Come si fa a sapere se qualcuno ti spia il telefono? I segnali includono il surriscaldamento della telefono, riavvii improvvisi, la batteria che si scarica rapidamente, picchi di uso dei dati e altro ancora. Diamo un’occhiata da vicino ai 16 segnali che indicano la presenza di spyware sul telefono e come difendersi.
16 segnali che qualcuno ti spia sul telefono
Ecco i segnali di allarme più comuni, che indicano se il tuo telefono è stato clonato, tracciato, spiato o controllato da uno spyware:

1. Aumento del consumo di dati
Probabilmente avrai un’idea approssimata di quanti dati mobili utilizzi al mese. Se qualcuno ti spia il telefono, potrebbe usare la tua rete cellulare per scaricare i dati che ha raccolto su di te (l’unica alternativa è farlo attraverso il Wi-Fi). Fai attenzione se noti picchi improvvisi, perché potrebbero indicare la presenza di un’app spia.
Non tieni sotto controllo il consumo di dati? Ti consigliamo di iniziare subito a farlo. Anche se esistono versioni più sofisticate che si fanno notare appena, molti spyware consumano una grande quantità di dati.
Come controllare il consumo di dati su iPhone
Ecco come si fa a vedere le statistiche sull’uso dei dati su iPhone o iPad:
- Vai alle Impostazioni del telefono.

- Scegli Dati cellulare o Dati mobili.

- Scorri verso il basso fino ai dettagli sull’utilizzo dei dati relativo alle app per iOS.

Qui puoi vedere la quantità totale di dati utilizzati e quanto consuma ciascuna app; per identificare le attività sospette, cerca eventuali picchi di utilizzo dei dati mobili. Premi periodicamente Reimposta statistiche in fondo alla schermata delle impostazioni dei dati per semplificare il monitoraggio.
Come controllare il consumo di dati su Android
La procedura per controllare l’utilizzo di dati può variare leggermente a seconda del dispositivo e della versione di Android, ma in generale sarà simile a quanto segue:
- Apri l’app Impostazioni.

- Vai alle impostazioni di Rete e internet.

- Tocca la sezione Utilizzo dati app.
Le impostazioni di Android mostrano la quantità totale di dati utilizzati e quelli consumati da ciascuna app durante un certo periodo di tempo, così puoi controllare la presenza di attività insolite.

2. Attività inconsuete sugli account collegati (Google, Facebook, iCloud)
Accessi sospetti e altre attività insolite sulle piattaforme come Google e Facebook possono indicare una breccia nelle tue difese.
Per i dispositivi Apple, le falle di sicurezza nel sistema iCloud possono permettere ai cybercriminali di accedere alle tue informazioni utilizzando uno spyware. Possono addirittura accedere ad altri account, se sono collegati al tuo iCloud e le tue credenziali di accesso sono archiviate lì.
Qualsiasi attività sospetta su uno dei tuoi account deve essere presa sul serio e controllata subito. Dopo tutto, c’è la possibilità che un hacker abbia preso il controllo del tuo dispositivo.
Per cui, se sospetti ad esempio che il tuo account Facebook sia stato hackerato, la prima cosa da fare è cambiare la password e controllare gli accessi dell’account.
3. Pop-up strani
Se ricevi notifiche push di falsi avvisi di virus, il tuo telefono potrebbe essere stato infettato da un adware, ovvero un tipo di malware piuttosto invadente.
Non stiamo parlando dei messaggi dei cookie o le finestre che ti chiedono di disattivare l’ad blocker. Anche se fastidiosi, questi elementi cono abbastanza comuni e non rappresentano un pericolo. Invece, fai attenzione a pop-up completamente sconosciuti che sembrano provenire da una fonte non affidabile.
Nel migliore dei casi saranno solo un fastidio, ma potrebbero anche essere parte di un tentativo di phishing. In ogni caso, è meglio tenerli sotto controllo e verificare che non rappresentino una minaccia per la tua sicurezza.
