
Nel mondo in continuo sviluppo dei provider di reti private virtuali (VPN), tre giganti del settore si fronteggiano testa a testa in termini di popolarità: Surfshark, NordVPN ed ExpressVPN.
Sebbene ognuno rappresenti una scelta eccellente, si tratta di prodotti ben distinti. Tutti e tre hanno caratteristiche e vantaggi unici, motivo per cui uno potrebbe soddisfare meglio le tue esigenze rispetto agli altri.
Esaminiamo NordVPN, Surfshark ed ExpressVPN più in dettaglio, in modo da poter prendere una decisione informata sul tuo provider VPN.
Nota: Il materiale per i confronti descritti in questo articolo risale al 1° settembre 2024 ed è soggetto a modifiche.
Sommario
Surfshark vs. ExpressVPN vs. NordVPN ad un primo sguardo
Surfshark, ExpressVPN e NordVPN sono attualmente ai primi posti tra le VPN presenti sul mercato. Per cogliere davvero le differenze, occorre un’analisi approfondita. Prima di immergerti, ecco un rapido sguardo alle loro offerte principali:
Surfshark | NordVPN | ExpressVPN | |
---|---|---|---|
Connessioni simultanee | Illimitate | 10 | 8 |
Paesi con server | 100 | 111 | 105 |
N° di server | Più di 3,200 | 6365 | Più di 3000 |
Protocolli | OpenVPN, IKEv2, WireGuard | OpenVPN, IKEv2, NordLynx (WireGuard) | OpenVPN, IKEv2, Lightway |
Prezzo del piano più economico | $1.99/mese | $3,59/mese | $8,32/mese |
Cookie pop-up blocker | |||
Blocco annunci | |||
Audit indipendenti | |||
Server da 10 Gbps | |||
Assistenza 24/7 | |||
Garanzia di rimborso | 30 giorni | 30 giorni | 30 giorni |
*Disponibile solamente in determinate posizioni
Ora che abbiamo trattato i punti chiave, esaminiamo più da vicino ciascuna delle VPN.
Privacy
Innanzitutto una VPN è uno strumento per la privacy. Surfshark VPN, ExpressVPN e NordVPN hanno tutte sede in paesi che non hanno leggi in materia di conservazione dei dati e non tengono traccia della tua attività online.
Nota: Kape Technologies ha acquisito ExpressVPN nel dicembre 2021. Precedentemente nota come Crossrider, l’azienda è famosa per aver creato una piattaforma utilizzata per distribuire malware. Detto questo, non ci sono segnali d’allarme da quando ha cambiato nome ed è passata alla sicurezza informatica senza segni di attività problematica da parte di ExpressVPN.
Politiche di no-log
La politica di no-log consiste, per un’azienda, nel non tenere registri sull’attività online degli utenti. Di conseguenza, l’utilizzo dei dati, i timestamp di connessione o gli indirizzi IP (Internet Protocol) non vengono tracciati e le informazioni non vengono memorizzate. L’azienda conserva solo le informazioni necessarie per fornire un servizio di qualità senza violare la tua privacy.
Per quanto riguarda la politica di no-log, Surfshark, NordVPN ed ExpressVPN offrono tutte soddisfazione completa: non tengono traccia di ciò che stai facendo online. Nel caso di Surfshark, un audit condotto indipendente del 2023 da Deloitte conferma ulteriormente la loro dichiarazione di non archiviare i dati degli utenti, evidenziandone la legittimità.
Nel 2019, le autorità turche hanno persino sequestrato i server di ExpressVPN nell’ambito di un’indagine penale. I funzionari non hanno trovato dati personali sui server, incrementando in tal modo la credibilità della politica di no-log dell’azienda.
Posizioni delle sede centrali
Qualsiasi fornitore di servizi VPN affidabile deve avere sede in un paese in cui non esistono leggi sulla conservazione dei dati. Ciò significa che la legge non impone loro di conservare alcuna informazione sui clienti, il che è un prezioso primo passo verso la fornitura di sicurezza online privata.
