One hand holding a router, and the other holding a smartphone. Both devices have shields with check marks on them.

Le VPN hardware sono dispositivi fisici che creano connessioni sicure tra i dispositivi di rete, ideali per la sicurezza interna e la connessione remota. Le VPN software sono applicazioni che criptano le connessioni sui singoli dispositivi connettendoli a server remoti: sono più facili da connettere, più facili da scalare e meno costose.

Entrambi i tipi di VPN offrono vantaggi esclusivi, tuttavia la loro utilità e il loro rapporto qualità-prezzo dipendono da ciò che si cerca.

Sommario

    Cos’è una VPN hardware?

    Una VPN hardware è un dispositivo (solitamente un router o un computer) che utilizza la crittografia e i protocolli di tunneling per proteggere una rete e tutti i dispositivi che vi si connettono.

    È dotata di un processore dedicato e di funzionalità firewall integrate per filtrare e monitorare il traffico di rete. Alcune VPN hardware dispongono di funzionalità di sicurezza aggiuntive come il filtraggio dei contenuti e l’offuscamento del traffico online.

    Una VPN hardware è anche la definizione abbreviata di una connessione VPN gestita da un dispositivo che si trova a casa o in ufficio, come un router Wi-Fi. Le VPN hardware possono avere nomi come VPN firewall o VPN router.

    Le VPN hardware vengono utilizzate principalmente dalle aziende per proteggere i dati aziendali e le informazioni dei dipendenti. In ogni caso, sono molto più difficili da espandere e richiedono competenze tecnologiche sia per la configurazione iniziale che per la manutenzione periodica.

    Come configurare una VPN hardware

    La configurazione di una VPN hardware prevede la configurazione di una VPN su un router: in pratica, si configura un router che reindirizza il traffico di internet. La configurazione generale di una VPN hardware richiede i seguenti passaggi:

    1. Vai al pannello di controllo del tuo router:
    2. Installa il firmware VPN sul tuo router (puoi ottenerlo dal sito web DD-WRT).
    3. Installa l’app VPN.
    4. Trova la scheda VPN nel pannello di controllo del router.
    5. Abilita il Client Open VPN e inserisci le informazioni del tuo server.
    6. Salva e Applica impostazioni.

    Tieni presente che ciascun fornitore di servizi VPN hardware è diverso, così come la configurazione del rispettivo dispositivo. Leggi ulteriori informazioni su come configurare un router su una VPN se desideri una guida dettagliata.

    I vantaggi di una VPN hardware

    Ecco alcuni vantaggi incredibili della VPN hardware da tenere in considerazione:

    • Offre una gestione centralizzata della sicurezza;
    • Consente l’accesso remoto all’intranet aziendale;
    • Supporta più connessioni sicure con limiti personalizzabili per una velocità ottimale;
    • Fornisce agli utenti indirizzi IP dedicati;
    • Risparmia le risorse del computer gestendo le attività di elaborazione;
    • Protegge tutto l’ufficio con un solo dispositivo VPN. 
    Sei alla ricerca di una VPN hardware
    per la tua casa?
    Surfshark

    Cos’è una VPN software?

    Una VPN software è un’app client sul computer che si connette a un server VPN remoto attraverso un tunnel criptato. I processi di crittografia e simili vengono gestiti sul tuo dispositivo. Tali VPN sono spesso più veloci, più facili da scalare e più convenienti delle loro controparti hardware.

    Sebbene molti dispositivi abbiano client VPN integrati, hai la possibilità di scaricare app VPN come Surfshark.

    I vantaggi di una VPN software

    A differenza degli hardware dedicati alla sicurezza, come i router VPN, una VPN software offre diversi vantaggi per le piccole imprese e per i singoli utenti:

    • Offre un’alternativa economica alle intranet tradizionali per coloro che utilizzano soluzioni online per l’archiviazione e la condivisione dei dati;
    • Protegge le connessioni quando si viaggia;
    • Permette di aggirare la censura locale e le restrizioni dei firewall grazie a una rete di server VPN distribuiti in tutto il mondo;
    • Può essere installata rapidamente e facilmente da chiunque.

    VPN hardware vs. VPN software in sintesi

    VPN hardware
    VPN software
    Prezzi
    Alti
    Convenienti
    Scalabilità
    Costosa e lenta
    Conveniente e veloce
    Configurazione e aggiornamenti
    Complicati
    Facili e intuitivi
    Accesso remoto
    Eccellente
    Non sempre disponibile
    Carico sul computer
    Nessuno
    Trascurabile
    Sicurezza
    Buona
    Buona
    Capacità di aggirare la censura
    Impossibile
    Veloce e semplice

    VPN hardware vs. VPN software: analisi dei pro e dei contro

    Weighing scales with a laptop and a router on either side. The laptop says Software VPN, and the router says Hardware VPN.

    È difficile stabilire quale sia la migliore, poiché le VPN hardware e software in genere vengono utilizzate in modi molto diversi. In ogni caso, possiamo confrontarle e vedere quale sia l’opzione più adatta a te.