4. Il telefono è più lento
È normale che i telefoni più vecchi diventino un po’ più lenti col tempo, ma i rallentamenti non andrebbero mai sottovalutati. Gli spyware utilizzano una discreta potenza di calcolo per tenerti sotto controllo e la velocità ne risente spesso, anche nei telefoni più nuovi.
Anche così, però, i rallentamenti causati dagli spyware sono difficili da individuare e risolvere. Le app dannose di solito non mandano direttamente in tilt il dispositivo, e possono volerci settimane o addirittura mesi prima che si verifichi un cambiamento percepibile.
Un problema diverso è capire cosa sta causando il calo di prestazioni. Si tratta davvero di uno spyware o è solo il tuo telefono che comincia a essere un po’ vecchio? Probabilmente dovrai indagare un po’ più a fondo per capirlo.
5. Riavvii inaspettati
Il telefono non dovrebbe riavviarsi da solo, a meno che non sia tu a volerlo o a causa di un errore molto grave. Se si riavvia spesso e all’improvviso, può darsi che il tuo telefono sia stato hackerato.
Potresti pensare che questi riavvii indichino che il telefono si sta guastando, ma le due cose non sono quasi mai collegate. È più probabile che un hacker sia riuscito ad accedere da remoto al tuo dispositivo con privilegi amministrativi e che i riavvii facciano parte delle operazioni che sta eseguendo sul tuo telefono.
6. Il dispositivo impiega molto tempo a spegnersi o non si spegne correttamente
Questo potrebbe essere un segnale difficile da notare se anche tu, come molte altre persone, non spegni mai il telefono. Fai una prova, e se noti che il telefono ci mette molto tempo a spegnersi – o non si spegne proprio – la causa potrebbe essere un’interferenza causata da uno spyware.
In modo simile a un computer, il telefono deve interrompere tutti i processi attivi prima di spegnersi. Molti spyware sono progettati per interferire con il processo di spegnimento affinché l’hacker possa mantenere l’accesso diretto al dispositivo.
Se noti che il telefono impiega molto tempo per spegnersi, ti consigliamo di analizzarlo a fondo: il colpevole potrebbe essere un’app dannosa.
7. Email bloccate
Quando invii un’email a un amico o un collega di lavoro, viene bloccata dal suo firewall? Questo problema può indicare la presenza di un software dannoso sul tuo telefono che interferisce con le email.
Un’altra possibilità è che un hacker sia riuscito ad accedere fisicamente al tuo account email e l’abbia utilizzato per inviare spam. Come risultato, anche le tue vere email vengono contrassegnate come spam, a causa dell’attività sospetta proveniente dal tuo account.
In ogni caso, se c’è un problema relativo alla consegna delle email, potrebbe essere un segnale che qualcuno ha hackerato il tuo dispositivo.
8. Lo schermo si accende all’improvviso
Quando blocchi il tuo dispositivo mobile e lo metti giù, lo schermo dovrebbe rimanere spento finché non ricevi una notifica. Se invece si attiva all’improvviso e non hai ricevuto nessuna chiamata o messaggio, può darsi che qualcuno sia riuscito ad hackerare il tuo smartphone.
Quando lo schermo si accende, di solito significa che ci sono dei processi in esecuzione in background. Anche le app normali possono attivarlo, ma di solito te ne accorgi. Se lo schermo inizia ad accendersi frequentemente senza un motivo preciso, è meglio analizzare il telefono per vedere se ci sono delle app spyware.
9. Interferenze con altri dispositivi
Ti è mai capitato di sentire interferenze da parte di dispositivi elettronici vicini mentre eri al telefono? Quel ronzio statico, quei clic che vanno e vengono senza motivo?
Beh, non dovresti sentire nulla del genere se non sei effettivamente al telefono. Se ti succede, la causa potrebbe essere un’app spia. Quando uno spyware ascolta ciò che viene pronunciato vicino al dispositivo e invia informazioni alla persona che ti spia, può causare interferenze di questo tipo.
10. Rumori strani durante le telefonate
Gli smartphone moderni utilizzano sistemi avanzati di cancellazione del rumore e connessioni digitali, quindi non dovresti sentire suoni inspiegabili come eco, fruscii o voci lontane.