La sede di NordVPN si trova a Panama, quella di ExpressVPN nelle Isole Vergini britanniche e quella di Surfshark nei Paesi Bassi. Nessuno di questi paesi ha leggi sulla conservazione dei dati, quindi sono ubicazioni adatte in cui una società VPN può stabilire la propria sede.
Punto chiave:
Puoi affidare la tua privacy online a uno di questi provider VPN. Tutti si astengono dal tracciare la tua attività online e hanno sede in paesi privi di leggi sulla conservazione dei dati.
Posizioni di server
Il numero di server e la loro posizione possono incidere molto sulla tua esperienza VPN. La congestione e la vicinanza dei server sono fattori critici nel determinare la velocità di connessione.
Più server, in più posizioni, significa che hai maggiori possibilità di trovare un server poco affollato nelle vicinanze, indipendentemente da dove ti trovi. ExpressVPN, NordVPN e Surfshark hanno reti di server diffuse, quindi la tua scelta potrebbe dipendere semplicemente da chi ha più server nelle posizioni a cui ti connetterai più frequentemente.
- Surfshark offre 3,200+ server* in 100 Paesi;
- NordVPN ha 6365 server in 111 paesi;
- ExpressVPN ha oltre 3000 server* in 105 paesi.
Tutti e tre i provider VPN hanno un numero simile di posizioni dei server. Surfshark ha la maggior parte dei server in Sud America, Asia, Africa e Medio Oriente, il che lo rende un’ottima scelta in queste aree.
NordVPN ha il maggior numero di server e posizioni disponibili. Dispone di moltissimi server in Nord America e in Europa, con oltre 1.970 server solo negli Stati Uniti.
Anche ExpressVPN ha un’infrastruttura server davvero notevole, ma ha meno server di Surfshark e un numero decisamente inferiore di server rispetto a NordVPN. Vale anche la pena notare che una piccola parte dei server di ExpressVPN è virtuale. Tutti i server di Surfshark e NordVPN sono fisici.
Punto chiave:
NordVPN è una buona opzione per gli utenti situati in Nord America ed Europa poiché la maggior parte dei suoi 6.365 server si trova in queste zone. Surfshark ha una rete di server più diffusa ed è un’ottima opzione per chi si trova in Sud America, Asia, Africa e Medio Oriente. ExpressVPN offre un pacchetto simile a Surfshark, con la sola differenza di avere un numero leggermente inferiore di server.
Prestazioni di streaming
Nel mondo ci sono due tipi di persone: quelle che sanno cosa significa vedere una schermata di buffering mentre stanno guardando il loro programma preferito e quelle che non sanno di cosa si tratta.
Per fortuna, è improbabile che una VPN rallenti la tua connessione a tal punto da non poter guardare contenuti video online. Quindi, finché la tua connessione funziona bene con il normale traffico Internet, il buffering non dovrebbe essere un problema.
I consigli di Netflix ci danno un’idea approssimativa della velocità necessaria per guardare film e programmi TV. Tieni presente che il numero può variare leggermente per altri servizi di streaming.
Qualità video | Velocità consigliata |
---|---|
Alta definizione (HD) – 720p | 3 Mbps |
Alta definizione completa (FHD) – 1080p | 5 Mbps |
Ultra-alta definizione (UHD) — 4K | 15 Mbps |
Alcune piattaforme di streaming potrebbero non funzionare bene con i provider VPN più piccoli. Per fortuna, non è questo il caso con Surfshark, NordVPN ed ExpressVPN. Funzionano tutti molto bene con le principali piattaforme di streaming, quindi dovresti essere in grado di guardare i tuoi programmi e film preferiti mentre ti godi una maggiore sicurezza di rete grazie a una VPN.
