
I server proxy e le VPN (rete privata virtuale) sono le soluzioni più comuni per rafforzare la privacy; la funzione principale di entrambi è cambiare l’indirizzo IP (Internet Protocol). La differenza principale tra una VPN e un proxy è che la prima esegue la crittografia del traffico, mentre il secondo, di solito, no. Tuttavia, per capire quale di questi due strumenti è più adatto alle tue esigenze, è necessario conoscere le caratteristiche principali di entrambi. Andiamo a vederle insieme!
Sommario
Cos’è un server proxy?
In parole povere, un server proxy è un intermediario tra te e internet. È un computer che ospita un server, il quale ridirige il traffico in entrata e ti assegna un IP diverso.
Quando ti connetti a un server proxy, sembra che la tua connessione provenga dalla posizione del server, il che migliora leggermente il tuo livello di privacy. Ma questo è solo l’inizio: ci sono molti tipi di proxy con funzioni e scopi diversi.
Tipi di server proxy
- Server proxy HTTP: è un tipo di server proxy semplice che instrada il traffico del browser web: inoltra le richieste web al server e ti invia le risposte.
- Server proxy SOCKS5: è un server proxy più potente, che opera a un livello più profondo del sistema operativo. È anche considerato il migliore per superare i blocchi. Oltre al traffico dati del browser, i server proxy SOCKS5 reindirizzano i dati delle app connesse al proxy.
- Server proxy trasparente: è un tipo di server proxy che consente di applicare alcune restrizioni alla rete. Viene utilizzato soprattutto da aziende, scuole, hotel e host di Wi-Fi pubblici per limitare l’accesso ad alcuni siti web o monitorare l’uso di internet.
- Server proxy di inoltro: è un tipo di proxy che esamina le richieste provenienti dalla rete prima di lasciarle passare. Dopo aver consentito il passaggio, inoltra i dati. I server di inoltro vengono utilizzati soprattutto per le reti interne.
- Server proxy anonimo: a volte chiamato anche “anonimizzatore”, è un tipo di server proxy il cui obiettivo principale è garantirti l’anonimato online. Accede a internet per conto dell’utente, in modo da nascondere le informazioni personali.
- Server proxy con un elevato grado di anonimato: è un tipo di server proxy HTTP basato su un proxy anonimo, che cancella le informazioni raccolte sul dispositivo prima di connettersi ai siti web. A volte, questo tipo di proxy viene chiamato anche “proxy elite”.
- Server proxy di distorsione: è un server proxy che si nasconde dai siti web a cui accede, fingendo di avere un indirizzo IP diverso. In questo modo, nasconde sia l’identità dell’utente che la propria.
- Server proxy datacenter: è un server proxy alloggiato in un data center. Questa soluzione, di solito, rende più veloce il server proxy.
- Server proxy residenziale: è un server proxy che assegna all’utente un indirizzo IP associato a un dispositivo fisico. Tutte le informazioni richieste attraverso il proxy vengono instradate attraverso lo stesso dispositivo fisico.
- Server proxy pubblico: è un server proxy accessibile a tutti. Questo tipo di server consente a più utenti di accedere ai suoi indirizzi IP. Per questo motivo, però, i server proxy pubblici sono anche più lenti rispetto agli altri.
- Server proxy condiviso: è un tipo di server proxy utilizzato contemporaneamente da un determinato numero di utenti, i quali condividono lo stesso IP. Normalmente è più economico rispetto agli altri proxy, perché i costi vengono ripartiti tra le persone che lo utilizzano.
Cos’è una VPN?
Una VPN è un servizio che esegue la crittografia del traffico e lo instrada attraverso un server VPN protetto, nascondendo l’indirizzo IP. In apparenza, può sembrare simile a un proxy, ma non è così:
Supponiamo che avvii un’app VPN. Questa crea un tunnel di connessione sicuro e crittografato tra il tuo dispositivo e il server VPN. Tutto il tuo traffico Internet viene instradato attraverso questo tunnel, dove i dati vengono criptati e tu ricevi un nuovo indirizzo IP.
Poi, i dati criptati escono dal server VPN e raggiungono la destinazione prevista dall’altra parte del tunnel. In questo modo, la VPN crea un canale di comunicazione sicuro e stabile tra te e il destinatario.
Differenza tra proxy e VPN
In sintesi, la differenza principale è che le VPN svolgono meglio le stesse funzioni dei proxy. Andiamo a vedere più nel dettaglio in cosa differiscono.
Sicurezza
La differenza più importante risiede nella crittografia: mentre le VPN criptano tutto il traffico, molti server proxy non offrono questo servizio, lasciando esposti i tuoi dati. Grazie alla crittografia della VPN, è molto più difficile per chiunque accedere ai tuoi dati e monitorarli, per cui dal punto di vista della sicurezza, possiamo dire che le VPN sono l’opzione più efficace.
