Two hands holding two padlocks, one with a WireGuard logo, the other with an OpenVPN logo.

Se conosci soltanto due protocolli VPN, probabilmente si tratta di WireGuard e OpenVPN. Questi sono i due maggiori del settore. Qualsiasi fornitore di servizi VPN per utenti privati utilizza una di queste opzioni come predefinita. Ad ogni modo, mettiamoli a confronto e scopriamo insieme qual è la scelta giusta per te!

Sommario

    Cos’è WireGuard?

    WireGuard è il più recente protocollo di rete privata virtuale del settore, in quanto è stato introdotto nel 2015. Una delle sue peculiarità è la leggerezza. Con sole 4000 righe di codice è molto più leggero di OpenVPN, che ne conta 70.000-100.000, a seconda di come vengono contate. Ciò non sorprende, dato che WireGuard è stato creato da zero con lo scopo di essere un’alternativa più leggera e più potente rispetto ai protocolli VPN esistenti, come OpenVPN e IPsec.

    Per quanto riguarda le attività VPN, vengono utilizzati Curve25519 per lo scambio di chiavi di crittografia, ChaCha20 per la crittografia simmetrica e Poly1305 per i codici di autenticazione dei messaggi. ChaCha20 è considerato problematico per il fatto di avere un supporto hardware diffuso, anche se in pratica risulta essere veloce quanto la crittografia basata su AES.

    Un lucchetto con il logo di WireGuard e un tag di WireGuard, e le parole facile da verificare, efficiente e veloce sul lato opposto.

    WireGuard viene anche descritto come un protocollo senza connessione. Ovviamente, la parola “senza connessione” non significa che non sia necessario connettersi a un server. Ciò significa che il modo in cui WireGuard gestisce le connessioni tramite handshake temporizzati lo rende più efficiente di altri protocolli. 

    In particolare, trasmette i dati solo sull’UDP (User Datagram Protocol), abbandonando completamente il TCP (Transmission Control Protocol) “per vie delle prestazioni di rete tipicamente terribili del tunneling TCP-over-TCP”, citazione testuale. L’UDP sacrifica la correzione degli errori o il rilevamento dei duplicati a favore della velocità.

    WireGuard è open source, per cui beneficia del fatto di ai nerd di tutto il mondo esaminare il codice e verificarne le vulnerabilità.

    Cos’è OpenVPN?

    Il protocollo OpenVPN è in uso dal 2001. Nel corso degli anni ha subto diverse modifiche per essere adattato a quasi ogni tipo di esigenza e caso d’uso. Tuttavia, ciò ha comportato una crescita del codice fino a 70.000-100.000 righe, che lo rende più lento da eseguire e più difficile da controllare. 

    OpenVPN utilizza la libreria OpenSSL per la crittografia nella creazione di una rete virtuale veramente privata. Ciò permette di utilizzare qualsiasi cifratura contenuta in OpenSSL, offrendo molti strumenti con cui lavorare. D’altra parte, il protocollo di sicurezza è personalizzato e si basa su SSL/TLS. OpenVPN supporta anche diversi plug-in, solitamente concepiti per garantire maggiore sicurezza.

    Un lucchetto con il logo di OpenVPN e un tag di OpenVPN, e le parole personalizzabile, affidabile e privato sul lato opposto.

    OpenVPN può funzionare in modalità TCP o UDP. Gli utenti di Surfshark, ad esempio, possono scegliere quale dei due utilizzare sul loro client VPN.

    Come suggerisce il nome, OpenVPN è open source, il che significa che numerosi nerd indipendenti hanno avuto modo di esaminare di determinare se il sistema è sicuro.

    WireGuard vs. OpenVPN: qual è il migliore?

    Ora che sai qualcosa su questi due protocolli, che ne dici di analizzarne le differenze? A tal fine, abbiamo stabilito alcune categorie per ottenere una visione più granulare sulle funzionalità di WireGuard e OpenVPN.

    Velocità ed efficienza:

    Il protocollo WireGuard è considerato più veloce ed efficiente rispetto a OpenVPN. Ciò è dovuto al fatto che è stato concepito appositamente per essere più veloce. con le automobili, WireGuard è l’ultimo modello di auto da strada con un design essenziale e ottimizzato per la velocità. , OpenVPN presenta un design che si è nel corso degli anni con l’obiettivo di garantire l’universalità.

    Ciononostante, per l’utente privato di una VPN, la differenza tra i protocolli non è così significativa. dal protocollo, se le condizioni della rete locale sono pessime e la larghezza di banda è bassa, la connessione VPN sarà lenta. Analogamente, più si è lontani dal server VPN, maggiore sarà la perdita di velocità: è un fatto inevitabile l funzionamento di internet.