Punto chiave:
Non dovresti avere problemi con Surfshark, NordVPN o ExpressVPN quando cerchi una VPN per lo streaming. Mantengono tutti facilmente la velocità di connessione necessaria per guardare i contenuti online e funzionano bene con i migliori servizi di streaming.
Nota: ricorda che l’utilizzo dei servizi di Surfshark per attività illegali è severamente vietato e viola i nostri Termini di servizio. Assicurati che l’utilizzo dei servizi di Surfshark per le tue attività specifiche sia conforme a tutte le leggi e alle normative vigenti, comprese quelle dei fornitori di servizi e dei siti web a cui accedi usando Surfshark.
Velocità di connessione
La velocità di connessione dipende molto di più dall’affollamento e dalla posizione dei server. La crittografia, la larghezza di banda del server e la configurazione della rete sono importanti nel determinare la velocità di connessione VPN.
Per vedere quale dei tre provider VPN è il più veloce basta eseguire un test di velocità. Quindi abbiamo lanciato Ookla Speed Test e confrontato le velocità medie su un server locale e su server a Dallas, Tokyo e Sydney per verificare le prestazioni di ciascun provider di servizi VPN.
Per ottenere le migliori velocità, abbiamo utilizzato il protocollo più veloce di ciascun provider. Per Surfshark, abbiamo usato WireGuard. E per NordVPN ed ExpressVPN abbiamo utilizzato i rispettivi protocolli proprietari, ossia NordLynx e Lightway.
Nota:
Il test della velocità delle VPN è stato effettuato il 1° settembre 2024.
I risultati per ogni utente possono essere univoci e variare di giorno in giorno. Se desideri risultati più accurati, ti consigliamo di eseguire un test identico sulla tua rete domestica.
Prima di connetterci a una VPN, abbiamo eseguito un test di velocità per determinare la velocità di base. Serve come punto di riferimento per vedere quanto una connessione VPN influisce sulla velocità.
- Velocità di download — 266,89 Mbps;
- Velocità di upload — 214,97Mbps;
- Ping — 110ms.
Tipo di velocità | Surfshark | NordVPN | ExpressVPN |
---|---|---|---|
Velocità di download con il server locale (Mbps) | 319,65 | 336,45 | 309,88 |
Velocità di upload con il server locale (Mbps) | 221,50 | 228,16 | 231,84 |
Ping del server locale (Mbps) | 135 | 21 | 63 |
Velocità di download media con il server internazionale (Mbps) | 274,47 | 273,75 | 243,52 |
Velocità di upload media con il server internazionale (Mbps) | 63,01 | 55,42 | 125,63 |
Ping medio del server internazionale (Mbps) | 359 | 343 | 358 |
I risultati su un server locale sono stati quasi identici, con solo lievi differenze.
Ma i server VPN internazionali la differenza c’è stata, eccome. Surfshark e NordVPN hanno mostrato risultati simili. Situazione prevedibile dato che NordLynx è costruito attorno al protocollo WireGuard. Sebbene ExpressVPN abbia registrato velocità di download leggermente inferiori su tutti i server internazionali, le sue velocità di upload sono state considerevolmente più elevate.
Tieni presente che la velocità di download ha il maggiore impatto sulla tua esperienza di navigazione. Se carichi regolarmente file di grandi dimensioni online, vale la pena considerare la differenza nella velocità di upload.
Punto chiave:
Tutti e tre i fornitori hanno mostrato risultati quasi identici nel test di velocità del server locale. Per quanto riguarda i server internazionali, Surfshark e NordVPN hanno avuto una velocità di download leggermente superiore, mentre ExpressVPN ha avuto una velocità di upload superiore.
In sintesi, Surfshark o NordVPN potrebbero essere le opzioni migliori per gli utenti occasionali, mentre ExpressVPN può aiutare gli utenti che caricano regolarmente file di grandi dimensioni online.
