
Una rete privata virtuale (VPN) è in grado di proteggerti e di garantirti la privacy online. Tuttavia, configurare una VPN può essere frustrante per coloro che non hai mai utilizzato una VPN prima d’ora. Se hai già provato a installare una VPN su uno dei tuoi dispositivi, sai che può rivelarsi difficile e dispendioso in termini di tempo. Ma non preoccuparti! Questa semplice guida ti spiegherà come configurare delle connessioni VPN su qualsiasi dispositivo in pochi minuti!
Salta la configurazione manuale e ottieni un’app VPN
Prima di iniziare, ritieni che configurare manualmente una VPN sia un compito arduo? L’opzione migliore è quella di utilizzare un fornitore di servizi VPN che offra app VPN che puoi impostare facendo due volte clic su un pulsante. Surfshark VPN offre applicazioni per un’ampia gamma di dispositivi, quindi non dovrai preoccuparti di configurare manualmente la tua VPN o di leggere il resto di questa guida.
Configurare manualmente una VPN
Nota: È impossibile configurare una VPN senza avere a disposizione un server. Queste guide sono dedicate all’utilizzo dei certificati forniti dal tuo fornitore di servizi VPN (Puoi trovare quelle di Surfshark nella tua pagina account).
Quindi, la prima cosa che dovresti fare è ottenere questi certificati per il tuo dispositivo e il tuo sistema operativo. Solitamente puoi trovarli nella pagina account del tuo fornitore di servizi VPN.
Adesso vediamo come utilizzarli.
Come configurare una VPN su Windows
La maggior parte dei servizi VPN offrono un’app per Windows. Una volta autorizzato l’accesso all’app, quest’ultima configurerà automaticamente i dispositivi. Se la tua azienda VPN non offre un’app VPN, eccome come configurare una VPN utilizzando i protocolli IKEv2/IPSec per Windows:
- Fai clic sul pulsante di Windows. Vai a Impostazioni > Rete e internet. Quindi seleziona VPN. Fai clic su Aggiungi una connessione VPN.
- Seleziona Windows (integrato) nel campo del menu come fornitore di servizi VPN. Ciò imposterà il tuo tipo di VPN su Automatico. A disposizione hai anche altre opzioni per i protocolli (consigliamo di scegliere IPSec/IKEv2 in quanto non esistono altre opzioni che garantiscono la stessa sicurezza).
- Alla voce Nome della connessione, dai un nome alla tua VPN. Riempi il resto degli spazi vuoti con i dettagli del certificato del tuo fornitore di servizi VPN. Assicurati di fare clic su Salva.
- Ritorna alle impostazioni della VPN per connetterti. Seleziona la tua VPN facendo clic sul suo nome.
- Il prossimo passaggio è facoltativo ma vivamente consigliato. Accedi a Opzioni avanzate e inserisci un nome utente con la password per ottenere maggiore sicurezza. Qui potrai anche modificare le impostazioni di connessione, cancellare le informazioni di accesso o impostare un proxy.
- Seleziona Connetti.
Nota: Se preferisci OpenVPN, ecco come configurarlo (è stato pensato per Surfshark, ma dovrebbe funzionare con qualsiasi provider).
Come configurare una VPN su Mac
Prima di configurare manualmente una VPN su un Mac, assicurati che il tuo fornitore di servizi VPN non offra un’app per Mac per configurarla automaticamente. Se il tuo provider non prevede app VPN, ecco come configurare manualmente una VPN utilizzando il protocollo VPN IKEv2:
- Vai a Preferenze di sistema > Rete.
- Fai clic sull’icona + in basso a sinistra, poi seleziona la tua VPN dalla casella a discesa dell’interfaccia.
- Utilizza i dettagli del tuo fornitore di servizi VPN per compilare i campi Tipo di VPN e Nome del servizio.
- Fai clic su Crea. Compila i campi rilevanti con l’IP del server VPN, l’ID remoto e l’ID locale.
- Seleziona Impostazioni di autenticazione. Inserisci il nome utente della tua VPN e la password che hai utilizzato per configurare l’app VPN.
- Fai clic su OK e poi su Connetti.
Se desideri ricevere maggiori informazioni, abbiamo tutto ciò che devi sapere su come configurare una VPN su macOS.
Inviami aggiornamenti sui prodotti e i servizi di Surfshark.