    1. Prezzi

    Nel confrontare i costi delle VPN hardware con quelli delle VPN software, bisogna considerare ciò per cui si sta pagando.

    L’acquisto di una soluzione VPN hardware implica l’acquisto di un nuovo dispositivo. A seconda delle funzionalità offerte, i prezzi possono partire da un minimo di $50 fino a $1000 o più. Questo è il costo iniziale dell’acquisto del dispositivo, senza contare quelli dell’installazione e della manutenzione (di cui parleremo più avanti).

    Allo stesso tempo, scegliere una VPN software implica l’iscrizione a un servizio. A titolo di esempio, un abbonamento annuale alla maggior parte delle VPN software premium costa tra $4 e $6 al mese. Dato che il fornitore di servizi VPN si occupa di tutti gli aspetti di manutenzione, non sono necessari ulteriori investimenti. 

    1. Scalabilità

    Un dispositivo VPN hardware non è illimitato. La questione della scalabilità non ha molta importanza per gli utenti privati. Tuttavia, nel caso di un’azienda, quando questa cresce, si aggiungono sempre più connessioni, il che richiede maggiori risorse per le VPN hardware.

    Ciò implica il passaggio a un dispositivo più potente o l’acquisto di un dispositivo aggiuntivo. In ogni caso dovrai spendere altro denaro.

    Con una VPN software la scalabilità è semplice. Tutti gli abbonamenti alle VPN software supportano generalmente più dispositivi.

    Ciò significa che un singolo abbonamento VPN sarà in grado con ogni probabilità di proteggere l’intera casa. Un’azienda potrebbe essere costretta a sottoscrivere più abbonamenti, il che è comunque più economico dell’acquisto di un nuovo dispositivo. 

    1. Configurazione e aggiornamenti

    Una VPN hardware si basa su un dispositivo fisico. In quanto tale, deve essere acquistato, spedito e installato nel luogo prescelto. Tuttavia, la sua configurazione e la sua manutenzione possono risultare difficili. Non tutti i dispositivi presentano interfacce intuitive o aggiornamenti automatici.

    Per un’azienda che ha la possibilità di affidare il compito al team IT, si tratta di un problema di poco conto (anche se comunque grava sul team), mentre per i singoli utenti si tratta di un problema più serio.

    D’altro canto, una VPN software è disponibile all’istante. Non prevede download di grandi dimensioni, l’installazione è generalmente semplice e l’utilizzo dell’app è facile. Per gli utenti privati di tutti i giorni, è sufficiente fare clic su Connetti una volta installata l’app, in quanto la maggior parte dei client VPN si connette automaticamente al server più vicino e più veloce. Anche gli aggiornamenti vengono gestiti automaticamente. 

    1. Accesso remoto

    Questo è un campo in cui possiamo affermare che le VPN hardware eccellono. Le VPN hardware permettono alle aziende di configurare connessioni criptate alle proprie intranet da posizioni remote. In ogni caso, come per la configurazione iniziale del dispositivo, anche la configurazione dell’accesso remoto non è molto semplice. Per questo motivo è più indicata per le aziende che dispongono di personale informatico in grado di utilizzare la condivisione dello schermo per configurare l’accesso remoto dei dipendenti.

    Le VPN software non sempre offrono una buona integrazione con l’accesso remoto. Uno dei problemi più significativi riguarda gli indirizzi IP. È molto probabile che il tuo IP cambi ogni volta che ti connetti a un server VPN, anche se si tratta dello stesso server. Alcuni fornitori di servizi VPN offrono IP statici o dedicati, che possono essere inseriti in un elenco di permessi (whitelist)*.

    Inserimento nell’elenco dei permessi (whitelist): il tuo IP, fornito dal fornitore del servizio VPN, farà parte degli IP a cui è consentito l’accesso alla rete a cui ti stai connettendo da remoto; “Accesso consentito perché presente nell’elenco”.

    1. Carico sul computer

    In precedenza abbiamo parlato di uno degli argomenti più importanti per la scelta di una VPN hardware, ovvero l’utilizzo delle risorse. Crittografia: è il processo di protezione dei dati che richiede una determinata capacità di elaborazione. La possibilità di farlo su un dispositivo dedicato con processori propri ha permesso di risparmiare la capacità di elaborazione dei computer collegati.

    In ogni caso è una cosa che appartiene al passato. Oggigiorno, le VPN software hanno un impatto talmente ridotto sulla capacità di elaborazione che i client VPN possono essere facilmente installati e utilizzati sugli smartphone. Surfshark è disponibile anche su smart TV, console di gioco e come estensione del browser.

    1. Sicurezza

    Per quanto riguarda la sicurezza, le VPN hardware e software sono praticamente alla pari. Tuttavia gli hacker cercano sempre più spesso di sfruttare i server delle VPN hardware. Quando viene scoperta una vulnerabilità di un marchio, questa rappresenta una minaccia immediata per tutti gli utenti che hanno acquistato i dispositivi del produttore in questione. Le patch vengono rese disponibili senza problemi, tuttavia non sempre le aziende le implementano in modo tempestivo, in quanto il processo di aggiornamento può interrompere le operazioni quotidiane.