Protocolli VPN
I protocolli VPN sono insiemi di regole che determinano il modo in cui i dati si spostano tra il dispositivo e un server VPN. Senza entrare troppo nei dettagli, questi protocolli consentono agli utenti di stabilire una connessione sicura a Internet.
WireGuard, IKEv2, e OpenVPN sono considerati i migliori protocolli VPN per la loro velocità e funzionalità di sicurezza. Alcune aziende hanno creato i propri protocolli, come ha fatto ExpressVPN con Lightway o NordVPN con il suo NordLynx. Abbiamo testato entrambi e si sono dimostrati buone opzioni.
Protocollo | Surfshark | NordVPN | ExpressVPN |
---|---|---|---|
OpenVPN | |||
IKEv2 | |||
WireGuard | |||
Lightway |
OpenVPN è il più lento tra questi, ma è in circolazione da molto tempo ed è una scelta affidabile e sicura. IKEV2 è un’opzione eccellente per i dispositivi mobili perché si riconnette automaticamente quando si passa da una rete all’altra. WireGuard è il protocollo VPN più veloce disponibile oggi, motivo per cui NordVPN lo ha scelto per costruire NordLynx.
OpenVPN, IKEv2 e WireGuard sono tutti ampiamente utilizzati. Lightway, d’altra parte, è stato creato da ExpressVPN ed è disponibile solo con i loro servizi. È open source, quindi chiunque può testarlo. Proprio come i protocolli sicuri sopra menzionati, Lightway non ha vulnerabilità note.
Punto chiave:
Tutti i protocolli utilizzati da Surfshark, NordVPN o ExpressVPN sono veloci, affidabili e sicuri. Se desideri la connessione più veloce, puoi scegliere Wireguard, NordLynx o Lightway, ma non puoi sbagliare con i protocolli disponibili.
Assistenza clienti
A volte, qualcosa va storto. In questi casi, è indispensabile un buon team di assistenza clienti pronto ad aiutarti.
Per fortuna, Surfshark, NordVPN ed ExpressVPN offrono tutti ampie basi di conoscenza, supporto live chat 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e sistemi di ticketing via e-mail. I loro centri di assistenza hanno risposte alle domande più comuni e, se hai un problema che non riesci a risolvere da solo, gli agenti dell’assistenza clienti sono pronti ad aiutarti in qualsiasi momento.
Parlare con un agente dell’assistenza clienti in chat dal vivo è un’esperienza rapida e semplice con uno di questi fornitori. Il personale è ben informato e tutte le domande che non possono essere risolte sul posto vengono inoltrate a un sistema di ticketing. In ogni caso, il tuo problema non rimarrà senza risposta.
Per chi ama i contenuti video, ogni provider ha caricato su YouTube guide dettagliate. Chi non ha voglia di leggere gli articoli dell’help desk può guardare i loro video e trovare assistenza per i problemi più comuni.
Punto chiave:
Surfshark, NordVPN ed ExpressVPN hanno tutti ottimi team di assistenza clienti e ricche knowledge base. Se hai problemi a utilizzare i loro servizi, ti assicuriamo che troverai persone pronte ad aiutarti.
Audit
Nel mondo delle VPN, gli audit indipendenti stabiliscono se le dichiarazioni dell’azienda corrispondono al vero. Ogni provider può dire quello che vuole sulle capacità di una VPN, ma queste sono solo parole vuote se non sono supportate da dati fattuali.
I creatori di VPN ottengono punti bonus se gli audit vengono effettuati da società ben note e rispettabili come Cure53, PwC (PricewaterhouseCoopers) o Deloitte. Accettare di sottoporsi a tali audit mostra che un’azienda è disposta a sostenere il proprio prodotto e che è meritevole di fiducia. Come ci si aspetterebbe dai principali provider VPN, Surfshark, NordVPN ed ExpressVPN sono state tutte sottoposte a più audit nel corso degli anni.
