Surfshark VPN working graphic

Quando una VPN (Rete privata virtuale) funziona come dovrebbe, nasconde le tue tracce online. Essa crea un tunnel virtuale tra il tuo dispositivo e la destinazione online che si desidera raggiungere. Il tuo flusso di dati viene quindi criptato per cui il tuo fornitore di servizi internet (ISP) o chiunque altro, non potrà conoscere le tue attività. Ad ogni modo come si fa a sapere se la propria VPN funzioni come dovrebbe? Con un test VPN. 

Un servizio VPN affidabile può aiutarti a nascondere il tuo indirizzo IP, a evitare fughe del Sistema dei nomi di dominio (DNS) e quelle di Comunicazione web in tempo reale (WebRTC). Se si verifica una qualsiasi fuga VPN, ciò potrebbe indicare che la tua VPN non funziona correttamente. 

4 modi per controllare che la propria VPN funzioni come dovrebbe 

Quando la tua VPN è attiva, esistono diversi metodi che puoi utilizzare per scoprire se sta funzionando; controllare se Surfshark VPN funziona è un gioco da ragazzi. Ti basterà osservare le icone sul tuo pannello, la barra degli strumenti, la barra dei menu, ecc. 

  • Se l’icona è grigia, significa che la tua VPN non è attiva
  • Se diventa verde o blu, ciò indica che è attiva 

In alternativa, puoi controllare lo stato della tua VPN andando su Impostazioni > VPN su qualsiasi dispositivo. Tuttavia, se hai bisogno di qualcosa di più oltre alle informazioni visive per sapere che la tua VPN stia funzionando, segui uno di questi metodi che seguono: 

  1. Verifica le fughe di DNS
  2. Verifica le fughe di indirizzo IP 
  3. Verifica le fughe di WebRTC
  4. Verifica se puoi eludere la censura

Tutti i test sono ugualmente importanti perché indicano informazioni precise sulla tua VPN. Hai la possibilità di scegliere di eseguire un solo test o tutti (per le persone “che vogliono sentirsi più sicure”).

1. Verifica delle fughe tramite test DNS

Un Sistema dei nomi di dominio (DNS) è simile a un traduttore. Ha il compito di tradurre una richiesta per un sito web, www.yourwebsite.com, in un numero specifico di indirizzo IP (Protocollo Internet), 207.142.131.234. Tali richieste DNS ci permettono di navigare su internet facilmente. Tutto ciò che dobbiamo fare è ricordare il nome di un sito web. 

Senza una VPN, tali richieste non passano attraverso un tunnel VPN sicuro. Con molta probabilità ciò potrebbe rendere noto il tuo indirizzo e quello del mittente ai siti web a cui accedi. Inoltre anche il tuo ISP sarà in grado di ottenere tali informazioni. 

Ecco come controllare eventuali fughe di DNS:

Passaggio 1) Disattiva la VPN ed esegui un test di fughe di DNS 

Richieste DNS indicate come non protette:

Here’s how to check for DNS leaks

Passaggio 2) Attiva la VPN ed esegui di nuovo il test 

Richieste DNS indicate come protette:

DNS requests shown as protected

Hai anche la possibilità di eseguire di nuovo il test connettendoti a dei server VPN diversi. Se un server della rete VPN è sicuro, ciò non garantisce che lo siano anche gli altri. Controllare due volte è sempre la soluzione più sicura. Anche su un server che non si utilizza, una singola fuga di notizie può indicare problemi futuri.

2. Verifica le fughe di indirizzo IP

Il tuo indirizzo IP è come il tuo indirizzo online. Quest’ultimo fornisce molte più informazioni personali rispetto a un indirizzo DNS. Una VPN maschera la tua fonte di informazioni in uscita e i dati che vengono trasferiti da un sito web all’altro. Questo è il motivo per cui si consiglia di nascondere il proprio indirizzo IP non una VPN. 

Il tuo IP effettivo rispetto all’IP che ti fornisce il tuo provider VPN deve essere sempre diverso. Se ciò non avviene, significa che è presente una fuga di IP. Puoi eseguire questo test su qualsiasi dispositivo in cui è installata una VPN. 

