![Two hands, one holding a checkmarked shield and the other holding a teal insect, separated by the letters vs.](https://surfshark.com/wp-content/uploads/2023/11/VPN-vs-Antivirus-hero-1024x501.png)
La differenza principale è che la VPN (rete privata virtuale) esegue la crittografia della connessione a internet per proteggere la tua privacy online, mentre l’antivirus protegge i tuoi dispositivi dal malware e altri cyberattacchi.
Questa era la risposta breve, ma il confronto tra VPN e antivirus è molto più complesso e ricco di sfumature. Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli sulle differenze e i pro e contro di ciascuno di questi due software!
Sommario
Cos’è un antivirus?
Un antivirus è uno strumento che difende computer, telefoni e altri dispositivi dai software dannosi, anche noti come malware. Questi programmi pericolosi possono rubare dati sensibili, violare la privacy online o semplicemente infettare e impedire il corretto funzionamento dei sistemi informatici. L’antivirus esegue la scansione dei dispositivi per cercare, identificare e neutralizzare tutte le minacce che trova: virus, ransomware, file sospetti e così via.
Il software antivirus è una sorta di guardia di sicurezza che lavora dietro le quinte per scovare ed eliminare potenziali pericoli da tutti quegli apparecchi digitali di cui ormai non possiamo più fare a meno. E siccome ogni giorno spunta una nuova minaccia, è importante impostare gli aggiornamenti automatici dell’antivirus, per difendersi dai nuovi malware man mano che vengono scoperti.
Come funzionano l’antivirus?
L’antivirus monitora i dispositivi alla ricerca di attività o programmi sospetti, confrontandoli con un database di minacce note. Quando trova una corrispondenza, elimina i file dannosi, li mette in quarantena o prova a ripararli. Per quanto riguarda le nuove minacce non ancora presenti nel database, l’antivirus può comunque notare un’attività inconsueta e intervenire proattivamente con misure correttive.
Un buon programma antivirus deve includere funzionalità di sicurezza avanzate come firewall, protezione dal phishing e strumenti per la navigazione sicura, in modo da difenderti da un ampio ventaglio di minacce online. Per fare un passo in più, inoltre, gli antivirus si evolvono continuamente, imparando dai modelli di comportamento dei virus più recenti. In questo modo, mantengono puliti i dispositivi e proteggono i dati e l’attività online.
Quali sono i pro e contro degli antivirus?
I programmi antivirus sono uno strumento di sicurezza online molto potente, ma non possono difenderti da tutte le minacce che esistono. Vediamo insieme i principali vantaggi e svantaggi della protezione antivirus.
Vantaggi degli antivirus
Questi sono i principali lati positivi dei software antivirus:
- Protezione specifica contro il malware: i programmi più recenti e migliori proteggono i dispositivi da virus, malware e altri software dannosi simili. Utilizzano database sicuri per rilevare ed eliminare le minacce più diffuse.
- Scansione in tempo reale: monitorano continuamente i dispositivi e ti inviano subito una notifica quando notano qualcosa di strano.
- Configurazione semplice: la maggior parte ha un’interfaccia intuitiva e facile da usare. Di solito basta fare clic sul pulsante Esegui scansione, e l’antivirus si occupa di tutto il resto.
- Funzionalità avanzate: normalmente, gli antivirus fanno anche altre cose oltre a neutralizzare i virus, ad esempio proteggono la webcam e supportano più dispositivi.
Svantaggi degli antivirus
Il software perfetto non esiste; ecco alcuni lati negativi degli antivirus che vale la pena conoscere:
- Costo: gli antivirus di qualità sono a pagamento. Quelli gratuiti, di solito, non hanno lo stesso livello di prestazioni e possono addirittura esporti a rischi di sicurezza e truffe.
- Consumo delle risorse: alcuni antivirus possono rallentare il dispositivo, perché consumano molte risorse del sistema.
- Errori umani: neanche il miglior antivirus del mondo può salvarti dai tuoi stessi errori. È facile sentirsi troppo sicuri e lasciarsi coinvolgere in attività rischiose online, per cui è importante continuare a seguire le norme di sicurezza online dettate dal buon senso.
- Protezione limitata: l’efficacia di un antivirus dipende interamente dalla qualità del database di minacce a cui ha accesso. Nessun antivirus può garantirti una protezione al 100%, soprattutto dalle minacce più recenti o avanzate.