Audit di Surfshark
Nata nel 2018, Surfshark è l’azienda più giovane delle tre. Mentre alcune società inizialmente non pensano lontanamente a sottoporsi a un audit nei primi anni di sviluppo, Surfshark ha iniziato presto con un audit del 2018 relativo alle estensioni del suo browser, condotto da parte di Cure53. Nel 2021, Cure53 ha anche verificato l’intera infrastruttura server, a cui è seguito un report di garanzia di Deloitte che ha verificato l’impegno di Surfshark VPN a non tracciare i dati di navigazione.
Durante questi audit non sono state rilevate criticità e tutti i problemi minori sono stati risolti rapidamente.
Audit di NordVPN
NordVPN ha ulteriormente ribadito la sua dichiarazione di no-log, poiché la sua politica di no-log è già stata verificata quattro volte. I primi due audit sono stati eseguiti da PWC nel 2018 e nel 2020, con rapporti di garanzia emessi di Deloitte nel 2022 e nel 2023.
Inoltre, VerSprite ha condotto un audit delle app di NordVPN nel 2019, mentre Cure53 ha verificato la sicurezza delle app e dell’infrastruttura nel 2022. Proprio come con Surfshark, tutte le vulnerabilità rilevate sono state rapidamente risolte e non sono stati rilevati problemi critici.
Audit di ExpressVPN
Anche per ExpressVPN, ovviamente, le società di revisione indipendenti hanno effettuato una valutazione approfondita. PwC ha verificato l’informativa sulla privacy di ExpressVPN nel 2019 e la sua politica di no-log è stata certificata in un audit svolto da KPMG del 2022. Inoltre, nel 2022, Cure53 ha verificato sia la sicurezza della rete che il protocollo Lightway.
Più di recente, un esame condotto dalla società di sicurezza informatica Nettitude nel 2024 ha ribadito il livello di sicurezza dell’app di ExpressVPN per Windows.
Punto chiave:
Surfshark, NordVPN ed ExpressVPN sono più che disposte a investire per risolvere eventuali criticità, come dimostrato dai numerosi audit condotti da prestigiose società di revisione che supportano qualsiasi affermazione fatta dalle aziende.
Sicurezza e crittografia
Funzionalità di sicurezza | Surfshark | NordVPN | ExpressVPN |
---|---|---|---|
Protocolli VPN | OpenVPN, IKEv2, WireGuard | OpenVPN, IKEv2, NordLynx (WireGuard) | OpenVPN, IKEv2, Lightway |
Crittografia dei dati | AES-256 | AES-256 | |
Tecnologia di occultamento | Server offuscati | Server offuscati | |
Sicurezza delle app | Kill Switch | Network Lock (desktop) e Network Protection (iOS e Android) | |
Stato del DNS | DNS privato | DNS privato | DNS privato |
Crittografia
AES (Advanced Encryption Standard)-256 è la formula magica di numeri e lettere che dovresti cercare in ogni provider VPN. È il miglior algoritmo di crittografia disponibile oggi, quindi non sorprende che Surfshark, NordVPN ed ExpressVPN lo utilizzino tutte quante.
Kill Switch
Molti provider VPN utilizzano un kill switch, ossia un’ulteriore misura di sicurezza che chiude il collegamento Internet se la connessione VPN si interrompe. Ciò garantisce che non vengano divulgati dati sensibili in caso di interruzione della connessione VPN. Tutte e tre le VPN ne hanno una: ExpressVPN ha dato alla sua un nome un po’ più sofisticato.
Tecnologia di occultamento
Durante il normale uso della VPN, il tuo traffico è nascosto, ma è ancora possibile capire che stai utilizzando una VPN. Nei paesi con una censura opprimente, potresti voler nascondere che stai utilizzando una VPN. È qui che entra in gioco la tecnologia di offuscamento.
NordVPN, Surfshark ed ExpressVPN hanno tutti server offuscati. Basta connettersi a uno di questi e navigare liberamente in Internet in aree in cui molte libertà di base sono limitate.