Come configurare una VPN su Linux
Configurare manualmente una VPN su Linux richiede tempo, quindi assicurati che il tuo fornitore di servizi VPN non offra un metodo più rapido, come un’app VPN per Linux dedicata prima di procedere. In caso contrario, ecco come configurare manualmente una VPN su Linux utilizzando OpenVPN:
- Apri il terminale con Ctrl + Alt + T. Installa prima OpenVPN. Per ottenere i pacchetti, esegui il seguente comando: sudo apt-get install openvpn unzip. Inserisci le credenziali amministratore del tuo computer nel caso in cui ti venga richiesta una password.
- Per accedere alla directory di OpenVPN, esegui il seguente comando: cd/etc/openvpn
- Scarica i file di configurazione di OpenVPN per il tuo fornitore di servizi VPN. Se sai dove si trovano tali file, esegui questo comando: sudo wget https://account.surfshark.com/api/v1/server/configurations (sostituisci l’URL con la posizione del file di configurazione del tuo fornitore di servizi VPN).
- Estrai i file di configurazione dalla cartella zip con il seguente comando: unzip configs Visualizza l’elenco dei server disponibili con il comando: ls
- Connettiti a uno dei server presenti nell’elenco con il seguente comando: sudo openvpn [filename] (esempio: sudo openvpn us-dal.prod.surfshark.com udp.ovpn).
- Connettiti al tuo servizio VPN nel caso in cui ti vengano chieste le credenziali del servizio. Quest’ultime NON corrispondono al tuo nome utente o alla password del tuo account VPN.
- Una volta visualizzato Sequenza di inizializzazione completata nel registro del terminale, la connessione può considerarsi riuscita.
Hai ancora domande? Abbiamo delle risposte in merito a come configurare una VPN su Linux.
Come configurare una VPN su Android
Configurare una VPN su Android è semplice. Tuttavia, se intendi configurare una VPN manualmente piuttosto che lo faccia un’app automaticamente al posto tuo su Android, ecco come procedere:
- Ottieni i file di configurazione di OpenVPN per il tuo provider. Estrai i file su una directory qualsiasi.
- Scarica un client OpenVPN. Per la massima sicurezza e praticità, utilizza OpenVPN Connect. Una volta scaricato, seleziona Profilo OVPN.
- Apri il menu nell’angolo in alto a sinistra. Fai clic su Importa in alto a destra e apri la cartella dei file di configurazione che hai decompresso in precedenza.
- Inserisci i dettagli:
- Titolo: nomina la tua connessione.
- Nome utente e password: avrai bisogno delle credenziali di servizio ricevute dal tuo fornitore di servizi VPN. Ecco le credenziali di cui hai bisogno se utilizzi Surfshark.
- Connettiti facendo clic sul tuo nuovo profilo. Fai clic su OK nel caso in cui ti venga chiesto se si tratta di un servizio proveniente da una fonte affidabile.
Come configurare una VPN su Android TV
Alcuni servizi VPN prevedono applicazioni per Android TV. Ti basterà cercare l’app del tuo fornitore di servizi VPN sullo store per sistemi Android. Se il tuo fornitore di servizi VPN non offre un’app standalone, dovrai farlo manualmente con una OpenVPN GUI:
- Sulla tua Android TV, scarica OpenVPN Connect e Google Chrome dal Play Store di Google.
- Scarica i file di configurazione di OpenVPN dal sito web del tuo fornitore di servizi VPN. Se di recente hai installato Google Chrome, dovrai consentirgli di scrivere file sul tuo dispositivo.
- Per importare, apri OpenVPN Connect e fai clic sulla freccia rivolta verso il basso nell’angolo in alto a destra.
- Prendi i file di configurazione che hai scaricato dal sito web del tuo fornitore di servizi VPN e salvali.
- Torna alla schermata del tuo profilo, fai clic sui file appena caricati e inserisci le credenziali del tuo servizio VPN (Quest’ultime non corrispondono alle tue credenziali normali. Dovrai ottenerle dal tuo provider). Fai clic su OK.
Nota: OpenVPN GUI solitamente viene utilizzato con un touch-screen o un mouse; potrebbe essere difficile da gestire con un controller di gioco o un telecomando. Inoltre, dovrai riaprire il software di OpenVPN per disabilitare la VPN o cambiare i server VPN.
Dai un’occhiata alla nostra guida se desideri saperne di più su come configurare una VPN su Android TV.