Privacy e anonimato
Sia i proxy server che le VPN cambiano l’indirizzo IP, ma la cybersecurity è un campo molto più ampio rispetto al semplice mascheramento dell’IP. La maggior parte dei proxy gestisce solo il traffico del browser, il che significa che le altre app (come Google Maps) possono comunque esporre i tuoi dati. Per questo motivo, se qualcuno volesse identificarti, potrebbe riuscirci facilmente controllando il traffico dati trasmesso dalle tue app connesse a internet.
D’altra parte, le VPN coprono tutto il traffico del dispositivo, tutelando la tua privacy a 360 gradi. Inoltre, con una connessione VPN, il tuo ISP (fornitore di servizi internet) non può vedere né raccogliere dati su ciò che scarichi.
Velocità
Le VPN sono migliori rispetto ai proxy anche per le attività che richiedono molta larghezza di banda, come lo streaming o il download di file. Con una VPN attiva, il tuo ISP non può sapere cosa fai online, per cui non può limitare la tua connessione. I proxy, invece, non offrono lo stesso livello di privacy, per cui gli ISP possono applicare limitazioni di banda e rallentare la connessione.
Compatibilità
La maggior parte dei proxy può gestire solo i dati del browser, lasciando senza protezione le altre app connesse a internet. Le VPN, invece, instradano tutto il traffico online dei dispositivi, compreso quello delle app, attraverso un tunnel di crittografia, per cui sono uno strumento di sicurezza più completo e versatile.
VPN | Proxy | |
---|---|---|
Mascheramento dell’indirizzo IP | ||
Crittografia dei dati | ||
Protezione completa del sistema | ||
Prevenzione del tracciamento dell’ISP | ||
Protezione dalle minacce sulle reti Wi-Fi pubbliche |
* Solo proxy HTTPS
Disclaimer: ricorda che l’utilizzo dei servizi di Surfshark per attività illegali è severamente vietato e viola i nostri Termini di servizio. Assicurati che l’utilizzo dei servizi di Surfshark per le tue attività specifiche sia conforme a tutte le leggi e alle normative vigenti, comprese quelle dei fornitori di servizi e dei siti web a cui accedi usando Surfshark.
Proxy vs VPN: qual è meglio?
In generale, la VPN è migliore rispetto al proxy. Ad esempio, se vuoi cambiare l’indirizzo IP, aggirare le restrizioni di un firewall o navigare in modo anonimo e sicuro, una VPN ti offre più funzionalità e un livello di sicurezza più alto rispetto a un server proxy, che si limita a cambiare l’IP.
Se invece gestisci un’azienda e vuoi monitorare l’uso di internet sui dispositivi connessi alla rete interna, un proxy potrebbe essere più efficace (soprattutto un proxy trasparente).
Ricapitolando: in un confronto proxy vs VPN, vince la VPN
Anche se le VPN e i proxy funzionano in modo molto simile, non c’è alcun dubbio che le VPN siano una tecnologia molto più potente e sofisticata. Perciò, a livello di funzionalità, le VPN sono le vincitrici indiscusse del confronto proxy vs VPN. E adesso, che ne dici di provarne una?
Domande frequenti
VPN e server proxy sono la stessa cosa?
No. Sebbene i due servizi funzionino in maniera simile, si tratta di due prodotti differenti per casi d’uso diversi. In poche parole, una VPN è un servizio più sofisticato e potente rispetto a un proxy. Così, mentre una rete privata virtuale può sostituire un proxy, un proxy non può sostituire una VPN.
Devo usare un proxy e una VPN assieme?
Non necessariamente. Se stai usando una VPN, non hai bisogno di un proxy, ma se devi usare un proxy (per il lavoro o per la scuola, ad esempio), ti consigliamo di investire anche in un buon fornitore di VPN.
È più economico usare una VPN o un proxy?
Nella maggior parte dei casi, una VPN è più costosa di un proxy perché ha più funzioni, e la manutenzione dell’infrastruttura del suo server è più impegnativa, mentre invece molti proxy sono gratuiti.
In ogni caso, la cosa più importante è che tu abbia almeno una di queste due protezioni. È risaputo che molti server proxy gratuiti raccolgono e rivendono i dati sugli utenti a terze parti, così come fanno anche molte VPN gratuite. Ricorda: se non paghi per un prodotto, il prodotto sei tu.
Posso usare una VPN e un proxy insieme?
Sì, puoi usare una VPN e un proxy insieme, ma non è sempre la scelta migliore. Se usi contemporaneamente un proxy e una VPN, il traffico dati viene instradato attraverso il server proxy e il server della VPN, perciò la velocità della connessione si riduce abbastanza.
Come faccio a sapere se ho una VPN o un proxy?
- Controlla le impostazioni di rete: se hai una VPN, dovresti vederla nelle Impostazioni VPN, mentre un eventuale proxy sarà indicato nelle Impostazioni proxy.
- Vai alle impostazioni del browser e vedi se c’è un’estensione VPN o se è stato configurato un proxy.
- Infine, cerca eventuali software VPN o di gestione dei proxy sul tuo dispositivo.