Punto chiave:
È ovvio che ExpressVPN, Surfshark e NordVPN si preoccupano tutte della sicurezza della tua rete. Usano il miglior algoritmo di crittografia disponibile e hanno molte funzionalità aggiuntive, come un kill switch o server offuscati, per tenerti al sicuro quando sei online.
Funzionalità aggiuntive
Funzionalità | Surfshark | NordVPN | ExpressVPN |
---|---|---|---|
Ad blocker e pop-up blocker
Sia Surfshark che NordVPN hanno funzionalità di blocco degli annunci e dei pop-up (blocker), che fanno parte di CleanWeb per Surfshark e Threat Protection per NordVPN. ExpressVPN ha un ad blocker, ma non blocca gli annunci audio o video, potenzialmente esponendoti a siti web dannosi.
Split tunneling
Una connessione VPN crittografa tutti i tuoi dati. Puoi impostare uno split tunnel se vuoi che alcune app o siti web rimangano inalterati dalla tua VPN. Seleziona ciò che viene trattato come traffico VPN e ciò che rimane sotto una connessione non protetta. Questa funzione è utile per escludere dalla VPN app bancarie, dispositivi wireless o attività che richiedono molti dati.
Doppia VPN
Una doppia VPN instrada il traffico attraverso due diversi server VPN invece di uno. Può rallentare la velocità di connessione ma fornisce ancora più sicurezza di rete. Poiché produce un calo della velocità, non è consigliabile utilizzare una doppia VPN per le attività quotidiane, ma è un’ottima opzione quando hai bisogno di un po’ di privacy in più.
Il dispositivo di doppio servizio VPN di Surfshark si chiama Dynamic MultiHop, mentre NordVPN usa il nome Double VPN. ExpressVPN, invece, non offre una opzione di doppia VPN.
Spoofing del GPS
Una VPN in genere nasconde il tuo indirizzo IP senza modificare la tua posizione GPS. Avrai bisogno di una funzione di spoofing GPS per indurre il tuo GPS a pensare di essere altrove.
Surfshark offre questa funzionalità per gli utenti Android ed ExpressVPN la rende disponibile per gli utenti macOS, iOS e Linux. NordVPN non dispone di una funzione di spoofing GPS.
IP dedicato
Un IP dedicato è l’opzione migliore se vuoi utilizzare una VPN mantenendo un unico indirizzo IP, che solo tu puoi utilizzare. Ciò aiuta a evitare l’uso frequente di CAPTCHA e problemi con determinate app che si verificano quando cambi e condividi costantemente il tuo indirizzo IP.
NordVPN e Surfshark offrono un’opzione IP dedicata come servizio a pagamento separato dal pacchetto VPN di base. Surfshark offre IP statici con tutti i suoi piani, che non cambiano mai, ma devi condividerli con altri utenti. ExpressVPN, invece, non offre opzioni per IP dedicati o condivisi.
Alternative ID
In qualità di fornitore di una suite di sicurezza informatica all-in-one, Surfshark offre funzionalità di sicurezza aggiuntive come Alternative ID. Alternative ID ti consente di generare nuovi dati personali e un indirizzo email per evitare spam e truffe su siti web di cui non ti fidi.
NordVPN ed ExpressVPN non offrono una funzionalità del genere per aumentare la sicurezza della rete nel complesso.
Punto chiave:
ExpressVPN ha meno funzionalità extra rispetto a Surfshark o NordVPN. Non ha un blocker per cookie pop-up e un ad blocker per video/audio, indirizzi IP dedicati e server per doppia VPN. Pertanto, se preferisci una maggiore privacy per il tuo traffico di rete, NordVPN o Surfshark sono la scelta migliore. Surfshark è anche l’unico che offre Alternative ID.
Prezzo
Surfshark, NordVPN ed ExpressVPN sono i principali provider VPN, ma non tutti hanno un prezzo VPN premium. Ogni provider offre piani diversi e otterrai uno sconto considerevole se scegli un abbonamento a lungo termine.