    Con una VPN software è importante trovare un fornitore affidabile. Da una ricerca è emerso, per esempio, che il 38% delle VPN gratuite contiene malware, mentre il 72% monitora le attività dell’utente. Sia le aziende che gli utenti privati dovrebbero effettuare ricerche e trovare un software VPN a pagamento affidabile.

    In ogni caso, il fatto che non sia l’utente a occuparsi della manutenzione dell’infrastruttura rende il servizio sicuro sotto alcuni punti di vista. Ciò è dovuto al fatto che gli sviluppatori di VPN hanno molta più esperienza in materia di VPN e sicurezza rispetto ai loro utenti. Oltre a ciò, solitamente si impegnano a correggere le vulnerabilità nel più breve tempo possibile. Inoltre, quando viene distribuita una patch per client, l’installazione è semplice. 

    1. Capacità di aggirare la censura

    Questo è l’ambito in cui una VPN hardware presenta dei veri e propri punti deboli. Se hai bisogno di una VPN per accedere a siti web, app e servizi bloccati nel tuo Paese, una VPN hardware non ti servirà a nulla. La condivisione della posizione geografica con il suo punto di configurazione, non permette di accedere a contenuti censurati più di un normale computer.

    Una VPN software, al contrario, offre in genere numerosi server a cui connettersi. Per esempio, Surfshark dispone di oltre 3200 server in più di 100 Paesi.

    Disclaimer: Tieni presente che l’utilizzo dei servizi di Surfshark per attività illecite è severamente vietato e viola i nostri Termini di servizio. Assicurati che l’utilizzo dei servizi di Surfshark per le tue particolari attività sia conforme a tutte le leggi e le normative vigenti, comprese quelle dei fornitori di servizi e dei siti web a cui accedi utilizzando Surfshark.

    Scelta tra una VPN hardware e software

    In definitiva, una VPN hardware è più indicata per le grandi aziende, in quanto queste ultime dispongono delle risorse e del personale necessari per installare, mantenere e gestire un dispositivo dedicato. Oltre a ciò, le aziende potrebbero non gradire l’idea che i propri dati vengano instradati attraverso un server di terze parti.

    Una VPN software è la scelta migliore per gli utenti privati che cercano sicurezza, privacy e un mondo di internet senza limiti. Si tratta di una valida opzione anche per le piccole imprese che non hanno i soldi, le risorse umane necessarie o il bisogno di gestire una VPN hardware dedicata. Dunque, se sei uno di questi utenti, che ne pensi di provare Surfshark?

    Scegli una VPN software
    Hai anche la possibilità di installarla sul tuo router
    Surfshark

    FAQ

    È possibile acquistare una VPN fisica?

    Tecnicamente parlando la risposta è sì. Una VPN fisica (una VPN hardware) è un dispositivo dotato di hardware e software dedicati alla sicurezza. Puoi crearne una autonomamente oppure acquistarne una già pronta all’uso.

    Una VPN hardware è la scelta migliore?

    Una VPN hardware è migliore di una VPN software solo nei casi in cui è necessario l’accesso remoto. Inoltre è costosa, richiede molto lavoro ed è molto più difficile da scalare rispetto a una VPN software.

    Sono necessarie apparecchiature per una VPN?

    Dipende da quello che cerchi. Hai la possibilità di ottenere una VPN (Rete privata virtuale) in due modi:

    1. Scaricando una VPN software che non richiede ulteriori hardware;
    2. Acquistando un computer dedicato che abbia accesso privato a una rete privata. Un computer dotato di un processore dedicato, di un proprio firewall e di funzionalità di offuscamento è noto anche come VPN hardware.

    È possibile utilizzare una VPN su un router?

    Se possibile è sempre meglio acquistare la propria apparecchiatura. Tuttavia, se il tuo hardware attuale offre tale possibilità, puoi installare una VPN sul router.

    Come scegliere la migliore VPN hardware?

    Per la ricerca della migliore VPN hardware:

    • Considera la possibilità di procurarti un router VPN preconfigurato;
    • Scegli un servizio VPN con il maggior numero di server disponibili;
    • Valuta la facilità di utilizzo (è difficile stabilire la connessione?);
    • Cerca un dispositivo che supporti l’accesso remoto (connessione wireless);
    • Scopri quanti dispositivi è in grado di coprire il tuo router VPN;
    • Presta attenzione al limite di tunnel VPN che puoi creare.

    Qual è la migliore VPN hardware per i viaggi?

    Una VPN hardware per i viaggi che si rispetti deve essere:

    • Portatile, compatta e leggera;
    • Compatibile con i dispositivi che utilizzerai nei tuoi viaggi;
    • In grado di supportare connessioni Wi-Fi ed Ethernet;
    • In grado di supportare un servizio VPN con tantissimi server in tutto il mondo (come Surfshark).