È difficile che si tratti di una cimice come nei film di James Bond, ma anche gli spyware e i problemi dovuti a sistemi di crittografia inefficaci possono causare problemi di questo tipo. Se qualcuno sta intercettando le tue chiamate – soprattutto su app come Zoom, WhatsApp o FaceTime – potresti notare disturbi audio persistenti o rumori strani che non spariscono nemmeno dopo aver riavviato la chiamata o cambiato rete.
Se questi suoni si ripresentano spesso, è possibile che il tuo telefono sia sotto controllo.
11. SMS strani
Se sei una di quelle persone a cui non piace parlare al cellulare, ci sono altri elementi che possono indicare che qualcuno ti spia sul telefono, ad esempio i messaggi di testo.
Se ricevi SMS strani (più strani del tipico spam di marketing), potrebbe trattarsi di messaggi di controllo indirizzati a uno spyware presente sul tuo telefono. Segnali come simboli strani, troppi errori di ortografia e combinazioni di caratteri insolite sono indizi evidenti.
Oltre a ricevere messaggi di testo strani, potresti trovare degli SMS inviati dal tuo dispositivo e che non ricordi di avere scritto. Potrebbe essere solo una svista – capita a tutti – ma se succede regolarmente, questi messaggi misteriosi potrebbero essere stati inviati da un cybercriminale che ha preso il controllo del tuo telefono.
12. La batteria si scarica rapidamente
Ultimamente devi ricaricare il telefono più spesso del solito? Certo, alcune nuove app consumano più batteria del normale, ma se non hai installato nulla di recente, che cosa significa? In questo caso, potrebbe trattarsi di uno spyware.
Queste app hanno bisogno di elettricità per funzionare, proprio come qualsiasi altra applicazione. E se rimangono sempre attive, ad esempio per registrare le tue chiamate o i messaggi che mandi, potrebbero consumare un sacco di batteria.
Nel caso fosse semplicemente la batteria che sta diventando vecchia, prova a usarla in un altro dispositivo per confrontarne le prestazioni. Se il tuo smartphone non ha una batteria intercambiabile, portalo a un centro di assistenza tecnica per controllare le condizioni della batteria.
13. La batteria si scalda anche quando il telefono non è in uso
Una cosa è che la batteria si scaldi dopo ore di streaming o doomscrolling, e un’altra completamente diversa è che succeda quando non lo usi.
Se si tratta di un caso isolato, può darsi che la causa sia un’app che funziona male; se invece il tuo telefono diventa bollente troppo spesso, può darsi che ci sia qualcosa di più serio sotto, ad esempio potrebbe essere colpa di uno spyware.
Il motivo è semplice: anche se non stai usando il telefono, lo spyware può rimanere attivo in background consumando la batteria. Molte app fraudolente, di fatto, consumano una grande quantità di risorse, per cui possono surriscaldare facilmente il telefono.
14. Le app hanno accesso alla memoria senza che tu le abbia autorizzate (su telefoni Android)
Se il tuo telefono Android consente di scaricare e installare app al di fuori del Google Play Store senza chiederti prima il permesso, potresti avere a che fare con uno spyware mobile.
Per capire se è il tuo caso, controlla le autorizzazioni di accesso alla memoria nelle Impostazioni. Guarda se ci sono app che non conosci e che possono salvare dati: in quel caso, c’è una buona probabilità che qualcuno stia spiando il tuo telefono Android.
15. Scarsa qualità degli screenshot
C’è un tipo di spyware, chiamato keylogger, che registra ciò che digiti. Se una di queste app è presente sul tuo telefono, può influenzare diversi aspetti del suo funzionamento, compresa la possibilità di fare screenshot.
Gli spyware possono interferire con il sistema nel suo complesso, causando problemi come rallentamenti e cali delle prestazioni. Se questi problemi diventano seri e il telefono fa fatica a eseguire anche i processi più semplici, potrebbe risentirne anche la qualità degli screenshot.