Lunghezza del piano | Surfshark | NordVPN | ExpressVPN |
---|---|---|---|
1 mese | $15,45/mese | $12,99/mese | $12,95/mese |
12 mesi | $2,99/mese | $4,99/mese | $8,32/mese |
24 mesi | $1.99/mese | $3,59/mese | — |
Garanzia di rimborso | 30 giorni | 30 giorni | 30 giorni |
Il prezzo per i piani a breve termine è molto simile per ogni fornitore: una bella differenza si nota invece con i piani a lungo termine.
Punto chiave:
Surfshark offre il prezzo più basso, con il suo piano di 24 mesi a$1.99/mese. NordVPN lo segue a breve distanza, con un piano di 24 mesi a $3.59/mese. ExpressVPN è l’opzione più costosa. Non offre un abbonamento di 24 mesi, quindi il suo piano più economico è un abbonamento di 12 mesi a $8.32/mese.
Recensioni di Reddit: Confronto tra Surfshark, NordVPN e ExpressVPN
La community di Reddit ha spesso opinioni preziose. Dopo aver setacciato vari subreddit, ecco cosa si dice di questi tre provider VPN:
- I Redditor dicono che tutte e tre sono buone app VPN, elogiando la loro solida crittografia, le ampie reti di server, l’impressionante assistenza clienti e le garanzie di rimborso a 30 giorni;
- Apprezzano il fatto che Surfshark abbia molte funzionalità aggiuntive e credono che abbia il miglior rapporto qualità-prezzo;
- Gli utenti di Reddit sono impressionati dalle velocità elevate di NordVPN;
- Apprezzano gli ad blocker di NordVPN e Surfshark;
- La community ritiene che ExpressVPN sia fantastico, ma anche un po’ costoso.
Il Redditor smart_duji dice:
“Recentemente, ho deciso di esplorare altre opzioni per vedere se c’è un servizio migliore allo stesso prezzo, ma dopo alcune ricerche, la conclusione è Surfshark. È intuitivo e affidabile, e penso che continuerò a usarlo.”
C’è anche un subreddit r/VPN con un thread della tabella di confronto VPN in cui i Redditor esaminano le VPN che hanno provato. Gli utenti di VPN aggiornano regolarmente la tabella completa, il che dovrebbe aiutarti a scegliere uno strumento sulla bse delle ultime esperienze della community.
A partire dal 1° settembre 2024, i Redditor classificano Surfshark come uno dei primi due provider VPN.
Sintesi del confronto tra ExpressVPN, NordVPN e Surfshark
Surfshark ha la rete di server più diffusa ed è l’unica che offre connessioni simultanee illimitate, il che lo rende particolarmente utile se si utilizzano molti dispositivi o si desidera usufruire di un piano famiglia.
NordVPN ha il maggior numero di server, la maggior parte dei quali in Nord America e in Europa, quindi è una scelta sensata in queste regioni. Sia Surfshark che NordVPN hanno una flotta impressionante di funzionalità di sicurezza extra.
ExpressVPN potrebbe avere meno funzionalità rispetto agli altri due provider, ma fornisce un’ottima esperienza online sicura e privata. Durante il nostro test di velocità, ExpressVPN ha anche avuto la più alta velocità di upload sui server internazionali.