Inoltre, è importante ricordare quali sono le cose che un antivirus non può fare. Ad esempio, gli antivirus non possono fare niente per migliorare la tua privacy online. Non possono impedire ai siti web e ai fornitori di servizi internet (ISP) di tracciarti e non possono nascondere il tuo indirizzo IP (Internet Protocol) per proteggerlo da potenziali minacce.
Insomma, i software antivirus sono potentissimi per rilevare i malware e proteggere i tuoi dispositivi dalle infezioni, ma non sono in grado di difendere le tue informazioni personali quando navighi online. Per queste cose, hai bisogno di uno strumento completamente diverso, ovvero di una VPN.
Cos’è una VPN?
La VPN è uno strumento che esegue la crittografia della connessione a internet e cambia l’indirizzo IP instradando il traffico attraverso un server VPN. Crea una connessione a internet protetta e consente agli utenti di inviare e ricevere dati in modo sicuro, tutelando la propria privacy in ogni momento. Spesso, le VPN vengono usate per proteggere informazioni sensibili o dati finanziari, soprattutto sulle reti Wi-Fi pubbliche, da eventuali hacker, ficcanaso o criminali informatici.
La VPN non migliora solo la tua sicurezza, ma ti consente anche di muoverti con maggiore libertà online. Ad esempio, le persone che vivono in un paese con una rigida censura di internet possono utilizzare una VPN per accedere ai siti di notizie e ai propri account email e di social media. Inoltre, le VPN consentono a chi viaggia all’estero di accedere alle risorse e ai contenuti online del proprio paese di origine.
Come funziona una VPN?
Il funzionamento delle VPN è semplice: instradano la connessione a internet attraverso un server gestito dal fornitore di VPN. Quando ti connetti a una VPN, il tuo dispositivo stabilisce una connessione sicura al server VPN. Questa connessione funziona come un tunnel di crittografia, così i tuoi dati vengono codificati e diventano illeggibili agli occhi di chi prova a intercettarli.
Una volta connesso, il server VPN inoltra i tuoi dati ai siti web che vuoi visitare. Questi siti vedono l’indirizzo IP del server, e non il tuo, per cui la tua posizione e la tua identità reale rimangono nascoste. Anche i dati provenienti da questi siti vengono instradati attraverso la VPN prima di raggiungere il tuo dispositivo; questa seconda fase di crittografia impedisce a chiunque di spiare la tua cronologia di navigazione. Il risultato finale è che le VPN proteggono l’intero flusso di dati online.
Quali sono i pro e contro delle VPN?
Proprio come gli antivirus, le VPN hanno dei punti di forza e dei punti deboli che vale la pena conoscere.
Vantaggi delle VPN
Ecco i principali benefici dell’uso di una VPN:
- Maggiore privacy: grazie al mascheramento dell’indirizzo IP, la VPN rende difficile per i siti, gli inserzionisti pubblicitari e gli hacker tracciare la tua attività online, persino sulle reti Wi-Fi pubbliche.
- Sicurezza online rafforzata: con una VPN, tutti i dati che invii e ricevi vengono crittografati. Questa procedura protegge le informazioni sensibili e i dati sulla navigazione da sguardi indiscreti.
- Più libertà online: le VPN consentono agli utenti di eludere la censura nei paesi autoritari e accedere ai contenuti del proprio paese di origine quando sono in viaggio.
- Prevenzione delle limitazioni di banda: se il tuo ISP rallenta la connessione a internet in base al tipo di traffico, una VPN può aiutarti ad aggirare queste restrizioni.
Svantaggi delle VPN
Anche se le VPN sono uno strumento di sicurezza imprescindibile, è importante conoscerne anche i potenziali limiti.
- Costo: così come gli antivirus, anche le VPN affidabili sono a pagamento. I servizi a pagamento sono l’opzione migliore a livello di completezza della crittografia del traffico internet e di efficacia della protezione dalle minacce online. La VPN gratuite non sono in grado di proteggere adeguatamente i dispositivi.
- Configurazione potenzialmente complessa: molte VPN sono facili da usare, ma la configurazione dell’app può essere leggermente più difficile rispetto a quella di un antivirus. Nove volte su dieci, scegliere un server VPN è piuttosto semplice, ma è comunque una caratteristica da tenere presente.