16. Il correttore automatico funziona male
Maledetto correttore automatico… Chi non l’ha pensato almeno una volta? L’autocorrezione è sempre un po’ imprevedibile, ma se inizia a comportarsi in modo strano o a rispondere con un ritardo costante, potrebbe esserci un keylogger in azione.
Spesso, le app spia che vogliono monitorare ciò che scrivi colpiscono direttamente alla fonte, ovvero la tastiera o il sistema di correzione automatica. Se all’improvviso noti qualcosa di strano nel modo in cui scrivi, potresti essere finito nel mirino di un hacker.
Come impedire agli spyware di infettare il tuo telefono
Le app spyware fanno paura, ma ci sono molte cose che puoi fare per evitare che finiscano sul tuo telefono. Ecco alcuni consigli per proteggere il tuo smartphone dagli spyware:
- Usa un software antivirus: un buon antivirus non rileva solo gli spyware, ma impedisce anche a tutti gli altri malware di accedere al tuo telefono. I programmi come Surfshark Antivirus analizzano i download, le installazioni di app e l’attività dei siti web tramite la Protezione in tempo reale, bloccando i software dannosi prima che possano danneggiare il dispositivo.
Le funzionalità avanzate di Surfshark Antivirus, come Cloud Protect, cercano file sconosciuti nel cloud, mentre la protezione antimanomissione impedisce ai cybercriminali di sabotare i tuoi file e il tuo antivirus. - Utilizza una VPN (rete privata virtuale): la VPN protegge il telefono dagli spyware perché nasconde l’indirizzo IP (Internet Protocol) ed esegue la crittografia del traffico internet. In questo modo, per hacker e cybercriminali diventa più difficile tracciare la tua attività online o rubare i tuoi dati personali. Molti spyware hanno bisogno di tracciare l’IP e di una connessione non protetta, ma la VPN rende la tua navigazione privata.
Alcune VPN offrono anche delle funzionalità extra, come CleanWeb di Surfshark, che aggiunge un’ulteriore barriera alle tue difese digitali. CleanWeb blocca i tracker, tutti i tipi di annunci conosciuti e l’accesso ai siti pericolosi, per impedirti di scaricare per sbaglio contenuti dannosi e ridurre così il rischio complessivo di infezioni. - Mantieni aggiornato il telefono: anche se possono risultare un po’ fastidiosi, gli aggiornamenti del sistema operativo esistono per un motivo. Gli sviluppatori delle nostre app e piattaforme preferite conoscono le loro falle di sicurezza e rilasciano aggiornamenti proprio per risolvere questi problemi. Ti consigliamo di controllare regolarmente la presenza di nuove versioni disponibili per mantenere il tuo dispositivo il più sicuro ed efficiente possibile.
- Non utilizzare terze parti: abilitare app non supportate su dispositivi Android o fare il jailbreak dell’iPhone (cioè rimuovere le restrizioni del sistema) rendono il telefono molto più vulnerabile ad attacchi ed exploit. Non scaricare app da fonti sconosciute e limitati ai provider di fiducia che trovi negli app store ufficiali, cioè Google Play Store per Android e Apple App Store per iPhone.
- Fai attenzione online: il buon senso è l’arma più potente del tuo arsenale. Siti web poco affidabili, link con URL sospetti e strani allegati delle email possono nascondere seri pericoli. Per farla breve: non fare clic su cose che non conosci.
- Spegni il Bluetooth quando non lo usi: l’invio di messaggi o file non richiesti sul telefono tramite Bluetooth prende il nome di “bluejacking”. Di solito si tratta di uno scherzo non pericoloso, ma c’è anche chi utilizza questa tecnica per spiare gli altri e installare file infetti sul telefono del destinatario.
- Non lasciare mai il telefono incustodito: blocca lo schermo e tieni il telefono sempre con te per impedire che venga hackerato. Gli hacker “old-school” possono approfittare della distrazione di chi lascia il telefono incustodito in pubblico, per installare manualmente uno spyware mentre nessuno guarda. Per sicurezza, non perdere mai di vista il telefono.