    Privacy e sicurezza:

    Nel confronto tra il protocollo WireGuard e OpenVPN è difficile stabilire quale dei due è quello più sicuro. WireGuard ha il vantaggio di presentare una superficie di attacco più ridotta: ovvero, avendo un numero di righe di codice molto inferiore, presenta meno punti in cui potrebbero nascondersi le vulnerabilità.

    D’altra parte, OpenVPN esiste da 22 anni, il che implica che è stato accuratamente testato, e aggiornato. WireGuard è relativamente nuovo e quindi non è stato sottoposto alla stessa quantità di test eliminare le vulnerabilità di sicurezza.

    Inoltre, se si considera esclusivamente la privacy, WireGuard non offre funzionalità di offuscamento o di IP dinamico. Pertanto, se desideri nascondere il fatto che stai utilizzando una VPN o cambiare costantemente il tuo IP, dovrai ricorrere a OpenVPN.

    Facilità di utilizzo e configurazione

    WireGuard è più facile da impostare e configurare rispetto a OpenVPN in quanto è più snello e leggero. Non tantissime opzioni tra cui scegliere, pertanto risulta molto più veloce da utilizzare per chiunque.

    OpenVPN offre comunque un’infinità di opzioni. A titolo di esempio, mentre WireGuard supporta solamente ChaCha20 per la crittografia, OpenVPN offre tutte le opzioni della libreria OpenSSL. Questo vale essenzialmente per ogni sottosistema del protocollo. OpenVPN può quindi essere adattato ai tuoi desideri e alle tue esigenze. Per contro, un numero così elevato di opzioni potrebbe spaventare l’utente occasionale.

    Certamente nulla di tutto ciò per un utente VPN privato. I client VPN come Surfshark consentono di passare senza problemi da un protocollo VPN all’altro. E se per qualsiasi motivo dovessi effettuare l’installazione manuale, ti verrà fornito supporto per entrambe le versioni di OpenVPN e Wireuard.

    Verificabilità:

    WireGuard è molto più facile da verificare rispetto a OpenVPN in quanto possiede un numero di righe di codice decisamente inferiore. Non è necessario essere un genio della per capire che 4000 righe di codice sono più facili da esaminare rispetto alle 70.000, il limite minimo per OpenVPN.

    Anche la verificabilità è importante. Se un protocollo VPN non fosse open source, dovresti fidarti degli sviluppatori per quanto riguarda la sicurezza e la protezione. Quando il protocollo è open source chiunque può esaminarlo (a patto possle competenze). Questo è in parte il motivo per cui OpenVPN è così affidabile: 22 anni sono decisamente abbondant per effettuare verifiche.

    Scelta tra WireGuard e OpenVPN

    Ciò che da una VPN determinerà se WireGuard o OpenVPN la soluzione migliore per te:

    Requisito
    Protocollo VPN
    Velocità
    WireGuard
    Verificabilità
    WireGuard
    Stabilità
    WireGuard
    Sicurezza
    Entrambe
    Privacy
    OpenVPN
    Personalizzazione
    OpenVPN
    Piattaforma supportata
    OpenVPN

    Poiché le differenze sono minime, molti servizi VPN consentono agli utenti di scegliere quale utilizzare.

    Conclusione: sono due ottimi protocolli VPN

    Per quanto riguarda la scelta tra WireGuard e OpenVPN, sono entrambi affidabili, Quello che utilizzerai dipenderà da ciò che cerchi da una VPN. WireGuard è più nuovo e più veloce, il che lo rende molto allettante. OpenVPN è uno strumento per desidera personalizzare ogni cosa in base ai propri gusti. Tuttavia, se sei un utente abituale, i fornitori di servizi VPN come Surfshark ti permetteranno di scegliere quello che preferisci!

    una VPN con validi protocolli
    Surfshark ti offre la possibilità di scegliere tra WireGuard, OpenVPN e molto altro
    Surfshark

    FAQ

    OpenVPN è migliore di WireGuard per quanto riguarda la latenza?

    WireGuard in genere è più veloce e più efficiente di OpenVPN, in quanto è un protocollo VPN più recente sviluppato appositamente per la velocità.

    WireGuard può sostituire OpenVPN?

    WireGuard attualmente può sostituire OpenVPN per gli utenti VPN occasionali. Ad ogni modo, se un giorno diventerà così adattabile come OpenVPN.

    Qual è il protocollo VPN più efficiente?

    WireGuard sembra essere il protocollo VPN più efficiente al momento. Il fatto che sia stato concepito per l’efficienza e la velocità lo rende estremamente utile.

    WireGuard può essere rilevato?

    Sì, WireGuard può essere rilevato. Non offre l’offuscamento VPN, soprattutto a causa della persistenza della modalità di trasmissione UDP. Surfshark si è affidata a un’implementazione personalizzata di OpenVPN in modalità TCP per garantire una VPN non rilevabile.

    WireGuard è il protocollo VPN più veloce?

    Sì, WireGuard è il protocollo VPN più veloce che non sacrifica la sicurezza la velocità.