- Possibile rallentamento della connessione: anche le VPN migliori possono incidere lievemente sulla velocità di internet. Il motivo è inerente al funzionamento stesso della VPN, ma di solito il rallentamento è minimo e quasi impercettibile.
E quindi, cos’è che una VPN non può fare? Come gli antivirus, le VPN non sono infallibili al 100%. Se fai clic su un link pericoloso e scarichi un malware, la crittografia dei dati e il mascheramento dell’IP non ti serviranno a niente. Una VPN può tenere al sicuro i tuoi dati, ma non può proteggerti dalle tue disattenzioni.
Per questo, è importantissimo seguire delle norme di sicurezza online di base. Ad esempio, se vai volontariamente su un sito che è chiaramente di phishing o condividi le tue informazioni personali senza un motivo preciso con sconosciuti che incontri sul web, la protezione della tua VPN potrebbe sembrarti limitata.
Ho bisogno di un antivirus se ho già una VPN?
La risposta breve è sì: utilizzare VPN e antivirus insieme è un’ottima idea. Questi due software hanno punti di forza diversi, per cui usarli contemporaneamente consente di aumentare notevolmente il livello di sicurezza complessivo. Il servizio VPN copre le limitazioni dell’antivirus e viceversa.
![Due tabelle che confrontano ciò che fa un antivirus con ciò che fa una VPN.](https://surfshark.com/wp-content/uploads/2025/01/832.-VPN-vs-Antivirus-2-1024x851.png)
Quindi, per ricapitolare, questi due strumenti di cybersecurity hanno funzioni diverse: l’antivirus rileva il malware, ma non è in grado di proteggere il traffico internet. In modo analogo, la VPN instrada i dati attraverso un server sicuro, ma non può proteggerti da virus e altre minacce già presenti sul dispositivo. Per ottenere il massimo della protezione, hai bisogno sia di una VPN sia di un programma antivirus.
Come scegliere l’antivirus e la VPN
Ci sono molti fattori in gioco, per cui scegliere la VPN e l’antivirus migliori non è facilissimo. Di seguito, ti proponiamo due checklist con le caratteristiche più importanti che dovrebbero avere.
Come scegliere l’antivirus
1. Certificazioni indipendenti | Tutti i fornitori sostengono che il proprio antivirus è il migliore in assoluto. Per questo, ti consigliamo di cercare un software che abbia ottenuto una certificazione da parte di laboratori di analisi indipendenti, come AV-TEST. In questo modo, saprai che le informazioni sulla protezione, le prestazioni e l’usabilità corrispondono alla realtà. |
---|---|
2. Buona reputazione | Se un’app antivirus è affidabile, avrà anche una buona reputazione. Fai una ricerca veloce su Google sui marchi che ti interessano; leggi le recensioni e le menzioni su social media e forum online e consulta la pagina del servizio su Wikipedia. |
3. Prezzo ragionevole | Gli antivirus hanno prezzi molto diversi tra loro. Di solito, quelli gratuiti hanno meno funzionalità e offrono un livello di protezione insufficiente, mentre le soluzioni per le imprese possono avere prezzi che si aggirano intorno ai $300 all’anno. Per la maggior parte delle persone, la soluzione migliore è un’app a pagamento ma con un prezzo contenuto. |
4. Protezione per più dispositivi | Alcuni programmi antivirus a pagamento proteggono un solo dispositivo, per cui dovrai acquistare un altro abbonamento per proteggerne altri. Ti consigliamo di scegliere una soluzione che protegga tutti i tuoi dispositivi: computer, smartphone, tablet e così via. |
5. Funzionalità extra | I migliori software antivirus non si limitano a proteggere gli utenti dal malware. Il tuo antivirus è personalizzabile? Protegge anche la webcam? Include altri strumenti come una VPN o gli avvisi di fughe di dati? Cerca un software che non si limiti alle funzionalità di base. |
Come scegliere la VPN
1. Ampia rete di server | Più posizioni di server offre un fornitore di VPN, più sarà facile trovare quello giusto per te. Più server significano connessioni più veloci e affidabili, senza congestioni di rete. |
---|---|
2. Crittografia moderna | I sistemi di crittografia più potenti rendono ancora più difficile per terze parti decifrare i tuoi dati. Cerca una VPN che utilizzi un algoritmo di crittografia AES-256, insieme a protocolli VPN come WireGuard, IKEv2 e OpenVPN. |
3. Prezzo accessibile | Come per gli antivirus, il settore delle VPN è caratterizzato da una grande variabilità dei prezzi. Le VPN gratuite possono compromettere la tua sicurezza, per cui ti consigliamo di scegliere uno strumento come Surfshark, che ti offre un’ottima qualità a un prezzo accessibile. |
4. Connessioni simultanee illimitate | Perché pagare un abbonamento VPN che copre un solo dispositivo? I migliori servizi VPN ti consentono di proteggere tutti i dispositivi che vuoi con un solo abbonamento, così non devi scegliere cosa tenere al sicuro e cosa no. |
5. Garanzia di rimborso | Prova un software con una garanzia di rimborso di 30 giorni per vedere se mantiene le sue promesse, senza correre rischi. Scegli un programma che ti consenta di provarlo senza dover sostenere subito un investimento economico. |
VPN o antivirus: di quale ho bisogno?
