nonostante ciò che potresti sentire sul web, Surfshark è migliore sotto molti aspetti. Il numero di funzionalità, il prezzo e le connessioni simultanee illimitate sono alcuni dei motivi.

    Surfshark è una valida opzione negli USA?

    Sì, Surfshark è un’ottima opzione negli USA in quanto offre la crittografia AES-256-bit, lo split tunneling, connessioni illimitate e oltre 700 server solamente negli USA. Goditi un’esperienza priva di monitoraggi grazie al fatto che la sede centrale di Surfshark si trova al di fuori dell’alleanza Five Eyes.