Ecco in che modo:

Passaggio 1) Controlla il tuo indirizzo IP effettivo (con la VPN disattivata)

Check your real IP address

Passaggio 2) Attiva la tua VPN e scegli il server di un paese qualsiasi

Passaggio 3) Controlla di nuovo il tuo indirizzo IP aggiornando la pagina (con la VPN attivata)

Turn on your VPN and check your IP address

Passaggio 4) Procedura completata; sei protetto. Come puoi vedere, l’indirizzo IP è diverso, il che indica che la VPN funziona correttamente. 

Assicurati di controllare che il server del paese a cui ti connetti corrisponda sempre al paese visualizzato nella finestra di controllo dell’indirizzo IP. In caso contrario, ci potrebbe essere una fuga di IP. 

3. Verifica delle fughe di WebRTC (WebRTC test)

La comunicazione web in tempo reale (WebRTC) è una tecnologia che consente ai browser web di comunicare direttamente tra loro. Utilizzando JavaScript, la WebRTC permette ai browser di dispositivi mobili e web di funzionare senza problemi senza plugin esterni. 

Tali funzionalità diminuiscono il ritardo per applicazioni specifiche durante il trasferimento di file, l’uso di servizi di comunicazione come Skype, ecc.

Molti browser utilizzano questa tecnologia per impostazione predefinita. Ciò spiega il motivo per cui i dispositivi che utilizzano la WebRTC hanno bisogno di visualizzare gli indirizzi IP degli altri dispositivi per comunicare. Questo potrebbe permettere ai siti web di terzi di utilizzare la tecnologia WebRTC per trovare l’indirizzo IP di un dispositivo. 

Una volta rilevato un indirizzo IP, è possibile identificare l’utente di un dispositivo. Tutto ciò può sembrare complicato, ma il controllo di queste fughe non lo è! 

Dovrai solo seguire i seguenti passaggi: 

Passaggio 1) Esegui un test di fughe di WebRTC con la VPN disattivata 

Perform a WebRTC leak test with the VPN off

Passaggio 2) Esegui di nuovo il test con la VPN attivata

Perform the test again with the VPN on

Come puoi notare, il test indica in rosso qualsiasi potenziale fuga di WebRTC. Inoltre mostra che l’indirizzo IP cambia con e senza VPN e ciò significa che funziona correttamente. 

4. Verifica se puoi eludere la censura

Se la ragione per cui hai acquistato una VPN era quella di eludere la censura del governo o i firewall locali predisposti dal tuo posto di lavoro o dalla scuola, hai la possibilità di verificare se la VPN funziona accedendo a determinati contenuti.

Quindi, se ti connetti a un server VPN ed entri in un sito web o servizio precedentemente irraggiungibile, significa che la VPN funziona!

Surfshark non incoraggia in alcun modo l’utilizzo di una VPN che potrebbero potenzialmente violare le Condizioni di altri fornitori di servizi.

Cosa fare nel caso in cui la VPN non funzioni

In alcuni casi potrebbe capitare che la propria VPN non funzioni. Spesso non è niente di grave, tuttavia è sempre meglio verificare la fonte del problema il prima possibile. 

Ecco alcuni suggerimenti per risolvere i problemi delle VPN che puoi provare:

Altri motivi per cui la tua VPN continua a non funzionare

Dunque, hai provato tutto ciò che ti ho suggerito sopra, ma continui ad avere un problema di “VPN che non si connette”. Ci sono alcuni fattori che potrebbero provocare questo problema, ma non entrerò nei dettagli. 

Prova a approfondire il problema dando un’occhiata a questi articoli utili. Essi forniscono una spiegazione più approfondita su tale argomento e spiegano che

Non lasciare che una VPN compromessa metta in pericolo i tuoi dati  

Verificare il funzionamento della propria VPN è semplice. Scegli uno dei test VPN menzionati per identificare le fughe di DNS, IP o WebRTC, o verifica se puoi raggiungere servizi precedentemente irraggiungibili. Se tali test non funzionano con la tua VPN attiva, significa che c’è qualcosa che non va.   

Utilizzare un provider VPN come Surfshark garantisce una connessione stabile. Ti aiuta anche a evitare le violazioni dei dati e ti tiene lontano dagli occhi indiscreti di ISP e hacker. Consiglio a chiunque utilizzi un dispositivo elettronico di rimanere protetto e sicuro nel mondo informatico con una VPN.

Non sei ancora convinto? Allora leggi una recensione su Surfshark VPN indipendente.

Una VPN affidabile è sinonimo di VPN sicura

Provalo grazie alla garanzia di rimborso a 30 giorni

Ottieni Surfshark