La sicurezza online è un ambito che va oltre la portata di una singola app. Per ottenere una protezione completa dalle minacce sono necessari più strumenti, per cui vale sicuramente la pena investire sia in una VPN che in un antivirus.
La buona notizia?
Puoi avere una VPN e un antivirus in un solo pacchetto con Surfshark One.
I migliori antivirus con VPN non richiedono un abbonamento separato, e Surfshark non fa eccezione. Surfshark One combina il suo prodotto principale, Surfshark VPN, con il nostro Antivirus, oltre agli strumenti Search, Alert e Alternative ID. Inizia subito a utilizzare una VPN insieme all’antivirus per vedere i risultati di una protezione di cybersecurity integrale.
Domande frequenti
Le VPN proteggono dai virus?
No, in genere le VPN non proteggono dai virus. Le VPN ti aiutano a proteggere la tua connessione a internet e la tua privacy tramite la crittografia dei dati, ma questa tecnologia da sola non è in grado di bloccare i malware. Tuttavia, una VPN può impedire ad alcuni tipi di malware di eseguire il loro compito e agli adware di diffondere codice dannoso. Per saperne di più, leggi il nostro articolo in cui vediamo se le VPN proteggono dai virus.
Una VPN rimuove i virus?
No, i servizi VPN non sono in grado di rimuovere i virus dai dispositivi. È necessario un software antivirus per rilevare, isolare ed eliminare i malware.
Ho veramente bisogno di un antivirus con VPN?
Sì, usare un antivirus con VPN incluso, o viceversa, è un’ottima idea. I malware si evolvono continuamente e possono causare gravi danni, per cui navigare sul web senza un antivirus è molto pericoloso. La VPN esegue la crittografia dei dati per offrirti un livello di protezione ancora più alto; perciò, la soluzione ideale è installare un pacchetto che includa un antivirus con VPN.
La VPN è migliore rispetto all’antivirus?
La VPN non è superiore all’antivirus, così come l’antivirus non è superiore alla VPN. Sono due software diversi, progettati per svolgere attività distinte. Per proteggere al massimo i tuoi dispositivi, ti consigliamo di usare sia una VPN che un antivirus. Le migliori combinazioni VPN-antivirus proteggono un numero illimitato di dispositivi, per cui sono un’ottima scelta anche dal punto di vista economico.
Dovrei lasciare la VPN sempre attiva?
Sì, è consigliabile avere sempre una VPN attiva. La VPN rafforza tua privacy e sicurezza online e ti consente di navigare in modo più sicuro e piacevole.
In ogni caso, i migliori fornitori di VPN, come Surfshark, offrono una funzionalità chiamata split tunneling, che ti permette di disattivare la connessione VPN per determinate app o siti web. In questo modo, puoi consumare meno dati e accedere ai siti che hanno bisogno di vedere il tuo IP reale, mentre proteggi il resto della tua attività online.
Qual è la miglior VPN con antivirus incluso?
Non esiste una VPN con antivirus integrato che sia oggettivamente la migliore, ma è importante notare che molte VPN non includono un antivirus. Da questo punto di vista, Surfshark si distingue grazie al suo pacchetto Surfshark One, che combina una VPN veloce e sicura con il suo affidabile Antivirus. In più, Surfshark One offre anche gli strumenti Search, Alert e Alternative ID, fornendo una soluzione completa a chi desidera rafforzare la propria privacy online e proteggere i propri dispositivi in modo efficace.