Come configurare una VPN su iOS
Sebbene scaricare un’app VPN per iOS direttamente dall’App Store sia il modo più semplice per configurare i tuoi dispositivi mobili iOS, ecco come farlo manualmente con il protocollo IKEv2:
- Scarica il certificato del protocollo IKEv2 dal tuo fornitore di servizi VPN. Quello di Surfshark può essere scaricato da questa pagina.
- Seleziona Impostazioni. Sotto la scheda del tuo profilo dovrebbe apparire quella del Profilo scaricato. Fai clic su quest’ultima. Dopo il download, fai clic su Installa nella richiesta in alto a destra.
- Il tuo dispositivo ti chiederà se il certificato del provider è di origine attendibile. Per confermare, fai clic di nuovo su Installa nell’angolo in alto a destra. Fai clic su Fatto.
- Per selezionare un server VPN avrai bisogno del nome di host del server e delle credenziali di servizio. Quest’ultime non corrispondono alle tue informazioni di accesso normali, pertanto rivolgiti al tuo provider o utilizza quelle di Surfshark qui.
- Dopo aver copiato il nome di host, accedi a Impostazioni > Generali > VPN > Aggiungi configurazione VPN.
- Dovrai fornire alcune informazioni essenziali:
- Tipo: IKEv2.
- Descrizione: nomina la tua connessione come preferisci.
- Server: incolla il nome di host del server VPN che hai ottenuto nel Passaggio 2.
- ID remoto: inserisci lo stesso nome di host della Linea di server.
- ID locale: qui non devi inserire nulla.
- Autenticazione utente: seleziona Nome utente.
- Nome utente: il nome utente delle credenziali che ottenuto nel Passaggio 2.
- Password: la password delle credenziali che hai ottenuto nel Passaggio 2.
- Dopo aver inserito tutto, fai clic su Fatto. Per connetterti ti basterà scorre il pulsante Non connesso su Connetti.
Hai bisogno di maggiori informazioni? Dai un’occhiata alla guida su come configurare una VPN sui dispositivi iOS.
Come configurare una VPN su Firestick
Il modo migliore per utilizzare una VPN su Firestick è quello di scaricare un’app nativa del fornitore di servizi VPN. La connessione manuale è più impegnativa. Tuttavia è possibile eseguirla con gli APK Android per Firestick! Ecco come configurare una connessione VPN su Firestick:
- Accedi a Impostazioni > Dispositivo > Opzioni sviluppatore. Abilita l’opzione Autorizza le applicazioni provenienti da fonti sconosciute.
- Ora naviga attraverso la schermata di ricerca e digita Downloader.
- Installa e Lancia il Downloader.
- Una volta giunti alla pagina principale, seleziona la barra dell’indirizzo URL e digita il sito web per il download dell’APK Android del tuo servizio VPN. (Per esempio, https://downloads.surfshark.com/android/Surfshark.apk)
- Seleziona Download.APK se non viene avviato automaticamente.
- Una volta scaricato, lancia il programma di installazione e segui le indicazioni. Ti verrà chiesto di inserire le credenziali del tuo servizio VPN (per ottenerle rivolti al tuo provider oppure ottieni quelle di Surfshark sulla pagina account).
- Una volta completata la procedura, avrai la possibilità di tornare a Impostazioni > Dispositivo > Opzioni sviluppatore e disabilitare Autorizza le applicazioni provenienti da fonti sconosciute.
Come configurare una VPN su Apple TV
Apple rende difficile la modifica di qualsiasi cosa sui suoi prodotti. Avrai bisogno di uno smart DNS per utilizzare una VPN sulla tua Apple TV. Verifica che il tuo fornitore di servizi VPN consenta l’utilizzo di uno smart DNS e che offra l’indirizzo IP richiesto prima di seguire questi passaggi:
- Accedi a Impostazioni > Rete.
- Seleziona la connessione correntemente in uso dalla tua Apple TV per connettersi a internet. Nella maggior parte dei casi, selezionerai la rete Wi-Fi.
- Nella schermata successiva fai clic sulla rete alla quale sei connesso.
- Seleziona Configura DNS. Seleziona Manuale alla voce Configura DNS.
- Inserisci l’indirizzo IP che il tuo fornitore di servizi VPN ti ha fornito per utilizzare lo smart DNS.
Leggi la nostra guida dedicata per scoprire come configurare una VPN su Apple TV.