Seguendo questi consigli, il tuo telefono sarà molto più al sicuro e protetto dagli hacker. Ricorda che gli spyware sono solo uno dei tanti strumenti utilizzati dai cybercriminali. Per saperne di più, leggi i nostri consigli su come sapere se ti hanno hackerato il telefono.
Cosa fare se ti spiano il telefono
Vediamo cosa puoi fare se pensi di avere uno spyware sul cellulare.
Installa un antivirus
L’antivirus serve a prevenire le infezioni, ma è utile anche se hai già uno spyware sul telefono.
Ad esempio, Surfshark Antivirus ti consente di eseguire scansioni su richiesta per rilevare, isolare e rimuovere gli spyware. Si tratta di scansioni manuali che puoi fare quando hai paura che una potenziale minaccia sia riuscita a penetrare nel tuo telefono.
Attiva l’autenticazione a 2 fattori (2FA)
Di per sé l’autenticazione a due fattori non elimina gli spyware, ma ti aiuta a proteggere i tuoi account nel caso in cui il tuo telefono sia stato hackerato.
L’ideale è impostare la 2FA in modo che richieda l’autenticazione tramite un altro dispositivo. Dopo tutto, se ricevi semplicemente un SMS o un’email sul telefono per confermare l’accesso, anche la persona che ha hackerato il tuo smartphone potrà vederlo.
Cambia le password
Modificare le password è un’altra misura di sicurezza importante, se pensi che il tuo telefono sia sotto controllo. Inoltre, l’ideale è farlo su un altro dispositivo.
Sai perché? Un hacker potrebbe riuscire a vedere tutto quello che fai sul telefono. In altre parole, se usi lo stesso telefono per cambiare le password, la persona che ha hackerato il tuo dispositivo potrebbe intercettarle.
Rimuovi manualmente i software spia da Android
Sul tuo telefono potrebbero esserci delle app spyware con nomi come spy, monitor e altre parole piuttosto esplicite. Vediamo come trovarle:
- Vai alle Impostazioni.
- Seleziona App.
- Vai a Gestisci app o Servizi in esecuzione.
- Controlla i nomi delle app per vedere se ce n’è qualcuna che ti insospettisce.
Se trovi un’app sconosciuta che non ti convince, cercala su Google. Se noti qualcosa di strano, disinstallala subito.
Un altro metodo consiste nel controllare manualmente le cartelle e i file del sistema alla ricerca di nomi sospetti. Vediamo come si fa:
- Apri il file manager. A seconda del dispositivo, potrebbe chiamarsi File di Google, I miei file o qualcosa di simile.
- Accedi alla Memoria interna (quella del telefono o la scheda SD).
- Seleziona Android.
- Seleziona Dati.
- Controlla le cartelle e le app per vedere se hanno dei nomi sospetti.
Rimuovi manualmente i software spia da iOS
Quasi sempre, per spiare un iPhone è necessario che sia stato fatto il jailbreak, e anche così gli spyware hanno bisogno di uno strumento di installazione di terze parti per funzionare.
Anche se non è un metodo infallibile, puoi controllare se sono presenti app come Cydia o Icy. Se ce n’è una, significa che il tuo telefono è stato sottoposto a jailbreak.
Un altro metodo è controllare che tutte le app che hai installato si trovino anche sull’App Store ufficiale. In caso contrario, è probabile che il tuo telefono abbia subito un jailbreak. In entrambi i casi, la soluzione migliore è installare la versione di iOS più recente.
Una terza possibilità è che qualcuno stia usando un’app di parental control (ovvero le app senza jailbreak), come mSpy, che consente di vedere quello che carichi su iCloud. In questo caso, la soluzione più semplice è cambiare la password di iCloud.
Come ripristinare le impostazioni di fabbrica su Android e iPhone
A mali estremi, estremi rimedi. Se nessuno di questi metodi funziona, può darsi che tu debba ripristinare le impostazioni di fabbrica per rimuovere lo spyware dal telefono. Tieni presente che in questo modo cancellerai tutto il contenuto del dispositivo: impostazioni, app, contatti, file e qualsiasi altra cosa. Ricordati di fare un backup degli elementi più importanti prima di ripristinare le impostazioni di fabbrica.