Categoria | Note |
---|---|
Privacy | Nessuno dei fornitori tiene traccia della tua attività online e hanno tutti sede in paesi che non hanno leggi sulla conservazione dei dati. |
Posizioni di server | NordVPN ha il maggior numero di server, ma Surfshark ha quasi lo stesso numero di posizioni dei server. Tutti e tre i provider dispongono di server solo RAM. |
Prestazioni di streaming | Tutti e tre funzionano bene con le piattaforme di streaming più popolari, ma solo Surfshark ti consente di trasmettere su più dispositivi contemporaneamente con connessioni simultanee illimitate. |
Velocità di connessione | Confrontando NordVPN e Surfshark, dovresti vedere velocità quasi identiche su server locali e internazionali. Nel nostro test di velocità, ExpressVPN ha avuto una velocità di download leggermente inferiore. |
Protocolli VPN | Tutti i provider utilizzano protocolli veloci e sicuri. Usano tutti OpenVPN e IKEv2; Surfshark ha WireGuard come protocollo più veloce, mentre NordVPN ed ExpressVPN hanno protocolli proprietari chiamati rispettivamente NordLynx e Lightway. |
Assistenza clienti | Ogni fornitore offre un'eccellente assistenza clienti, tra cui vaste knowledge base, chat dal vivo 24/7, sistemi di ticketing e guide YouTube. |
Audit | Tutti e tre hanno sottoposto ad audit indipendenti le loro estensioni del browser e infrastrutture server. Si sottopongono regolarmente a nuovi audit per garantire la sicurezza dei loro servizi VPN. |
Sicurezza e crittografia | NordVPN, Surfshark ed ExpressVPN utilizzano la crittografia AES-256, la migliore opzione disponibile. Per una maggiore sicurezza, offrono anche funzionalità come kill switch o server offuscati. |
Funzionalità aggiuntive | NordVPN e Surfshark sono simili in termini di funzionalità offerte. ExpressVPN ha un numero leggermente inferiore di componenti aggiuntivi, poiché il suo ad blocker non blocca tutti gli annunci. Inoltre, non ha un blocker per i cookie pop-up o una funzione IP dedicata. |
Prezzo | Mentre i piani mensili sono simili per tutti i fornitori, Surfshark ha il piano a lungo termine più economico, a $1.99/mese. L'opzione più economica di NordVPN è $3.59/mese, mentre quella di ExpressVPN è $8.32/mese. |
Confronto tra Surfshark, NordVPN e ExpressVPN: quale scegliere?
Surfshark, NordVPN ed ExpressVPN sono i tre provider VPN più popolari. Tutti offrono pacchetti unici agli utenti mantenendoli al sicuro e privati online.
Tuttavia, numerosi fattori rendono Surfshark un candidato interessante che vale la pena considerare. Offre il miglior rapporto qualità-prezzo, consente connessioni illimitate e ha un’interfaccia utente grafica che è facile da vedere. Per una sicurezza di rete avanzata, Surfshark è una scommessa sicura.
Più confronti e recensioni su Surfshark
Vuoi vedere le prestazioni di Surfshark rispetto ad altri fornitori di servizi VPN? Abbiamo molti altri confronti da farti vedere. Prima di sottoscrivere un abbonamento VPN, prenditi il tuo tempo e trova la migliore VPN per le tue esigenze.
Domande frequenti
Surfshark è meglio di ExpressVPN?
Sia ExpressVPN che Surfhark sono ottime scelte VPN, ognuna con punti di forza unici. Rispetto a ExpressVPN, Surfshark ha più funzionalità e ti consente di usufruire della protezione VPN su connessioni simultanee illimitate.
Surfshark è migliore di NordVPN?
Esaminando NordVPN e Surfshark, i due provider offrono un’esperienza VPN simile. Entrambi vantano una crittografia leader del settore e numerose funzionalità di sicurezza aggiuntive. Surfshark ha molti server in Sud America, Africa, Asia e Medio Oriente, il che lo rende un’ottima opzione se viaggi o vivi in quelle regioni. NordVPN ha più server in Nord America e in Europa.
Cosa c’è di meglio di Surfshark?
Nessuna VPN è oggettivamente migliore di Surfshark. Surfshark si comporta bene nei test di velocità ed è abbastanza flessibile da funzionare su dispositivi diversi come Android TV o Apple TV, cosa che non tutti i client VPN possono offrire. Extra come la modalità Camouflage e la funzione Bypasser per lo split tunneling aiutano ulteriormente Surfshark a distinguersi.