Configurare lo Smart DNS su Xbox e PlayStation
Le console di gioco non supportano le reti private virtuali, tuttavia puoi facilmente configurare la tua Xbox o PlayStation per usarne una qualora il tuo fornitore di servizi VPN supporti gli smart DNS. Lo smart DNS non è un client VPN e non prevede un tunnel criptato, tuttavia è in grado di sbloccare materiali come ad esempio una VPN. Alcuni fornitori di servizi VPN offrono app per la configurazione manuale su Xbox, Samsung TV e altri dispositivi. Ecco come procedere per farlo manualmente:
Come configurare lo Smart DNS su PlayStation
- Accedi a Impostazioni > Rete > Configura connessione a internet. A seconda della connessione, scegli Wi-Fi o Cavo LAN.
- Seleziona Personalizza per la configurazione della connessione a internet.
- Seleziona Automatico in Impostazioni dell’indirizzo IP.
- Per il nome di host DHCP, scegli Non specificare.
- Fai clic su Manuale su Impostazioni DNS.
- Seleziona DNS primario, inserisci l’indirizzo IP dello smart DNS del tuo provider VPN e poi fai clic su Fatto. Lo smart DNS può essere abilitato nel tuo account Surfshark.
- Fai clic su Avanti quando ti viene chiesto l’indirizzo DNS secondario.
- Seleziona Automatico nelle Impostazioni MTU.
- Seleziona Non utilizzare per server proxy.
- Prova la tua connessione a internet. In seguito, spegni la tua PS4 e riavviala dopo 30 secondi.
Consulta la nostra guida per maggiori informazioni su come configurare una VPN su PlayStation.
Come configurare lo Smart DNS su Xbox
- Vai a Impostazioni > Rete > Impostazioni di rete > Impostazioni avanzate > Impostazioni DNS.
- Seleziona Manuale per DNS IPv4.
- Inserisci l’indirizzo IP del tuo smart DNS VPN. Se possiedi un DNS secondario, inseriscilo. Nella finestra delle impostazioni DNS, alla voce DNS, potrai vedere il tuo nuovo indirizzo IP.
- Aggiorna la posizione del tuo dispositivo. Tale aggiornamento garantirà che il DNS dell’indirizzo del server VPN visitato corrisponda alla tua posizione fisica. Seleziona Sistema > Lingua e posizione. Imposta la posizione del tuo dispositivo con quella del server al quale stai tentando di connetterti, o meglio, la posizione DNS che stai emulando.
- Riavvia la tua Xbox.
Come configurare una VPN sul tuo router
La configurazione di una VPN sul proprio router offre diversi vantaggi. Per prima cosa, non dovrai preoccuparti di connettere tutti i tuoi dispositivi a una VPN sulla tua rete domestica. Connettendo la VPN al tuo router, proteggerai tutta la tua rete.
Oltre a ciò, sarai in grado di eludere le restrizioni dei siti web e prevenire il monitoraggio da parte dei fornitori di servizi internet! Utilizzare una VPN su un router non è così semplice come scaricare le app VPN, inoltre la procedura differisce a seconda del tipo di router, in ogni caso abbiamo una guida dedicata, consulta:
Come configurare una VPN su un router.
Anche se non utilizzi Surfshark, la procedura dovrebbe essere abbastanza simile, se non identica.
Considerazioni finali: Sul mio dispositivo dovrei configurare una rete privata virtuale?
Al giorno d’oggi, proteggere la tua privacy, i tuoi dati e il tuo traffico internet dovrebbe essere una priorità assoluta, soprattutto quando si tratta della tua rete domestica o Wi-Fi. La tecnologia ha reso possibile tutto ciò su qualsiasi dispositivo. Configurare una rete privata virtuale è una procedura semplice. Pertanto, concediti la possibilità di beneficiare della sicurezza e della privacy digitale.
Se sei ancora indeciso, con Surfshark la configurazione di diversi dispositivi è un gioco da ragazzi. Grazie alla presenza di applicazioni per quasi tutti i sistemi operativi, piattaforme, browser e dispositivi, sarà difficile trovarsi a dover ricorrere alle impostazioni manuali descritte sopra. Anche in tal caso, Surfshark offre un team di assistenza clienti disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 disposto a fornirti aiuto. Scegli Surfshark se desideri un abbonamento VPN che funzioni facilmente per tutti i tuoi dispositivi.
Con un rimborso garantito entro 30 giorni
Ottieni Surfshark