Ripristino della impostazioni di fabbrica su Android
Come sempre, la procedura esatta può variare leggermente in base al modello e alla versione di Android. In generale, la procedura per ripristinare le impostazioni di fabbrica su Android dovrebbe essere più o meno così:
- Assicurati che il telefono sia carico o collegato al caricabatterie.
- Vai al menu delle Impostazioni (scorri verso l’alto nella schermata principale e seleziona l’icona appropriata).
- Tocca Sistema.
- Tocca Avanzate.
- Vai a Opzioni di reimpostazione.
- Seleziona Cancella tutti i dati (ripristino delle impostazioni di fabbrica).
- Tocca Cancella tutti i dati.
- Se ti viene chiesto, inserisci il PIN.
- Tocca Cancella tutti i dati per confermare.
Ripristino delle impostazioni di fabbrica su iPhone
Prima di ripristinare le impostazioni di fabbrica su un dispositivo iOS, è consigliabile fare un backup dei file su iCloud. Dopo aver completato il backup:
- Vai alle Impostazioni.
- Seleziona Generali.
- Tocca Trasferisci o inizializza iPhone.
- Tocca l’opzione Inizializza contenuto e impostazioni.
- Se ti viene chiesto, inserisci la password del dispositivo e/o la password associata al tuo ID Apple.
- Tocca Inizializza iPhone per continuare.
Il ripristino delle impostazioni di fabbrica è la soluzione più drastica per eliminare le app spia, ma è anche il modo più sicuro per avere un telefono pulito e libero da spyware.
È possibile spiare una persona con il telefono spento?
Sì, esistono dei modi per spiare una persona tramite il telefono anche se è spento.
Un trucco comune usato dagli hacker è far sembrare che il telefono sia spento, quando in realtà non lo è. È possibile simulare lo stato di spegnimento bloccando lo schermo, disattivando le chiamate e silenziando le notifiche.
Ma questo non può essere fatto da remoto: prima, è necessario che qualcuno o qualcosa abbia compromesso il telefono. Trucchi del genere sono possibili solo se sul telefono è stato installato un malware.
Un altro argomento correlato è la modalità aereo. Per gli utenti iPhone, attivare la modalità aereo non significa che il telefono sia immune al monitoraggio. Finché il Bluetooth è attivo, il telefono continuerà a inviare segnali agli altri iPhone come parte del sistema che fa funzionare Dov’è e gli AirTag di Apple. Per cui, anche se gli hacker non possono accedere ai tuoi file, possono comunque tracciare la tua posizione.
Come fanno gli hacker ad accedere da remoto a un telefono?
Il modo più comune per hackerare un telefono è installare fisicamente un’app di monitoraggio da uno degli store ufficiali, ma il tuo cellulare può essere compromesso anche da remoto attraverso uno di questi metodi:
- Email sospette: così come non dovresti aprire link o allegati sospetti sul computer, è bene evitarli anche sul telefono.
- App compromesse: pensi che tutto quello che trovi nell’app store sia sicuro? Ci dispiace, ma non è così. Giusto per citare un dato, tra il 2023 e il 2024 un gruppo di ricercatori ha trovato più di 200 app dannose su Google Play, che sono state scaricate più di 3 milioni di volte. Insomma, è veramente facile scaricare un’app di terze parti che non sia stata controllata a dovere dall’app store.
- Jailbreaking: per installare app di terze parti sui prodotti Apple, è necessario fare il jailbreak, ma a quel punto il dispositivo rimane esposto a una miriade di rischi.
- App senza jailbreak: si tratta di una categoria particolare di app di monitoraggio per i dispositivi Apple, che spiano l’utente accedendo agli aggiornamenti del suo account iCloud.
Codici per vedere se il telefono è sotto controllo

I codici USSD (Unstructured Supplementary Service Data) sono codici brevi che permettono di accedere direttamente a determinate funzioni di rete, e possono tornare molto utili per verificare se qualcuno ascolta le tue chiamate.
Per provarli, digita i codici completi che trovi di seguito, compresi i simboli * e #, e tocca il pulsante di chiamata. Tieni presente che potrebbero non funzionare in tutti i paesi o con tutti i telefoni e operatori.
- Deviazione delle chiamate: digita *#62* per vedere se le tue chiamate vengono deviate verso un altro numero di telefono. Se vedi un numero diverso dal tuo, cercalo online perché potrebbe anche essere la segreteria telefonica del tuo operatore. In caso contrario, puoi digitare il numero ##002# per reimpostarlo.
- Inoltro delle chiamate: digita *#21# per vedere se le chiamate o gli SMS vengono automaticamente inoltrati a un altro numero. L’inoltro delle chiamate è diverso dalla deviazione perché può essere impostato con determinate condizioni, ad esempio quando il numero di telefono è occupato in una conversazione. Se scopri che l’inoltro delle chiamate è configurato male, puoi reimpostarlo digitando il numero ##002#, oppure puoi disattivarlo del tutto dalle impostazioni.
Concetto chiave: batti in astuzia i ficcanaso con l’aiuto di un antivirus
È possibile installare uno spyware su un telefono senza toccarlo? Sì.
È possibile capire se qualcuno ti spia il telefono? Sì, anche questo si può fare.
E quando ti rendi conto che la tua sicurezza è stata compromessa, puoi intervenire per risolvere il problema. Una cosa che puoi fare fin da subito è installare un programma antivirus per proteggere il tuo smartphone e tenere alla larga gli spyware.
Domande frequenti
Come si fa a capire se qualcuno ti spia il telefono?
Ci sono alcuni segnali che possono indicare che il tuo telefono è stato hackerato, come SMS strani, rumori insoliti durante le chiamate, surriscaldamenti improvvisi o riavvii senza motivo.
Qualcuno mi osserva tramite il telefono?
Nella maggior parte dei casi, nessuno può osservarti tramite il telefono senza che tu lo sappia. Ma se avessi uno spyware sul telefono, qualcuno potrebbe accedere alla videocamera o al microfono e tracciare la tua posizione. Per proteggere la tua privacy mantieni aggiornato il telefono, utilizza password complesse e valuta la possibilità di usare programmi di sicurezza come una VPN e un antivirus.
Qualcuno può spiarmi sul telefono senza che me ne accorga?
Sì, se una persona ha avuto accesso fisico al telefono e ha installato un software di monitoraggio, ora può spiarti sul cellulare.
Come faccio a bloccare il monitoraggio del telefono?
Ci sono vari modi per eliminare i software di monitoraggio dal telefono: esegui scansioni frequenti alla ricerca di malware, mantieni il sistema operativo sempre aggiornato, non scaricare app sospette e, se non basta, ripristina il telefono alle impostazioni di fabbrica.
Si può usare l’indirizzo IP per spiare un telefono?
Non è possibile utilizzare direttamente l’indirizzo IP per spiare un telefono, ma ci sono alcuni modi per sfruttare l’indirizzo IP in un attacco, per violare la sicurezza e la privacy della vittima.
Qualcuno può spiarmi sul telefono tramite i contatti collegati?
No, in genere gli hacker non possono spiare direttamente un telefono tramite i contatti collegati, ma se hai uno spyware sul telefono o condividi dati personali tramite app che hanno accesso ai contatti, qualcuno potrebbe ricavare delle informazioni da quei contatti. Fai sempre attenzione alle app e ai servizi a cui concedi autorizzazioni.
È possibile per un’altra persona vedere esattamente quello che faccio sul telefono?
Sì, qualcuno potrebbe riuscire a monitorare le tue attività, come la cronologia di navigazione, le chiamate, gli SMS o persino ciò che accade in tempo reale sullo schermo, a patto che sul telefono sia stato installato uno spyware. Per proteggere il tuo telefono utilizza password robuste, aggiorna regolarmente i software e utilizza app di sicurezza affidabili come una VPN o un antivirus.